19.05.2013 Views

Pubblicazione opuscolo Basilicata - Ministero per i Beni e le Attività ...

Pubblicazione opuscolo Basilicata - Ministero per i Beni e le Attività ...

Pubblicazione opuscolo Basilicata - Ministero per i Beni e le Attività ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />

Museo archeologico naziona<strong>le</strong> di Muro Lucano<br />

Il Museo archeologico naziona<strong>le</strong> di Muro Lucano nasce nel<br />

2003, all’interno del Seminario Vescovi<strong>le</strong> che costituisce, con la<br />

Cattedra<strong>le</strong>, l’Episcopio e la Curia un unico comp<strong>le</strong>sso monumenta<strong>le</strong>.<br />

È ubicato, con l’adiacente Castello, sulla sommità del<br />

costone roccioso che domina l’abitato di Muro Lucano configurandosi<br />

come vera e propria acropoli del centro urbano. L’antico<br />

edificio del Seminario Vescovi<strong>le</strong> è stato concesso in<br />

comodato d’uso alla Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

della <strong>Basilicata</strong> dall’Arcidiocesi di Potenza, Marsico Nuovo e<br />

Muro Lucano.<br />

Il <strong>per</strong>corso si snoda all’interno dei tre piani dell’edificio, secondo<br />

un criterio cronologico e topografico, su una su<strong>per</strong>ficie comp<strong>le</strong>ssiva<br />

di 980 mq. e comprende cinque sezioni.<br />

La prima costituisce un’introduzione alla visita ed è dedicata al<br />

mestiere dell’archeologo, allo scavo stratigrafico, “alla decifrazione<br />

del<strong>le</strong> storie che la terra racconta a chi cerchi di interpretare<br />

il suo linguaggio”.<br />

La seconda, “Dalla Terra al<strong>le</strong><br />

Genti: i Peuketiantes”, illustra i<br />

risultati degli scavi condotti<br />

negli ultimi due decenni nell’importante<br />

comparto territoria<strong>le</strong><br />

del Marmo-Platano e, in<br />

particolare, nell’antico centro di<br />

Baragiano che ricopriva un ruolo<br />

Fig. 10<br />

primario nell’organizzazione insediativa<br />

in età arcaica (VII-VI<br />

sec. a.C). (Fig.10) Di recente questa sezione si è ampliata con<br />

l’esposizione di alcuni re<strong>per</strong>ti provenienti dall’antico centro di<br />

Torre di Satriano <strong>per</strong> illustrare <strong>le</strong> attività quotidiane che si svolgevano<br />

in una grande capanna di VI sec. a.C. e <strong>le</strong> cerimonie<br />

sacre che si praticavano nel santuario.<br />

La terza sezione, “Un popolo guerriero: i Lucani”,<br />

si sviluppa al secondo piano ed è relativa<br />

alla definizione dell’ethnos dei Lucani nel<br />

corso del IV sec. a.C.<br />

La quarta, relativa alla conquista romana del<br />

territorio, prende il nome da un noto passo<br />

del geografo Strabone: “... E ora i Lucani sono<br />

Romani”, e riesce ad evidenziare come <strong>le</strong> élites<br />

locali, dal I sec. a.C., abbiano imitato modelli<br />

di comportamento politici, sociali e culturali<br />

presenti nel<strong>le</strong> città romane. (Fig.11)<br />

Fig. 11<br />

La quinta sezione, “Momenti di vita in una villa romana im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong>”,<br />

è relativa al<strong>le</strong> trasformazioni del territorio nella media e<br />

tarda età im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong> (II-V sec. d.C.), <strong>per</strong>iodo durante il qua<strong>le</strong> si registra<br />

un riassetto della proprietà<br />

e dei modi di sfruttamento del<br />

territorio, cui corrisponde un tipo<br />

di residenza rura<strong>le</strong> radicalmente<br />

mutato che assume l’aspetto di<br />

un vero e proprio palazzo urbano.<br />

(Fig.12)<br />

Fig. 12<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!