17.06.2022 Views

La Subfornitura n°3 - Maggio / Giugno 2022

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ROBOTICA<br />

PRODUZIONE<br />

<strong>La</strong> tecnologia<br />

nell’automazione può<br />

rendere il lavoro meno<br />

pericoloso, faticoso<br />

e noioso, ma richiede<br />

un’implementazione<br />

attenta e un impegno nella<br />

riqualificazione<br />

del personale.<br />

Prima dell’inizio di questo<br />

decennio erano già in atto<br />

sforzi per ampliare l’adozione<br />

della tecnologia robotica. I robot<br />

venivano installati in numero sempre<br />

maggiore, soprattutto nelle<br />

fabbriche, ma più ampiamente<br />

anche nei laboratori scientifici, nei<br />

magazzini e nelle strutture logistiche,<br />

e persino in settori tradizionalmente<br />

molto dinamici come<br />

l’orticoltura.<br />

Successivamente, nel marzo 2020,<br />

questi sforzi hanno dovuto raddoppiare<br />

con l’insorgere della pandemia<br />

SARS-CoV-2. <strong>La</strong> nuova normalità<br />

dettata dalla crisi del coronavirus ha<br />

imposto la necessità del distanziamento<br />

sociale nei luoghi di lavoro,<br />

ha aumentato il volume delle transazioni<br />

di e-commerce nonché la<br />

domanda di servizi di fulfilment, e<br />

ha mostrato all’industria quanto le<br />

sue supply chain lontane e globalizzate<br />

fossero sorprendentemente<br />

fragili. Pertanto la robotica ricopre<br />

un ruolo importante nella risposta<br />

dell’industria a questi fenomeni<br />

indotti dal coronavirus.<br />

Le innovazioni nella tecnologia dei<br />

sistemi robotici li hanno resi ancora<br />

più veloci e facili da implementare.<br />

Man mano che le sfide tecniche<br />

della robotica diventano più facili<br />

da risolvere, il focus si sposta sulle<br />

persone e sui processi. <strong>La</strong> tecnologia<br />

robotica può portare a profondi<br />

Come i cobot stanno<br />

trasformando il lavoro<br />

cambiamenti nei modelli di impiego<br />

del personale, nella richiesta<br />

di competenze e formazione, e<br />

persino nella cultura organizzativa<br />

e nella società in generale. Questi<br />

cambiamenti meritano una grande<br />

attenzione da parte delle organizzazioni<br />

e degli enti pubblici.<br />

LINEE GUIDA PER AZIENDE<br />

ROBOTIZZATE<br />

Per supportare l’industria in questo<br />

cambiamento, Analog Devices<br />

ha nominato Nicola O’Bryne suo<br />

Global Ambassador per la robotica.<br />

O’Bryne è un’ingegnera che vanta<br />

anni di esperienza nello sviluppo di<br />

componenti e tecnologie per sistemi<br />

robotici come motori, moduli<br />

SLAM e rilevamento degli eventi.<br />

Attualmente O’Bryne fornisce consulenza<br />

ai clienti di ADI e ai clienti<br />

dei suoi clienti, sulle questioni<br />

più ampie legate all’introduzione<br />

o all’estensione della robotica.<br />

O’Bryne sostiene che questa visione<br />

di livello superiore sia estremamente<br />

importante, poiché la pandemia<br />

sta spingendo le aziende ad adottare<br />

la tecnologia robotica molto<br />

58 <strong>La</strong> <strong>Subfornitura</strong> - n.3 <strong>2022</strong><br />

www.interprogettied.com<br />

58_61_Articolo ANALOG DEVICES.indd 58 12/05/22 12:09

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!