10.04.2013 Views

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI CASIGNANA<br />

Reggio Calabria<br />

Piano Strutturale Comunale<br />

<strong>RELAZIONE</strong> <strong>PRELIMINARE</strong><br />

Ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia ed urbanistica in grado <strong>di</strong> migliorare l'organizzazione<br />

inse<strong>di</strong>ativa delle aree interessate, anche riguardo l'esigenza <strong>di</strong> integrazione<br />

nell'ambito urbano più ampio<br />

Mantenimento delle densità e<strong>di</strong>lizie esistenti, miglioramento della maglia viaria,<br />

degli accessi fon<strong>di</strong>ari nel rinnovo del costruito esistente<br />

4- AMBITO DELLA INTEGRAZIONE EDILIZIA ED URBANISTICA<br />

CARATTERI PREVALENTI E IPOTESI DI ASSETTO<br />

Ambiti residenziali <strong>di</strong> nuovo impianto composti in parte dagli interventi previsti dal PRG<br />

vigente e in parte da aree <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione<br />

OBIETTIVI DI PIANO E STRUMENTI DI INTERVENTO<br />

Ridefinizione dell'idoneità delle aree <strong>di</strong> espansione del PRG vigente in relazione<br />

al "rischio frane" previsto dal PAI regionale<br />

Definizione <strong>di</strong> norme REU basate su principi <strong>di</strong><br />

sostenibilità/concertazione/perequazione come criterio base per l'urbanizzazione<br />

<strong>di</strong> nuove aree trasformabili<br />

Per la successiva perimetrazione delle aree <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione sarà<br />

necessario valutare in accordo con l'AC:<br />

- l'eventuale presenza <strong>di</strong> fattori fisico-naturali non favorevoli<br />

- la mancanza <strong>di</strong> una effettiva domanda <strong>di</strong> intervento o il rapporto area e<strong>di</strong>ficabile/costo<br />

realizzativo non vantaggioso<br />

Realizzazione attraverso PAU <strong>di</strong> comparti e<strong>di</strong>ficatori, come strumento <strong>di</strong><br />

attuazione e <strong>di</strong> controllo urbanistico, oltre che <strong>di</strong> collaborazione della pubblica<br />

amministrazione e dei privati per lo sviluppo urbanistico sostenibili dei territori<br />

interessati<br />

5.3.2 Gli Ambiti or<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> trasformazione del territorio agricolo e forestale<br />

5- AMBITO DI TUTELA DELLE DELIMITAZIONI URBANE<br />

CARATTERI PREVALENTI E IPOTESI DI ASSETTO<br />

Comprendono, in generale, il crinale e l'ambito paesaggistico contiguo ai centri urbani e<br />

ne costituiscono la matrice territoriale e la cornice naturale, storicamente compenetrata<br />

con l'e<strong>di</strong>ficato consolidato<br />

OBIETTIVI DI PIANO E STRUMENTI DI INTERVENTO<br />

Obiettivo del PSC è l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree naturali o <strong>di</strong> minima trasformazione<br />

antropica, limitrofe al centro capoluogo, al fine <strong>di</strong> garantire il mantenimento e la<br />

valorizzazione <strong>di</strong> una cintura <strong>di</strong> verde a protezione dell'ambiente urbanizzato<br />

Su tali aree potrà essere previsto un Progetto <strong>di</strong> "Area parco" realizzabile<br />

attraverso:<br />

- in<strong>di</strong>viduazione o riattamento <strong>di</strong> percorsi pedonali o ciclabili <strong>di</strong> fruizione<br />

paesaggistica<br />

- percorsi carrabili preferibilmente senza rivestimento antipolvere<br />

- riattamento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti ad uso <strong>di</strong> servizio<br />

- servizi privati per il potenziamento <strong>di</strong> strutture ricreative<br />

- sviluppo <strong>di</strong> attività legate al turismo rurale<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!