26.03.2023 Views

Raccontare Pirano

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel passaggio da questo cortile a quello attiguo,

andando verso Piazza I maggio, lo scultore giapponese

Masayuki Nagase, ha decorato una parete con

un gioco di sporgenze e rientranze.

Nel terzo cortile vediamo a sinistra una vera da

pozzo di provenienza sconosciuta e al centro parte

di un frantoio per le olive. Si trovava sotto la casa al

n. 11 di Piazza I maggio. È esposto così come apparve

durante gli scavi archeologici del 1988. Dovrebbe

risalire al XII sec.

I primi ebrei sono documentati a Pirano già nel XIII

sec. Con una lettera il doge stabilì che gli ebrei potevano

abitare dietro il palazzo podestarile, circa in

questa zona. Era comunque una piccola comunità

con meno di 20 famiglie. Già nel XVII e XVIII sec.

molti fra questi scelsero di stabilirsi a Trieste, diventata

porto franco.

I pochi rimasti si convertirono al cristianesimo. Si

registrano cognomi ebrei fino alle soglie dell’Ottocento.

ANTICO FRANTOIO

ANTICHE FINESTRE

STELLA DI DAVIDE

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!