19.05.2013 Views

Pubblicazione opuscolo Basilicata - Ministero per i Beni e le Attività ...

Pubblicazione opuscolo Basilicata - Ministero per i Beni e le Attività ...

Pubblicazione opuscolo Basilicata - Ministero per i Beni e le Attività ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />

vie di comunicazione tra la costa ionica e la val<strong>le</strong> dell’Ofanto, e stabiliscono rapporti culturali<br />

e di scambio con i Greci.Tra la fine del V e la prima metà del IV sec. a.C. la parte settentriona<strong>le</strong><br />

del territorio materano viene occupata dai Lucani con una fitta rete di centri<br />

fortificati, mentre nel Basso Materano rimangono ancora insediate <strong>le</strong> aristocrazie apu<strong>le</strong>,<br />

il cui e<strong>le</strong>vato tenore di vita è testimoniato dai ricchi corredi funerari.<br />

L’area del Vulture-Melfese è caratterizzata dalla presenza di genti di cultura daunia. A Forentum<br />

(Lavello), sotto l’influsso di Canosa, si realizzano grandi tombe a camera scavate<br />

nella roccia, in sostituzione del<strong>le</strong> tradizionali tombe a pozzo. I corredi funerari sono<br />

costituiti da ceramiche realizzate a Canosa da botteghe di artigiani specializzati. Sono<br />

vasi policromi decorati da elaborate applicazioni e ceramiche “dorate” e scialbate che<br />

imitano prototipi preziosi in oro e argento.<br />

Le montuose aree interne della <strong>Basilicata</strong> settentriona<strong>le</strong> sono abitate da popolazioni<br />

affini a quel<strong>le</strong> apu<strong>le</strong>, i Peuketiantes ricordati dallo storico Ecateo di Mi<strong>le</strong>to. Al VI sec. a.C.<br />

si data uno dei ritrovamenti più eccezionali, proveniente da Baragiano: un nuc<strong>le</strong>o di sepolture<br />

riferite ai componenti del gruppo familiare<br />

che esercita il controllo politico ed<br />

economico su tutta la comunità. Una di queste<br />

tombe ha restituito parti di un’armatura greca,<br />

la bardatura da parata di due cavalli e un servizio<br />

di vasi attici a figure nere, unico nel mondo<br />

indigeno della <strong>Basilicata</strong>. Anche <strong>le</strong> indagini condotte<br />

a Vaglio, sul terrazzo di località Braida,<br />

hanno portato alla luce ricchi corredi (fine VImetà<br />

V sec. a.C.) che fanno pensare al<strong>le</strong> sepolture<br />

dei re dei Peuketiantes. Servizi di vasi in<br />

bronzo di produzione greca ed etrusco-campana,<br />

unitamente allo strumentario da ban-<br />

Fig. 8<br />

chetto e a ceramiche da mensa di importazione<br />

greca, rimandano ai pasti comuni ce<strong>le</strong>brati tra<br />

membri della stessa élite alla maniera degli aristocratici greci. (Fig.8)<br />

Verso la fine del V sec. a.C. grandi trasformazioni segnano i territori dell’Italia meridiona<strong>le</strong>.<br />

Gruppi di stirpe osco-sannita provenienti dall’area centro-italica, i Lucani, si trasferiscono<br />

dal<strong>le</strong> montagne al<strong>le</strong> pianure costiere e occupano <strong>le</strong> città greche di Poseidonia<br />

e Cuma, nell’odierna Campania. Muovendosi dal Tirreno, con ondate successive, prendono<br />

il controllo della parte interna della <strong>Basilicata</strong>:<br />

nasce così, nel corso del IV sec. a.C.,<br />

quella che <strong>le</strong> fonti antiche denominano la<br />

“Grande Lucania”, divisa dopo il 356 a.C. in Lucania<br />

e Bruttium. In costante conflitto con <strong>le</strong> colonie<br />

greche, i Lucani organizzano il proprio<br />

territorio con un sistema basato su insediamenti<br />

fortificati di altura e su una fitta rete di<br />

fattorie lungo <strong>le</strong> vallate fluviali. Nel museo è ricostruito<br />

l’ambiente del santuario di Rossano<br />

di Vaglio, vero e proprio santuario federa<strong>le</strong> frequentato<br />

da tutte <strong>le</strong> genti lucane a partire dal<br />

Fig. 9<br />

IV sec. a.C., collocato in prossimità di una sorgente<br />

e dedicato alla dea Mefite. (Fig.9)<br />

Alla fine del IV sec. a.C. i Romani conquistano<br />

gran parte della Lucania. La fondazione del<strong>le</strong> colonie di Venusia e Grumentum sanciscono<br />

il controllo militare e politico di Roma sulla regione. Nella nuova organizzazione<br />

del territorio e sino al III-IV sec. d.C. <strong>le</strong> vil<strong>le</strong>, residenze dei senatori e dei ricchi proprietari<br />

terrieri, acquistano un particolare rilievo. A titolo esemplificativo nel museo è stato<br />

ricostruito un ninfeo con pavimento a mosaico da Cugno dei Vagni (Nova Siri).<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!