19.05.2013 Views

GUIDA ALLA CONCIMAZIONE - Regione Campania

GUIDA ALLA CONCIMAZIONE - Regione Campania

GUIDA ALLA CONCIMAZIONE - Regione Campania

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida I bozza schede 3:capitolo 1 09/11/12 09:56 Pagina 156<br />

guida alla concimazione ortive<br />

PEPERONE<br />

Coefficienti di assorbimento/asportazione di N, P 2 O 5 , K 2 O espressi in<br />

kg t -1 di prodotto<br />

Tipo di prodotto N P 2 O 5 K 2 O Tipo Bibliografia<br />

di coefficiente<br />

Frutti (pieno campo) 3.8 1.4 5.0 asportazione [1]<br />

Frutti<br />

(coltura protetta) 3.8 1.0 4.6 asportazione [1]<br />

Frutti 3.7 1.0 5.0 asportazione [4] [5]<br />

Esigenze pedologiche<br />

Il peperone rifugge i terreni compatti che facilmente divengono asfittici,<br />

perché in essi incontra difficoltà ad assorbire i soluti nutritivi e l’acqua,<br />

essendo l’apparato radicale caratterizzato da bassa capacità di<br />

scambio [2]. Il pH ottimale è compreso tra 5,5 e 7,5 [5]. Il peperone è una<br />

pianta moderatamente sensibile alla salinità, la produzione non subisce<br />

cali fino ad un valore della concentrazione salina del terreno pari a 1.5 dS<br />

m -1 [3]; tuttavia la sensibilità del peperone al cloruro di sodio è spiccata<br />

nei terreni ad alta componente argillosa, mentre in quelli strutturati e<br />

con buona dotazione di sostanza organica si attenua [2].<br />

Modalità di distribuzione del fertilizzante<br />

L’azoto si distribuisce generalmente in copertura, in dosi da 1/3 a 2/3<br />

della quantità di azoto calcolata per la concimazione di produzione. Si<br />

somministra al terreno per fertirrigazione o per via fogliare. Le dosi vengono<br />

frazionate il più possibile alla rincalzatura, all’inizio della fruttificazione,<br />

dopo ogni passaggio di raccolta [5].<br />

Bibliografia<br />

[1] Linee guida nazionali per l’agricoltura integrata (2011).<br />

[2] Bianco V. V., Pimpini F. (1990). Orticoltura. Patron Editore.<br />

[3] Flagella Z. et al. (1999). Le acque salmastre come risorsa idrica:<br />

limiti e prospettive. -Tolleranza allo stress salino delle specie coltivate in<br />

relazione agli aspetti fisiologici, produttivi e qualitativi. www.inea.it/otris<br />

[4] Tesi R. e A. Lenzi (2005). Nutrizione azotata per un’orticoltura<br />

sostenibile. Italus Hortus 12 (1): 57-73.<br />

[5] Turchi A., Turchi F. (1997). Orticoltura Pratica. Edagricole.<br />

156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!