20.02.2013 Views

by Stone & Sannini - EKA Group

by Stone & Sannini - EKA Group

by Stone & Sannini - EKA Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

curtain walls<br />

vorgehangene fassaden<br />

parois ventilées<br />

Designers can apply to the company for a manual-catalogue and CD-<br />

Rom on constructing Impruneta cotto - terracotta curtain walls.<br />

Fachliteratur mit CD Rom zum Thema Fassadenverkleidung in Cotto<br />

<strong>Sannini</strong> kann im Werk angefordert werden.<br />

Un manuel-catalogue, intitulé “Involucri in cotto” et dédié aux<br />

réalisations des parois ventilées en cotto de l’Impruneta, est à la<br />

disposition des professionnels, qui pourront le demander à la société.<br />

Per i progettisti che ne faranno richiesta presso<br />

l’azienda, è disponibile un manuale-catalogo dal<br />

titolo “Involucri in cotto”, dedicato alle realizzazioni<br />

delle pareti ventilate in cotto d’Impruneta.<br />

pareti ventilate<br />

Tutta la gamma in lastra della <strong>Sannini</strong>,<br />

per le sue caratteristiche di resistenza al<br />

gelo e di resistenza meccanica, può essere<br />

impiegata per realizzare rivestimenti di pareti<br />

con il tradizionale sistema dell’incollaggio<br />

a malta o con adesivi specifici. <strong>Sannini</strong><br />

è da tempo impegnata nello sviluppo di<br />

elementi di rivestimento per pareti ventilate<br />

che garantiscono, velocità e precisione di<br />

montaggio, oltre ad un benessere abitativo<br />

e di risparmio nei consumi energetici.<br />

Negli ultimi anni un numero sempre<br />

maggiore di progettisti, e di imprese,<br />

chiedono alla parete ventilata di rispondere<br />

non solo ad esigenze tecnologiche, ma<br />

anche estetiche e di contenuti architettonici<br />

connessi con l’uso di materiali di eccezionale<br />

modernità e contemporaneamente ricchi di<br />

sapore e densi di storia. I migliori architetti<br />

del mondo hanno iniziato solo in questi ultimi<br />

anni ad impiegare il cotto nel rivestimento<br />

delle proprie architetture scoprendo una<br />

materialità ed una duttilità di utilizzo che ha<br />

reso nuovamente attuale l’uso del mattone.<br />

A Berlino, a Parigi, a Barcellona ed oggi<br />

anche in Italia molti progettisti ritrovano,<br />

attraverso l’uso del cotto, l’espressività della<br />

cultura classica attraverso la sperimentazione<br />

tecnologica che solo i più moderni sistemi di<br />

montaggio e di aggancio rendono possibili.<br />

Non vi sono limitazioni di utilizzo e <strong>Sannini</strong>,<br />

per edifici di una certa dimensione,<br />

è disponibile per studiare elementi specifici<br />

e dal disegno originale progettati insieme<br />

all’architetto nella ricerca della texture<br />

e dell’effetto desiderati. Esistono a questo<br />

proposito grandi novità come il Cottostone<br />

e tutta la linea Externa che risultano<br />

particolarmente indicati per quest’impiego.<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!