26.03.2023 Views

Raccontare Pirano

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che da Porta Marciana arriva fin sotto al cimitero.

L’odierna Via Matteotti era Via S. Margherita, protettrice

delle partorienti. Parte dalla riva per inerpicarsi

sul Monte Mogoron con scale ripide in pietra.

C’era poi Via delle Fontanelle, ricca di sorgenti

d’acqua, oggi Via Prežihov Voranc.

Ricordiamo le belle piazzette del rione con i loro

nomi tipici come Largo della Creta (Gradnikov trg),

Campo del Salario (Vodnikov trg) ambedue con fontanelle

per l’acqua costruite con il lavoro volontario

nel 1949. Chiuse dopo che l’acquedotto negli anni

Settanta raggiunse anche questa zona. Si trova in

questo quartiere (fine Via Alma Vivoda) il famoso

Posso Longo.

Qui si trovava pure uno dei forni più noti della città:

il forno della Bia. Le sue pastecreme sono ancora

oggi una leggenda fra i residenti più anziani. Oggi è

un B&B. Via Figarola, oggi Via Alma Vivoda, ci svela

la presenza un tempo diffusa di alberi di fico.

EX MAGAZZINO DEL SALE, FORNO DELLA BIA, OGGI B&B

PASSAGGIO DA VIA TOMŠIČ

RESTI DI MACINE IN PIETRA

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!