26.03.2023 Views

Raccontare Pirano

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fino a superare il 1100 nel rione di Borgo. Nel 1925 fu

costruita la cisterna alimentata dalle grondaie che

vi convogliavano l’acqua piovana, indispensabile

per pulire le lenti della lanterna dai cristalli di sale e

per le altre necessità.

ALUNNI IN VISITA SUL BASTIONE

All’introduzione dei numeri civici, il fortino conservò

il numero 1 di Campo della Salute. Da questo punto

partivano tutti i numeri delle case del centro storico

La struttura fu affidata successivamente alle Gallerie

costiere. Artisti e poeti la scelsero a dimora

estiva traendo ispirazione dalla sua splendida posizione,

quasi una prua sul mare. Seguì l’abbandono

durato qualche decennio. La sua riapertura nel

2018 sta restituendo nuova vita al complesso del

faro ed offre l’occasione di raccontare ai visitatori

le storie incrociate del bastione e della lanterna.

E quella delle navi della locale Splošna plovba (una

volta grossa ditta armatrice) che, dopo aver doppiato

Punta Madonna, mandavano l’ultimo saluto alla

città, prima di affrontare il mare aperto.

Bei ricordi di una Pirano vivace e piena di abitanti.

Ora, solamente durante la stagione turistica, gli

eventi culturali e l’ammirazione dei tramonti lo elevano

a luogo privilegiato della passeggiata costiera.

TRAMONTO

BOTOLA NELLA CELLA DELLE CAMPANE

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!