17.06.2022 Views

La Subfornitura n°3 - Maggio / Giugno 2022

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRANSIZIONE DIGITALE<br />

AUTOMOTIVE<br />

Una gestione efficiente della supply chain<br />

Emanuele Iseppi, Account Principal<br />

di Jaggaer Italia<br />

Jaggaer supporta Marelli nel<br />

percorso di digitalizzazione e<br />

di trasformazione dei processi<br />

di acquisto e gestione della<br />

supply chain. Al 2021, sono<br />

oltre 8.000 gli utenti Marelli<br />

che utilizzano la piattaforma<br />

di eProcurement Jaggaer ONE<br />

in 22 paesi del mondo, in 11<br />

lingue diverse.<br />

<strong>La</strong> scelta della soluzione Jaggaer<br />

ONE è avvenuta dopo un lungo<br />

processo di selezione che ha<br />

visto in gara i maggiori fornitori<br />

di tali piattaforme presenti sul<br />

mercato.<br />

Con circa 54.000 dipendenti<br />

e 170 tra stabilimenti e centri<br />

R&D in tutto il mondo, Marelli<br />

è uno dei maggiori fornitori<br />

indipendenti a livello globale in<br />

ambito automotive. Si rivolge ai<br />

più importanti brand e player<br />

del settore con un’ampia offerta<br />

di tecnologie innovative e di<br />

alta qualità.<br />

“Jaggaer si è rivelato il partner<br />

ideale per accompagnarci in<br />

questo percorso di innovazione<br />

del procurement, che riguarda<br />

in particolare acquisti indiretti<br />

e servizi. Il pieno ed estensivo<br />

utilizzo dei moduli della piattaforma<br />

a livello mondiale, dai<br />

cataloghi elettronici, alle eRFX<br />

al vendor management, è reso<br />

oggi ancora più facile grazie<br />

alle funzionalità Jaggaer Assist<br />

recentemente adottata”, ha<br />

dichiarato Alessandro Verrua,<br />

Project Manager per l’implementazione<br />

e lo sviluppo dell’e-<br />

Procurement in Marelli.<br />

Sono stati rivisitati tutti i processi<br />

legati alle spese operative<br />

facendo leva sull’adozione<br />

della suite source-to-pay<br />

Jaggaer ONE: attraverso un<br />

sistema software intelligente<br />

la piattaforma consente<br />

di gestire tutti gli acquisti e<br />

avere visibilità globale sui fornitori,<br />

grazie alla possibilità<br />

di integrazione con i sistemi<br />

già adottati e al supporto di<br />

potenti analytics, tecnologie<br />

di machine learning e AI per<br />

elaborare analisi previsionali e<br />

abilitare un processo di procurement<br />

sempre più autonomo.<br />

I moduli adottati – Sourcing,<br />

Supplier Management, eCatalogue,<br />

Digital Mind-Assist<br />

– consentono di identificare<br />

il fornitore più idoneo, sulla<br />

base dei requisiti e degli obiettivi<br />

aziendali, anche in ambito<br />

di sostenibilità ambientale, e<br />

di guidare gli utenti in un’esperienza<br />

di acquisto moderna,<br />

tra fornitori preferenziali e<br />

l’acquisto di prodotti a catalogo,<br />

con conseguenti risparmi<br />

economici e di tempo e una<br />

maggiore compliance.<br />

“Siamo lieti della fiducia che<br />

Marelli ha riposto nella nostra<br />

esperienza e nella nostra tecnologia,<br />

che ha permesso di<br />

costruire un rapporto di partnership<br />

di lunga durata”, ha<br />

concluso Emanuele Iseppi,<br />

Account Principal di Jaggaer<br />

Italia.<br />

VIRTUAL ASSISTANT<br />

Fatturato in crescita per l’AI Made in Italy<br />

QuestIT, l’azienda made in Italy<br />

fondata nel luglio del 2007 e<br />

nata come spin-off dell’Università<br />

di Siena, vede nella parola<br />

crescita il sostantivo ideale per<br />

comunicare i traguardi tagliati<br />

sino ad oggi. Il primo in ordine<br />

di tempo risale al 2016,<br />

anno in cui l’impresa entra a<br />

far parte del gruppo The Digital<br />

Box. A fine 2021, invece,<br />

la company registra un notevole<br />

incremento di fatturato,<br />

toccando quota 1 milione e<br />

mezzo di ricavi (+200% rispetto<br />

al 2019) e triplicando così le<br />

proprie entrate in soli due anni.<br />

Inoltre, è importante segnalare<br />

anche la crescita in termini di<br />

partner. Questi ultimi, saliti a 35<br />

(+43% sul 2020), risultano sia<br />

software companies e aziende<br />

del settore system integration<br />

sia professionisti ed ambassador<br />

del mondo artificial human.<br />

Dai partner si passa, più nello<br />

specifico, al team aziendale, il<br />

quale al momento conta ben<br />

38 professionisti tra operativi e<br />

consulenti. Attualmente QuestIT,<br />

guida-ta dal presidente Marco<br />

<strong>La</strong>ndi, vanta un headquarter<br />

a Siena oltre alle sedi operative<br />

di Milano, Imola e Gioia del<br />

Colle: il prossimo obiettivo della<br />

company è quello di esportare<br />

il proprio business e la pro-pria<br />

tecnologia anche all’estero.<br />

“<strong>La</strong> nostra company è unica<br />

nel suo genere perché siamo i<br />

primi a rendere empatica l’IA e<br />

gli unici a garantire un assistente<br />

virtuale in grado di comprendere<br />

il 90% delle conversazioni in<br />

atto con una per-sona fisica”,<br />

afferma Ernesto Di Iorio, CEO di<br />

QuestIT. “Al momento, i nostri<br />

virtual assistant hanno sostenuto<br />

oltre 2 milioni di conversazioni<br />

nel 1° trimestre dell’anno<br />

corrente e hanno fissato oltre<br />

33mila appuntamenti nello<br />

stesso arco di tempo. I numeri<br />

ottenuti sono favoriti anche<br />

Ernesto Di Iorio, CEO di QuestIT<br />

dal fatto che, grazie ai progetti<br />

e alle collaborazioni in essere,<br />

siamo operativi in diversi settori:<br />

dall’asset healthcare alle telecomunicazioni,<br />

dall’automotive al<br />

manifatturiero fino al travel e<br />

alla finanza”.<br />

www.interprogettied.com n.3 <strong>2022</strong> - <strong>La</strong> <strong>Subfornitura</strong> 47<br />

47_47_NEWS_Transizione_Digitale.indd 47 12/05/22 11:48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!