26.03.2023 Views

Raccontare Pirano

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCHEDA 21

Storia del porto

IL PORTO AL TEMPO DI D. TINTORETTO

Non è facile raccontare la storia del porto

e del mandracchio. Con questa parola

dalle nostre parti si indica una piccola

insenatura naturale, riparata dai venti.

La costa piranese ne è ricca. A nord troviamo Fiesso,

con i suoi laghetti, Pazzugo e Strugnano con le

saline. A sud: Portorose, Santa Lucia, Sezza, nonché

il vallone di Sicciole, detto anche Largone, con

le saline più grandi.

Tornando a Pirano, pare che il primo antico mandracchio

fosse nel luogo dell’odierna Piazza I maggio.

Qui trovarono riparo le imbarcazioni del primo

insediamento, testimoniato anche dagli scavi archeologici.

Erano modeste barche da pesca per

navigare lungo la costa, fino al fiume Argòn, oggi

Dragogna. Lo sviluppo della città verso est, spostò

il mandracchio nell’insenatura più ampia, dove oggi

c’è Piazza Tartini. Fu usato per molti secoli fino al

1894, quando venne interrato.

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!