19.05.2013 Views

GUIDA ALLA CONCIMAZIONE - Regione Campania

GUIDA ALLA CONCIMAZIONE - Regione Campania

GUIDA ALLA CONCIMAZIONE - Regione Campania

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida I bozza prima parte:capitolo 1 09/11/12 09:52 Pagina 25<br />

parte generale guida alla concimazione<br />

mi ed ha un ruolo simile a quello del calcio e del potassio nel metabolismo<br />

vegetale, almeno per ciò che riguarda le funzioni chimico-colloidali.<br />

Interviene, in particolare, nel metabolismo dei grassi e nell’assorbimento<br />

e traslocazione del fosforo nei tessuti vegetali (si è visto che i semi ricchi<br />

di fosfati, come quelli oleaginosi, hanno un maggiore contenuto in<br />

magnesio piuttosto che in calcio).<br />

Solitamente le carenze di magnesio si manifestano con l’insorgenza di<br />

aree clorosate nelle foglie più vecchie, anche se essa è diversamente tollerata<br />

a seconda delle colture.<br />

Il calcio interviene nella regolazione dello stato colloidale del protoplasma<br />

cellulare in antagonismo al potassio. È un costituente della lamella<br />

mediana delle cellule vegetali ed è in grado di neutralizzare gli acidi prodotti<br />

dal biochimismo della pianta (ossalico, ecc.). Solitamente si accumula nei<br />

tessuti più vecchi, pertanto frutti, semi e giovani foglie ne risultano carenti.<br />

Una carenza (terreni acidi) o un eccesso di calcio (terreni calcarei o alcalini)<br />

si manifesta dapprima a livello del terreno stesso, con un’alterazione<br />

del suo grado di reazione ed effetti notevoli sull’attività ed il biochimismo<br />

della microflora e della rizosfera, in secondo luogo a livello delle piante, in<br />

cui un eccessivo assorbimento di calcio si traduce in un minore assorbimento<br />

di altri cationi nutritivi (K + , NH 4 + , Mg2 + ), in seguito ad antagonismi<br />

ionici, e di microelementi, in particolare ferro e boro, a causa di interazioni<br />

negative dovute ad insolubilizzazione di Fe e di B in seno al terreno, in<br />

conseguenza o di un eccessiva alcalinità a seguito di calcitazioni (nel caso<br />

del Fe) o della formazione di composti insolubili (nel caso del B).<br />

Le carenze di calcio, invece, si manifestano con sintomi di clorosi, curvature<br />

ed appassimenti dei lembi fogliari, in particolare nelle zone apicali<br />

delle foglie più giovani, e macchie e marciumi sui frutti che ne determinano<br />

un deprezzamento qualitativo, talvolta anche notevole.<br />

Lo zolfo è un elemento plastico che entra nella costituzione di amminoacidi<br />

essenziali (cisteina, metionina, ecc.) e, quindi, delle proteine, nonché<br />

della vitamina B, del citocromo C e del glutatione e, infine, nella composizione<br />

di oli essenziali nel caso specifico di alcune essenze vegetali<br />

(aglio, cipolla, senape). Esso, inoltre, è indispensabile per la conversione<br />

dell’azoto atmosferico fissato dai batteri simbionti in azoto proteico.<br />

La carenza di zolfo si manifesta similmente a quella di azoto, con<br />

ingiallimenti uniformi delle foglie e riduzione dello sviluppo vegetativo,<br />

in particolare nelle piante più esigenti, quali le crucifere.<br />

Il ferro ha una funzione catalitica, infatti entra nella composizione di<br />

vari enzimi che regolano i processi di ossidoriduzione (respirazione, fotosintesi,<br />

riduzione dei nitrati e dei solfati).<br />

Esso è maggiormente presente nelle foglie, accumulandosi nei cloroplasti<br />

ed una sua carenza si manifesta con la mancata formazione di clo-<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!