10.04.2013 Views

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI CASIGNANA<br />

Reggio Calabria<br />

Piano Strutturale Comunale<br />

<strong>RELAZIONE</strong> <strong>PRELIMINARE</strong><br />

L’azione da cui scaturisce l’esigenza del progetto non è solo urbanistica ma anche<br />

ambientale e soprattutto socio-economica e richiede il coinvolgimento dell’utenza: per la<br />

riuscita <strong>di</strong> un tale progetto è infatti preliminarmente necessario assumere come<br />

con<strong>di</strong>visi i valori legati alla conservazione e/o alla trasformazione degli spazi, così<br />

come quelli che possono provenire dalle esigenze <strong>di</strong> una loro modernizzazione ed<br />

arricchimento formale e funzionale.<br />

Da qui possono scaturire le fasi attraverso cui sviluppare e rendere operativa l’azione<br />

stessa, fasi che possono consistere sinteticamente nel:<br />

perimetrare la parte <strong>di</strong> interesse del progetto; valorizzare i rispettivi sistemi e il<br />

riconoscimento delle morfologie inse<strong>di</strong>ative;<br />

riconoscere le identità culturali e storiche;<br />

verificare le alternative <strong>di</strong> riuso e <strong>di</strong> riorganizzazione dell’esistente con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

garantire, comunque, la riqualificazione degli assetti<br />

in<strong>di</strong>viduare spazi liberi da destinare allo svago, al tempo libero, alla sosta e<br />

parcheggio;<br />

in<strong>di</strong>viduare spazi liberi naturali <strong>di</strong> protezione e <strong>di</strong> risanamento ambientale;<br />

ricucire le parti dell’urbano consolidato con gli interventi degli ultimi 15 anni,<br />

secondo una configurazione morfologica che serva a definire il margine fra gli usi<br />

urbani e quelli agricoli;<br />

valutare i costi per l’eventuale acquisizione <strong>di</strong> aree pubbliche e le possibilità <strong>di</strong><br />

convenienze pubbliche e private nella realizzazione degli interventi.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista operativo, già in questa fase, il Centro storico ( 45 ), il Borgo Antico e le<br />

aree <strong>di</strong> formazione più recente, sono state oggetto <strong>di</strong> analisi e valutazioni urbanistiche a<br />

partire dai problemi riscontrati e dagli obiettivi che si intendono raggiungere.<br />

5.2.4 Migliore qualità abitativa nei contesti “antichi” e recenti, nelle aree agricole e nelle<br />

future aree <strong>di</strong> espansione<br />

Correlate alle attività <strong>di</strong> cui alla precedente azione, sono quelle da sviluppare sul<br />

patrimonio abitativo e da valutare in modo <strong>di</strong>fferenziato a seconda delle situazioni e<br />

delle tipologie <strong>di</strong> intervento:<br />

con interventi <strong>di</strong>retti nel caso dell’e<strong>di</strong>lizia or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> recente realizzazione, nelle<br />

cosiddette aree <strong>di</strong> completamento e nelle aree agricole per le quali le norme<br />

tecniche forniscono in<strong>di</strong>cazioni soprattutto <strong>di</strong> carattere prestazionale (dai volumi<br />

realizzabili ai materiali e<strong>di</strong>lizi) con progetti guida nel caso dell’e<strong>di</strong>lizia storica.<br />

Quest’ultima può considerarsi <strong>di</strong>fferenziata tra “borgo antico”, centro storico ed<br />

e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> preminente interesse;<br />

con interventi in<strong>di</strong>retti (cioè tramite piani attuativi “negoziati”) per le aree <strong>di</strong><br />

espansione e <strong>di</strong> servizio ( 46 ).<br />

( 45 ) Per il Centro storico saranno rilevati gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore storico e/o ambientale sui quali perseguire<br />

interventi <strong>di</strong> "conservazione dei caratteri tipologici e funzionali”.<br />

( 46 ) Si tratta <strong>di</strong> dare forma al concetto <strong>di</strong> “perequazione urbanistica” e/o <strong>di</strong> “compensazione”, per<br />

ri<strong>di</strong>stribuire equamente, fra i proprietari inclusi all’interno dei perimetri interessati, i benefici derivanti dai<br />

processi <strong>di</strong> urbanizzazione. In tal modo si garantisce la possibilità <strong>di</strong> tutelare gli interessi pubblici, con<br />

l’acquisizione delle aree necessarie per la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture e servizi. La perequazione, in tal<br />

senso, potrà contribuire nel contempo al concreto sod<strong>di</strong>sfacimento della domanda abitativa e dei servizi<br />

pubblici.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!