20.01.2013 Aufrufe

Jahresbericht 2008 - SIKJM Schweizerisches Institut für Kinder und ...

Jahresbericht 2008 - SIKJM Schweizerisches Institut für Kinder und ...

Jahresbericht 2008 - SIKJM Schweizerisches Institut für Kinder und ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

SVIZZERA ITALIANA: ISTITUTO SVIZZERO E RAGAZZI<br />

Per l’Istituto svizzero Media e Ragazzi il <strong>2008</strong> è stato un anno importante e impegnativo, dedicato soprattutto<br />

ad ampliare e definire nei dettagli l’organizzazione di «Nati per leggere» in collaborazione<br />

con la Bibliomedia della Svizzera italiana, partner del progetto. «Nati per leggere», lanciato tre anni or<br />

sono nella nostra regione linguistica e diventato progetto nazionale dal mese di aprile del <strong>2008</strong>, necessita<br />

di un’organizzazione assai articolata per poter adeguarsi alle consuetudini e alle comprensibili<br />

richieste dei vari collaboratori: medici pediatri, biblioteche, asili-nido, ambulatori pediatrici.<br />

L’ISMR ha inoltre dovuto far fronte alle nuove esigenze delle biblioteche per ragazzi e dei diversi<br />

insegnanti che sempre più spesso lo interpellano come centro di competenza riconosciuto, a dimostrazione<br />

che le azioni promosse in favore della lettura corrispondono a dei bisogni reali, confermati<br />

anche da chi lavora in ambito culturale ed educativo, compresa l’Alta scuola pedagogica di Locarno.<br />

In questo contesto favorevole, il nostro lavoro incontra quindi risposte positive e favorevoli e nuovi<br />

importanti stimoli per tutti i nostri collaboratori volontari.<br />

Promozione della Lettura<br />

«Nati per leggere Svizzera italiana»<br />

Con la conferenza stampa, tenutasi a Berna martedì 22 aprile, «Nati per leggere» è dunque diventato<br />

un progetto nazionale. Grazie alla partecipazione e al grande sostegno organizzativo e finanziario<br />

della Bibliomedia della svizzera italiana, in Ticino e nel Grigioni italiano il progetto, al quale vengono<br />

dedicate tante, tante ore di lavoro, sta evolvendo in maniera positiva, acquistando adesioni<br />

sempre più numerose da parte dei medici pediatri, delle biblioteche, di diversi asili nido e degli ambulatori<br />

pediatrici.<br />

Nel mese di aprile sono stati stampati e distribuiti a tutti gli aderenti (17 pediatri, 30 biblioteche e<br />

diversi altri enti) i nuovi opuscoli con le bibliografie aggiornate, gli adesivi con il nuovo logo da apporre<br />

sui libri e i manifesti anch’essi appositamente creati con il nuovo logo svizzero per gli studi medici<br />

e le biblioteche aderenti.<br />

Grande impegno ha richiesto la creazione del sito www.natiperleggere.ch (il risultato ci sembra<br />

particolarmente accattivante ed esaustivo), come pure la distribuzione ai numerosi comuni della<br />

Svizzera italiana (sono fino a oggi circa 60 i comuni aderenti) dei pacchetti-regalo destinati ad ogni<br />

nuovo nato.<br />

Nel mese di febbraio è stato organizzato presso la Bibliomedia di Biasca un corso di formazione<br />

con la professoressa Roberta Cardarello: intitolato «Leggere prima di leggere», era destinato a tutti gli<br />

aderenti al progetto e ha riscosso molto successo di pubblico.<br />

L’Istituto svizzero MeR è sempre molto fiero di aver anticipato questa iniziativa nel nostro Paese:<br />

«Nati per leggere», nell’ambito della promozione della lettura, è sicuramente una delle iniziative più<br />

importanti in Svizzera, e s’inserisce in un più ampio contesto di prevenzione, volto a salvaguardare<br />

un futuro migliore per i giovani di ogni estrazione sociale.<br />

«Notte del racconto»<br />

L’edizione del <strong>2008</strong> ha visto la partecipazione di circa 12mila bambini e ragazzi, in 122 luoghi diversi.<br />

Particolarmente gradito il tema dell’acqua e molto ammirato il manifesto, realizzato dalla ticinese<br />

Ursula Bucher. Nell’opuscolo distribuito a tutti i partecipanti trova spazio una bibliografia di riferi-<br />

21

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!