26.03.2023 Views

Raccontare Pirano

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SULLA CASA DEL GASTALDO

SUL DUOMO

Secondo la nostra esperienza le meridiane sono

ancora funzionanti. Partendo dalla Punta, la prima

si trova in Riva Prešeren, posta molto in alto sulla

facciata della chiesa della Madonna della Salute.

La seconda si trova a poca distanza, sulla vicina casa

rosa presso Porta Mugla, che secondo gli storici, fu in

origine la Casa del gastaldo. È stata ridipinta e risistemata,

fa bella figura sulla facciata rivolta verso il mare.

L’orologio sulla facciata meridionale del campanile

da oltre due secoli si fa “sentire” giorno e notte.

Mentre il campanile fu inaugurato nel 1609, l’orologio

fu montato nel 1802. Era un orologio a pesi,

costruito dalla ditta dei fratelli Solari di Pesariis

in provincia di Udine, ditta che esiste tuttora. Nel

1905 il podestà Fragiacomo si congratulava con i

Solari perché, dopo un secolo, l’orologio era puntuale

e perfettamente funzionante, a dimostrazione

del lavoro impeccabile della ditta.

Altri due orologi solari sono posti sul palazzo neoclassico

delle Gallerie costiere. Sono molto diversi dai primi

due, in particolar modo nel disegno degli intervalli fra

ora e ora. Le ore dalle 5 alle 8 sono spostate e basse, devono

attendere l’ombra lunga del primo sole sulla piazza.

Quelle in alto, dalle 9 alle 12, hanno bisogno dell’ombra

corta del sole che si avvicina allo zenit. Lo gnomone

svolge ancor oggi il suo compito puntualmente.

La quinta è sulla facciata meridionale della sacrestia del

Duomo di S. Giorgio. Unica fornita di epigrafe, ammonisce

che il tempo scorre, Dio rimane. Quando si rifecero

gli intonaci dell’edificio, nei primi anni 2000, fu rinnovata

anch’essa. Per riposizionare correttamente lo gnomone

venne ingaggiato un esperto da Trieste. La sua ora, sole

permettendo, è esatta.

L’orologio del campanile

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!