10.04.2013 Views

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI CASIGNANA<br />

Reggio Calabria<br />

Piano Strutturale Comunale<br />

<strong>RELAZIONE</strong> <strong>PRELIMINARE</strong><br />

miglioramento della qualità della vita e della sicurezza dei citta<strong>di</strong>ni me<strong>di</strong>ante la<br />

promozione della qualità ambientale ed il controllo dei rischi;<br />

assetto sostenibile del territorio e dell’uso del suolo, sulla base delle specifiche<br />

caratteristiche e delle con<strong>di</strong>zioni ambientali del territorio comunale.<br />

Promozione dello sviluppo locale - Uno sviluppo economico sostenibile non si può<br />

determinare attraverso il consumo “scriteriato” e la <strong>di</strong>struzione delle risorse naturali<br />

(aria, acqua, suolo) ed antropiche (paesaggio, beni archeologici ed architettonici, ecc.)<br />

ma al contrario con la costruzione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> sviluppo fondato sulla protezione e<br />

valorizzazione <strong>di</strong> tali risorse.<br />

In questo senso sono stati in<strong>di</strong>viduati:<br />

gli ambiti <strong>di</strong> tutela e conservazione delle porzioni storiche del territorio; le<br />

caratteristiche principali; le peculiarità e le eventuali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> degrado e <strong>di</strong><br />

abbandono valutando le possibilità <strong>di</strong> recupero, riqualificazione e salvaguar<strong>di</strong>a;<br />

gli ambiti a valenza paesaggistica ed ambientale (ad integrazione del Piano<br />

Regolatore Generale vigente);<br />

le “invarianti territoriali” anche al fine <strong>di</strong> qualificare il territorio agricolo e forestale<br />

secondo le specifiche potenzialità <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Sicurezza e qualità della vita - Un corretto sviluppo economico e un corrispondente<br />

uso del territorio possono realizzarsi a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> non compromettere, ma anzi <strong>di</strong><br />

migliorare la qualità della vita degli abitanti, anche tutelandone le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute e<br />

<strong>di</strong> sicurezza.<br />

In tal senso sono state poste le basi per una <strong>di</strong>sciplina d’uso del territorio anche in<br />

relazione al rischio idrogeologico e alla pericolosità sismica locale come definiti dal<br />

Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico regionale.<br />

Per garantire la realizzazione delle finalità <strong>di</strong> cui sopra, in sede <strong>di</strong> stesura finale del PSC<br />

ci si avvarrà delle relazione geomorfologia e degli stu<strong>di</strong> geognostici, corredati <strong>di</strong><br />

cartografia tematica, sufficientemente rappresentativa delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> idoneità o al<br />

contrario <strong>di</strong> pericolosità geologica e <strong>di</strong> rischio sismico, <strong>di</strong> frana, <strong>di</strong> erosione e <strong>di</strong><br />

esondazione (così come previsto dalla legge 64/74 e dalla LR 19/2002 e relative Linee<br />

Guida).<br />

Assetto sostenibile del territorio - Il PRG vigente si basa, tra<strong>di</strong>zionalmente, sulla<br />

previsione dei possibili assetti futuri a carattere demografico per <strong>di</strong>mensionare su questi<br />

il fabbisogno <strong>di</strong> aree e<strong>di</strong>ficabili, delle volumetrie residenziali, dei servizi e delle<br />

infrastrutture, in<strong>di</strong>pendentemente dalle specifiche con<strong>di</strong>zioni socio-culturali ed<br />

ambientali del territorio.<br />

Con il PSC il principio <strong>di</strong> sostenibilità ambientale ha richiesto un nuovo e <strong>di</strong>verso<br />

“percorso” elaborativo nel quale la previsione ed il conseguente <strong>di</strong>mensionamento sono<br />

sostituiti dalla definizione, più certa ed oggettiva, del quadro strutturale territoriale e<br />

dalla costruzione <strong>di</strong> scenari compatibili con le sue con<strong>di</strong>zioni.<br />

Si richiede infatti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le porzioni <strong>di</strong> territorio per le quali, a causa dei particolari<br />

caratteri o valori che esse posseggono, si deve prevedere un regime <strong>di</strong> tutela e<br />

conservazione o per le quali è comunque sconsigliabile una trasformazione in senso<br />

urbano. E’ il caso delle<br />

aree sottoposte a vincolo sovraor<strong>di</strong>nato o che comunque presentino elevati valori<br />

naturalistici, ambientali, paesaggistici o storico culturali;<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!