10.04.2013 Views

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI CASIGNANA<br />

Reggio Calabria<br />

2.1 Relazioni <strong>di</strong> livello comprensoriale e territorio comunale<br />

2.1.1 Il comprensorio jonico meri<strong>di</strong>onale: la Locride<br />

Piano Strutturale Comunale<br />

<strong>RELAZIONE</strong> <strong>PRELIMINARE</strong><br />

2. IL CONTESTO TERRITORIALE<br />

La fascia costiera fra Bianco e Caulonia e le zone collinari e pedemontane retrostanti,<br />

all’estremo limite della provincia <strong>di</strong> Reggio, costituiscono un’unità ambientale e<br />

inse<strong>di</strong>ativa che si va nel tempo consolidando come “comprensorio”. Quarantadue<br />

comuni si sono “associati” negli ultimi anni con l’obiettivo <strong>di</strong> favorire politiche comuni,<br />

sviluppare maggiori relazioni sociali ed economiche, promuovere intese consortili fra le<br />

<strong>di</strong>verse parti e delineare ipotesi <strong>di</strong> assetto per l’intero comprensorio ( 7 ).<br />

Il Parco dell’Aspromonte e le morfologie costiere del Comprensorio della Locride<br />

La conformazione morfologica, il sistema dei centri urbani e le reciproche relazioni<br />

costituiscono la peculiarità fisico-antropica <strong>di</strong> questo territorio, esteso per circa 1.400<br />

Kmq. e con una popolazione <strong>di</strong> oltre 135.000 abitanti al 2005 (poco meno <strong>di</strong> un quarto<br />

della popolazione della provincia <strong>di</strong> Reggio Calabria).<br />

( 7 ) Parte dei territori comunali del “comprensorio”, per la sua caratteristica geografica e l’articolazione<br />

“mare” e “monte”, partecipa alle Comunità Montane che interessano il versante ionico. In base alla LR n.<br />

20 del 10 luglio 2008, si riconoscono, da nord, la CM. Stilaro-Allaro-Limina (con sede provvisoria a<br />

Mammola e la CM dell’Aspromonte Orientale (con sede provvisoria a San Luca ed ove precedentemente<br />

era compreso sia pure parzialmente il territorio <strong>di</strong> <strong>Casignana</strong>).<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!