10.04.2013 Views

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI CASIGNANA<br />

Reggio Calabria<br />

6.1 Il fabbisogno abitativo<br />

Piano Strutturale Comunale<br />

<strong>RELAZIONE</strong> <strong>PRELIMINARE</strong><br />

6. IL DIMENSIONAMENTO DEL PIANO<br />

Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> riferimento per la determinazione della “domanda abitativa” sono<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente, da una parte, l’andamento demografico, dall’altra, il numero <strong>di</strong><br />

abitazioni, stanze e famiglie <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone un certo territorio.<br />

In questo caso per fornire risposte più attente ai bisogni effettivi e ai comportamenti<br />

sociali, è sembrato opportuno affiancare ai dati “quantitativi”, valutazioni “qualitative”<br />

che si riferiscono ai mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> abitare delle popolazioni, alle qualità d’uso dei manufatti<br />

e<strong>di</strong>lizi, alla loro <strong>di</strong>slocazione in base ai caratteri ambientali e alle tra<strong>di</strong>zioni inse<strong>di</strong>ative,<br />

nonché ad alcune in<strong>di</strong>cazioni relative alle risorse territoriali e storico-ambitentali <strong>di</strong> cui<br />

<strong>di</strong>spone <strong>Casignana</strong> e sulle quali si appunta l’intera strategia del piano strutturale.<br />

Nel complesso, da una parte, sono stati valutati:<br />

gli andamenti dei fenomeni inse<strong>di</strong>ativi (utilizzazione permanente, stagionale, e<br />

saltuaria delle abitazioni)<br />

il periodo <strong>di</strong> realizzazione delle abitazioni e il relativo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

la consistenza della proprietà e<strong>di</strong>lizia ed il frazionamento fon<strong>di</strong>ario<br />

gli usi locali (la residenza in campagna usata come servizio per le aree agricole e<br />

non come residenza permanente),<br />

dall’altra, è stato preso in considerazione quanto emerge dall’esame dello stato <strong>di</strong><br />

attuazione del piano vigente e dalle politiche urbane e in particolare possibilità <strong>di</strong><br />

riutilizzo del patrimonio e<strong>di</strong>lizio:<br />

le opportunità inse<strong>di</strong>ative che possono offrire gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione del<br />

Borgo antico e del Centro storico<br />

la capacità inse<strong>di</strong>ativa, seppure modesta, ancora in essere nelle zone <strong>di</strong><br />

completamento del PRG vigente<br />

l’opportunità <strong>di</strong> prevedere il recupero urbanistico <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> abusivismo e<strong>di</strong>lizio<br />

e/o la perimetrazione <strong>di</strong> alcuni ambiti <strong>di</strong> integrazione nel centro capoluogo<br />

la capacità inse<strong>di</strong>ativa derivante dalla ristrutturazione urbanistica delle aree <strong>di</strong><br />

espansione esistenti o previste<br />

la domanda inse<strong>di</strong>ativa a servizio degli interventi in atto e previsti nell’area<br />

costiera (attrezzature archeologiche e culturali e potenziamento dell’attività<br />

vinicola <strong>di</strong> qualità).<br />

Si è scelto un orizzonte temporale <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni, considerato come il periodo nel quale<br />

potranno essere messe in atto, anche attraverso progetti coor<strong>di</strong>nati, politiche in grado <strong>di</strong><br />

rior<strong>di</strong>nare porzioni <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento, <strong>di</strong> ristrutturare sotto il profilo urbanistico e/o <strong>di</strong><br />

recuperare a livello e<strong>di</strong>lizio uniti a interventi <strong>di</strong> protezione ambientale e <strong>di</strong> conservazione<br />

(come nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio oggi fatiscenti.<br />

Si è valutato inoltre che le potenzialità <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> recupero e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> ambienti<br />

fortemente degradati (come il borgo antico e lo stesso centro storico <strong>di</strong> <strong>Casignana</strong>) non<br />

sono in grado in genere <strong>di</strong> produrre effetti imme<strong>di</strong>ati; richiedono non solo la con<strong>di</strong>visione<br />

sociale sugli obiettivi, ma anche l’accettazione in<strong>di</strong>viduale verso la ristrutturazione dei<br />

propri e<strong>di</strong>fici ed il loro ammodernamento; non sempre, peraltro nell’utilizzazione dei<br />

manufatti ristrutturati si mantiene l’utenza originaria..<br />

Rispetto al pur ridotto fabbisogno previsto per l’incremento demografico occorre,<br />

peraltro, introdurre alcuni correttivi: una quota, definita fisiologica, necessaria per<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!