01.02.2013 Views

Hod benessere - periodico bimestrale anno VI n 27 settembre ...

Hod benessere - periodico bimestrale anno VI n 27 settembre ...

Hod benessere - periodico bimestrale anno VI n 27 settembre ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P<br />

er una volta, per<br />

affrontare questo<br />

argomento,<br />

prendiamo spunto dalla<br />

visita ad uno dei numerosi<br />

supermercati che sorgono<br />

continuamente nelle nostre città. Uno di quelli,<br />

per intenderci, nei quali al comparto “vino” f<strong>anno</strong><br />

bella mostra di sé bottiglie di grande prestigio, assai<br />

costose, per cui possiamo addirittura avvalerci<br />

della consulenza di un sommelier che interviene<br />

in soccorso dei clienti meno avveduti ed esperti.<br />

Perché dico questo: è chiaro che un paese come<br />

l’Italia privilegi e promuova con maggior interesse<br />

la cultura enologica,a maggior ragione in questi ultimi<br />

anni in cui schiere di nuovi appassionati si sono<br />

affacciati su questo mondo. È anche logico che<br />

la birra abbia accusato per lungo tempo - e in un<br />

certo senso continui - una sorta di complesso di<br />

inferiorità nei confronti del vino.<br />

Di fatto la visita all’attiguo comparto birre avvalla<br />

per certi versi questa tesi: in fila sugli scaffali, ben<br />

allineate a seconda della tipologia e del formato,<br />

almeno cinquanta prodotti diversi a testimonianza<br />

di un’offerta apparentemente ampia e variegata. In<br />

realtà, ad una analisi più approfondita, ci si accorge<br />

di come le tipologie presenti siano quasi tutte<br />

ascrivibili alla categorie delle birre comuni e “ano-<br />

Pianeta<br />

Birra<br />

di tutto e di più<br />

di Fulvio Simoni<br />

nime”, riconducibili sostanzialmente alle<br />

due o tre multinazionali del settore,<br />

i cui prodotti sono rinvenibili in ogni<br />

angolo del pianeta.<br />

In fondo al comparto trova spazio un piccolo<br />

settore legato a birre “speciali”: un paio di<br />

Weissbier, una celebre Stout, qualche immancabile<br />

marca di origine Americana e Spagnola, una birra<br />

biologica, una analcolica.<br />

E<br />

ppure, fortunatamente, il panorama non<br />

è così negativo come potrebbe apparire.<br />

Certamente occorre prendere atto del<br />

fatto che il mercato delle birre anonime sarà sempre<br />

più vasto e globale, ma accanto ad esso ha cominciato<br />

già da qualche <strong>anno</strong> a prendere piede un<br />

“mercato alternativo”, grazie ad una clientela attenta<br />

e curiosa, disposta a qualche sacrificio economico<br />

pur di assaporare prodotti qualitativamente<br />

superiori, riconducibili a realtà storiche e<br />

tradizionali non in grado di competere sul piano<br />

dei numeri ma solo sulla bontà del prodotto. Ed<br />

ecco allora sorgere negozi specializzati, dove trovare<br />

birre da ogni parte del mondo,Trappiste (volete<br />

sapere cosa vuol dire Trappiste? Andate nel<br />

box relativo ai “tipi di birra”, e troverete la risposta!),<br />

birre bianche, Lambic belghe, Lager ceche,<br />

Pale Ale britanniche, microproduzioni americane.<br />

HOD <strong>27</strong> - 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!