17.06.2022 Views

La Subfornitura n°3 - Maggio / Giugno 2022

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMPONENTI<br />

ZERO EMISSIONI<br />

Cuscinetti con gabbia in bioplastica<br />

Dopo aver sviluppato nel 2021<br />

la prima gabbia in bioplastica<br />

per cuscinetti volventi, NSK<br />

svela la prima gamma di prodotti<br />

di questo tipo. <strong>La</strong> nuova<br />

gabbia resistente al calore sarà<br />

disponibile per le serie 60 e<br />

62 di cuscinetti radiali rigidi<br />

a sfere, ideali per i motori dei<br />

ventilatori nei condizionatori<br />

d’aria. In prospettiva, NSK<br />

continuerà ad ampliare la sua<br />

offerta di prodotti e la relativa<br />

gamma di applicazioni<br />

per i costruttori di macchine e<br />

impianti (OEM) che vogliono<br />

sviluppare prodotti ecologici.<br />

Producendo la gabbia del<br />

cuscinetto con materiale bioplastico<br />

(derivato da biomassa<br />

rinnovabile, principalmente<br />

piante), è possibile ridurre le<br />

emissioni di CO2 lungo tutto<br />

il ciclo di vita del 91% rispetto<br />

alle plastiche tradizionali prodotte<br />

con combustibili fossili,<br />

contribuendo a iniziative con<br />

zero emissioni (neutralità carbonica).<br />

In particolare, va sottolineato<br />

come i componenti<br />

in bioplastica abbiano sempre<br />

avuto una scarsa resistenza al<br />

calore, mentre le prove effettuate<br />

sul materiale scelto da<br />

NSK dimostrano che è in grado<br />

di resistere a temperature fino<br />

a 120°C.<br />

I cuscinetti sono componenti<br />

chiave per i motori delle ventole<br />

dei condizionatori. Utilizzando<br />

i cuscinetti radiali rigidi<br />

a sfere Serie 60 e 62 di NSK e<br />

la prima gabbia in bioplastica<br />

proposta sul mercato di massa,<br />

i costruttori di condizionatori<br />

d’aria possono migliorare le<br />

loro credenziali di sostenibilità.<br />

Oltre all’alta affidabilità, i cuscinetti<br />

per i motori delle ventole<br />

dei condizionatori devono<br />

garantire rumorosità e attrito<br />

ridotti. I test di valutazione<br />

funzionale di NSK hanno confermato<br />

che i cuscinetti con<br />

gabbia in bioplastica offrono<br />

prestazioni di rumorosità e<br />

attrito equivalenti alle normali<br />

gabbie di poliammide 66.<br />

Oltre ad aiutare gli OEM a sviluppare<br />

prodotti a emissioni<br />

zero, la nuova gabbia in bioplastica<br />

presenta qualità di<br />

resistenza meccanica, termica<br />

e resistenza al lubrificante<br />

equivalenti alla poliammide 66,<br />

oltre a doti paragonabili di rigidità,<br />

resistenza alla fatica, allo<br />

strisciamento e agli urti.<br />

In prospettiva, NSK aumenterà<br />

l’utilizzo di bioplastiche nei<br />

suoi prodotti per altri settori,<br />

fra cui l’industria automobilistica,<br />

con l’obiettivo di ridurre le<br />

emissioni di anidride carbonica<br />

e contribuire alla creazione di<br />

una società “senza carbonio”.<br />

INDUSTRIA 4.0<br />

Promuovere l’innovazione riducendo il rischio di investimento<br />

Fanuc UK, un fornitore di soluzioni<br />

automatizzate con sede a Coventry nelle<br />

Midlands Occidentali, nel Regno Unito, ha<br />

sempre gestito il rischio anziché temerlo.<br />

A marzo del 2020, un importante cliente<br />

di Fanuc, produttore di componenti in<br />

plastica, ha presentato all’azienda un<br />

interessante problema da risolvere: ottimizzare<br />

in modo considerevole il rendimento<br />

delle vecchie linee di produzione<br />

dell’azienda e preparare l’organizzazione<br />

a una nuova era, quella di una produttività<br />

più connessa.<br />

Per cogliere questa opportunità a Fanuc<br />

UK è stata data piena libertà di azione<br />

nella progettazione e integrazione<br />

di una soluzione che fosse in grado di<br />

raggiungere questi obiettivi. L’azienda<br />

ha coinvolto Rockwell Automation come<br />

proprio solution partner per esplorare le<br />

potenzialità offerte dalle più avanzate<br />

tecnologie di produzione.<br />

“In questo caso specifico, il cliente aveva<br />

uno stabilimento di produzione con nove<br />

sistemi separati che usavano piattaforme<br />

girevoli per la fabbricazione dei componenti”,<br />

spiega Oliver Selby, Business Development<br />

Manager del settore Robotica di<br />

Fanuc UK. “<strong>La</strong> più vecchia ha 17 anni e<br />

quindi, dalla sua installazione, sono molti<br />

i progressi realizzati nel corso del tempo”.<br />

L’azienda ha dato a Fanuc l’ambizioso<br />

obiettivo di migliorare il rendimento e<br />

superare i 35 componenti al minuto, il che<br />

equivale a un aumento della produttività<br />

di circa il 15%. Il cliente stava cercando<br />

dei modi per migliorare la raccolta dei dati<br />

così da avere una maggiore visibilità sui<br />

componenti e incrementare le capacità<br />

di manutenzione predittiva. Questo a<br />

sua volta avrebbe migliorato l’affidabilità<br />

del ciclo di produzione offrendo così agli<br />

operatori la possibilità di identificare e<br />

rimediare il più presto possibile a qualsiasi<br />

potenziale intoppo nel processo.<br />

Insieme, hanno compreso che la soluzione<br />

iTRAK ® 5730 di Rockwell risultava essere<br />

quella più in linea con le esigenze del<br />

cliente.<br />

n.3 <strong>2022</strong> - <strong>La</strong> <strong>Subfornitura</strong><br />

45<br />

42_45_NEWS_COMPONENTI.indd 45 12/05/22 11:41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!