01.02.2013 Views

Hod benessere - periodico bimestrale anno VI n 27 settembre ...

Hod benessere - periodico bimestrale anno VI n 27 settembre ...

Hod benessere - periodico bimestrale anno VI n 27 settembre ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

è costituito per il 70% di acqua: è<br />

quindi evidente come questo elemento<br />

L’uomo<br />

sia importantissimo per il corretto funzionamento<br />

del nostro corpo. Una delle funzioni più<br />

significative dell’acqua è infatti quella di espellere<br />

dal corpo sostanze nocive come scorie e minerali<br />

inorganici.<br />

Classificazione dell’acqua<br />

Si distingue tra acque comuni e acque minerali.<br />

Le prime, per essere potabili, devono<br />

soddisfare una serie di parametri organolettici<br />

(assenza di erbicidi, insetticidi), chimico-fisici<br />

(limitata concentrazione di minerali inorganici e<br />

metalli pesanti) e microbiologici (assenza di batteri,<br />

virus e funghi) previsti per legge. Le seconde sono<br />

invece acque sorgive, microbiologicamente pure,<br />

caratterizzate da una serie di parametri chimico-fisici<br />

che vengono obbligatoriamente indicati<br />

sulle etichette delle bottiglie. Vengono classificate<br />

come acque “minimamente mineralizzate” quando<br />

h<strong>anno</strong> un residuo fisso, cioè di sali disciolti, inferiore<br />

a 50 mg/l, oligominerali con un residuo tra i 50<br />

e i 500 mg/l e ricche di sali minerali con residuo<br />

fisso superiore a 1500 mg/l.<br />

La scelta dell’acqua migliore<br />

Per avere un’acqua sicura dal punto di vista<br />

igienico è consigliabile scegliere quella in<br />

bottiglia. È preferibile che il contenitore sia<br />

di vetro, poiché i contenitori alternativi (PVC e<br />

PET) possono trasferire il loro odore e le loro<br />

molecole all’acqua, e gli eventuali microavvalla-<br />

L’acqua da bere<br />

menti nel materiale possono diventare un ottimo<br />

terreno di colture di germi. Nella scelta dell’acqua<br />

minerale è necessario portare grande attenzione<br />

ai dati riportati sull’etichetta.<br />

Occhio all’etichetta<br />

In particolare occorre prestare attenzione alle<br />

seguenti indicazioni:<br />

● Il residuo fisso. È preferibile che sia inferiore<br />

ai 30 mg/l perché i minerali inorganici non vengono<br />

metabolizzati dall’organismo.<br />

● Il valore del PH. Per evitare che l’acqua favorisca<br />

il processo di ossidazione (invecchiamento)<br />

delle cellule,è bene che sia compreso tra 6,4<br />

e 6,8.<br />

● La provenienza. Fonti di alta montagna sono<br />

meno soggette agli effetti dell’inquinamento.<br />

● I nitrati. Sono da preferirsi acque con un con-<br />

tenuto inferiore ai 5 mg/l.<br />

● La data di scadenza.<br />

L’acqua per i più piccoli<br />

più adatta per i bambini e i lattanti è<br />

sicuramente quella minimamente minera-<br />

L’acqua<br />

lizzata perché più leggera. Questo tipo di<br />

acqua è il migliore diluente per il latte in polvere<br />

perché non ne altera la composizione, di per sé già<br />

ricca ed equilibrata.È anche un’ottima acqua da bere<br />

perché la sua bassa concentrazione di minerali<br />

non sovraccarica gli organi delicati del bimbo. ■<br />

NaturaSì a Milano si trova in Via Fara, 35 - Via Millelire, 14 - Viale Cassala, 61<br />

Via Melzo con Via Lambro, 7 - Via Petiti, 6 - E-mail: naturasi@naturasi.com<br />

HOD <strong>27</strong> - 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!