10.04.2013 Views

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

RELAZIONE PRELIMINARE - Comune di Casignana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI CASIGNANA<br />

Reggio Calabria<br />

Piano Strutturale Comunale<br />

<strong>RELAZIONE</strong> <strong>PRELIMINARE</strong><br />

Viene ritenuto uno dei complessi più importanti <strong>di</strong> epoca imperiale dell’Italia<br />

meri<strong>di</strong>onale. L’articolazione complessiva sembra in<strong>di</strong>care la “presenza <strong>di</strong> una grande<br />

villa, il cui impianto originario risale al I secolo d.C e al cui intorno si sviluppava un<br />

esteso inse<strong>di</strong>amento, sorto sfruttando anche la possibilità <strong>di</strong> approdo offerta dalla foce<br />

del Bonamico, in corrispondenza del quale un profondo canyon sottomarino poteva<br />

permettere un attracco riparato a navi anche <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni”.<br />

Alcuni stu<strong>di</strong>osi peraltro hanno pensato che la costruzione potesse essere una statio,<br />

ovvero una Stazione <strong>di</strong> posta della via Annia il cui percorso si sviluppava in questa<br />

parte lungo la linea costiera<br />

L'impianto e<strong>di</strong>lizio, appartenuto, si pensa, a un console romano o forse a un facoltoso<br />

proprietario terriero, restò in funzione fino al 450 d.C. circa. In seguito fu abbandonata,<br />

anche se presenta tracce <strong>di</strong> frequentazione fino al VII secolo ( 39 ).<br />

Sono visibili i resti <strong>di</strong> murature il cui toponimo, in Calabria e altrove, è frequentemente<br />

legato a ruderi <strong>di</strong> strutture antiche affioranti dal terreno.<br />

In antico su questa linea costiera si pensa dovesse passare la strada <strong>di</strong> collegamento<br />

tra Locri e Reggio (la via Annia), tanto che alcuni stu<strong>di</strong>osi hanno pensato anche <strong>di</strong><br />

riferire la costruzione a una statio, ovvero una Stazione <strong>di</strong> posta.<br />

La fase più importante della villa, il cui impianto originario risale al I secolo d.C., è quella<br />

<strong>di</strong> un'importante ristrutturazione intervenuta nel IV secolo.<br />

La valenza del sito, la sua specificità ed importanza, il notevole richiamo turistico,<br />

attribuiscono al Parco Archeologico il carattere <strong>di</strong> “area strategica”, obiettivo che<br />

l’Amministrazione comunale ha in<strong>di</strong>viduato per avviare un processo <strong>di</strong> sviluppo socioeconomico<br />

in grado <strong>di</strong> riverberarsi sull’intera fascia costiera jonica.<br />

( 39 ) In seguito alla caduta dell'impero romano d'occidente e alle successive invasioni barbariche, la villa fu<br />

progressivamente abbandonata; ma si è potuto attestare (grazie alla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse sepolture tra i<br />

ruderi della villa, a scarichi <strong>di</strong> ceramica nelle vasche cadute in <strong>di</strong>suso e a tracce <strong>di</strong> focolari accesi<br />

<strong>di</strong>rettamente sui pavimenti a mosaico) che il fabbricato è stato abitato almeno fino al VII secolo d.C.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!