26.03.2023 Views

Raccontare Pirano

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCHEDA 5

IL COMPLESSO DELLA SALUTE

Porta Mugla

Comprende la zona di Punta che termina

sulla cima della penisola dove c’è l’unico

bastione rotondo delle mura urbane (perciò

detto pure rondella). Il bastione è terrapienato,

cioè riempito da pietre di diversa grossezza

e risale al 1510. Probabilmente in un primo periodo

era isolato sul promontorio a fare da sentinella. Le

strette scale di accesso a settentrione furono costruite

in epoca austriaca quando, usato dai gendarmi,

vennero collocati sul bastione due cannoni.

Il rione aveva il suo santo. Prima del bastione, isolata

sugli scogli sin dal 1274, c’era la piccola chiesa

di S. Clemente papa, protettore dei marinai. Con

l’aumento della popolazione non bastò più. L’occasione

per costruire un nuovo edificio furono le pestilenze,

che tormentarono tutta la regione. Quella

del 1630 lasciò un segno profondo nella popolazione.

Mentre nelle cittadine vicine i morti furono numerosi,

Pirano, rinchiusa dentro le mura, riuscì a

limitare l’epidemia. Per ringraziare la Vergine della

sua protezione si volle una nuova chiesa più grande,

inglobando la vecchia, oramai degradata. Opera

del proto (maestro muratore) Zuanne Dongetti fu

inaugurata nel 1776 e dedicata pure alla Madonna

della Salute. Tutti i giovani del rione vi si sposavano.

Aveva tre altari, bassorilievi e stucchi.

Nella foto vi presentiamo la rondella con l’imponente

chiesa della Madonna della Salute e il campanile neogotico

del 1855, un complesso architettonico molto

conosciuto e fotografato a livello non solo nazionale.

Il quartiere finiva circa in Via Vega (ex calle Andrea

Dandolo). Il nome del rione deriva da Porta Mugla,

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!