01.02.2013 Views

Hod benessere - periodico bimestrale anno VI n 27 settembre ...

Hod benessere - periodico bimestrale anno VI n 27 settembre ...

Hod benessere - periodico bimestrale anno VI n 27 settembre ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8. Ricerca personale e percorsi soggettivi creativi<br />

come uomini. Non si tratta di ricercare una nuova<br />

“identità maschile” da sostituire a quella<br />

vecchia. Non ci interessa ridefinire un’essenza,<br />

o creare nuove forme di omologazione sessuale,<br />

ma piuttosto liberare la capacità di ciascuno<br />

di vivere i propri desideri e creare una propria<br />

soggettività sessuata.<br />

9. Costruzione di nuove modalità di relazione uomo<br />

donna e legame politico con le donne che<br />

si occupano della differenza sessuale. Il percorso<br />

di maturazione e trasformazione personale,<br />

culturale, sociale e politico dipenderà dalla capacità<br />

di costruire relazioni di scambio significative<br />

con donne autorevoli. Relazioni interpersonali<br />

ma anche relazioni politiche, feconde di<br />

idee, progetti e pratiche di azione e significative<br />

di fronte ad altri uomini e donne.<br />

10.Presa parola pubblica critica e tensione trasformativa<br />

della realtà a cui apparteniamo.<br />

Attraverso queste relazioni e queste pratiche si<br />

intende prendere parola pubblica sulla differenza<br />

sessuale ed in particolare sulla differenza<br />

maschile; per discutere delle forme della politica,<br />

del vivere sociale, dell’immaginario, degli<br />

scambi economici e sociali e per portare il proprio<br />

contributo nella realizzazione<br />

di una società più rispettosa<br />

e nonviolenta, una società che<br />

si lascia arricchire dalle differenze<br />

che la attraversano. ■<br />

Jan Saudek,“The Life”, 1966.<br />

vizio civile rispetto al servizio o<br />

alla carriera militare. Quasi ogni<br />

ambito della società è oggi colpita<br />

dalla crisi e dalla trasformazione<br />

degli uomini: dalla famiglia<br />

alla sessualità, dalla coppia ai modelli genitoriali,<br />

dalle forme di lavoro alle forme della politica.<br />

Qual è la dinamica clou dell’imbarazzo<br />

del maschio in questo momento?<br />

a questione fondamentale credo sia legata<br />

L al fatto che una volta venuti meno o andati<br />

in crisi alcuni dei pilastri dell’identità maschile<br />

tradizionale, ovvero la cultura patriarcale, il<br />

20 - HOD <strong>27</strong><br />

potere politico, il lavoro garantito, gli uomini<br />

s<strong>anno</strong> che la loro identità e il loro riconoscimento<br />

non è scontato. In passato gli uomini<br />

erano i soggetti desideranti e le donne l’oggetto<br />

del desiderio maschile. Oggi non è più<br />

così. Per la prima volta iniziano a guardarsi allo<br />

specchio domandandosi quanto sono “attraenti”<br />

o “desiderabili”, quanto a loro volta<br />

possono essere oggetto (e non solo soggetto)<br />

di desiderio. Per questo oggi c’è un’attenzione<br />

più ossessiva da parte del maschio sul proprio<br />

lato estetico, sulla propria bellezza, sul proprio<br />

corpo. Per la prima volta l’uomo sente l’imbarazzo<br />

per il proprio corpo. E dunque cerca di<br />

manipolarlo, truccarlo, correggerlo, “ottimizzarlo”.<br />

È tutto per la paura di non poter essere<br />

desiderati o amati semplicemente per quello<br />

che si è.<br />

Come si è modificata la sessualità -se si è<br />

modificata- e come viene vissuta?<br />

difficile fare delle generalizzazioni a questo<br />

È proposito. Credo si possano segnalare sia<br />

cambiamenti positivi che negativi. Da una parte,<br />

perlomeno per quanto riguarda le persone<br />

della mia generazione (trentenni) credo che<br />

oggi gli uomini h<strong>anno</strong> una sensibilità<br />

maggiore nelle dimensioni<br />

relazionali rispetto agli uomini<br />

delle generazioni precedenti. La<br />

sessualità non è vissuta più semplicemente<br />

come sfogo ma come<br />

momento di incontro e di<br />

confronto. Dunque si potrebbe<br />

dire che molti uomini st<strong>anno</strong><br />

passando da una sessualità completamente<br />

genitale a una sessualità<br />

e un erotismo più ampio<br />

e profondo. Inoltre credo che rispetto al passato<br />

le nuove generazioni di uomini si preoccupino<br />

della soddisfazione sessuale della propria<br />

partner. Si può segnalare tuttavia come,<br />

per quanto riguarda la società maschile nel<br />

suo complesso, si delinea anche un’evoluzione<br />

negativa. L’idea di uno scambio più alla pari<br />

con le donne, e le richieste più esigenti da<br />

parte femminile, h<strong>anno</strong> portato molti uomini<br />

a fuggire e a trovare rifugio in una sessualità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!