10.04.2013 Views

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI CASIGNANA<br />

Reggio Calabria<br />

7.2 Le <strong>di</strong>sposizioni del Regolamento E<strong>di</strong>lizio ed Urbanistico<br />

Piano Strutturale Comunale<br />

<strong>RELAZIONE</strong> <strong>PRELIMINARE</strong><br />

Le finalità ed il ruolo del Regolamento E<strong>di</strong>lizio ed Urbanistico sono efficacemente<br />

sintetizzate nell’art. 21 della LR 19/2002.<br />

Ha carattere “regolamentare” ( 50 ) e detta le <strong>di</strong>sposizioni sulle porzioni <strong>di</strong> territorio dove<br />

si può intervenire in forma <strong>di</strong>retta (aree urbane già urbanizzate) e su quelle (ambiti<br />

specializzati), in<strong>di</strong>viduate dal PSC, dove sono necessarie successive fasi <strong>di</strong><br />

pianificazione. Definisce, inoltre, i parametri e gli standard e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici, <strong>di</strong><br />

carattere igienico – sanitario nonché le procedure amministrative per la realizzazione<br />

degli interventi. E’ strumento annesso e, quin<strong>di</strong>, integrato e complementare al PSC ed<br />

in conformità con questo, oltre a <strong>di</strong>sciplinare le trasformazioni e gli interventi ammissibili<br />

sul territorio, stabilisce in particolare:<br />

le modalità d’intervento negli ambiti specializzati definiti dal Piano;<br />

i parametri e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici ed i criteri per il loro calcolo;<br />

le norme igienico-sanitarie e uelle sulla sicurezza degli impianti;<br />

le norme per il risparmio energetico e quelle per l’eliminazione delle barriere<br />

architettoniche;<br />

le modalità <strong>di</strong> gestione tecnico-amministrativa degli interventi e<strong>di</strong>lizi anche ai fini<br />

dell’applicazione delle <strong>di</strong>sposizioni sulla semplificazione dei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

rilascio dei Permessi <strong>di</strong> Costruire <strong>di</strong> cui alla legge 21 novembre 2001, n. 443;<br />

ogni altra forma o <strong>di</strong>sposizione finalizzata alla corretta gestione del PSC, ivi<br />

comprese quelle riguardanti il perseguimento degli obiettivi perequativi e/o<br />

compensativi.<br />

Il REU, quin<strong>di</strong>, ha in primo luogo la funzione <strong>di</strong> fissare le norme relative a quelle<br />

porzioni <strong>di</strong> territorio nelle quali, secondo le in<strong>di</strong>cazioni provenienti dal PSC è possibile<br />

l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>retta, in considerazione dello stato <strong>di</strong> fatto in cui si trovano i fabbricati<br />

da ristrutturare o le aree e<strong>di</strong>ficabili; in tal caso, in fase <strong>di</strong> stesura finale, il REU in<strong>di</strong>cherà<br />

i parametri e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici (in<strong>di</strong>ce fon<strong>di</strong>ario, rapporto <strong>di</strong> copertura) o <strong>di</strong> carattere<br />

igienico sanitario e tecnico costruttivo.<br />

Inoltre, per gli ambiti inse<strong>di</strong>ativi previsti dal PSC da sottoporre a successiva<br />

pianificazione attuativa, detterà a quest’ultima le norme cui attenersi per quanto attiene<br />

la capacità inse<strong>di</strong>ativa complessiva, le destinazioni d’uso ammissibili e compatibili e<br />

l’eventuale ripartizione percentuale fra le stesse.<br />

In relazione a tali funzioni e finalità, l’analisi conoscitiva de territorio <strong>di</strong> <strong>Casignana</strong><br />

conduce alla proposizione dell’articolato che segue, redatto in forma preliminare, il<br />

quale anticipa i riferimenti <strong>di</strong> carattere regolamentare <strong>di</strong> tutte le implicazioni <strong>di</strong> natura<br />

e<strong>di</strong>lizia ed urbanistica che si ripropongono nella gestione del Piano. In questa fase le<br />

<strong>di</strong>sposizioni regolamentari del REU si riportano in forma <strong>di</strong> documento “aperto”<br />

assumendo, pertanto, valore in<strong>di</strong>cativo.<br />

( 50 ) Il REU, nella nuova <strong>di</strong>sciplina urbanistica regionale, assomma al suo interno quelli che erano gli<br />

aspetti normativi e tecnici precedentemente contenuti nel Regolamento e<strong>di</strong>lizio e in parte nelle Norme<br />

tecniche <strong>di</strong> attuazione allegate al PRG.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!