15 aprile 2011 | Bolzano - TopSport
15 aprile 2011 | Bolzano - TopSport
15 aprile 2011 | Bolzano - TopSport
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
S<br />
Marzo/Aprile <strong>2011</strong><br />
o m m a R i o<br />
Le Ru b R i c h e<br />
2<br />
FOTO ISPO WINTER <strong>2011</strong><br />
4_ Elenco delle aziende citate<br />
8_ Editoriale<br />
di Giovanna Glionna<br />
10_ Spazio Aperto<br />
d Fabio Campagnolo<br />
12_ A modo mio<br />
di Michele De Masis<br />
60_ The Community<br />
di Pierpaolo Pighini<br />
72_ Vetrine Novità Prodotto<br />
90_ SportVillage<br />
105_ Sport Economia<br />
26<br />
13<br />
36<br />
66<br />
114<br />
ISPO WINTER <strong>2011</strong><br />
Social networking sportivo in atmosfera rilassata. Cronaca di<br />
un induscusso successo. Polverizzati i record delle edizioni<br />
precedenti: 80.000 operatori, 106 Paesi, +25% di affluenza.<br />
Si conferma il valore della fiera come piattaforma<br />
di informazione e networking internazionale. Novità<br />
a tutto campo, all’insegna della tecnologia e della sostenibilità<br />
PIUMA SPORTSTYLE<br />
Viaggio intorno allo sportswear da neve. Dal piumino<br />
in poi, fra piume doc, cloni sintetici e molto altro,<br />
sull’onda di una tecnologia sempre più raffinata<br />
DISTRIBUZIONE<br />
Il commercio continua a soffrire. Indiziati la crisi economica e<br />
la stagnazione dei consumi, ma anche il potere crescente delle<br />
grandi catene, gli outlet, il sistema compromettente dei saldi e<br />
delle vendite promozionali. Possibile uscirne vincenti?<br />
RIVOLUZIONE PROTEZIONI<br />
La diffusione di una maggiore sensibilità nei confronti della<br />
sicurezza ha dato una spinta positiva allo sviluppo generale<br />
di questo mercato, orientato decisamente alla qualità<br />
BENVENUTI AL SUB<br />
Tra immersioni e caccia in apnea,<br />
il mercato italiano della subacquea regge<br />
alla crisi economica e guarda il futuro con ottimismo
www.spazialesplendy.it<br />
l’accappatoio realizzato in<br />
IL TESSUTO INNOVATIVO<br />
Venticinque Italia srl.<br />
Spaziale Splendy ® è un marchio registrato di GIL srl.
4<br />
PERIODICO PROFESSIONALE INDIPENDENTE<br />
DI INFORMAZIONE E OPINIONE<br />
PER GLI OPERATORI ITALIANI<br />
DELL’ARTICOLO E ABBIGLIAMENTO SPORTIVO<br />
Direzione, Redazione, Pubblicità,<br />
Amministrazione:<br />
Via Emilia Ponente, 26 - 40133 Bologna<br />
Telefono: 051 385 700 (r.a.)<br />
Telefax: 051 384 793<br />
www.topsport.it - info@topsport.it<br />
Direttore Responsabile<br />
Giovanna Glionna<br />
Direttore Editoriale<br />
Michele Glionna<br />
Opinionisti<br />
Fabio Campagnolo, Lucia Casadei, Marco Danieli,<br />
Michele De Masis, Grazia Fornaro, Sergio Longoni,<br />
Georg Oberrauch, Fabio Pelosi, Pierpaolo Pighini, Renato Tolusso<br />
Testi e servizi<br />
Tina Alboresi, Piero Aliprandi, Matteo Barboni,<br />
Orelia Campolo, Monica D’Alessandro, Salvatore Ferraiuolo,<br />
Leonardo Glionna, Lidia Malacarne, Nicola Marra,<br />
Damiano Montanari, Vittorio Nava, Antonio Padovani, Ezio Petrillo,<br />
Francesco Pontelli, Andrea Sganzerla, Guido Siniscalchi,<br />
Paola Turcato, Aldo Vittorio<br />
Segreteria di Redazione<br />
Arianna Pelagalli<br />
Promozione e sviluppo<br />
Michele Francescutti<br />
Antonio De Luca<br />
Giovanni De Risio<br />
Grafica<br />
Silvia Carbonaro<br />
Pubblicazione edita dalle Edizioni Miglio srl – Divisione Periodici. Spedizione in regime<br />
Posta Target Magazine. Registrazione del Tribunale di Milano n. 258 del 28/05/83 e del<br />
Tribunale di Bologna n. 5459 del 20/02/87. Pubblicità inferiore al 45%. Proprietà e<br />
diritti riservati. Manoscritti, foto e disegni, anche se non pubblicati, non saranno restituiti.<br />
Delle opinioni manifestate negli scritti sono responsabili gli autori, dei quali la direzione<br />
intende rispettare la piena libertà di giudizio. Stampa: Sate Industria Grafica,<br />
Ferrara. Opera depositata a norma di legge presso l’ufficio proprietà Letteraria Artistica<br />
Scientifica Roma. Rivista a carattere culturale ed economico riconosciuta dalla Presidenza<br />
del Consiglio dei Ministri, RNS n° 2003 del 23.10.1986 – ROC 6121.<br />
ABBONAMENTI PER l’ITALIA: La spedizione di Top Sport in Italia (10 numeri annui)<br />
avviene in abbonamento postale. Per richiedere l’invio, è necessario sottoscrivere un<br />
abbonamento annuale pari a 20,00 Euro, comprensivo di un’edizione dell’annuario,<br />
PanoramaDati. Dopo aver effettuato il versamento su c/c postale n. 22897409 intestato<br />
a Edizioni Miglio, occorrerà inviare via fax copia del bollettino comprovante l’avvenuto<br />
pagamento, unitamente ad una lettera scritta in cui sia espressa la qualifica di appartenenza<br />
al settore (negoziante, fabbricante, rappresentante ecc.). L’abbonamento<br />
decorrerà dal primo numero raggiungibile a far data dal ricevimento del fax. Abbonamento<br />
annuale per l’Italia per non operatori: 40,00 Euro. ARRETRATI: I numeri arretrati<br />
possono essere richiesti direttamente presso gli Uffici delle Edizioni Miglio e vengono<br />
inviati in contrassegno (al costo di Euro 6,00 cad.).<br />
LEGGE 675/1996 SULLA PRIVACY. Le Edizioni Miglio garantiscono la riservatezza<br />
dei dati. L’invio dei dati alle Edizioni Miglio è indispensabile per quanto riguarda la gestione<br />
di abbonamenti gratuiti, la partecipazione a manifestazioni fieristiche o informazioni<br />
commerciali. Il mancato invio renderà impossibile lo svolgimento dei suddetti<br />
servizi. In base all’articolo 13 Legge n. 675/96, si potrà in qualsiasi momento esercitare<br />
i relativi diritti, tra cui consultare, integrare, correggere e cancellare i dati personali<br />
ed anche opporsi all’utilizzo per finalità di marketing diretto. Basterà scrivere a: Edizioni<br />
Miglio srl – Via Emilia Ponente, 26 – 40133 Bologna.<br />
Media Partnerships<br />
ABBIAMO PARLATO IN QUESTO NUMERO DI...<br />
Azienda Pagina<br />
A<br />
Abarth 109<br />
Acerbis Italia 70<br />
Addiechi Federico 108<br />
Adidas 107<br />
Aigle <strong>15</strong><br />
Akron 76, III cop.<br />
Aludesign 78<br />
Amer Sports 112<br />
Amiez Sebastien 110<br />
Ande 7, 79, 84<br />
Anomaly Action Sport 67, 68<br />
Aquafil 49, 72, 87, 89<br />
Arc’Teryx 109<br />
Arena 98<br />
Arens Arne 109<br />
Armani 20<br />
Armani Andrea 90<br />
Asa 74<br />
Assosub 114-119<br />
Athena Sport 52<br />
Athesis 87<br />
Atomic 95<br />
Audes 97<br />
Avon 91<br />
B<br />
Banchetti Sport 40, 41<br />
Banchetti Vittorio 40, 41<br />
BasicNet 112<br />
Battaglia Gaspare 118<br />
Best Divers 1<strong>15</strong>, 116<br />
Billabong 32<br />
Blizzard 30<br />
Block Ken 96<br />
Boyer Lucien 108<br />
Boyle Tim 109<br />
Brico Sport 46<br />
Bright Torah 20<br />
Brizza 77, 90<br />
Brooksfield 107<br />
Bubka Sergei 108<br />
Burton 32, 33<br />
C<br />
Cacao 55, 73, 86<br />
Calzaturificio La Sportiva 11, 73, 84, 94<br />
C.A.M.P. 95<br />
Carnelli Massimo 91<br />
Carvico 74, 82, 103<br />
Caselli Stefano 56<br />
Cassano Antonio 92<br />
Catuogno Giuseppe 48<br />
Chervò 21, 107<br />
Ciesse Piumini 17<br />
Cionti 80<br />
Club des Sports 16, 17<br />
Colò Zeno 29<br />
Columbia Sportswear 109<br />
Colzani Andrea 46<br />
Coppola Riccardo 111<br />
Cor Sport 5, 73, 81<br />
Crust 19<br />
D<br />
Dainese 66, 67<br />
Dalla Rosa Patrizia 112<br />
DC 96<br />
Decathlon 109<br />
De Dominicis Daniele 17<br />
Dekker 18, 19, 111<br />
De Masis Michele 42, 43<br />
Demetz Markus 54<br />
Demetz Michael 58<br />
De Pieri Gian Aldo 93<br />
Diadora 92, 107<br />
Dieci HP 78<br />
Di Trani Maurizio 28<br />
DLS 84, 96<br />
Dolomite 21<br />
Dryarn 87<br />
Ducroz Aurelien 91<br />
Dynafit 94, 103, 111, 112<br />
E F<br />
Eider 109<br />
Errerre 80, 98<br />
EudiShow 1<strong>15</strong>, 116, 117<br />
Azienda Pagina<br />
Eurolook 25, 75, 88<br />
Fashy Gmbh 77<br />
Fila 111<br />
Fiera <strong>Bolzano</strong> 31<br />
Fischer 30, 79, 81, 86, 100, 101<br />
Fitre – Divisione D.S.I. 82<br />
Fjällräven <strong>15</strong><br />
Forma 6, 74, 86<br />
Foot Locker 110<br />
Fratelli Campagnolo 57<br />
Freddy 107<br />
Fremil International 17<br />
Fusalp 107<br />
G<br />
Gaastra International Sportswear 109<br />
Gaerne 94<br />
Gallyanova Anna 96<br />
Garlando 75, 78, 81, 85, 88, 93<br />
Garmont 80, 112<br />
Gartner Sports 82<br />
Genovese established 1930 45<br />
Genovese Vincenzo 45<br />
Geospirit 111<br />
Gianelli Graziano 111<br />
GIL 3, 74, 86, 97<br />
Gipron 82<br />
Giuseppe Pronzati 82<br />
Gore-Tex 23, 24, 94<br />
Great Escapes 7, 79, 84<br />
H I J K<br />
Haapiti 83<br />
Haglöfs 24<br />
Hardy Adrien 91<br />
Hargin Matthias 30<br />
Harley-Davidson 55, 86<br />
Head 32<br />
Helly Hansen 91<br />
High Power 83, 87<br />
HIK 25, 75, 88<br />
Holzer Armin 60-65<br />
Idea 55, 73, 86<br />
Integrix Sports Group 111<br />
Internullo Salvatore 17<br />
Invicta 78<br />
Jaked 53, 72, 83<br />
JKD 5<br />
Kaladze Kakhaber 92<br />
Hahn Oliver 29<br />
Kejo 19<br />
Kettler 75, 85<br />
Killy Jean-Claude 30<br />
Kostelic Ivica 100<br />
Kneissl 112<br />
L<br />
Labate Antonino 109<br />
Lacomare Marc 96<br />
Lacroix 110<br />
Lagemann Jochen 22<br />
Lamy Pasal 27<br />
Level 98<br />
Limar 87<br />
Li Ning 108, 110<br />
Loda Roberto 24<br />
Longoni Sergio 44<br />
Lotto Sport Italia 110<br />
M<br />
Macpi 80<br />
Madden Steve 112<br />
Maglificio Gimer 47<br />
Manzardo David 66, 67, 70<br />
Marini Silvano 59, 73, 81<br />
Martin Javier 102<br />
Maurer Angela 98<br />
Megatex 107<br />
Menchi Alessandro 1<strong>15</strong>, 116, 118<br />
Messner Reinhold 29<br />
Mico Sport 49, 75, 87, IV cop.<br />
Mida Sport 48<br />
Miro Varela Mireia 102<br />
Myhrer Andy 30<br />
Mizuno 95<br />
Moncler 14<br />
Montelliana 72<br />
Morale Sport – Fun4U 63, 75, 83
LO SPORT È FATICA.<br />
ANCHE CON GLI<br />
STRUMENTI GIUSTI.<br />
Chi vive lo sport con passione sa che,<br />
per ottenere risultati, non bisogna<br />
risparmiare fatiche.<br />
COR SPORT crea gli strumenti giusti<br />
per sostenere il fisico nel modo corretto,<br />
per aumentare la performance,<br />
per estendere al massimo il divertimento.<br />
Ma la fatica, quella è tutta vostra.<br />
In fondo è per questo che amate lo sport.<br />
COR SPORT Via Zanini 43/49 - Cornuda (TV) Italia<br />
Tel. +39 0423 83296 / 639007 - info@corsport.com<br />
WWW.CORSPORT.COM<br />
accessori per lo sport<br />
Visita il nuovo sito! www.corsport.com<br />
5
6<br />
ABBIAMO PARLATO IN QUESTO NUMERO DI...<br />
Azienda Pagina Azienda Pagina<br />
Morelli Ruggero 52<br />
Moro Simone 95<br />
Mountain Force 18<br />
Mountain Hardwear 109<br />
Munzone Fabio 94<br />
Museum 23<br />
N<br />
Napier Georges 111<br />
Nervo Pierfranco 17<br />
New Balance 82<br />
Nike 109<br />
Noene 94, 96<br />
No Limits 84<br />
Nordica 98<br />
NorrØna 22, 23<br />
Northfeet Footwear 100<br />
Northwave 113<br />
Nuzman Carlos 108<br />
Nygaard Brian 113<br />
O<br />
OberAlp 111<br />
Oberrauch Georg 38, 39<br />
Oberrauch Ruth 90<br />
Odlo 22<br />
Ortovox 30<br />
Ottl Andreas 30<br />
P Q<br />
Paganelli Mauro 111<br />
Paganini Marco 109<br />
Pallavicino Francesco 108<br />
Papin Sport 50<br />
Pansier Eric 112<br />
Paris Dominik 30<br />
Parma Sport 56<br />
Pasa Sport 14<br />
Patagonia 21, 32<br />
Peak Performance <strong>15</strong>, 92, 94<br />
Perry Sport 110<br />
Peuterey 111<br />
PhytoPerformance 93<br />
Pigozzi Romano 1<strong>15</strong>, 116, 118<br />
Piva Gianni 113<br />
Pizblanc 58<br />
Plastiche Cassano 78, 94<br />
Polartec 77<br />
Polo Sport 42, 43<br />
Pomoca 111<br />
Pomodone 9, 76<br />
Post Card 20<br />
Prisma 99<br />
PrimaLoft 22, 23<br />
Progrip 94<br />
Project 2010 79, 81, 86, 101<br />
Prosport 79<br />
Prowinter 31, 100<br />
Puma 108<br />
Punto Azzurro 1, 81<br />
Quarantasei 84<br />
R<br />
Rainer Angelika 96<br />
Razzoli Giuliano 30<br />
Rebellato Luigi 67, 68, 70<br />
Reebok 79, 91, 107, 108<br />
Refrigiwear 17<br />
Rewoolution 78<br />
RH+ 16<br />
R. Off. B. 97<br />
Rossi Antonio 97<br />
Rossi Valentino 67<br />
Rota Nodari Francesco 90<br />
Roxy 19, 83, 102<br />
Runggaldier Peter 93<br />
S<br />
Sako Horoshi 95<br />
Salewa 22, 23, 24, 89, 90, 96, 111<br />
Schöffel 22<br />
Schmidhofer Sigrun 50<br />
Scorpion Bay 18<br />
Scott 70<br />
Scubapro 88<br />
Seon Shin Woon 96<br />
Sergio Tacchini 107<br />
Silvretta 111<br />
Sixs 65, 76, 82<br />
Sorel 109<br />
Soullimit - Zeta 75, 88, 95<br />
Soul Race 68<br />
Spalla Franco 112<br />
Spaziale Splendy 3, 97<br />
Sporoptic Pouilloux 110<br />
Sport Alliance International 34-35<br />
SportBiz 104, 105<br />
Sportbox 110<br />
Sport Maciaconi 54<br />
Sport Specialist 44<br />
Sport & Tex Lab 80, 102<br />
Sportful <strong>15</strong><br />
Sporting Goods Intelligence 119-120<br />
Sportler 38, 39<br />
Stiga 81, 88<br />
Styl Grand 76, III cop.<br />
Superga 112<br />
Svindal Aksel 67<br />
Swartz Jeffrey B. 112<br />
T<br />
Tallia Marco 1<strong>15</strong>, 116<br />
Tanaka Nobuo 107<br />
Technisub 1<strong>15</strong>, 116<br />
Tecnica 28<br />
Tecnofibre 109<br />
The North Face 23, 24, 109, 112<br />
Think Pink 55<br />
Thoeni Gustav 29<br />
Timberland 21, 112<br />
Time Out 110<br />
Tomba Alberto 29<br />
Toray 30<br />
Trevira 106<br />
U<br />
Ufo Plast 70, 71, 74<br />
Umdasch Shop-Concept 76, 84, 91<br />
Under Armour 110<br />
Unlimited Sport Group 110<br />
Urubko Denis 95<br />
V<br />
Van Basten Marco 92<br />
Van Den Broeck Junjen 92<br />
Vanzi Gerhard 93<br />
VF Corporation 107<br />
Vipole 77, 88<br />
Vist 14, 20, 87<br />
Völkl 32<br />
Vuarnet 110<br />
W X Y<br />
Waves 72<br />
Way Damon 96<br />
West Scout 20<br />
Willy Bogner 27<br />
Wintersteiger Italia 51, 77, 83<br />
Wisthaler Harald 64<br />
Witt Katarina 29<br />
Woods Tiger 109<br />
Z<br />
Zackrisson Kaj 91<br />
Zandonà 66, 67, 68, 69, 71, 73, 79<br />
Zandonà Matteo 67, 68, 70<br />
Zanier Sport II cop., 86<br />
Zeitz Jochen 107<br />
Zenga Walter 92<br />
Ziener 23, 72, 76<br />
48.10 1, 14, 81<br />
Errata corrige<br />
Sul numero di <strong>TopSport</strong> di Febbraio, a pagina<br />
123, è stata erroneamente attribuita la<br />
quotazione alla borsa di Londra a Fremil<br />
International, quotanda invece a Francoforte.<br />
A pagina <strong>15</strong>6 i riferimenti corretti per il marchio<br />
Keen (distribuito da 4US) sono: Tel. 0346.2731<br />
4ussrl@tin.it - www.keenfootwear.com<br />
A pagina 75 e a pagina 80 i riferimenti corretti<br />
per Nørrona sono: Threesixty Communication.<br />
Tel. 02 89 42 11 87 - www.norrona.com<br />
Ce ne scusiamo coi lettori e con i diretti<br />
interessati.
GREAT ESCAPES è un marchio di Ande S.r.l. Viale Valsugana, 11 - 23900 Lecco (LC) Italy - T (+39) 0341.36.26.08 - F (+39) 0341.36.80.65<br />
riccimassimografica.it<br />
GREAT ADVENTURE<br />
greatescapes.it
EDITORIALE<br />
8<br />
Povero, vecchio<br />
sport (anzi, ricco)<br />
Le previsioni di invecchiamento della popolazione<br />
occidentale mettono in seria discussione un<br />
sistema basato essenzialmente sul mito della gioventù<br />
Lo sport come portatore di valori<br />
fondamentali e attualissimi (salute,<br />
benessere fisico ed emotivo,<br />
tempo libero antistress e ‘appagante’)<br />
è un concetto che rischia di allontanarsi<br />
sempre più dal sistema retail, soprattutto<br />
quello italiano che, quando ‘generalista’,<br />
si presenta decisamente disordinato<br />
e poco incisivo, dimostrando di avere<br />
scarso appeal sul consumatore finanche<br />
nelle vetrine stracolme di prodotti,<br />
oramai poco ‘comunicativi’ e spesso<br />
giudicati troppo costosi. Colpa, forse,<br />
di un concetto sport troppo orientato al<br />
commerciale e decisamente ‘inquinato’<br />
dai fenomeni moda che ne hanno viziato<br />
(positivamente, finché c’è stata crescita<br />
dei volumi delle vendite) l’interpretazione<br />
complessiva. Nei lunghi anni di vacche<br />
grasse la generazione dei punti vendita<br />
tradizionali si è seduta sugli allori, per così<br />
dire, e ora che i momenti sono difficili si<br />
trova impreparata, di fatto, a contrastare<br />
la concorrenza ‘spietata’ della grande<br />
distribuzione. Che in realtà, più che essere<br />
grande è soprattutto organizzata.<br />
In realtà, c’è dell’altro, e lo si è potuto<br />
osservare tangibilmente a Monaco di<br />
Baviera, durante le 4 frizzanti giornate<br />
espositive dell’Ispo Winter <strong>2011</strong>. Mentre<br />
infatti la situazione nel suo insieme, a<br />
livello internazionale, registra un vigore<br />
e una energia palpabili, l’atteggiamento<br />
generale dei ‘nostri’ operatori non sembra<br />
cambiato. Tanto meno in meglio.<br />
Mai come oggi si può generalizzare, sia<br />
chiaro. L’articolo sportivo si consuma e<br />
genera business, non è in discussione il<br />
mercato, semmai i suoi attori protagonisti.<br />
Più esplicitamente: quelli di oggi in<br />
rapporto a ieri, e a domani.<br />
Ancora troppe facce note, troppi soliti<br />
‘atteggiamenti’, quasi delle recite di<br />
ruolo mentre sul fronte internazionale,<br />
indipendentemente dal fatto che i player<br />
siano nuovi oppure no (nei padiglioni<br />
dedicati ai boardsports non è facile<br />
distinguere il sacro dal profano…) la<br />
serietà, l’attenzione e il metodo con cui si<br />
partecipa a una fiera professionale sono<br />
disarmantemente alti. In una parola: è<br />
questa la professionalità necessaria per<br />
gestire con successo lo sport business di<br />
oggi.<br />
Tra le tematiche ricorrenti nei<br />
padiglioni, ci piace segnalarne due.<br />
In primis, le difficoltà crescenti della<br />
delocalizzazione, soprattutto in merito<br />
alle tempistiche di consegna che hanno<br />
generato diverse situazioni difficili,<br />
durante quest’ultima stagione invernale.<br />
Gira la voce che siano molte le situazioni<br />
critiche a livello finanziario anche su<br />
marchi blasonati dello sport, che ormai si<br />
sorreggono a fatica, puntando fin troppo<br />
sulla forza (sempre più di facciata) del<br />
brand. Il vero problema sta diventando la<br />
debolezza dell’Occidente e dell’Europa<br />
in termini di reale capacità produttiva,<br />
(in definitiva, in Europa alla macchina<br />
da cucire sono ormai disposti a stare<br />
solo cinesi ed extracomunitari). Anche<br />
volendo, la capacità produttiva del mercato<br />
europeo non supera i 2 milioni di pezzi,<br />
su una potenzialità 8-10 volte superiore.<br />
La Cina guida ormai i giochi in termini di<br />
capacità produttiva, e non è nemmeno<br />
più costretta ad essere così competitiva,<br />
potendo persino scegliere dove, e chi,<br />
servire. In un simile contesto, c’è chi si<br />
dice pronto a scommettere che già dalle<br />
di Giovanna Glionna<br />
FUORITUTTO La dura legge dei saldi. E ancora su ISPO, PIUMA SPORTSTYLE, PROTEZIONI, SUBACQUEA...<br />
Già a breve potremmo assistere a un significativo ripensamento degli<br />
asset produttivi e distributivi, condizionati da nuove circostanze globali<br />
MARZO/APRILE <strong>2011</strong><br />
Anno XXVIII<br />
stile in<br />
liBeRtà<br />
Portatore di messaggi più che mai vincenti,<br />
lo sport è personalità, spirito di avventura,<br />
contatto autentico con l’ambiente. Dalla<br />
vitalità contagiosa di Ispo winter <strong>2011</strong>,<br />
i segnali di un mercato finalmente<br />
consapevole delle proprie potenzialità<br />
prossime consegne invernali <strong>2011</strong>-2012<br />
potrebbe scoppiare – gravissimo – un<br />
caso sulle ritardate, quando non proprio<br />
mancate, consegne. C’è poi la questione<br />
dell’invecchiamento della popolazione,<br />
ormai scientificamente dimostrato, che<br />
però il sistema sportivo nel suo insieme<br />
stenta a comprendere e ancor più a<br />
rappresentare, invecchiato (è proprio il<br />
caso di dirlo) nei suoi stessi stereotipi di<br />
vendita. I negozi orientati così decisamente<br />
sui target giovanili rischiano, già nel medio<br />
periodo, di veder drasticamente calate<br />
le affluenze nei propri spazi commerciali,<br />
essendo ormai certo che l’età media della<br />
popolazione si sposterà verso una fascia<br />
più senior, che negli attuali format sportivi<br />
non si sente affatto a suo agio.<br />
Eppure, paradossalmente, è proprio il<br />
senior a pensare di più a se stesso e alla<br />
propria salute, collegando direttamente<br />
il benessere fisico alla pratica sportiva.<br />
Inoltre ha (sulla carta) anche maggior<br />
tempo libero a disposizione per fare<br />
attività sportiva. Ha seriamente ‘bisogno’<br />
di svolgere attività in maniera costante e<br />
dedicata, e probabilmente sarebbe anche<br />
molto propenso a scegliere materiale<br />
adeguato. Certamente però i meccanismi<br />
che possono spingerlo all’acquisto non<br />
sono emozionali, non fanno leva sulla<br />
vanità e sulla competitività.<br />
Riflettiamo tutti sul fatto che il futuro –<br />
condizionato da circostanze di produzione<br />
e di consumo decisamente in evoluzione<br />
– sarà certamente diverso da quello che<br />
conosciamo, o crediamo di conoscere già.<br />
Impariamo ad essere diversi anche noi.<br />
giovanna.glionna@topsport.it
SPAZIO APERTO<br />
10<br />
La fine di un’epoca<br />
La Cina è al collasso. Il boom della richiesta, sia esterna che interna, unita a nuove<br />
misure governative per incentivare l’agricoltura, non consente più di soddisfare<br />
indiscriminatamente gli ordini. E le conseguenze cominciano già a vedersi sul retail<br />
Al rientro dal Capodanno cinese<br />
in Cina è rientrato in fabbrica<br />
il 30% in meno di operai<br />
rispetto a quelli previsti. Ciò è avvenuto<br />
per vari fattori: in primo luogo il governo<br />
cinese sta incentivando l’agricoltura<br />
locale attraverso ingenti contributi alle<br />
aziende agricole del territorio, inoltre<br />
per via del sostegno alla nascita di<br />
imprese situate nell’entroterra, al fine di<br />
promuovere uno sviluppo generale del<br />
Paese. Così facendo, però, moltissime<br />
aziende si sono trovate in grandi<br />
difficoltà e non sono riuscite a portare<br />
a termine gli ordini già previsti e, non<br />
riuscendo a soddisfare tutte le richieste<br />
nei tempi previsti, si sono addirittura<br />
verificati casi di annullamento degli<br />
ordini. Questo ha portato a un<br />
consistente aumento dei prezzi da un<br />
lato, e a notevoli ritardi nelle consegne,<br />
dall’altro. Siamo quindi di fronte a una<br />
sorta di crisi di produttività e a una<br />
forte contrazione dell’offerta, che si<br />
sta ripercuotendo gravemente sulle<br />
aziende che lavorano con la Cina,<br />
cioè – in pratica – la maggior parte<br />
dell’industria mondiale sportiva.<br />
Come il passato insegna, c’era da<br />
aspettarselo. Da sempre, il mondo<br />
produttivo si sposta a seconda di dove<br />
si trovano le offerte migliori in termini<br />
di prezzo. La Cina per anni è riuscita<br />
ad assorbire le enormi esigenze di<br />
tutti i Paesi occidentali, ma alla fine<br />
è arrivata anch’essa alla saturazione.<br />
Inoltre, la crescita della domanda<br />
interna e la maggiore disponibilità di<br />
reddito hanno cominciato a spostare<br />
il baricentro delle aziende cinesi, che<br />
vedono ora una concreta possibilità<br />
di trarre maggiore profitto rispetto alle<br />
commesse ‘d’esportazione’, basate su<br />
una logica di prezzo bassissimo. Un<br />
po’ tutti gli imprenditori della vecchia<br />
Europa e dell’America sono quindi alla<br />
ricerca di nuovi Paesi produttori dove<br />
ottenere grandi ancora quantità a cifre<br />
iper contenute. Gli stessi produttori<br />
cinesi stanno delocalizzando nel<br />
Sudest Asiatico, in Africa e in altri<br />
Paesi in cui possano trovare margini<br />
interessanti, non disdegnando soluzioni<br />
produttive alternative (come quella<br />
penitenziaria).<br />
A ciò si aggiunge il problema delle<br />
materie prime, difficili da reperire,<br />
con oscillazioni di prezzo talmente<br />
forti da non consentire più una<br />
previsione controllata dei prezzi.<br />
Basti pensare che il prezzo del cotone<br />
è praticamente raddoppiato, mentre il<br />
poliestere è lievitato del 50%. Siamo<br />
così passati dall’essere quelli che<br />
gestivano la situazione all’essere<br />
quelli che devono subirla, con una<br />
Cina che regge saldamente le redini<br />
produttive mondiali, anche quando<br />
delocalizza, ormai forte di un know-how<br />
(di macchinari ma soprattutto di risorse<br />
umane) che l’Occidente ha perso. Oggi<br />
la Cina gestisce commesse senza più<br />
quella ‘fame’ di richieste che aveva un<br />
tempo, senza la smania di accaparrarsi<br />
un ordine a qualsiasi costo e a qualsiasi<br />
prezzo. Ribaltatosi il rapporto domanda/<br />
offerta, le nuove regole sono dettate<br />
dalla Cina stessa.Senza dimenticare<br />
che si parla tanto di crisi, ma in sostanza<br />
il mondo dell’articolo sportivo e<br />
dell’outdoor – e quindi anche una buona<br />
parte dello sportswear – non hanno<br />
affatto risentito di un calo dei consumi.<br />
Questa situazione avrà sicuramente<br />
delle ripercussioni anche sul mondo<br />
del retail. I negozianti devono infatti<br />
aspettarsi un aumento dei prezzi<br />
di Fabio Campagnolo<br />
della merce, sia per la crescita dei<br />
prezzi della materia prima che per le<br />
fluttuazioni di mercato. A causa delle<br />
quotazioni dei tessuti, ad esempio,<br />
nessuno stabilisce più i prezzi a lungo<br />
termine, tanto che non è possibile<br />
fare un ordine oggi con consegna,<br />
per esempio, a giugno, mantenendo<br />
il prezzo bloccato. Si vive dunque<br />
nell’incertezza. Questo stato di cose<br />
si osserverà in maniera sempre più<br />
evidente, e comporterà una pressione<br />
crescente da parte delle aziende<br />
fornitrici per riuscire a raccogliere gli<br />
ordini in via anticipata, così da poter<br />
rispettare poi le consegne.<br />
Le grandi catene, sia con prodotti<br />
di marca che con le private label,<br />
si sono trovare in difficoltà e hanno<br />
consegnato la merce con ritardi<br />
allucinanti. I campionari si stanno<br />
riducendo, perché le aziende cinesi<br />
limitano la gamma ai soli capi che sono<br />
certi di poter produrre, basandosi sui<br />
numeri che, con questo cambiamento<br />
in atto, sono in grado di gestire. Non<br />
quotano neppure i prezzi, perché in<br />
questa confusione di cifre e di rialzi,<br />
non sono in grado di confermare<br />
una cifra, oppure possono farlo ma<br />
limitatamente al singolo ordine del<br />
momento. Costringendo di fatto anche<br />
le aziende a uscire con listini ‘a rischio’.<br />
In una tale turbolenza, anche<br />
se al momento può sembrare<br />
fantascientifico, tra un decennio o due,<br />
quando i prezzi si saranno stabilizzati,<br />
si potrebbe anche tornare a produrre in<br />
Italia. Del resto, la produzione è come<br />
l’acqua, va sempre verso il punto più<br />
basso.<br />
fabio.campagnolo@topsport.it<br />
Forte di un know-how avanzato, è la Cina a dettare le nuove regole<br />
produttive ed economiche, generando nuovi aumenti dei costi
1970 - 2010<br />
C a r b o n f i b e r s k i t o u r i n g b o o t<br />
B A C K t o t h e f u t u r e
A MODO MIO<br />
12<br />
Costruttori<br />
di fiducia<br />
Avere un rapporto con le aziende, scoprire come lavorano,<br />
toccare con mano la ricerca e i processi produttivi consente ai retailer<br />
di sapere cosa si potrà veramente vendere meglio. E vale più di tante “vacanze premio”<br />
Dopo aver trascorso una<br />
mezza giornata in un’azienda<br />
produttrice di abbigliamento<br />
neve di ottima qualità, e con un<br />
know-how straordinario ma che<br />
passa perlopiù inosservato, ho<br />
aperto gli occhi su un mondo che<br />
pensavo di conoscere. Un’esperienza<br />
paradigmatica di quello che dovrebbe<br />
accadere più spesso a me e a molti<br />
colleghi che si reputano negozianti<br />
‘specializzati’, ma che è ancora<br />
molto distante dall’essere una prassi<br />
comunemente praticata.<br />
Passare una manciata di ore in<br />
azienda mi ha svelato tanti risvolti<br />
prima non considerati, e ora, forte<br />
di questa esperienza, mi sento in<br />
grado di sostenere che ciò assuma<br />
oggi tutto un altro valore rispetto<br />
alla pratica commerciale (abusata<br />
in passato) di aziende e distributori<br />
che organizzano giornate di sci,<br />
escursioni, soggiorni relax intorno al<br />
mondo, per coccolare i negozianti<br />
e incentivarli in questo modo<br />
all’acquisto o, diciamocelo meglio, a<br />
stilare ordini di maggiore consistenza.<br />
Oggi sarebbe senz’altro meglio, anzi<br />
dovrebbe essere indispensabile,<br />
portare la propria clientela negli<br />
stabilimenti, per farle comprendere e<br />
toccare con mano il lavoro quotidiano,<br />
la ricerca, l’analisi dei prodotti, la<br />
produzione vera e propria.<br />
Quanto più costruttivo sarebbe<br />
essere chiamati per ottenere una<br />
formazione, non quella accademica<br />
fine a se stessa – tipica di certe<br />
full immersion di marketing molto<br />
americaneggianti –, quanto piuttosto<br />
orientata a creare un rapporto stretto<br />
e solido tra l’azienda e il negozio suo<br />
partner per sapere cosa si vende<br />
realmente, e per riuscire a farlo<br />
sempre meglio insieme.<br />
Dai miei confronti, specie in queste<br />
ultime settimane di grande attività<br />
fieristica, ho appreso che molte<br />
aziende, in un mercato ancora<br />
sofferente, stanno limando il<br />
prodotto, cercando di risparmiare<br />
sulle materie prime e sui componenti<br />
per mantenere un prezzo accettabile.<br />
In apparenza può sembrare<br />
un’agevolazione anche nei nostri<br />
confronti, in realtà questo crea un<br />
drammatico impoverimento, perché al<br />
grande effetto visivo non corrisponde<br />
più la necessaria sostanza.<br />
Durante il mio tour aziendale, molto<br />
più stimolante di una visita fieristica,<br />
ho potuto passeggiare nel reparto<br />
ricerca, guardare il lavoro dei tecnici<br />
in mezzo a un’infinità di macchine,<br />
stupendomi del fatto che anche una<br />
ditta di dimensioni tutto sommato<br />
contenute potesse avere al proprio<br />
interno un centro ricerche dove si<br />
studiano i dettagli di una produzione<br />
di fatto realizzata nell’Est Europa.<br />
Riprova dell’innegabile valore del<br />
made in Italy, quando appunto c’è<br />
di Michele De Masis<br />
della sostanza. Ho visto le prove sul<br />
prodotto: resistenza, tenuta, usura.<br />
La crisi è sicuramente un male, ma<br />
indubbiamente sollecita anche i più<br />
volenterosi e ‘appassionati’ a trovare<br />
nuove soluzioni che non rispondano<br />
solo alla pura logica di far tornare i<br />
conti a tutti i costi.<br />
Proprio mentre scoprivo questo<br />
mondo, ho compreso che dove<br />
nascono vere e profonde sinergie<br />
tra produttore e venditore, c’è vera<br />
ricchezza di idee, di prodotti, di<br />
prospettive future. Basti pensare a<br />
come i retailer potrebbero informare<br />
le aziende sul trend delle vendite,<br />
sui feedback dei clienti affidabili ed<br />
esperti. Mentre ora capita che certe<br />
richieste spiazzino il commerciante<br />
a corto di adeguate informazioni<br />
non trasmessegli dall’azienda (o<br />
dai suoi rappresentanti), in questo<br />
nuovo modo di operare il negoziante<br />
diverrebbe un fondamentale anello<br />
di congiunzione tra consumatore<br />
e produttore. Con ciò, quindi, si<br />
potrebbero anticipare i tempi, avere<br />
una conoscenza sia del prodotto che<br />
dei trend, riuscendo ad affrontare<br />
le sfide future con una maggiore<br />
serenità di spirito che deriverebbe<br />
proprio dalla condivisione di obiettivi<br />
finalmente sentiti come comuni.<br />
michele.demasis@topsport.it<br />
Contro il rischio omologazione e per riuscire a competere<br />
la chiave sta in una solida partnership tra azienda e retailer
Si fa presto<br />
a dire piumino<br />
Viaggio<br />
intorno allo<br />
sportswear<br />
da neve.<br />
Fra piume doc,<br />
cloni sintetici<br />
e molto altro,<br />
sull’onda di<br />
una tecnologia<br />
sempre più<br />
raffinata<br />
Raffinatezza, grande personalità e<br />
straordinaria innovazione tecnica: ecco<br />
il mix vincente dello sportswear<br />
sportivo proiettato al futuro. Pantaloni<br />
supertecnici da sci a vita bassa per un<br />
perfetto effetto jeans sotto la giacca di<br />
piuma quadrettata. Bogner<br />
yle<br />
13
48.10 EvErEst<br />
SPORTSTYLE SPORTSWEAR DA NEVE<br />
14<br />
La piuma d’oca<br />
Abbiamo imparato<br />
nel tempo che il<br />
piumino ha cambiato<br />
volto evolvendosi<br />
in un<br />
capo versatile<br />
e raffinato, ai<br />
confini<br />
dell’eleganza,<br />
perché<br />
grazie alle innovative<br />
tecniche<br />
di lavorazione e<br />
ai rivoluzionari<br />
trattamenti<br />
della materia<br />
prima, ha perso<br />
quelle caratteristiche<br />
di voluminosità<br />
che<br />
ne rappresentavano<br />
il limite<br />
più<br />
evidente.<br />
Il<br />
piumino,benché<br />
caldo, è ingombrante<br />
e per lungo<br />
tempo resta relegato in ambiti<br />
specifici, destinato a capi ideati per<br />
proteggere gli operai che li indossano<br />
in montagna, per gli alpinisti, per<br />
i sacchi a pelo, insomma per climi e<br />
situazioni estreme. È la metà degli<br />
anni Cinquanta. Dopo circa vent’anni,<br />
grazie a Moncler, un decisivo progresso<br />
vede alleggerire e trasformare<br />
il piumino rendendolo adatto alle<br />
competizioni sciistiche, e da lì agli<br />
anni Ottanta, complice l’esplosione<br />
del fenomeno del turismo sulla neve,<br />
diventa anche un capo fashion da<br />
indossare in città. Il piumino entra<br />
da protagonista nel p-à-p, si trasforma<br />
persino in capo estivo. Dagli anni<br />
Duemila a oggi l’evoluzione è inarrestabile<br />
e ha portato il piumino a diventare<br />
sofisticato, capace di sintetizzare<br />
sport e couture insieme.<br />
Soggetto trasversale di collezioni<br />
che lo vedono sempre più protettivo,<br />
più tecnico, protagonista di performance<br />
straordinarie per la monta-<br />
vist<br />
Pasa sPort<br />
gna, ma altrettanto adatto alla città,<br />
è interprete di giacche, cappotti e<br />
accessori di ogni genere, calzature<br />
comprese.<br />
Il piumino invade letteralmente le<br />
collezioni, i negozi, imponendosi<br />
nell’abbigliamento di ognuno di noi;<br />
è il capo più venduto dell’inverno, a<br />
tutte le latitudini, perché caldo, leggero,<br />
sempre meno ingombrante e<br />
da diverse stagioni è anche bello da<br />
vedere, raffinato e poliedrico, indossabile<br />
da chiunque a qualsiasi età e<br />
in ogni contesto. Democratico e funzionale,<br />
un vero fenomeno di moda e<br />
stile che ha visto moltiplicarsi le proposte<br />
in maniera esponenziale. Ma<br />
proprio per questo, nel mare dell’offerta,<br />
spesso a prezzi stracciatissimi,<br />
è doveroso un distinguo. Piumino è<br />
il termine col qualche genericamente<br />
si indica un capo da città e da neve,<br />
per il lavoro e il tempo libero,<br />
esternamente in nylon, per lo più trapuntato<br />
con interno imbottito di piuma,<br />
ovatta, microfibre, spesso con<br />
collo in pelliccia, vera o eco. In realtà,<br />
oggi più che mai, il piumino è un<br />
esempio di moderna tecnologia tessile<br />
applicata in grado di isolare,<br />
proteggere dal vento, dal freddo,<br />
dall’acqua riuscendo, diversamente<br />
dai suoi antenati, ad essere super<br />
leggero, talmente poco ingombrante<br />
da poter essere infilato in spazi ridottissimi<br />
e dunque portato sempre<br />
con sé, in viaggio, nel micro bagaglio<br />
quotidiano. Non a caso insieme<br />
a leggerezza, comprimibilità è<br />
un’altra parola chiave del capospalla<br />
invernale più diffuso del momento.<br />
Il guardaroba di oggi non può prescindere<br />
dall’essere facilmente ripiegato<br />
per potersi infilare in una valigia<br />
senza perdere forma e essere trasportato<br />
ovunque con poco peso e<br />
ancor minor ingombro. Si aggiunge<br />
l’importanza, prioritaria, di avere<br />
un capo di classe che si mantenga<br />
inalterato nel tempo, in termini di<br />
estetica e qualità delle performance,<br />
che non perda le piume e sia facile<br />
da lavare, asciugare e mantenere.<br />
Esigenze che si estendono a una<br />
parte sempre più vasta dei consumatori<br />
e le soluzioni in questa direzione<br />
si moltiplicano.
PEak PErFormancE<br />
Per Sportful in primo piano la Philipp-Flamm<br />
Jacket della linea Karpos,<br />
un piumino in vera piuma d’oca<br />
altamente traspirante e dalla straordinaria<br />
leggerezza. Ottimo da tenere<br />
sempre dentro lo zaino, riesce ad essere<br />
estremamente comprimibile e<br />
piccolo grazie alle piume ad iniezione<br />
diretta. Testato dagli istruttori nazionali<br />
di alpinismo in condizioni di<br />
freddo rigido, pesa solo 385 g. Realizzato<br />
in tessuto Shiny Micro nylon è<br />
altamente resistente agli strappi.<br />
Ha due tasche a zip anteriori, tre tasche<br />
interne di cui una con zip e il<br />
collo alto per offrire maggior riparo<br />
dal freddo. Nella tasca interna c’è un<br />
piccolo sacchetto dove il capo può<br />
essere riposto prima o dopo l’utilizzo;<br />
ripiegato diventa poco più grande<br />
di una mela! Disponibile nelle varianti<br />
di colore nero e bianco, e anche<br />
in versione femminile.<br />
Per il prossimo inverno il marchio<br />
svedese Peak Performance propone<br />
numerose varianti del piumino<br />
in un’ampia gamma colori, pesi e tagli<br />
e per diverse attività outdoor, uomo<br />
e donna. Frost Down Hood da<br />
donna è leggero e caldo al tempo<br />
stesso, ha l’imbottitura in piuma<br />
d’oca, con cappuccio, due tasche<br />
laterali, antivento e idrorepellente,<br />
tasche interne e coulisse regolabile<br />
in fondo e sul cappuccio.<br />
In versione maschile è ideale da<br />
utilizzare da solo o come strato<br />
caldo intermedio, da portare<br />
ovunque, con due tasche frontali<br />
e pratiche tasche interne.<br />
La BL Down Jacket fa parte<br />
i compatti<br />
della linea Black Light dedicata allo<br />
sci alpinismo, top di gamma tecnica<br />
e funzionale, realizzata con il contributo<br />
di affermate guide alpine di livello<br />
internazionale, in membrana<br />
WINDSTOPPER ® antivento e traspirante.<br />
Ha l’imbottitura innovativa<br />
in Thermocool ® e piuma d’oca per il<br />
massimo comfort e totale protezione<br />
dal freddo anche in condizioni<br />
estreme, con un peso ridotto e dimensioni<br />
contenute. Più lungo sul<br />
retro, ha due tasche laterali e taschino<br />
sul petto, gomiti preformati per<br />
maggior libertà di movimento. La<br />
giacca è dotata di una pratica micro<br />
bustina in cui riporla in modo da<br />
occupare pochissimo spazio nello<br />
zaino.<br />
Per affrontare il grande freddo Aigle<br />
propone fra gli altri il piumino<br />
Wolfcreek con cappuccio in pelliccia<br />
e i polsini a coste, che dalla<br />
scelta cromatica in poi rievoca atmosfere<br />
rétro-outdoor.<br />
Si affiancano i modelli Dowtime da<br />
uomo e Omaru da donna, leggeri e<br />
comprimibili, in piuma d’oca, compattabili<br />
al punto di poter essere ripiegati<br />
nel loro sacchetto per un ingombro<br />
minimo, pronti per essere<br />
infilati in valigia all’ultimo momento o<br />
nella borsa da viaggio.<br />
>><br />
sPortFul<br />
FjällrävEn<br />
aiglE<br />
<strong>15</strong>
SPORTSTYLE SPORTSWEAR DA NEVE<br />
16<br />
>><br />
Iniezione diretta della piuma<br />
Tante qualità in un capo solo e<br />
un’ampia gamma di prodotti, molti<br />
dei quali apparentemente analoghi,<br />
dove le differenze invece esistono e<br />
contribuiscono a fare di un classico<br />
capo antifreddo un modello di eccellenza.<br />
Accurata ricerca e grande<br />
attenzione ai dettagli, in quasi<br />
sessant’anni di vita, hanno trasformato<br />
questo capo in un soggetto indispensabile,<br />
presente in qualsiasi<br />
armadio maschile e femminile.<br />
Affinché sia caldo, leggero, confortevole,<br />
duttile e facilmente adattabile<br />
alla silhouette, tutti gli elementi<br />
che lo compongono devono essere<br />
attentamente selezionati, a partire<br />
dalla scelta dell’imbottitura. I puristi<br />
si affidano al piumino d’oca che,<br />
per una composizione ideale, di solito<br />
prevede 90% di vero piumino,<br />
soffice e impalpabile e 10% di piumetta<br />
che assicura al capo elasticità<br />
e durata. Le percentuali sono variabili,<br />
ma nei prodotti di qualità si attestano<br />
mediamente su questi valori.<br />
Attualmente la tecnica utilizzata più<br />
innovativa è quella dell’iniezione<br />
diretta della piuma che permette di<br />
ottenere imbottiture di alto livello<br />
qualitativo, mantenendo inalterato il<br />
rapporto tra peso e calore. La tecnica<br />
rende possibile l’immissione della<br />
piuma direttamente nel nylon,<br />
senza bisogno di ricorrere al sacco<br />
di contenimento interno. Il vantaggio<br />
Soluzioni ingegneristiche<br />
Il marchio di piumini e capispalla<br />
sportivi Club des Sports per la collezione<br />
invernale <strong>2011</strong>-2012 si affida<br />
alle qualità dei modelli di punta<br />
Ice Climbing Parka e High Altitude<br />
jacket, testati per affrontare temperature<br />
fino a -30°, sviluppati espressamente<br />
per rivolgersi ai mercati del<br />
Nord Europa.<br />
Club des Sports oltre ai piumini reversibili<br />
ad iniezione diretta, introduce<br />
nuovi tagli come il parka e la<br />
giacca multifunzione con maniche<br />
staccabili, realizzati in microfibra,<br />
cotone spalmato e canvas, sperimentando<br />
l’effetto opaco in alternativa<br />
al lucido protagonista del recen-<br />
si traduce nella riduzione del peso,<br />
il che consente di migliorare la<br />
vestibilità e il comfort del capo. Si<br />
tratta di progressi che danno modo,<br />
rispetto al passato, di disegnare<br />
silhouette slim fit, arricchendole<br />
di dettagli sartoriali e<br />
particolari funzionali che ne<br />
migliorano anche l’aspetto.<br />
L’altra chance garantita<br />
dall’utilizzo dell’iniezione diretta<br />
è la reversibilità del<br />
capo, con cui si valorizzano<br />
le creazioni, ancora più versatili<br />
e adattabili a contesti<br />
variabili.<br />
Sempre più in voga parka,<br />
trench, giacche militari,<br />
modelli all’avanguardia sia<br />
in versione maschile che<br />
femminile, interpretati da<br />
tessuti hi-tech molto ricercati. Attualmente<br />
le superfici più ambite per<br />
chi utilizza il vero piumino d’oca sono<br />
i nylon giapponesi, che rendono<br />
i capi ancora più morbidi e leggeri,<br />
dal tatto simile alla seta. La<br />
scelta del tessuto per l’involucro<br />
della piuma è essenziale e deve rispondere<br />
ad alcuni requisiti fondamentali:<br />
evitare la fuoriuscita di piuma<br />
e piumetta, impedire la penetrazione<br />
della polvere e contemporaneamente,<br />
mantenendo inalterato il<br />
rapporto peso/calore, essere leggero<br />
e traspirante.<br />
rH+<br />
te passato. La giacca tecnica da<br />
montagna diventa fashion e i dettagli<br />
sono incredibilmente ricercati.<br />
Per lui High Altitude Jacket con<br />
esterno in cotone mano ruvida spalmato,<br />
internamente in poliuretano<br />
per avere massima resistenza e impermeabilità.<br />
Polsi di tessuto in lycra<br />
per chiusura antivento, visiera preformata<br />
in neoprene all’interno del<br />
cappuccio. Zip pressofuse con tiretto<br />
personalizzato, bottoni a pressione<br />
gommati, coulisse elastica al cappuccio.<br />
Maniche staccabili con zip,<br />
interno delle tasche frontali in caldo<br />
pile. Foderato in nylon giapponese<br />
mano seta. Ghetta interna in nylon<br />
Club des sports
con fondo in elastico antiscivolo e<br />
retina elastica per agevolare la vestibilità.<br />
Grande tasca interna in retina<br />
con panno pulisci occhiali. Tasca interna<br />
porta iPod e passafilo gommato<br />
nero. Per lei Ice Climbing Parka,<br />
giacca con cappuccio con bordo<br />
in murmunsky, zip frontali e cintura<br />
di nylon in vita. Esterno in cotone<br />
spalmato idrorepellente opaco. La<br />
particolare fodera ha le stesse caratteristiche<br />
di un piumino Club des<br />
Sports in versione slim: tessuto di<br />
nylon giapponese mano seta foderato<br />
in piuma d’oca ad iniezione diretta.<br />
Un capo strutturato per resistere<br />
a basse temperature, ma allo stesso<br />
tempo estremamente confortevole e<br />
leggero.<br />
Orion W Down Jacket è il piumino<br />
rh+ della prossima collezione inverno<br />
<strong>2011</strong>/2012 presentata recentemente<br />
all’Ispo. Il capo fa parte della<br />
collezione rh+ activewear 0/2000, è<br />
indicato per le attività easy-outdoor,<br />
contrassegnato dal marchio Freelogic,<br />
che identifica i capi technicalfashion<br />
o sport-leisure.<br />
La combinazione dei tessuti waterdry<br />
e airdry garantisce l’impermeabilità<br />
all’acqua e all’aria<br />
mantenendo il corpo asciutto<br />
e protetto termicamente. Allo<br />
stesso tempo sono assicurate<br />
traspirazione, leggerezza<br />
e resistenza<br />
all’usura. Infine per un<br />
maggior comfort e un’elevata<br />
protezione termica viene utilizzata<br />
piuma d’oca europea, per mantenere<br />
costante il calore corporeo e<br />
garantire leggerezza e massima libertà<br />
di movimento.<br />
La collezione Refrigiwear è composta<br />
da una decina di pezzi tra capispalla,<br />
pantaloni, felpe e maglieria.<br />
Per i capispalla i materiali sono essenzialmente<br />
il nylon cotone idrore-<br />
Il rilancio di Ciesse. Ritorno al futuro<br />
RefRigiweaR<br />
Dagli anni Ottanta a oggi, con uno sguardo proiettato al futuro. È questo lo spirito con cui Fremil<br />
International nel 2010 ha acquistato lo storico marchio Ciesse Piumini, creando una divisione<br />
operativa a parte. Insieme al Direttore delle Vendite Daniele De Dominicis e al Direttore di<br />
Produzione Pierfranco Nervo, guidiamo il rilancio di un brand simbolo degli anni Ottanta. Un progetto<br />
ambizioso che non consiste nel riproporre l’ennesimo articolo in piuma. La sfida della nuova collezione “0” con<br />
le linee Sport Adventure e Urban Adventure presentate al Pitti, sono connotate da un alto contenuto<br />
qualitativo, tecnologico e stilistico. Le tonalità accese e cangianti dei capispalla esaltano i materiali innovativi<br />
come il neoprene, elastico e confortevole e il nylon oxford, durevole e resistente all’abrasione.<br />
Ciesse Piumini ha creato giacche tecniche e multifunzionali costruite come due giacche autonomamente<br />
strutturate, integrabili all’occorrenza, imbottite al 100% in piuma d’oca di primissima qualità (exclusive quality<br />
95/5) che permette di renderle più calde aumentandone l’ergonomia. Per chi invece ama le avventure più<br />
estreme, Ciesse Piumini ha realizzato l’Adventure Jacket: completamente impermeabile, consente di stare a<br />
-20° senza difficoltà con una notevole libertà nei movimenti.<br />
Urban Adventure è la linea che fonde le proposte outdoor con le esigenze moda dei contesti cittadini.<br />
Multifunzionale, si affida a materiali performanti declinati in proposte di fashion utility, come gli storici<br />
capispalla con interno staccabile adatti in qualsiasi stagione e dalla vestibilità perfetta anche se indossati<br />
separatamente. Non mancano le camicie di piumino dal taglio slim fit, versatili, adatte a ogni occasione e<br />
proposte in una gamma di 12 tonalità moda, dal ciclamino al bianco, dal blu al rosso.<br />
La nuova stagione Ciesse riparte da un’eredità solida, fatta di competenza, autenticità, qualità. Da qui in<br />
avanti, passato e futuro si fondono: performance e design, insieme a un sistema di produzione e marketing<br />
moderno, razionale e strategico, sono le password vincenti per affrontare un mercato competitivo in cui<br />
vogliamo essere fra i protagonisti, in un programma a lungo termine che prevede specifici training alle forze<br />
vendita nazionali e internazionali. Le nostre collezioni si rivolgono sia al mondo sportivo che a quello fashion e<br />
in Italia sono presenti nelle vetrine di pochi e selezionatissimi negozi. Partendo dall’Italia, gradualmente<br />
costruiremo il domani di Ciesse, in un processo di internazionalizzazione che si svolgerà attraverso<br />
la distribuzione del marchio in Russia, Norvegia, Svizzera, Germania, Spagna, raggiungendo anche<br />
Canada e Giappone, Paesi che stanno già dimostrando un vivo interesse per i nostri prodotti.<br />
Salvatore Internullo, Marketing Manager Ciesse Piumini<br />
pellente arricchito da<br />
dettagli in pelle scamosciata.<br />
Capo simbolo della linea, il piumino<br />
Kitzbuhel. Realizzato al 100% in<br />
nylon leggero, ultracompatto e idrorepellente,<br />
è imbottito in ovatta. La<br />
trapuntatura orizzontale conferisce<br />
al capo un’anima decisamente sportiva.<br />
Un mix di leggerezza, performance<br />
e volumi minimi.<br />
>><br />
Ciesse Piumini<br />
17
dEkkEr<br />
SPORTSTYLE SPORTSWEAR DA NEVE<br />
18<br />
>><br />
Anatomia di un piumino tecnico<br />
A prescindere dal tipo di tecnica utilizzata<br />
– inziezione diretta o tradizionale<br />
inserimento nel sacco – e dal<br />
tipo di imbottitura prescelta – vera<br />
piuma d’oca, ovatta, microfibra –<br />
tutti i modelli hanno in comune una<br />
complessa costruzione, dove tanti<br />
dettagli contribuiscono a comporre<br />
il puzzle. Libertà di movimento, resistenza<br />
alle intemperie,<br />
protezione, leggerezza,<br />
elasticità,<br />
comfort, traspirabilità,<br />
sono qualità<br />
che per essere riassunte<br />
in un<br />
unico prodotto<br />
richiedono un<br />
approccio sviluppato<br />
su più<br />
fronti. Tradotto<br />
in un capo di<br />
abbigliamento<br />
questo significa,<br />
per esempio,<br />
cuciture<br />
termo-nastrate,<br />
aperture<br />
con zip e soffietto<br />
in rete<br />
per la ventilazione<br />
nel sottomanica,dettagli<br />
in micropile<br />
per proteggere<br />
il viso,<br />
riparare il mento<br />
e tenere calde<br />
le mani. Maniche<br />
con tasche<br />
porta ski-pass chiuse<br />
con zip, cappuccio<br />
staccabile a tre regolazioni<br />
per una buona vestibilità<br />
anche sopra al<br />
casco. E ancora, fra<br />
tanti dettagli, polsini<br />
in lycra inseriti sotto i<br />
polsi, nei punti critici<br />
fodere in rip-stop per<br />
una miglior resistenza e<br />
spalmature interne in<br />
poliammide per proteggere<br />
l’indumento a pelle<br />
dal contatto con la<br />
neve. Inoltre tasche<br />
per il telefono cellulare,<br />
tasche con zip e vano porta lettore<br />
MP3 in mesh e apposita fuoriuscita<br />
degli auricolari; ulteriori scomparti<br />
in mesh per contenere oggetti<br />
umidi o ingombranti, come la mascherina,<br />
i guanti, il berretto. È la<br />
descrizione, fra gli altri, del piumino<br />
reversibile e dei capi snow<br />
Scorpion Bay, ma vale per la<br />
gran parte delle proposte per il<br />
prossimo inverno 2012. Capi multitasking,<br />
molto articolati, dove<br />
ogni centimetro è studiato ad hoc,<br />
con una funzione specifica.<br />
Ristrutturazione del marchio<br />
Mountain Force che dà inizio a<br />
una nuova stagione in cui, a partire<br />
dal nuovo amministratore delegato,<br />
vengono rinforzate la forza vendita, il<br />
marketing, la distribuzione, ma viene<br />
anche introdotto un nuovo modo di<br />
concepire le collezioni. Due linee,<br />
Sonic e Challenge, per un totale di<br />
29 articoli, 14 da uomo e <strong>15</strong> da<br />
donna, dove il design è funzionale<br />
alla performance del prodotto. Grande<br />
attenzione all’ergonomia, tenuto<br />
conto che i pantaloni da sci sono<br />
largamente riconosciuti per la loro<br />
ottima vestibilità e per la nuova<br />
collezione inverno 2012 sono stati<br />
ulteriormente migliorati. Massima<br />
funzionalità anche per le giacche da<br />
sci che utilizzano lo stretch 4-way<br />
e sono ricche di dettagli utili. Il punto<br />
più alto delle nuove proposte è<br />
nella giacca 3 in 1 che si presenta<br />
con un interno caldo, isolante, che<br />
può essere indossato separatamente.<br />
Naturalmente anche la giacca<br />
esterna quando è più caldo si può<br />
portare da sola. Per la donna i capi<br />
top di stagione sono la Down Under<br />
Jacket e la Traverse Jacket. I<br />
Sonic Pant, sia da uomo che da<br />
donna, garantiscono la massima libertà<br />
di movimento grazie alle saldature<br />
con ultrasuoni che sostituiscono<br />
le impunture.<br />
Due temi principali animano la collezione<br />
Dekker del prossimo inverno.<br />
Il primo prende spunto dal mondo<br />
metropolitano e lo rielabora in una<br />
chiave fashion utilizzando tessuti<br />
tecnici impermeabili mixati a mate-<br />
scorPion bay<br />
riali naturali con dettagli in pelliccia<br />
e colli in maglia. Vestibilità slim, colori<br />
scuri rischiarati dagli ecru e dai<br />
sabbia. Il secondo tema è dedicato<br />
alla Natura, interpretata attraverso<br />
uno spirito luxury vintage: il passato<br />
ritorna, ma in una veste rinnovata,<br />
con tessuti, colori e fit assolutamente<br />
contemporanei.<br />
I capispalla, aviatore, parka, trench<br />
ed eskimo, presentano un’ampia<br />
gamma di tessuti: nylon fiammato a<br />
trama diagonale impermeabilizzato,<br />
poliestere-cotone elasticizzato<br />
dall’aspetto cavallery, nylon arma-<br />
mountain ForcE
turato impermeabilizzato da spalmature<br />
sul rovescio e cuciture termosaldate,<br />
nylon superleggero trapuntato.<br />
A completare la collezione,<br />
un tocco lussuoso: per la prima volta<br />
Dekker propone inserti di vera<br />
pelliccia che, insieme alle imbottiture<br />
in piuma d’oca e alla grande cura<br />
per gli interni dei capi, rendono<br />
unico e prezioso il capospalla. La<br />
palette cromatica è ricca come la<br />
collezione: accanto agli intramontabili<br />
nero, antracite e blu, ci sono i<br />
colori chiari e luminosi come ghiaccio,<br />
latte, oro e argento.<br />
kEjo<br />
crust<br />
Quando la tecnologia sposa<br />
il fashion, fra spirito vintage,<br />
lusso, riedizione di modelli<br />
cult del passato insieme<br />
alla riscoperta di una<br />
gamma colori vivace<br />
e molto articolata. Il nylon<br />
diventa opaco e... tutto<br />
è arricchito da un’infinità<br />
di dettagli “function”<br />
L’inverno Kejo si fa più colorato grazie<br />
ai piumini e ai capispalla che per<br />
la donna scelgono il nylon opaco<br />
affiancato a quello metallizzato e<br />
cangiante, ricco di sfumature cromatiche<br />
e declinato in cinque varianti di<br />
colore, dal rosso rubino al verde bosco,<br />
al petrolio per arrivare al nero e<br />
all’argento. Per l’uomo la novità è nel<br />
nylon ‘mosso’ dove il tessuto presenta<br />
un inedito effetto stropicciato<br />
e lucido allo stesso tempo. Cappuccio<br />
a mantella bordato di pelliccia<br />
eco nelle nuove versioni femminili<br />
di Afrodite e Gea, mentre per lui domina<br />
l’ispirazione militare, con la riproposta,<br />
insieme all’eskimo in piuma<br />
e alla field jacket, del bomber<br />
con l’interno arancione.<br />
Lo spirito vintage anima il brand<br />
Crust, in un sapiente mix tra moder-<br />
nità e tradizione. Immancabile il piumino<br />
trapuntato di ispirazione anni<br />
’70/80 che si distingue per la vestibilità<br />
slim e confortevole. Il modello<br />
Megève Competition realizzato in<br />
nylon, come tutti i capi Crust, è in<br />
puro piumino bianco idrorepellente,<br />
sottoposto all’esclusivo trattamento<br />
water-block©.<br />
Dedicata alle rider e alle amanti della<br />
montagna, Roxy, totalmente al femminile,<br />
offre una gamma di prodotti<br />
ricercati sul fronte sia tecnico che<br />
stilistico. Quattro linee animate da<br />
colori vivaci e contrasti cromatici<br />
molto intensi, Premium la più performante,<br />
completamente ecofriendly, è<br />
realizzata con materiali riciclati; il capo<br />
di punta è il piumino d’oca, ultra<br />
light e compatto, isolante e pro- >><br />
roxy<br />
19
SPORTSTYLE SPORTSWEAR DA NEVE<br />
>><br />
tettivo. Icon è una linea più easy, tecnica<br />
ma senza eccessi, Original è la<br />
più cittadina, ispirata allo streetwear<br />
e infine Torah Bright Edition, realizzata<br />
dalla campionessa di snow Torah<br />
Bright.<br />
A riassumere lo spirito West Scout<br />
tre concetti fondamentali: design italiano,<br />
tecnologia applicata alle collezioni,<br />
garanzia di performance di<br />
qualità e grande attenzione alla tutela<br />
dell’ambiente, partendo dall’impiego<br />
di fabbriche ecologiche di<br />
proprietà e di tecniche produttive<br />
esclusive, patrimonio del brand. Diversificazione<br />
delle linee per assecondare<br />
le esigenze del consumatore,<br />
dallo sciatore doc che cerca prodotti<br />
sofisticati e funzionali, allo sportivo<br />
a caccia di stile e tendenze anche<br />
sulla neve, il tutto passando attraverso<br />
una gamma variabile di fasce<br />
di prezzo. Modelli multifunzionali<br />
e sempre più fashion oriented sia nei<br />
colori che nelle forme dalla vestibilità<br />
slim.<br />
Due mondi convivono nella nuova<br />
collezione Vist distinti, ma con molte<br />
interazioni: Function e Fashion. Gli<br />
anni ’80 e ’90 hanno ispirato le creazioni<br />
<strong>2011</strong>-2012, ottima sintesi di<br />
creatività, esclusività e qualità per<br />
uno stile inconfondibile. Domina un<br />
vivace arcobaleno di colori che dà<br />
wEst scout<br />
vita ai tessuti altamente tecnici sinonimo<br />
di protezione e comfort. Arancio<br />
fluo e lemon, inserti a contrasto<br />
dall’anima retrò, scritte e numeri<br />
in stile pop art marcano la personalità<br />
delle proposte Vist. La collezione<br />
function è un’esplosione cromatica.<br />
Nella linea Fashion s’impone il glamour<br />
sofisticato dove anche le<br />
proposte più tecniche si trasformano<br />
in soluzioni da portare in città. Gli<br />
anni ’20, l’epoca del Charleston e<br />
del design industriale, sono stati fonte<br />
d’ispirazione per la collezione<br />
donna <strong>2011</strong>-2012. I capi sono arricchiti<br />
per la prima volta da cappucci<br />
adornati con preziose piume di<br />
struzzo. Per i capi della limited<br />
edition Vist osa ancora di più, arricchendo<br />
i cappucci con piume colorate<br />
di emù, oca, fagiano e tacchino.<br />
Ancora più esclusivi, fra<br />
sport e prêt-à-porter di lusso,<br />
assolutamente hi-tech<br />
La gamma EA7 dedicata al mondo<br />
dello sci offre una perfetta combinazione<br />
di design, comfort e moda, ottenuta<br />
grazie ai più elevati standard<br />
manifatturieri e all’uso di materiali<br />
funzionali hi-tech di alta qualità. La<br />
collezione comprende completi da<br />
sci e snowboard altamente performanti<br />
con una forte valenza tecnica,<br />
riconoscibili per lo stile, la precisione<br />
della forma e la coerenza dei<br />
colori. Tessuti in fibra naturale e<br />
materiali speciali in cui a un primo<br />
strato seamless si aggiungono secondi<br />
strati tecnici di diverse grammature.<br />
I capi outdoor sono studiati<br />
e realizzati per garantire alte performance<br />
in ogni condizione atmosferica.<br />
La ricerca tecnica nasce dalla<br />
collaborazione con diverse scuole di<br />
sci europee e si traduce in capi ergonomici<br />
altamente traspiranti e<br />
impermeabili, fino a 20.000 colonne<br />
d’acqua! Completamente termosaldati<br />
e con zip spalmate.<br />
La collezione offre una vasta serie di<br />
piumini extraleggeri imbottiti di piuma<br />
d’oca della massima qualità, oltre<br />
ai completi da sci per uomo e<br />
donna con inserti lucidi, nastri e tiranti<br />
delle zip personalizzati. A completare<br />
il tutto accessori glamour,<br />
guanti tecnici dallo speciale design<br />
anatomico, cappelli e berretti.<br />
Post Card utilizza per i suoi capi un<br />
mix di tecniche per l’inserimento della<br />
piuma che, in base alla qualità dei<br />
tessuti, ottimizzano la leggerezza:<br />
iniezione diretta e iniezione a tre<br />
strati. La prima prevede una miscela<br />
di aria e piumino che viene sparata<br />
direttamente all’interno del tessuto,<br />
e successivamente bordato e<br />
rifinito all’interno per ottenere un ca-<br />
vist Post card ar m a n i
po caldo, confortevole, estremamente<br />
leggero e con volumi contenuti.<br />
La seconda, invece, prevede l’accoppiamento<br />
del tessuto esterno<br />
con un leggerissimo e pregiato<br />
nylon anti-piuma e foderato con il<br />
nylon medesimo. Tra i due strati viene<br />
iniettato il piumino per ottenere<br />
capi eleganti, di gusto sartoriale<br />
che offrono la stessa leggerezza, il<br />
comfort e la praticità dei capi in<br />
piuma. Piumini che raccontano<br />
esperienze lontane ed esprimono<br />
l’innovazione dei migliori produttori<br />
italiani e giapponesi, capo simbolo<br />
di donne raffinate, dalla forte<br />
identità. Un’evoluzione che parla di<br />
un’artigianalità italiana sofisticata,<br />
elegante e versatile.<br />
Ecologia in primo piano<br />
Tecnologia, funzionalità entro cui<br />
prende forma lo stile, orientato per<br />
la prossima stagione a rivisitare i<br />
grandi classici del passato. Capi<br />
che hanno fatto la storia dell’equipaggiamento<br />
dello sci, più in generale<br />
dell’abbigliamento neve, oggi<br />
ideali anche per un ambiente metropolitano,<br />
rivivono attualizzati nei modelli<br />
Dolomite. Lo storico marchio<br />
che vanta 114 anni di esperienza, si<br />
è ispirato alle grandi spedizioni del<br />
passato, rilanciando Milestones,<br />
una linea composta da capi cult<br />
del passato declinati in tre tipologie<br />
di tessuto, ciré nylon, nylon 2 strati<br />
termosaldati e cotone spalmato. Karakorum,<br />
Fitz Roy, la linea Groenlandia<br />
e la Dhaulagiri 1960 dove i caldi<br />
Parka e Field Jacket sono disponibili<br />
in versione sia femminile che maschile<br />
e in diverse lunghezze e sono<br />
realizzati in cotone splamato con imbottitura<br />
in piuma e pregiati dettagli<br />
in pelle. Per la linea Celebrities ispirata<br />
al curling Dolomite ha utilizzato<br />
il nylon e il cotone con imbottiture in<br />
eco-down, la piuma sintetica<br />
Thermore ® .<br />
Sul fronte ecologico Timberland è<br />
in pole position con la proposta del<br />
Galehead Technical Down Parka,<br />
un pregiato parka in piuma d’oca<br />
Patagonia<br />
cHErvò<br />
costruito con una speciale tecnica<br />
senza cuciture, a garanzia della<br />
massima impermeabilità, foderato in<br />
pile S-Cafè, una nuova tecnologia<br />
Timberland ottenuta dall’unione di fibre<br />
che utilizzano PET riciclata e<br />
fondi di caffè riciclati. L’esterno è realizzato<br />
in tessuto in nylon ripstop<br />
con inserti in microcanvas. Waterproof<br />
7000 mm, è completamente<br />
traspirante.<br />
La nuova Ultralight Down Shirt di<br />
Patagonia è uno strato invernale<br />
intermedio dalla linea attillata, realizzato<br />
in nylon ripstop che assicura<br />
massimo isolamento nel minimo peso<br />
e ottimo comfort. La piuma d’oca<br />
premium 800-fill la rende morbida,<br />
piacevole al tatto ed estremamente<br />
comprimibile. Un capo versatile,<br />
da utilizzare anche a temperature<br />
più moderate, per svariate attività. Il<br />
trattamento Deluge DWR, idrorepellente<br />
a lunga durata, fa scivolare via<br />
la neve. Riciclabile grazie al Common<br />
Threads Recycling Program.<br />
Disponibile in entrambe le versioni,<br />
maschile e femminile.<br />
Chervò presenta i piumini Pro-<br />
Therm ® , che offrono la massima<br />
termicità con il minimo peso e la<br />
massima riduzione dello spes- >><br />
dolomitE<br />
ti m bE r l a n d<br />
21
SPORTSTYLE SPORTSWEAR DA NEVE<br />
22<br />
>><br />
sore del tessuto. L’imbottitura in vera<br />
piuma naturale garantisce un<br />
comfort termico costante, ipoallergenicità<br />
e durata del capo nel tempo.<br />
I tessuti subiscono trattamenti di<br />
L’alternativa alla piuma<br />
odlo<br />
garzatura e smerigliatura volti ad accentuare<br />
l’effetto ‘camera d’aria’; i<br />
vantaggi sono soprattutto nel calore<br />
ottimale e costante sulla pelle, associato<br />
alla leggerezza dei capi.<br />
Non è solo la piuma d’oca naturale a<br />
dominare la scena degli imbottiti. Su<br />
questo tema la ricerca tessile negli<br />
ultimi decenni ha fatto straordinari<br />
progressi elaborando ottime alternative<br />
capaci, oltretutto, di aggiungere<br />
funzionalità importanti alle già note<br />
qualità del piumino.<br />
Thermore Ecopiuma nasce per ricreare<br />
la sofficità della piuma, conservando<br />
i vantaggi di un’imbottitura<br />
termica tecnologica. Non determina<br />
alcuna complicazione nella fase di<br />
confezione del capo e consente la<br />
realizzazione di capi con ingombro<br />
limitato, garantendo massima libertà<br />
di movimento. Il finissaggio<br />
Thermore contro la fuoriuscita delle<br />
fibre dai tessuti, consente di lavare il<br />
capo ad acqua e a secco. Ora è disponibile<br />
nella versione Ecopiuma<br />
XL, per offrire massimo spessore e<br />
incredibile morbidezza.<br />
Molti marchi di abbigliamento tecnico<br />
sportivo, sci e outdoor si affidano<br />
alle qualità di PrimaLoft anche in<br />
combinazione con la piuma d’oca e<br />
riassumono nei loro prodotti le ca-<br />
Come la piuma, meglio della piuma<br />
A proposito di isolamento ed ecologia PrimaLoft ® è la vera alternativa alla piuma. Una<br />
microfibra creata all’inizio degli anni Ottanta per conto dei militari Usa che utilizzavano<br />
la piuma, lamentando però il fatto che lasciava passare l’acqua. Viene brevettato un<br />
prodotto sintetico che riproduce fedelmente la struttura della piuma d’oca, un autentico clone,<br />
una fibra sottilissima con diametro pari a un decimo di quello di un capello col vantaggio di<br />
essere idrofobico, isolante al 100% e altamente traspirabile, anche in presenza di acqua<br />
torrenziale. La peculiarità è nel fatto che tra una microfibra e l’altra ci sono minuscole sacche<br />
d’aria, così piccole da impedire alle particelle d’acqua di entrare, ma sufficientemente grandi per<br />
far uscire il vapore. PrimaLoft, nata per l’esercito, diventa immediatamente appannaggio del<br />
mondo outdoor, del fashion e dell’abbigliamento in genere, sacchi a pelo, guanti e calzature<br />
comprese, per estendersi a cuscini e piumoni. Oltre al comfort, alla capacità di tenere il corpo<br />
caldo e asciutto, PrimaLoft vanta la massima attenzione al rispetto ambientale, sia in tema di<br />
materie prime utilizzate, che di cicli produttivi e sicurezza dei prodotti. Ed è per<br />
questo che PrimaLoft Eco – che utilizza sino al 70% di materiale riciclato –<br />
PrimaLoft One e PrimaLoft Sport hanno ricevuto la certificazione bluesign ® .<br />
Jochen Lagemann, Marketing and Sales Manager PrimaLoft Europa<br />
scHöFFEl<br />
ratteristiche ormai imprescindibili di<br />
isolamento e protezione abbinate a<br />
leggerezza e morbidezza.<br />
Schöffel con la Mountainloft Hoody<br />
propone una giacca versatile dal fit<br />
ergonomico per la montagna, ma<br />
anche per i viaggi e la vita in città.<br />
Salewa nel gilet ultraleggero Magna<br />
PRL PTX W Vest, ideale per<br />
l’outdoor, posiziona PrimaLoft sulla<br />
parte frontale e lungo le fasce laterali<br />
della schiena; gli inserti Stormwall<br />
ai lati e al centro della schiena,<br />
ottimizzano la vestibilità e l’efficienza<br />
del capo.<br />
Odlo realizza PrimaLoft Celsius<br />
Packable, una giacca leggerissima e<br />
caldissima dal fit atletico che può<br />
piegarsi facilmente fino a diventare<br />
un comodo cuscino.<br />
Norrøna per Narvik down 750, un<br />
capo dall’allure urban/fashion, utiliz
za un misto<br />
piuma<br />
d’oca e<br />
PrimaLoft,<br />
usata solo<br />
nelle<br />
zone più<br />
sensibili,<br />
(fianchi,<br />
cappuccio),<br />
ma<br />
l’ultima<br />
novità<br />
presentata<br />
al recente<br />
Ispo è PrimaLoft<br />
Parka, un capo femminile<br />
totalmente in PrimaLoft con strato<br />
esterno in tessuto Gore-Tex Performance<br />
Shell per garantire protezione<br />
dagli elementi e traspirabilità.<br />
Spirito di avventura e desiderio di libertà<br />
ispirano la nuova collezione<br />
Museum che per il prossimo autunno/inverno<br />
immagina e realizza nuovi<br />
tessuti scudo.<br />
Materiali protettivi e leggerissimi per<br />
i tre temi della stagione Active, Urban,<br />
Faux & Real. Active per l’alta<br />
quota e i climi estremi, sperimenta<br />
nuovi materiali 3 layer a massima<br />
protezione antifreddo, antiacqua e<br />
antivento, con un’anima green<br />
grazie alle imbottiture PrimaLoft® e<br />
Thermore: materiali ad alte prestazioni<br />
termiche che rappresentano<br />
l’alternativa ecologica alla piuma<br />
d’oca. I colori sono rosso, royal,<br />
giallo e nero. Nel tema Urban<br />
l’intreccio fra materiali tecnici,<br />
tagli e volumi più metropolitani<br />
dà vita a capi autentici, funzionali,<br />
disinvolti, verde militare,<br />
moro, grigio melange, blu.<br />
Le stesse tonalità tornano<br />
nel tema Faux & Real, dove<br />
l’aspetto vissuto, evocativo<br />
di un passato da pionieri<br />
della montagna si unisce<br />
a prestazioni innovative<br />
di materiali e dettagli. In primo piano<br />
il piumino Field Jacket in cotone<br />
Epic, water repellent traspirante e<br />
antivento impiegato anche dall’esercito<br />
militare americano. Imbottitura<br />
in calda e morbida piuma 90/10.<br />
Ampio cappuccio staccabile e regolabile<br />
con coulisse per migliorarne la<br />
tenuta. Qui il vintage più autentico<br />
incontra la ricerca tecnologica più<br />
avanzata.<br />
Piuma vera o imbottitura in microfibra,<br />
resta la certezza che sempre<br />
più l’abbigliamento intreccia le<br />
sue funzionalità, mixando e sovrapponendo<br />
caratteristiche che<br />
appartengono allo sci come al trekking,<br />
all’escursionismo e più in generale<br />
al mondo outdoor, con tutte<br />
le carte in regola per essere poi indossate<br />
anche in sella a una Vespa<br />
in città. Con o senza neve, salvo le<br />
interpretazioni destinate agli sportivi<br />
estremi che necessitano equi-<br />
paggiamenti<br />
ad<br />
hoc, quando<br />
fa freddo,<br />
nello<br />
sportswear<br />
all’avanguardia,<br />
tutto si<br />
mescola<br />
all’insegna di un<br />
approccio hi-tech, arricchito<br />
da molti particolari. Le specializzazioni<br />
aumentano, le barriere fra<br />
un ambito e l’altro tendono ad annullarsi;<br />
vengono meno le differenze<br />
di genere e tendono a sparire<br />
anche le divisioni stagionali che lasciano<br />
spazio a un guardaroba a<br />
strati, dove i vari pezzi, interscambiabili,<br />
attraversano senza difficoltà<br />
climi e latitudini.<br />
oltre la piuma, restano protezione e impermeabilità<br />
Tante soluzioni per The North Face<br />
® , fra cui Men’s Enzo Jacket che<br />
offre prestazioni altamente versatili<br />
sia nello sci che nello sci tecnico,<br />
sia su pista che fuori pista. Il tessuto<br />
impermeabile e traspirante Gore-<br />
Tex® a tre strati è una barriera perfetta<br />
contro il clima più estremo; le<br />
linee nette e la vestibilità atletica<br />
di questo capo lo rendono adatto allo<br />
skinning e agli slalom nella neve<br />
alta.<br />
Le cerniere sotto le braccia favoriscono<br />
l’aerazione anche indossando<br />
uno zaino, mentre la ghetta antineve<br />
staccabile, le cerniere impermeabili<br />
tagliate al laser e i polsini regolabili<br />
hook-and-loop impediscono alla ne-<br />
musEum sa l E w a<br />
ve di penetrare all’interno. Il capo<br />
comprende diverse tasche per riporre<br />
gli effetti personali, fra cui una tasca<br />
interna per dispositivi elettronici<br />
e tasche per gli occhiali, tasche con<br />
cerniera per le mani e sul petto, oltre<br />
a una tasca aggiuntiva sul polso, dotata<br />
di panno per la pulizia delle lenti.<br />
Il cappuccio fisso regolabile è<br />
compatibile con il casco e il riflettore<br />
di emergenza Recco® offre un’ulteriore<br />
misura di sicurezza nei percorsi<br />
fuori pista in caso di valanga.<br />
Hi-tech di classe per Ziener con la<br />
giacca femminile Siri Lady M114<strong>15</strong>2<br />
proposta nei toni del bianco e verde<br />
acqua, perfetta per il freeride. Do-<br />
norrøna<br />
tata di membrana<br />
laminata<br />
Aquashield, offre<br />
un’ottima impermeabilitàall’acqua,<br />
protezione<br />
antivento e traspirabilità.<br />
Tanti i dettagli<br />
eleganti e allo<br />
stesso tempo<br />
funzionali<br />
come zip impermeabili<br />
e<br />
completamentesigillate,cuciturerea-<br />
>><br />
ZiEnEr 23
SPORTSTYLE SPORTSWEAR DA NEVE<br />
24<br />
>><br />
lizzate con la tecnologia laser, taschino<br />
per il cellulare e occhiali da<br />
sole. Caratteristica della nuova linea<br />
è il Beanie-Garage, un riparo<br />
asciutto che serve a<br />
custodire il cappello nel<br />
cappuccio. È una giacca a<br />
doppia funzione: all’interno<br />
infatti c’è un caldo gilet<br />
estraibile a cui è possibile<br />
fissare il cappuccio della<br />
giacca esterna, trasformandolo<br />
in un<br />
nuovo capo.<br />
tHE nortH FacE<br />
Nella neve<br />
senza paura.<br />
Estetica<br />
raffinata e<br />
massima protezione,<br />
sotto il segno<br />
dell’hi-tech più estremo<br />
Hood Buff® è una versatile fascia<br />
multifunzione traspirante, elastica<br />
e senza cuciture, che si trasforma in<br />
cappello, maschera, sottocasco e<br />
passamontagna in microfibra di poliestere,<br />
utilizzata doppia per proteggere<br />
il collo. Offre calore aggiunto<br />
sa l E w a<br />
Tecnologia: una sfida continua<br />
HaglöFs<br />
grazie alla presenza di aria calda<br />
nell’intercapedine, protegge dal vento<br />
e si asciuga rapidamente.<br />
Per Salewa alta tecnologia con<br />
Albonaska Powertex® Jacket a<br />
3 strati, per lui e per lei. Il modello<br />
infiamma l’inverno con nuovi vivacissimi<br />
colori: uno sgargiante Orange<br />
per lui e l’audace Bermude per<br />
entrambi. La protezione da vento,<br />
acqua e freddo è garantita, insieme<br />
a vestibilità perfetta, libertà di movimento<br />
e minimo ingombro. Il cappuccio<br />
è fisso e si regola con un<br />
solo gesto della mano, mentre il lettore<br />
MP3 è custodito nell’apposita<br />
tasca, grazie alle zip impermeabili.<br />
Inoltre con il sistema Jacket-to-<br />
Pant la neve non entra. Per la massima<br />
funzionalità Albonaska offre<br />
anche ampia ventilazione sottomanica<br />
e polsini regolabili con ghette<br />
integrate.<br />
La Nevluk Jacket Haglöfs è una<br />
giacca versatile di elevata qualità e<br />
funzionalità, perfetta per i professio-<br />
L’azienda dal 1984 produce abbigliamento sportivo per conto dei più importanti marchi del settore. Da<br />
sempre concentrata nella produzione di capi con forti elementi di tecnicità, si è specializzata in capi<br />
tecnici per lo sci con cuciture termosaldate e nastrate; 48.10, il marchio acquisito in licenza tre anni<br />
fa, focalizzato sugli sport neve, utilizza tessuti hi-tech spesso sviluppati in esclusiva e con le sue collezioni ha<br />
conquistato i maestri e le scuole di sci. Con i protagonisti degli sport alpini collabora attivamente per migliorare i<br />
suoi prodotti. Recentemente con la nuova linea outdoor “quattro stagioni” ha dato il via a una nuova fase animata<br />
da prodotti dedicati al trekking, all’escursionismo e a tutte le discipline outdoor. Per i modelli vengono utilizzati<br />
filati pregiati a 20 denari con piuma 100%, inseriti con la tecnica del sacco piuma, preventivamente battuti e<br />
pressati insieme, in modo da rendere il capo sottile, leggero e confortevole, oltre che caldo. È vero,<br />
la piuma richiede tempi più lunghi di asciugatura rispetto a imbottiture alternative, ma resta il capo<br />
più caldo in assoluto e quindi più adatto per la produzione di abbigliamento tecnico, sci e outdoor<br />
Roberto Loda, Direttore Generale 48.10<br />
nisti dell’outdoor che amano lo sci<br />
escursionistico e il fuori pista. Haglöfs<br />
combina la tecnologia GORE-<br />
TEX ® Performance Shell e gli strati<br />
isolanti ottenendo una giacca che<br />
offre il massimo comfort e protezione<br />
dalle temperature più basse ed è<br />
allo stesso tempo estremamente traspirante<br />
e idrorepellente grazie al<br />
trattamento DWR (Durable Water<br />
Repellent). Dotata di un cappuccio<br />
a tre regolazioni con visiera rinforzata<br />
in metallo e di un colletto foderato<br />
in pile, ha polsini regolabili in velcro<br />
e maniche articolate per assicurare<br />
maggior libertà di movimento.<br />
La cerniera frontale è bidirezionale e<br />
impermeabile con flap antipioggia e<br />
una protezione per il mento rivestita<br />
internamente in micropile.<br />
Comodità e praticità sono garantite<br />
dalle due tasche interne in mesh e<br />
dall’ampia tasca<br />
frontale con<br />
cerniera<br />
impermeabile.
PIEMONTE E VALLE D’AOSTA<br />
Alberto Marassi (coll.adulto)<br />
335-6263532<br />
alberto.marassi@tin.it<br />
Lauro Biolcati (coll.bimbo)<br />
0<strong>15</strong>-2539889<br />
laurobiolcati@libero.it<br />
LOMBARDIA<br />
Studiomodasport - Camillo Calloni<br />
039-674682<br />
cca@studiomodasport.it<br />
TRENTINO ALTO ADIGE<br />
Carlo Guerra 0462-230263<br />
carloguerra@email.it<br />
FRIULI VENEZIA G. E BELLUNO<br />
Jan Gregori 040-2034105<br />
jangreg@tin.it<br />
VENETO<br />
Melzi Rappresentanze<br />
049-900<strong>15</strong>60<br />
marco@melzirappresentanze.it<br />
LIGURIA<br />
Sweet Age (coll.adulto)<br />
010-566056<br />
giorgio.ciliberti@sweetage.it<br />
Lauro Biolcati (coll.bimbo)<br />
0<strong>15</strong>-2539889<br />
laurobiolcati@libero.it<br />
EMILIA ROMAGNA<br />
Marino Agosti 0532-60851<br />
agostimarino@libero.it<br />
TOSCANA<br />
Luigi Merciai 055-959484<br />
exnpme@tin.it<br />
M.U.A.M.<br />
Femas snc 071-2900998<br />
femassnc@tin.it<br />
LAZIO<br />
Riccardo Militello 393-9406287<br />
militello.riccardo@virgilio.it<br />
Elisa di Francisca<br />
campionessa Mondiale Fioretto 2010<br />
CAMPANIA<br />
Marco Russo (coll.adulto)<br />
081-646788<br />
marco.russo1953@libero.it<br />
Smaldone Rappresentanze<br />
(coll.bimbo)<br />
081-19573369<br />
PUGLIA E BASILICATA<br />
GN Sport Studio<br />
Aldo Bucciante (coll.Adulto)<br />
080-5538922<br />
gnsportstudio@fastwebnet.it<br />
Studio Company (coll.Bimbo)<br />
080-3588082<br />
studiocompany@libero.it<br />
CALABRIA<br />
Active Group<br />
Antonio Stanà (coll.adulto)<br />
0961-955008<br />
activegroup@tiscalinet.it<br />
Studio Company (coll.Bimbo)<br />
080-3588082<br />
studiocompany@libero.it<br />
SICILIA<br />
Fabio Li Brizzi 091-6790344<br />
fabiolibrizzi@alice.it<br />
SARDEGNA<br />
Gianfranco Addis 079-269448<br />
gianfrancoaddis@alice.it<br />
RUSSIA<br />
Stella di Prima +7 495 644 36 50<br />
stella_prima@mail.ru<br />
UCRAINA<br />
Svitlana Otosa 338-8897257<br />
svitlana@cheapnet.it<br />
SPAGNA<br />
Modagoza S.L. + 34 91 299 78 00<br />
sabrina_briones@modagoza.es<br />
PORTOGALLO<br />
Hugo Conde +351 218 135 600<br />
condestaque@gmail.com<br />
SVIZZERA<br />
Alton-Textil +41 91 82 92 676<br />
alton-textil@bluewin.ch<br />
KAZAKHSTAN<br />
Sultan Omarov +7 727 317 0003<br />
osdx@yahoo.com
REPORTAGE ISPO <strong>2011</strong><br />
26<br />
Social networking<br />
sportivo<br />
(in atmosfera rilassata)<br />
Monaco <strong>2011</strong>, ovvero: l’importanza di esserci. Polverizzati<br />
i record delle edizioni precedenti: 80.000 operatori, 106 Paesi, +25%<br />
di affluenza, confermando il valore della fiera come piattaforma<br />
di informazione e networking internazionale.<br />
Novità a tutto campo, all’insegna della tecnologia e della sostenibilità
Supportare i visitatori in suggestioni,<br />
visioni e nuove<br />
esperienze. Dare adito al<br />
bisogno di nuove idee e<br />
nuovi prodotti, per ridurre il gap tra i<br />
marchi meno conosciuti e i rivenditori.<br />
Tutto questo è innovazione: e per<br />
fortuna esiste Ispo a rappresentare<br />
un movimento oggi in grande e vitalissimo<br />
fermento.<br />
La fiera di Monaco di Baviera non<br />
solo ha confermato la sua posizione<br />
di leader mondiale nella piattaforma<br />
dello sport, ma ha raggiunto nuove<br />
vette in tutto il settore degli articoli<br />
sportivi. Con più di 80.000 operatori<br />
provenienti da 106 Paesi, la kermesse<br />
quest’anno ha fatto un vero e proprio<br />
boom, con un incremento di oltre<br />
il 25% rispetto all’anno passato.<br />
Mai come quest’anno, d’altronde, la<br />
fiera è stata globale, con 2267 espositori<br />
e 101.100 m 2 di superficie;<br />
non per nulla Pasal Lamy, Direttore<br />
Generale dell’Organizzazione Mondiale<br />
del Commercio, è stato indotto<br />
a dire che alcuni articoli, tra cui le<br />
scarpe da ginnastica, sono sempre<br />
più “made in World”.<br />
Oltre agli affari, l’intrattenimento puro<br />
è stato assicurato dalla tecnlogia<br />
di Willy Bogner che, nella sala cinematografica<br />
della fiera e in anteprima<br />
mondiale, ha presentato il suo innovativo<br />
proiettore a 360°, che consente<br />
la visione di film in 5d. Nella<br />
fattispecie, si è trattato di un documentario<br />
sullo sci: un modo come un<br />
altro per essere ‘proiettati’ in pista<br />
senza esserci fisicamente. Se potrà<br />
anche questo essere un modo per<br />
convincere gli scettici a provare uno<br />
dei prodotti visti durante la fiera, lo si<br />
scoprirà nelle prossime settimane,<br />
prima che l’inverno finisca, oppure<br />
l’anno prossimo, quando molti articoli<br />
saranno finalmente nei negozi: nel<br />
caso, vorrà dire che l’Ispo avrà davvero<br />
colpito nel segno. E se proprio<br />
non si viene convinti col cinema, il<br />
teatro può riuscire là dove il cinema<br />
ha fallito: allo Snow Ice & Rock Summit,<br />
infatti, oltre a discussioni su sostenibilità,<br />
sicurezza e tecnologia,<br />
hanno tenuto banco le presentazioni<br />
di prodotti in forma di improvvisazione<br />
teatrale, con sottofondo di musica<br />
di dj. Anche questo è Ispo.<br />
Lo sport salva la vita. Con queste<br />
poche parole si potrebbe riassumere<br />
il mutato atteggiamento della società<br />
nei confronti di quelle attività – sport<br />
invernali inclusi – che fino a pochi<br />
decenni fa erano considerate d’élite<br />
o comunque troppo rischiose per i<br />
comuni mortali. L’evoluzione demografica,<br />
come pure la ricerca della<br />
gioventù ad ogni costo, hanno fatto<br />
sì che la cura del corpo sia diventata<br />
una sorta di religione post-pagana,<br />
cosicché lo sport e l’attività fisica in<br />
genere abbiano assunto un ruolo<br />
centrale nella prevenzione delle malattie.<br />
Tale sviluppo, ovviamente, incide<br />
anche sulle singole economie: basti<br />
pensare che nel 2009, nella sola<br />
Germania, sono stati spesi qualcosa<br />
come 2 miliardi di euro per salute,<br />
wellness, sport e viaggi benessere.<br />
Di questo e di molto altro si è par- >><br />
27
REPORTAGE ISPO <strong>2011</strong><br />
28<br />
>><br />
lato, nell’ambito di Ispo, a “Healthstyle”,<br />
con focus e approfondimenti<br />
su numerosi aspetti del settore degli<br />
articoli sportivi al giorno d’oggi. In tal<br />
senso, l’abbigliamento tecnico può<br />
aumentare la performance atletica<br />
preservando anche il benessere, facendo<br />
aumentare eventualmente perfino<br />
la fiducia in se stessi. Basti pensare<br />
alla tecnologia rocker, che sta rivluzionando<br />
il mondo dello sci almeno<br />
quanto, a fine anni ’90, lo fece<br />
l’introduzione dei modelli carving; oppure<br />
si pensi a una cosa semplice<br />
come le escursioni che, a livello di<br />
anti-stress, hanno un valore universalmente<br />
riconosciuto. Anche i più<br />
sedentari, grazie ad abbigliamenti<br />
tecnici mai così eleganti, potrebbero<br />
sentire la voglia di farsene una, pur di<br />
sentirsi alla moda.<br />
Ma non è solo la vita individuale a<br />
cercare salvezza tramite lo sport. È il<br />
mondo sportivo che, più di altri, può<br />
aiutare l’industria a sviluppare e coltivare<br />
nel tempo una nuova etica e<br />
una nuova coscienza ecologica, salvando<br />
così la vita al nostro stesso<br />
pianeta. Ed è una buona notizia, in<br />
fondo, che, visti i tantissimi prodotti<br />
in lizza, gli organizzatori abbiano dovuto<br />
aggiungere due nuove categorie<br />
agli Eco Responsibility Awards,<br />
una delle tante passerelle di premi<br />
viste nei giorni della fiera, accanto a<br />
quelle di Outdoor, Broad Sports e<br />
gli immancabili Brandnew (di cui si<br />
parlerà in dettaglio più avanti). I prodotti<br />
premiati, in questo caso, sono<br />
stati giudicati in base a diversi criteri<br />
quali logistica, modalità di produzione,<br />
eco compatibilità, etica aziendale<br />
e responsabilità sociale d’impresa:<br />
se in Italia passassero questi con-<br />
cetti chiave al di là delle<br />
aziende sportive (che già<br />
in molti casi li applicano),<br />
forse non ci si riempirebbe<br />
sempre la bocca<br />
di mancata competitività<br />
e non si avrebbe neppure<br />
il terrore di tener chiuse<br />
le fabbriche un giorno<br />
in più per il 17 marzo. A<br />
proposito dell’Unità<br />
d’Italia: il Direttore Marketing<br />
di Tecnica, Maurizio<br />
Di Trani, ha ricordato<br />
con orgoglio come i loro Moon Boot<br />
siano diventati col tempo un oggetto<br />
di culto che ha contribuito, nel suo<br />
piccolo, a realizzare l’unità nazionale,<br />
quantomeno nel campo del costume.<br />
Speriamo ne arrivino presto di nuovi,<br />
di oggetti di culto da parte di aziende<br />
nostrane… Il mercato è in fermento,<br />
si parla di timida ripresa dei<br />
consumi e di crescita del Freeride. E<br />
se per i <strong>15</strong>0 anni arrivasse per davvero<br />
qualche novità? In ogni caso,<br />
l’Ispo è da sempre un’occasione da<br />
non perdere per farsi vedere, o anche<br />
solo per prendere spunti, che<br />
non si sa mai.<br />
Nuovi (vecchi) target da esplorare.<br />
L’Ispo <strong>2011</strong> ha dedicato una tra le<br />
più interessanti aree espositive e di<br />
ricerca alla Best Ager Gallery, dove<br />
si è parlato soprattutto di marketing<br />
multigenerazionale, sintomo di cambiamento<br />
e di opportunità per qualunque<br />
industria che si rispetti. Chi è<br />
il “Best ager” (letteralmente “colui<br />
che ha la migliore età”)? Non c’è un<br />
prototipo definito. Si potrebbe dire,<br />
volendo fare della semplice statistica,<br />
che rappresenta un campione di<br />
La nuova generazione<br />
dei prodotti sportivi,<br />
siano attrezzi<br />
o abbigliamento,<br />
è un mix sempre<br />
più sofisticato<br />
ed evoluto di qualità,<br />
performance,<br />
sostenibilità<br />
ed estetica
uomini e donne intorno alla 50ina,<br />
ma i numeri lasciano il tempo che<br />
trovano. Meglio allora definirli come<br />
persone che, superata ormai l’età<br />
per praticare qualunque disciplina a<br />
livello professionistico, vedono comunque<br />
se stessi in una luce positiva,<br />
sono a proprio agio con l’età che<br />
hanno e trovano sempre il gusto per<br />
sperimentare cose nuove. Non va<br />
sottovalutato il fatto che, nei tre<br />
maggiori mercati europei (Germania,<br />
Italia, Francia) 1/4 degli acquirenti di<br />
scarpe e di abbigliamento sportivo<br />
sono over 45, mentre 1/10 è over<br />
55, per un giro d’affari pari a 5000<br />
milioni di euro. Come si può incrementare<br />
questo target? Come ci si<br />
può rapportare a questo tipo di consumatori<br />
in maniera più mirata? Il dibattito<br />
è aperto, anche perché gli<br />
stessi agers cambiano a seconda<br />
della nazione di riferimento. Quelli<br />
tedeschi, ad esempio, sono molto<br />
esigenti, vogliono consulenza e cercano<br />
un buon rapporto qualità/prezzo:<br />
moda e tecnicismi, per loro, sono<br />
valori meno importanti di quanto lo<br />
siano per le nuove generazioni.<br />
In Italia, lo scenario cambia radicalmente:<br />
gli agers nostrani sono più<br />
orientati alla moda e hanno il culto<br />
dell’apparenza visiva. Sono stati 478<br />
i milioni di euro spesi per l’equipagiamento<br />
sportivo nel nostro Paese<br />
nel corso del 2008: in generale, ogni<br />
fascia di consumo tiene molto alla<br />
qualità, dando però maggiore importanza<br />
all’apparenza rispetto all’effettiva<br />
comodità. La classica via di mezzo,<br />
forse a causa della sua anima<br />
mediterranea contaminata dal pragmatismo<br />
nord-europeo, è rappresentata<br />
dalla Francia. Qui gli agers non<br />
sono così modaioli, ma sanno quello<br />
che vogliono e sono esigenti in merito<br />
al comfort. Il prezzo conta, eccome:<br />
non per nulla, è il Paese dove la<br />
maggioranza degli acquisti si fa negli<br />
ipermercati o tramite internet.<br />
Assi tra gli stand. Come tutti gli anni,<br />
Ispo ha omaggiato un campione<br />
del passato che si continua a distinguere<br />
per la promozione dello sport<br />
in generale e per progetti benefici<br />
particolari. Quest’anno è stato il turno<br />
di Katarina Witt, impegnatissima<br />
nel promuovere la candidatura di<br />
Monaco 2018 e nell’aiuto ai bambini<br />
disabili con la sua fondazione “Katarina<br />
Witt Stiftung”. Cresciuta nell’ex<br />
DDR a Karl Marx Stadt (ora Chemnitz),<br />
divene un’atleta famosissima<br />
negli anni ’80 grazie ad un talento<br />
straordinario – che la fece diventare<br />
regina nel pattinaggio di figura alle<br />
Olimpiadi di Calgary 1988 – e ad<br />
una indubbia bellezza – che sfruttò<br />
per diventare un’icona sexy in foto<br />
che nulla lasciavano all’immaginazione.<br />
Ma al di là del fatto fisico, è il suo<br />
palmares a parlare: 2 titoli olimpici, 4<br />
mondiali e 6 europei. A fine carriera<br />
ha lavorato anche come attrice, scrittrice<br />
e imprenditrice, e nel 2005 vede<br />
la luce la sua fondazione, con lo<br />
scopo di allenare alla mobiltà bambini<br />
con handicap. Nel’Ispo Cup succede<br />
ad un altro tedesco, Oliver<br />
Kahn, grande portiere del Bayern e<br />
della nazionale tedesca vicecampione<br />
del mondo 2002. Tra gli italiani<br />
premiati in passato figurano Zeno<br />
Colò, Reinhold Messner, Gustavo<br />
Thoeni e Alberto Tomba (l’ultimo, nel<br />
2003).<br />
La bellissima Katarina Witt non è >><br />
29
REPORTAGE ISPO <strong>2011</strong><br />
30<br />
>><br />
stata l’unica atleta<br />
presente a Ispo<br />
<strong>2011</strong>. Numerosissimi<br />
sono stati gli<br />
sportivi che hanno<br />
affollato i padiglioni<br />
nei giorni della fiera, e non solo quelli<br />
degli sport invernali: il 6 febbraio,<br />
ad esempio, sono stati i pugili e i patiti<br />
del fitness a rubare la scena. Non<br />
sono mancati neppure i calciatori,<br />
come il centrocampista difensivo del<br />
Bayern Andreas Ottl, né le vecchie<br />
glorie, come il grande Jean-Claude<br />
Killy. Il giorno degli azzurri, che hanno<br />
avuto un momento di relax prima<br />
di un mondiale ricco di soddisfazioni<br />
(ma non per loro due, ndr) è stato il<br />
7 febbraio, quando Giuliano Razzoli<br />
e Dominik Paris hanno condiviso lo<br />
stand della Nordica assieme al duo<br />
svedese composto da Andy Myhrer<br />
e Matthias Hargin.<br />
Lo sci si dà al rock. Anche a Ispo si<br />
è fatto sentire il forte impatto che,<br />
negli ultimi tempi, sta avendo la tecnologia<br />
rocker sul mondo dello sci.<br />
Se, da un lato, il segmento delle vendite<br />
degli sci da corsa è in declino –<br />
il 90% degli sciatori usa infatti i modelli<br />
all-round – dall’altra parte, per<br />
ammiccare soprattutto a un pubblico<br />
giovane, si avverte la necessità di<br />
maggiore tecnologia applicata, e<br />
quella rocker sembra proprio andare<br />
incontro a questa richiesta nella maniera<br />
migliore.<br />
Derivata dall’industria del surf, sta<br />
applicando le sue linee e le sue<br />
bombature – in particolare in corrispondenza<br />
delle lamine e delle code<br />
Le tecnologie<br />
evolutive e i prodotti<br />
altamente funzionali<br />
hanno entusiasmato<br />
un pubblico<br />
che ha premiato<br />
la manifestazione<br />
tedesca con<br />
un’affluenza da primato<br />
– oramai a moltissimi<br />
modelli di sci e<br />
snowboard in commercio,<br />
per permettere<br />
una migliore<br />
impostazione delle<br />
curve accorciando al tempo stesso<br />
l’effettivo contatto delle lamine sul<br />
terreno e dunque diminuendo l’attrito,<br />
rendendo gli sci più veloci. Certo,<br />
i principianti potrebbero trovarli più<br />
pericolosi le prime volte, anche perché<br />
molti modelli presentano tuttora<br />
leggeri scricchiolii, dovuti principalmente<br />
all’effetto molla in corrispondenza<br />
del rialzo sotto gli attacchi: ma<br />
in fondo si tratta di dettagli. In futuro,<br />
l’idea della maggior parte delle industrie<br />
sembra essere quella di fabbricare<br />
modelli semi-rocker adatti a tutti<br />
i tipi di piste, e modelli full-rocker da<br />
destinare agli spericolati free rider.<br />
Nel frattempo, sappiamo già quali<br />
modelli sono risultati i migliori agli<br />
Eurpean Ski Award. Perché, ebbene<br />
sì, anche gli sci hanno i loro campioni<br />
d’Europa. Sono stati quattro i vincitori<br />
spalmati su 2 categorie, e sono<br />
stati premiati in base a livello di innovazione,<br />
qualità, scheda tecnica, facilità<br />
d’uso e design.<br />
Nella categoria Hardgoods, il modello<br />
di sci premiato è stato “Cochise”<br />
di Blizzard. Il nome deriva da quello<br />
di un leggendario toro delle epopee<br />
del rodeo: chiunque osasse sfidarlo,<br />
otteneva la cavalcata della vita. Vedremo<br />
se sarà così anche per questo<br />
sci, ma di sicuro sembra essere<br />
un modello senza eguali in termini di<br />
rapidità ed agilità. Questo anche per<br />
via della Flip Core Technology, grazie<br />
alla quale Cochise, con anima in<br />
bambù, è rimasto incredibilmente<br />
agile nonostante i suoi 108 mm di<br />
larghezza.<br />
E chi volesse usare questi sci con i<br />
migliori scarponi possibili, può pensare<br />
al Soma Vacuum 130 di Fischer,<br />
l’atro trionfatore della categoria<br />
Hardgoods. Composto di un nuovo<br />
materiale brevettato (Vacu Plast),<br />
consente una personalizzazione<br />
completa e un ottimale allineamento<br />
dei piedi sullo sci, con conseguente<br />
migliore trasmissione dell’energia.<br />
Passando alla categoria Softgoods,<br />
sono stati premiati nell’ordine la<br />
membrana “NX Dermizax” di Toray,<br />
materiale ultraelastico di matrice<br />
giapponese ultratraspirante, antivento<br />
e impermeabile, e il gilet “Swisswool<br />
Piz Linard” di Ortovox: di pura<br />
lana vergine, con fibre circondate da<br />
numerose sacche d’aria, fornisce un<br />
livello unico di comfort climatico.<br />
Abbigliamento casual, comodo…<br />
anzi, ricercato. Più trendy, più funzionale,<br />
più colorato. Le nuove mode<br />
sono orientate a incarnare uno stile<br />
di vita sportivo sulle piste così come<br />
nella vita quotidiana, senza rinunciare<br />
a comodità e qualità.<br />
Certo, ci sono i colori sgargianti, le<br />
zip laterali e le cuciture asimmetriche;<br />
ci sono i pantaloni oversize e le<br />
giacche da decine di tasche per i<br />
freerider; ci sono le fantasie floreali e<br />
i colori pastello per le signorine, e se<br />
un singolo pezzo può essere indossato<br />
anche nella vita di tutti i giorni,<br />
tanto meglio; ma non è solo questo.<br />
L’abito perfetto hi-tech deve es- >>
PROWINTER <strong>2011</strong><br />
13 - <strong>15</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2011</strong> | <strong>Bolzano</strong><br />
Fiera internazionale del noleggio e<br />
dei servizi per gli sport invernali<br />
mer-gio: 9.00-17.00 | ven: 9.00-16.00<br />
SPONSOR<br />
+ PARTNER<br />
www.prowinter.it<br />
OFFICIAL<br />
PARTNER<br />
plus<br />
Unica<br />
piattaforma B2B<br />
DEL NOLEGGIO E DEI SERVIZI<br />
PER GLI SPORT INVERNALI<br />
Punto<br />
d’incontro<br />
ad Aprile<br />
Prowinter Forum<br />
PREMIAZIONI E CONFERENZE<br />
Online<br />
Ticket -50%<br />
31
REPORTAGE ISPO <strong>2011</strong><br />
32<br />
>><br />
sere leggero e duraturo, possibilmente<br />
con membrane a strati sovrapposti<br />
ed elastici per garantire la<br />
più assoluta libertà di movimento.<br />
Per non parlare di guanti, polsini rivoltabili,<br />
caschetti integrati nei cappucci<br />
e cerniere idrorepellenti: tutti<br />
accessori oramai irrinunciabili per<br />
abiti da veri professionisti.<br />
Ma è quando si parla in particolare<br />
di “tenere a bada” il clima esterno,<br />
che l’industria diventa più creativa.<br />
Sempre più case sfruttano preziose<br />
tecnologie, che mantengono asciutti<br />
i tessuti sia internamente che esternamente,<br />
grazie a una ventilazione<br />
dinamica e a un tessuto estremamente<br />
traspirante.<br />
Sempre a proposito di tessuti isolanti,<br />
sta guadagnando una grande popolarità<br />
una nuova piuma idrorepellente.<br />
Le camere termosigillate rendono<br />
inutile trapuntare le piume, impedendo<br />
in tal modo la formazione di<br />
ponti termici. Inoltre, le piume vengono<br />
combinate con parti in materiale<br />
stretch sui lati e sulle braccia e persino<br />
con la lana esternamente, conferendo<br />
un grande senso di riscaldamento<br />
all’indosso.<br />
Sull’onda della tendenza definita<br />
crossover, l’attività all’aperto è in<br />
continua evoluzione. In inverno, la<br />
messa a fuoco è più su sport di resistenza<br />
con elevato grado di battito<br />
cardiaco e generazione di calore.<br />
Giacche e pantaloni possono essere<br />
utilizzati anche per altre attività meno<br />
estreme come mountain bike ed<br />
escursioni. Questi articoli, di solito,<br />
sono caratterizzati da robusti rinforzi<br />
multistrato: sono ideali per gli atleti<br />
più ambiziosi di tutte le stagioni che<br />
richiedono il controllo ottimale<br />
dell’umidità e la protezione contro le<br />
intemperie. In alcuni casi, si può decidere<br />
di indossare anche strati singoli,<br />
a seconda del tipo di attività<br />
svolta.<br />
Non manca neppure il segmento lusso,<br />
comprendente anche lavorazioni<br />
in pelle, in pelliccia o a maglia. Senza<br />
contare, infine, l’intimo che continua a<br />
presentare nuove combinazioni di fibre<br />
tecniche e altre composizioni, come<br />
ad esempio la lana merinos.<br />
Il magico mondo della tavola. Colori<br />
forti e motivi stravaganti. Ma anche<br />
tanta, tantissima tecnologia. Il mondo<br />
dello snowboard, da sempre,<br />
è attento alla cura<br />
dell’immagine, ma, a partire<br />
da Ispo <strong>2011</strong>, sembra ci<br />
sia anche un’attenzione<br />
tutta nuova anche per la<br />
costruzione e la ricerca dei<br />
materiali. Così, largo<br />
Tra gli argomenti<br />
chiave dell’edizione<br />
<strong>2011</strong> la crescente<br />
consapevolezza<br />
della salute.<br />
Le tendenze dello sport<br />
incentivano uno stile<br />
sano e sostenibile,<br />
aumentando il senso<br />
di benessere e anche<br />
le prestazioni<br />
all’uso di legname a chilometro zero,<br />
nonché di materiali rinnovabili e ricicati:<br />
Völkl, tra le altre, usa un mix di<br />
canapa e lino al posto della tradizionale<br />
fibra sintetica per conferire il tocco<br />
finale alla superficie della tavola.<br />
La tecnologia rocker, dal canto suo,<br />
ha fatto irruzione definitivamente anche<br />
nel mondo delle tavole da neve,<br />
ormai parenti sempre più prossime<br />
di quelle acquatiche. In ogni caso,<br />
ce ne sono diversi livelli: la Head,<br />
per il suo modello Flamba, combina<br />
la resistenza di un modello rocker<br />
con quello delle bombature classiche.<br />
Il risultato è una maggiore sensibilità<br />
in curva e un maggiore grip<br />
sui bordi. Altre case storiche, come<br />
la K2 e la Burton, giocano molto sul-
la sperimentazione,<br />
con lamine suddivise<br />
in vari livelli di<br />
resistenza e aree<br />
particolarmente<br />
elastiche sotto gli<br />
attacchi. Dato, inoltre,<br />
che la ricerca è<br />
tutto, e solo nel nostro<br />
Paese non ce<br />
ne si vuole rendere<br />
conto, l’Ispo ha dato<br />
una vetrina importante<br />
anche ai ragazzi dell’Università<br />
Tecnica di Chemnitz, che hnno<br />
creato una lamina di nuova concezione<br />
per lo snowboard Silbaerg, adatta<br />
ad una conduzione aggressiva anche<br />
sui terreni più accidentati.<br />
Il mondo sportivo può,<br />
tra le altre cose,<br />
aiutare l’industra<br />
a sviluppare<br />
e implementare una<br />
nuova etica ecologica<br />
A volte ritornano. Capitolo a parte<br />
merita un grande ritorno in auge:<br />
quello degli Splitboards. Trattasi di<br />
snowboard separabili che consentono<br />
di utilizzare le tecniche di salita<br />
dello sciaplinismo e allo stesso tempo<br />
di scendere godendo della versatilità<br />
delle normali tavole. In pratica,<br />
per la salita, si può dividere il<br />
modello in due e applicare pelli di<br />
foca opportunamente sagomate; gli<br />
attacchi, poi, vengono montati su<br />
speciali perni che, nella fase di discesa,<br />
consentono il montaggio in<br />
posizione da snowboard. Nel passato,<br />
questi modelli avevano piste<br />
troppo strette e sparirono in fretta<br />
dalla circolazione; ora con l’avvento<br />
delle piste a parte, possono trovare<br />
una seconda giovinezza.<br />
Moda da tavola. Bizzarra o senza<br />
tempo? Sicuramente curiosa è la<br />
nuova moda per il surf delle nevi che<br />
ha tenuto banco<br />
all’Ispo, con un<br />
mercato che oramai<br />
ha sempre<br />
meno a che vedere<br />
con quello del<br />
suo fratello maggiore,<br />
lo sci. Le<br />
giacche sono più<br />
lunghe, per assicurarefondoschiena<br />
asciutti<br />
anche dopo una<br />
lunga serie di salti; tutti i modelli, poi,<br />
hanno in comune tre caratteristiche<br />
fondamentali: leggerezza, idrorepellenza<br />
e traspirabilità. Le tavole, invece,<br />
diventano oggetti per pittori, fotografi<br />
e grafici, con contrasti di colori<br />
sempre più flash. Il tutto mentre<br />
la funzionalità e la coscienza ecologica<br />
dimostrano di poter convivere<br />
senza che ne risenta la qualità dei<br />
prodotti. Belowzero, per esempio,<br />
sfrutta fino al 75% di poliestere riciclato<br />
per la sua nuova collezione; alcune<br />
ditte, come la Patagonia, sfruttano<br />
soltanto lane di pecore locali<br />
oppure, come la Maloja, le fanno lavorare<br />
in Armenia grazie a un progetto<br />
benefico per dare lavoro ai contadini<br />
di lì. D’altra parte, le tute da<br />
snow non debbono per forza essere<br />
costose: molte case stanno cominciando<br />
a incrementare le loro offerte<br />
con prezzi competitivi. È il caso di<br />
Billabong, che introdurrà a breve una<br />
speciale linea per principianti, mentre<br />
Burton metterà in commercio una<br />
linea di minor impatto dal punto di vista<br />
grafico ma comunque di qualità,<br />
e con prezzi molto competitivi. Su<br />
molte giacche si assiste a un trionfo<br />
di dettagli catarifrangenti sempre più<br />
sofisticati; se poi si vuole la tuta a<br />
tutti costi, ora esistono anche giacche<br />
e pantaloni unibili con l’ausilio di<br />
zip e bottoni.<br />
Dulcis in fundo, i caschi: non solo importanti<br />
perché proteggono la testa,<br />
ma veri e propri segni distintivi, al punto<br />
che non è raro, ormai, usare i materiali<br />
della loro imbottitura anche sugli<br />
indumenti, per offrire protezione maggiore.<br />
Quando si dice la sicurezza...<br />
Volendo si potrebbero citare anche<br />
gli zaini da fuorispista, dotati di ABS<br />
in caso di valanghe e segnalatori<br />
d’emergenza. E la lista potrebbe<br />
continuare.<br />
giovanni.fini@topsport.it<br />
33
<strong>2011</strong><br />
NOVITÀ<br />
ZAINO<br />
X-treme<br />
Chi progetta una giornata<br />
all'aperto non deve tralasciare<br />
la possibilità di fastidiosi<br />
inconvenienti. L'X-<br />
Treme risulta il salvatore<br />
ideale in questi casi. Con<br />
un volume di ca. <strong>15</strong> l permette<br />
di portare con se l'attrezzatura<br />
più importante<br />
senza dover rinunciare a<br />
velocità e libertà di movimento.<br />
Gli spallacci regolabili<br />
Harness regalano un<br />
adattamento perfetto per qualsiasi<br />
atleta. Inoltre questo zaino è dotato<br />
di un sistema d'idratazione e di un<br />
tubo con chiusura laterale e becco.<br />
È composto da una tasca principale<br />
con un'altra piccola tasca entrambi<br />
con zip. Una ulteriore tasca<br />
con scomparto in mesh si trova sul<br />
fronte. Una pratica custodia per gli<br />
oggetti più importanti è fissata sui<br />
spallacci tenendoli insieme sul<br />
petto. La parte sul dorso<br />
previene sfregamenti e elimina<br />
calore e umiditá.<br />
CING H IA<br />
Elite 1<br />
La cinghia portaborraccia Elite 1<br />
unisce un efficace sistema d'idratazione<br />
con il dispositivo d'assunzione<br />
XTS con prestazioni migliorate.<br />
Il supporto angolato permette<br />
un accesso rapido alla borraccia<br />
da 650ml. Una piccola tasca in<br />
mesh con zip offre spazio per gli<br />
oggetti più importanti. Il retro è<br />
composto da un Airmesh che respinge<br />
l'umidità e provvede all'aerazione<br />
e la cinta poco elastica ga-<br />
www.sportalliance.it – info@sportalliance.it<br />
G IUBBOTTO SICU R E Z ZA<br />
Streak<br />
Streak è stato sviluppato<br />
per quei corridori,<br />
che trovano il giubbottino<br />
di sicurezza<br />
ingombrante. Questo<br />
in confronto è<br />
estremamente leggero<br />
e incredibilmente<br />
confortevole<br />
ed è stato disegnato<br />
in modo tale da permettere<br />
ogni movimento<br />
senza procurarsi fastidiosi<br />
sfregamenti. Sembrerà di<br />
non portarlo neanche. La<br />
sua funzione principale è la visibilità<br />
notturna e questa viene garantita<br />
fino a 365 m in 360° con<br />
una luminosità di 400. Gli elementi<br />
riflettenti si trovano ad altezza spalle,<br />
petto e vita, sia sul davanti che<br />
sul dietro. Il materiale in mesh è<br />
morbido e traspirante e si adatta<br />
perfettamente al corpo.<br />
Con questo giubbottino potrete<br />
correre spensieratamente ad ogni<br />
ora del giorno!<br />
rantisce una tenuta ottimale.<br />
Inoltre è regolabile<br />
in modo da adattarsi<br />
ad ogni tipo di<br />
atleta.
MARSU PI<br />
Speed 4R<br />
Lo Speed4R è il meglio che si<br />
possa chiedere. Il marsupio offre<br />
posto per 4 recipienti per liquidi<br />
da 235ml ciascuno, i quali possono<br />
essere posti in appositi<br />
supporti con inserti<br />
in silicone. Due dei 4 recipienti<br />
sono stati dotati<br />
di tappi idonei alle<br />
competizioni perché<br />
permettono un assorbimento<br />
veloce e semplice<br />
del gel energetico. La tasca<br />
aperta in mesh con Power<br />
Stretch e bordo elastico<br />
mantiene tutti gli oggetti<br />
al loro posto rinunciando<br />
a zip e altre chiusure.<br />
Un'altra tasca piccola<br />
zippata custodisce gli oggetti<br />
di valore come documenti,<br />
chiavi e soldi.<br />
Shadow-pack<br />
Corridori e escursionisti dovrebbero<br />
sempre allenarsi in sicurezza<br />
portando con se documenti e un<br />
telefono. Per convincere più atleti<br />
di questa cosa, Nathan ha sviluppato<br />
il Shadow Pak, un marsupio<br />
talmente comodo e leggero da non<br />
sentirlo neanche. La tasca a sof-<br />
fietto in mesh si amplifica per garantire<br />
posto per ogni tipo di telefono,<br />
chiavi e soldi. Grazie ad una<br />
piccola carta d'identità, in caso di<br />
emergenza, i soccorsi saranno in<br />
grado di analizzare i vostri dati e la<br />
storia clinica e eventualmente di<br />
contattare i parenti.<br />
BOR RACCE<br />
Tritan<br />
Borraccia Tritan<br />
in 100% BPA assicura<br />
refrigerio all'aria<br />
aperta, in palestra<br />
oppure al lavoro.Tritan<br />
è agganciabile<br />
ovunque grazie alla<br />
fibbia con Quickclip<br />
ed è dotata di<br />
un'apertura più ampia<br />
per un riempimento<br />
più rapido.<br />
Vacuum Insulated<br />
Steel Bottle<br />
Borraccia sottovuoto e resistente<br />
in acciaio inossidabile con sistema<br />
di idratazione che mantiene la bevanda<br />
fresca per lungo tempo e allo<br />
stesso tempo rispetta l'ambiente.<br />
Questo modello è dotato di pratica<br />
Quickclip, utile per agganciare<br />
la borraccia ovunque. L'apertura<br />
è molto larga e rende l' idratazione<br />
e la detersione più semplice. La<br />
chiusura è assolutamente a tenuta<br />
stagna. Lavabile in lavastoviglie.<br />
SPORT ALLIANCE INTERNATIONAL SPA<br />
Via Enrico Fermi, 14 – 39100 <strong>Bolzano</strong> – Tel. +39 0471 208300 – Fax +39 0471 208310<br />
SPORT ALLIANCE NEWS
ATTUALITÀ<br />
36<br />
Il commercio continua a soffrire.<br />
Principali indiziati: la crisi economica<br />
e la stagnazione dei consumi, ma<br />
anche il potere crescente delle<br />
grandi catene, gli outlet, il sistema<br />
compromettente dei saldi<br />
e delle vendite promozionali.<br />
Possibile ancora uscirne vincenti?
Il retaIl<br />
ItalIano<br />
è in svendIta?<br />
37
ATTUALITÀ EMERGENZA RETAIL<br />
38<br />
Inutile negarlo: il retail ‘indipendente’<br />
soffre, in Italia, e<br />
continua ad accusare il duro<br />
colpo inferto al commercio<br />
al dettaglio da una crisi<br />
economica che sta velocemente<br />
sovvertendo l’asset distributivo<br />
‘tradizionale’ e costringendo<br />
così i vari player a rivedere<br />
tutte le regole del ‘sistema’. Dai<br />
costi alle dinamiche d’acquisto,<br />
dalle tendenze alla mentalità<br />
del consumatore, dai rapporti<br />
con le aziende alle modalità di<br />
vendita, il settore è stato scosso<br />
fin nelle fondamenta, e stenta<br />
inevitabilmente a ridefinire<br />
una identità messa così in forte<br />
discussione.<br />
Tra le più recenti a lanciare l’allarme<br />
è stata proprio Confesercenti,<br />
con una previsione da brivido.<br />
Sono ben 55.000 le imprese<br />
a rischio di scomparsa nei<br />
prossimi dieci anni, con una ricaduta<br />
su circa 135.000 lavoratori<br />
del settore. Dati desunti da<br />
una panoramica attuale, che vede<br />
ai primi posti verso il baratro<br />
l’alimentare, l’ortofrutta, le macellerie<br />
e le panetterie. Seguono<br />
a ruota mobili ed elettrodomestici,<br />
fiori e piante, merceria.<br />
Basti pensare che nei primi 9<br />
mesi del 2010 tra iscrizioni e<br />
cancellazioni alla Camera di<br />
Commercio si è avuto un saldo<br />
negativo di 10.000 piccole atti-<br />
Georg Oberrauch, Sportler<br />
Creiamo un marchio di qualità<br />
per le vendite di fine stagione<br />
OCCOrre DISTInguere tra le promozioni delle varie<br />
case e le vendite di fine stagione. Il commercio ha l’interesse<br />
a proteggere queste ultime come un marchio di<br />
qualità per il consumatore. Certo si rischia di entrare in<br />
una sorta di conflitto etico, poiché tutti nel retail vedono<br />
il valore di questa vendita. In concreto significa che oggi<br />
ogni commerciante ha il problema delle rimanenze di<br />
magazzino, anche se negli ultimi anni sono stati investiti<br />
impegno e denaro nella concretizzazione del never out<br />
to stock, nel b2b, nella logistica del just in time, senza<br />
però riuscire a risolvere definitivamente la situazione.<br />
Non dimentichiamoci poi che anche se un buyer è bravissimo,<br />
l’errore può sempre avvenire. Né bisogna sottovalutare<br />
il cambio articoli, perché è cosa nota che a fine<br />
stagione arrivino le nuove proposte, e le rimanenze, spesso<br />
incomplete di alcune taglie, devono lasciare spazio ai<br />
nuovi arrivi. Ecco perché la vendita di fine stagione,<br />
programmata seriamente, rappresenta sempre un periodo<br />
negativo per il commerciante, ma al tempo stesso di<br />
utile, perché la perdita sarebbe ancora maggiore se non<br />
si riuscisse ad eliminare l’esubero.<br />
Il consumatore conosce bene questa realtà, conscio di<br />
non trovare l’offerta completa, ma consapevole parimenti<br />
che i saldi sono il periodo in cui, con un po’ di fortuna,<br />
può ancora realizzare qualche affare. Non mancano, per<br />
questo, fasce di consumatori che acquistano solo in<br />
questo lasso di tempo, benché l’assortimento sia minore.<br />
Certo sarebbe importante mantenere alta la qualità verso<br />
vità, con una tendenza analoga<br />
nel <strong>2011</strong>. Se il retail sportivo<br />
non ha ancora un piede nella<br />
fossa, ciò non vuol certo dire<br />
che le cose stiano andando a<br />
gonfie vele. In definitiva, occorre<br />
comprendere quali sono i<br />
problemi e le difficoltà, proprio<br />
per trovare le opportunità e le<br />
migliori strategie di rilancio.<br />
La prima ad essere additata<br />
come responsabile per la situazione<br />
attuale è ovviamente<br />
la crisi economica, cui è seguito<br />
il sovvertimento di un sistema<br />
cristallizzatosi in anni di<br />
immobilismo. Fermo sulle proprie<br />
posizioni, pensando di >><br />
il consumatore anche in queste situazioni,<br />
proprio come se si trattasse di<br />
un marchio distintivo.<br />
Anzi, la dicitura “vendite<br />
di fine stagione”<br />
dovrebbe essere<br />
un marchio<br />
protetto, uguale<br />
per tutti, limitato<br />
a un determinato<br />
periodo, senza<br />
essere liberalizzatototalmente<br />
in termini<br />
temporali. Viceversa,<br />
credo che<br />
si dovrebberooffrirepromozionitutto<br />
l’anno,<br />
un po’<br />
come<br />
di fatto<br />
accade negli<br />
outlet.<br />
Attenzione però a non considerare
È tempo di riflettere<br />
sulla natura dei negozi,<br />
le verticalizzazioni e il<br />
posizionamento dell’attività,<br />
passando per l’innovazione,<br />
la formazione, l’immagine<br />
e l’organizzazione che<br />
persone e prodotto hanno<br />
all’interno del sistema retail<br />
stupido il consumatore, perché i dati stanno dimostrando<br />
come l’acquirente cerchi la concretezza, non l’eccesso di<br />
marketing. Anzi, sento sempre più consumatori lamentare<br />
il fatto che talvolta nell’outlet paghino un prodotto più che<br />
in un negozio normale. Credo che i commercianti, ovvero<br />
gli imprenditori del libero commercio, debbano salutare<br />
questa opportunità con gioia, visto il successo che stanno<br />
avendo, mentre bisognerebbe rimettere in discussione<br />
gli outlet, pur facendo anche questi parte del gioco.<br />
Eticamente, infatti, reputo che siano da mettere in discussione,<br />
perché alla fine si rischia di prendere in giro il consumatore.<br />
Tuttavia finché funzionano, e finché i commercianti<br />
accettano certe proposte – tanto più osservando la<br />
corsa della clientela verso questi centri dell’acquisto – non<br />
si può che prendere atto della loro presenza sul mercato<br />
e accettarli.<br />
Diverso è il discorso per Decathlon, dove chi ha studiato<br />
le diverse situazioni lo ha fatto bene, e ha saputo proporre<br />
soluzioni che hanno incontrato e guadagnato il rispetto<br />
del pubblico. Il colosso francese ha sviluppato una<br />
modalità di commmercio che funziona, e la risposta dei<br />
negozianti deve essere quella di analizzare questa modalità<br />
e trarne spunto. Magari mettendosi insieme ai produttori,<br />
contro un competitor che, con le sue private label,<br />
ha la forza di accaparrarsi fette di mercato altrimenti<br />
destinate ai produttori. Se quindi alle fasce di prezzo di<br />
Decathlon si contrappone il valore del marchio, lavorando<br />
sulle sinergie tra negozio specializzato e produttori, il<br />
mondo retail è ancora in grado di far emergere tanti<br />
e importanti valori aggiunti.<br />
Resto dell’idea che la filosofia giusta sia quella di Sport<br />
Alliance, ovvero la voglia di mettersi insieme per costituire<br />
alleanze, raggiungere gli stessi volumi di grandi realtà<br />
come il colosso francese, per accedere a prezzi migliori.<br />
Ciò è infatti dimostrato dal fatto che dove esistono gli<br />
stessi volumi, si riescono a esporre le medesime proposte<br />
di Decathlon. Chiaramente bisogna anche saper<br />
capire le necessità dei consumatori, perché, ad esempio,<br />
spesso i nostri clienti cercano un prodotto di qualità<br />
superiore.<br />
Circa i saldi e le proposte di spostarne la data, si può<br />
dire che è una questione che c’è sempre stata e sempre<br />
ci sarà, per via di un congenito conflitto di interessi tra<br />
abbigliamento e articolo sportivo. Tante volte se la<br />
neve arriva tardi le vendite iniziano proprio nel periodo<br />
dei saldi, mentre se cade prima si ha il tempo di lavorare<br />
in un maniera decisamente migliore. Per mantenere il<br />
marchio “vendite di fine stagione” in piedi occorrono<br />
quindi dei compromessi. Basti pensare che per l’articolo<br />
sportivo l’ideale sarebbe iniziare i saldi intorno al <strong>15</strong>-20<br />
di gennaio, come accade per tutti i settori in Germania,<br />
mentre per l’abbigliamento sarebbe perfetta la prima<br />
quindicina del mese. Si può dire allora che quello attuale<br />
è un compromesso che da un lato sembra accontentare<br />
entrambi i settori, mentre di fatto li scontenta entrambi,<br />
se si analizzano separatamente i due ambiti.<br />
39
ATTUALITÀ EMERGENZA RETAIL<br />
40<br />
Vittorio Banchetti, Banchetti Sport<br />
Bisogna rispettare le regole<br />
COnCOrDO COn La TrISTe visione della Confesercenti<br />
e infatti ho trasformato quello che è il più antico negozio<br />
di articoli sportivi di Roma in una boutique d’abbigliamento.<br />
Del resto, essendo posizionato in una zona a traffico limitato,<br />
non posso più vendere sci e scarponi come negli anni addietro.<br />
Mi sono quindi orientato su piumini, cappotti e una<br />
linea fashion, per cui anche senza l’auto le persone possono<br />
comodamente portare a casa ciò che acquistano. Questo<br />
mi ha permesso di difendermi dalla grande distribuzione,<br />
differenziandomi e portando avanti una linea in sintonia<br />
con un certo tipo di clientela selezionata.<br />
Chiaramente come tutti i negozi anche noi viviamo il momento<br />
dei saldi, peraltro in una regione che aveva messo<br />
in discussione le date vigenti, per via di un cambiamento<br />
delle stagioni che vede arrivare il freddo e il caldo più<br />
avanti rispetto a quanto indicato dal calendario, come dimostrano<br />
le stazioni sciistiche e gli stabilimenti balneari.<br />
Per noi di Roma era logico spostarli, trovandoci geograficamente<br />
al centro, ma i capoluoghi di provincia hanno rifiutato,<br />
perché penalizzati dalla vicinanza con le altre regioni<br />
che, autorizzandoli prima, avrebbero ‘bruciato sul tempo’<br />
la concorrenza.<br />
Di fatto noi siamo un Paese spaccato, dove le regioni<br />
fanno un po’ ciò che preferiscono e trovare una linea<br />
FOTO: PIZ BLANC<br />
Non bisogna confrontarsi<br />
più solo sul fattore prezzo,<br />
che rischia anzi di innescare<br />
una caduta progressiva<br />
verso il basso da cui<br />
sarebbe molto difficile risalire<br />
comune non è facile. Il Presidente di Federmoda, a Milano,<br />
ha spinto per iniziare i saldi con l’Epifania, chiedendo<br />
a tutta Italia di adeguarsi. Tuttavia non si tiene conto che si<br />
tratta di una festività resa lavorativa, poco sentita al nord,<br />
ma ancora molto considerata al centro e al sud. Un dato,<br />
questo, da considerare così come le aperture domenicali,<br />
ingiuste perché non si tiene conto dello sforzo che si<br />
chiede ai lavoratori, ma soprattutto alle lavoratrici del settore.<br />
La nostra, per quanto si possa credere, non è una<br />
professione semplice e le persone hanno il sacrosanto<br />
diritto di avere il giusto riposo.<br />
Quando si parla dei saldi, poi, bisogna anche allargare la<br />
prospettiva. Il negozio di alto livello, infatti, risentirebbe<br />
meno dei saldi, a differenza di quello di livello più basso,<br />
che ha una clientela più propensa ad attendere il momento<br />
più conveniente per procedere agli acquisti. Ciò non toglie<br />
che ci siano clienti che già prima dei saldi chiedono sconti<br />
e trattamenti particolari, anche tra il target con alto potere<br />
di spesa. Qui subentra una questione di principio e rispetto.<br />
Anche a livello amministrativo, se si iniziasse a<br />
vendere merce in saldo a metà dicembre, non so come si<br />
potrebbero far tornare i conti con l’erario. Esistono degli<br />
studi di settore: tanto si compra e tanto si può guadagnare.<br />
Inoltre i saldi hanno una data di inizio precisa che
sfruttare un know-how specifico,<br />
il retail sportivo italiano<br />
non è stato abbastanza capace<br />
di rinnovarsi, di sviluppare<br />
nuove proposte e di aprirsi alle<br />
novità in quella maniera<br />
scientifica e persino metodica<br />
che possiamo riconoscere agli<br />
operatori centro e nordeuropei.<br />
Chi ha investito in questo<br />
senso oggi si sente più sicuro<br />
e, pur con tutta l’attenzione<br />
del caso, prosegue il proprio<br />
cammino con il passo meno<br />
incerto degli altri.<br />
Certo la crisi dei consumi non<br />
aiuta, così come la stagnazione<br />
della domanda e l’indice, in salita,<br />
della disoccupazione, specie<br />
giovanile. a pagare il prezzo<br />
maggiore di questa situazione<br />
sono i piccoli negozi, costretti a<br />
fare i conti con una domanda<br />
pressoché ferma, mentre lo<br />
spopolamento delle città e nuovi<br />
modelli e stili di vita sicuramente<br />
non danno una boccata<br />
deve essere rispettata. Certo, il cliente tenta di ottenere<br />
uno sconto, anche perché si accorge degli escamotage<br />
poco seri messi in atto da qualche negozio. Proprio per<br />
evitare questo genere di problematiche bisogna che i negozianti<br />
seguano le regole che ci sono.<br />
Non dimentichiamoci che la Legge recita che fino a 40<br />
giorni prima dei saldi si possono effettuare le vendite promozionali,<br />
peraltro riproponibili al termine di questi. Dunque<br />
anche tutta la questione intorno ai saldi verrebbe a<br />
sgonfiarsi, se solo le persone conoscessero bene i<br />
regolamenti vigenti. Inoltre bisogna precisare che la vendita<br />
promozionale era nata per eliminare acquisti sbagliati<br />
fatti dal commerciate. Era quindi focalizzata su una fornitura<br />
ben precisa, non su tutti i prodotti presenti in negozio.<br />
Certo la responsabilità di questo caos interpretativo è<br />
anche del legislatore, che non ha precisato in maniera<br />
accurata i limiti della vendita promozionale, generando<br />
questa promiscuità tutta italiana.<br />
Analogamente gli outlet dovrebbero vendere i prodotti e<br />
le collezioni degli anni precedenti, ma a ben guardare<br />
questo non corrisponde sempre al vero. L’ufficio delle<br />
Entrate o la Guardia di Finanza, infatti, non hanno mai verificato<br />
la coerenza di questa situazione, ed è evidente che le<br />
ditte producono di più per poter rifornire queste realtà. Ge-<br />
di ossigeno a chi già dal 2008 è<br />
di fatto in apnea.<br />
Oltre a questo sentimento diffuso,<br />
vi è da aggiungere la concorrenza,<br />
a volte spietata, di<br />
player dalle spalle larghe. È il<br />
caso, se ci si concentra sulla<br />
moda e sull’abbigliamento, degli<br />
outlet, veri o presunti hard<br />
discount del fashion, mentre la<br />
grande distribuzione organizzata<br />
continua a dare filo da torcere<br />
al settore dell’articolo sportivo<br />
con logiche da supermercato<br />
che attraggono almeno la parte<br />
(consistente) del pubblico ormai<br />
assuefatto al sistema<br />
dell’acquisto self service.<br />
Le piccole realtà dispongono indubbiamente<br />
di minori risorse<br />
da investire nello sviluppo, ma al<br />
tempo stesso non possono ridurre<br />
i propri margini per cercare<br />
di mantenere analoghi volumi<br />
di vendita, non essendo strutturate<br />
come le società più grandi.<br />
Dovremmo dunque aspettarci<br />
un declino irreversibile che suona<br />
come una condanna a morte?<br />
Il coro dei “no” conta più voci<br />
(molte delle quali hanno suggerito<br />
soluzioni interessanti proprio<br />
in queste pagine e ormai da<br />
mesi sui vari numeri della rivista).<br />
Se infatti le grandi dimensioni<br />
possono giovare, pur con<br />
una certa difficoltà di gestione, il<br />
consociativismo, la capacità di<br />
creare una rete e trovare una<br />
formula di partnership e collaborazione<br />
possono essere strade<br />
percorribili, così come la ricerca<br />
e l’innovazione, la capacità<br />
di proporre qualcosa di nuovo<br />
e interessante a un pubblico da<br />
fidelizzare, selezionare e difendere<br />
come un bene prezioso. Di<br />
fatto, le aggregazioni imprenditoriali<br />
possono consentire alle<br />
imprese di una certa area o categoria<br />
di avere un confronto,<br />
dei vantaggi economici, ma soprattutto<br />
di offrire quei servizi<br />
>><br />
nerando paradossi singolari, come la liceità dei saldi per un<br />
canale che offre già un prezzo scontato, applicando dunque<br />
uno sconto su un prezzo già ribassato. Senza dimenticare<br />
che queste cittadelle dello shopping hanno anche molti<br />
vantaggi logistici – come parcheggi e parchi gioco –, a<br />
differenza dei negozi siti nei centri storici, spesso penalizzati<br />
da aree pedonali o a traffico limitato.<br />
Bisogna quindi rendere il cittadino consapevole della situazione<br />
reale, e effettuare controlli accurati per eliminare sacche<br />
di illegalità che possono danneggiare tutta la categoria.<br />
41
ATTUALITÀ EMERGENZA RETAIL<br />
42<br />
>><br />
che oggi sono appannaggio<br />
dell’offerta commerciale.<br />
riqualificazione del territorio,<br />
dunque, delle strutture, degli<br />
spazi espositivi, con un ammodernamento<br />
e una personalizzazione<br />
che possano garantire<br />
una certa identità, in modo che,<br />
per l’alto valore di servizio e anche<br />
per l’estetica, la clientela<br />
scelga di entrare in un negozio<br />
piuttosto che procedere all’acquisto<br />
in batteria – modello supermercato<br />
– come si è ormai<br />
abituata a fare.<br />
non bisogna confrontarsi più<br />
solo sul fattore prezzo, questo è<br />
un messaggio fondamentale.<br />
Così facendo si rischierebbe di<br />
innescare una caduta progressiva<br />
verso il basso da cui sarebbe<br />
difficile risalire. un consumatore<br />
sempre più astuto, parsimonioso<br />
e informato, bombardato<br />
da offerte promozionali<br />
che lo raggiungono ovunque –<br />
dalla cassetta delle lettere al telefonino,<br />
da internet ai media<br />
tradizionali fino alle azioni di<br />
street e viral marketing – difficilmente<br />
si lascerà sfuggire<br />
l’opportunità di far abbassare i<br />
prezzi.<br />
Molti, anzi praticamente tutti, si<br />
sono lanciati nei saldi che di<br />
fatto negli ultimi anni sono diventati<br />
uno strumento irrinun-<br />
Michele De Masis, Polo Sport<br />
Qualcosa non quadra<br />
a MILanO SeMBranO andare alla grande i tanto decantati<br />
temporary shop, ovvero negozi in affitto a tempo<br />
determinato, proposti cercando di attirare chi non ha<br />
grandi possibilità o chi possiede un negozio non posizionato<br />
in una zona di shopping. L’affitto si aggira intorno ai<br />
10.000 euro al mese, per disporre di 95 metri quadrati,<br />
a volte suddivisi su due livelli. Sui giornali si legge sempre<br />
più spesso che il commercio è in via di estinzione e<br />
che a dettare legge in questo far west dei prezzi sono<br />
ormai gli outlet.<br />
Viene spontaneo chiedersi, però, quale beneficio possa<br />
trarre il consumatore dall’acquisto effettuato all’interno<br />
di queste realtà che offrono merce completamente<br />
diversa da quella presente nei negozi tradizionali. Sembra<br />
quasi che si stia tentando di destabilizzare i commercianti,<br />
anche se non si capisce a vantaggio di chi.<br />
Come si può pensare che negli outlet possano regalare<br />
qualche cosa? Ci dovrà pur essere un motivo per cui un<br />
prodotto costa meno. Forse perché non c’è ricerca nella<br />
sua fabbricazione, e i prodotti proposti sono solo copie<br />
di articoli altrui. Ma la figura preposta a sviluppare le idee<br />
anche in queste realtà dovrà pur fare ricerca, confrontarsi<br />
e consultarsi con qualcuno. Ci sarà uno stilista, un<br />
architetto, insomma qualcuno che tenti di proporre qualcosa<br />
di completamente nuovo.<br />
Ufficialmente le aziende affermano che negli outlet si<br />
vendono solo collezioni datate e non quelle appena messe<br />
sul mercato. Oppure che i capi che si trovano in<br />
ciabile per rianimare il commercio.<br />
Con le vendite natalizie<br />
e una più favorevole disposizione<br />
all’acquisto da parte del<br />
consumatore, molti hanno potuto<br />
tirare un sospiro di sollievo,<br />
anche se non mancano<br />
punti di vista contrastanti. nello<br />
specifico settore sportivo,<br />
poi, esiste una forte dicotomia<br />
tra abbigliamento e attrezzo,<br />
due ambiti che generano dinamiche<br />
differenti, e il cui coordinamento<br />
di tempi e modalità<br />
non è sempre facile.<br />
Tra gli acquisti, a farla da padrone,<br />
sempre secondo i dati raccolti,<br />
sono stati piumini e maglieria,<br />
ma anche l’attrezzo >><br />
queste cittadelle sono minimamente fallati. In effetti, verificando<br />
personalmente, ho potuto constatare la veridicità<br />
di queste affermazioni, ma non per questo mi sfugge<br />
una certa falsità. Voglio dire che spesso il cliente viene<br />
attirato tramite l’illusione di poter trovare negli outlet lo<br />
stesso prodotto venduto nel negozio tradizionale, ma a<br />
metà prezzo. E nessuno spiega mai al consumatore il<br />
motivo di questa differenza di costo.<br />
Penso che le aziende, in questo momento, dovrebbero
FOTO: CISALFA<br />
La crescita del mercato<br />
passa oggi necessariamente<br />
da una riqualificazione<br />
delle strutture,<br />
degli spazi espositivi<br />
e del prodotto stesso<br />
porsi dei traguardi e soprattutto pianificare delle strategie.<br />
Il negoziante non si fa più condizionare tanto facilmente,<br />
né dai clienti né dalle aziende stesse. Un risveglio<br />
delle coscienze, quello che sta avvenendo: non si compra<br />
più tutto ciò che viene proposto dai rappresentanti,<br />
e anzi spesso si acquista solo ciò che si ritiene più valido.<br />
L’unica speranza è che il negoziante abbia gusti (e di<br />
conseguenza faccia scelte) diversi da quelli del suo<br />
cliente. Il retailer, infatti, deve farsi propositivo, smettendo<br />
di inseguire ciecamente le richieste del pubblico,<br />
e prendendosi la responsabilità di compiere delle<br />
scelte basate sulla propria esperienza.<br />
Per quanto riguarda i saldi, ritengo sarebbe auspicabile<br />
una liberalizzazione, che riuscisse a sovvertire il sistema<br />
– ora nel caos – e che permettesse ai singoli di emergere.<br />
Come si può credere di poter vendere scontato dal 2<br />
di gennaio lo stesso prodotto che le persone hanno<br />
comprato per i regali di Natale a prezzo pieno? Vendendo<br />
in saldo un articolo a un cliente, che giustificazione si<br />
potrebbe addurre a chi, solo due giorni prima, aveva<br />
acquistato lo stesso prodotto a prezzo pieno?<br />
Sono tanti i negozi che hanno abituato la propria clientela<br />
a questo sistema. Ma bisogna sottolineare che a rimetterci<br />
è sempre l’utente, perché i negozianti hanno già da<br />
tempo trovato il sistema per realizzare i ricavi sui saldi.<br />
Se prima il ricarico era di un certo tipo, ora è il doppio,<br />
in modo da salvare il margine anche con le vendite scontate.<br />
Un gioco che non approvo, e che di fatto rischia di<br />
portare all’attività solo nel periodo promozionale, preferendo<br />
magari attirare i clienti promettendo sconti anticipati<br />
rispetto a quelli canonici dei saldi. Meglio, dunque,<br />
che si liberalizzi il sistema.<br />
Tolti i paletti, il cliente potrà rendersi conto in pochissimo<br />
tempo del trucco e, sentendosi raggirato, sarà in grado<br />
di prendere le debite precauzioni, potendo scegliere di<br />
acquistare in quei negozi che adottano una corretta politica<br />
commerciale.<br />
Analogamente occorre una norma che regoli le vendite<br />
promozionali, nate in realtà per finanziare dei progetti<br />
specifici – come, ad esempio, il rinnovo dei locali – e<br />
che devono consentire anche a un cliente non abituale<br />
di approfittare di un’occasione. Ciò, però, deve avere uno<br />
scopo per il negoziante: l’aumento delle vetrine, delle<br />
insegne, dei magazzini. non deve essere solo un modo<br />
per realizzare un facile profitto.<br />
Oggi invece con questa offerta continua non si fa altro<br />
che riempire gli armadi della gente senza creare dei reali<br />
bisogni. Tuttavia se stipiamo i guardaroba della gente<br />
(come è già successo in passato, proprio con le svendite)<br />
è normale che i bisogni calino e di conseguenza diminuiscano<br />
gli acquisti.<br />
Oggi c’è voglia di prodotti nuovi, e per rispondere a<br />
questa domanda dovremo cercare prodotti fuori dalla<br />
norma, verticalizzare ancora, migliorare per difenderci<br />
dalle grandi catene, e dimostrare alla gente che la differenza<br />
c’è.<br />
43
ATTUALITÀ EMERGENZA RETAIL<br />
44<br />
>><br />
(grazie alla neve, che fortunatamente<br />
non è mancata).<br />
rimane però un conto aperto.<br />
gli outlet, infatti, hanno messo<br />
in saldo prodotti venduti già al<br />
60-70% di sconto durante tutto<br />
l’anno. Ci troviamo di fronte<br />
ad una sorta di nuovo paese<br />
dei balocchi per il consumatore,<br />
specie se fashion-victim,<br />
che comincia a vantare volumi<br />
di vendite importanti, anche<br />
se in molti si stanno accorgendo<br />
delle differenze e come<br />
non sia poi così vero che sempre<br />
e comunque il sistema sia<br />
davvero vantaggioso, in termini<br />
di qualità e di prezzo. Certo<br />
è che se l’attrezzo la scampa,<br />
l’abbigliamento si trova più in<br />
conflitto, anche per via delle<br />
politiche dei grandi brand che<br />
impongono premium price ai<br />
negozi ma che poi scaricano<br />
in stock negli outlet esuberi di<br />
produzione necessari per abbattere<br />
i prezzi. una inequivocabile<br />
sovrapproduzione talvolta<br />
persino voluta per fare<br />
branding in maniera massiccia,<br />
ma con conseguenze<br />
scientifiche di esubero e di<br />
parallelo.<br />
La questione dei saldi rimane<br />
aperta, così come quella delle<br />
vendite promozionali, o delle<br />
aperture domenicali. Situazioni<br />
complesse, tanto onerose<br />
quanto delicate, indici di un’ulteriore<br />
erosione del già ridotto<br />
margine di guadagno, e che<br />
portano ad azioni talvolta rite-<br />
Sergio Longoni, Sport Specialist<br />
C’è outlet e outlet<br />
TanTe SITuazIOnI ruotano ormai intorno ai saldi, nel<br />
nostro mondo sportivo. Ovviamente dipendiamo dalla stagione,<br />
per cui ogni anno può riservare sorprese in positivo<br />
o in negativo, ma in linea di massima gli sconti partono<br />
troppo presto. Se freddo e neve arrivano tardi, in prossimità<br />
dei saldi, il pubblico aspetta le promozioni e i margini per<br />
noi commercianti risultano profondamente compromessi.<br />
Ovviamente per chi vende abbigliamento e calzature la<br />
partenza dei saldi in gennaio è importantissima, perché<br />
dopo si accusa un calo fisiologico delle vendite. Certo la<br />
situazione non aiuta. La crisi generale rende difficili le<br />
proposte a prezzo pieno e ci si affida sempre di più alle<br />
offerte, pur di attirare in negozio qualche cliente. Questo<br />
anche per via dell’enorme proposta che c’è oggi, sia di<br />
punti vendita che di prodotti disponibili. La concorrenza,<br />
anche ad opera della grande distribuzione, è molto forte,<br />
per non parlare delle strutture che vendono a prezzi veramente<br />
incredibili (anche se i prodotti sono di qualità non<br />
eccelsa). Questi mega o super outlet rappresentano un<br />
mondo a parte. Anche noi abbiamo un outlet, ma che nasce<br />
con un concetto ben differente. Il nostro punto vendita infatti<br />
propone merce disassortita, di fine stagione, o vicina<br />
all’esaurimento, per cercare di venderla a qualsiasi prezzo<br />
per recuperare l’invenduto e lasciare spazio nei magazzini.<br />
Le mega strutture, invece, ricevono merce preparata<br />
nute necessarie per poter contrastare<br />
lo strapotere delle<br />
grandi catene e la sfrenata<br />
corsa al ribasso degli outlet, il<br />
tuttoin presenza di un conflitto<br />
anche marcato tra abbigliamento<br />
ed attrezzo. nasce così<br />
la riflessione sulla natura dei<br />
negozi, le verticalizzazioni e il<br />
posizionamento dell’attività,<br />
passando per l’innovazione, la<br />
formazione, l’immagine e l’organizzazione<br />
che persone e<br />
prodotto hanno all’interno del<br />
sistema retail. un argomento<br />
già toccato in varie occasioni,<br />
analogamente alla (non) partecipazione<br />
alle fiere e all’adesione,<br />
o meno, a un gruppo<br />
d’acquisto.<br />
matteo.barboni@topsport.it<br />
ad hoc per loro e per essere venduta in questo canale<br />
alle cifre che conosciamo. Un concetto ben diverso,<br />
quindi, rispetto al fine serie che dovrebbe invece animare<br />
la vendita negli outlet. Certo non escludo che a volte le<br />
aziende debbano disfarsi di grandi quantitativi di merce<br />
prodotta su vasta scala in Cina per abbattere i prezzi<br />
all’origine, ma certamente si riscontrano produzioni dedicate,<br />
a condizioni particolari. Del resto, come farebbero se<br />
non fosse così a potersi permettere affitti, personale e<br />
forniture, se pensiamo che oltre a una vendita scontata<br />
tutto l’anno del 50% e oltre, applicano persino i saldi su<br />
merce già sottocosto. Una gestione discutibile, ma dal<br />
loro punto di vista quasi necessaria. Per questo sono<br />
convinto che dovremmo essere un po’ più uniti a livello<br />
di retailer, avere un maggiore scambio di informazioni<br />
e riuscire a costituire una forza veramente importante per<br />
poter esaudire certe richieste. Oggi invece siamo ancora<br />
poco organizzati e di conseguenza ognuno guarda al proprio<br />
e fatica ad ottenere un risultato concreto sulla base<br />
di istanze legittime e determinanti. Certo ci sono associazioni<br />
e organizzazioni che si danno da fare, come i gruppi<br />
d’acquisto, ma siamo ancora in pochi a credere in una<br />
realtà consociativa che dia una rappresentanza importante,<br />
su base allargata, con una forza tale da sedere a certi<br />
tavoli e ottenere ciò che ci occorre.
Radicarsi sul territorio<br />
rafforzando la propria<br />
presenza con un’accurata<br />
scelta degli articoli,<br />
e con attentissime politiche<br />
commerciali. E tanto servizio<br />
Vincenzo Genovese, Genovese established 1830<br />
determinazione e nuove tecnologie<br />
nOn eSISTe una ricetta per risolvere il problema<br />
delle vendite. Alla base di tutto ci deve essere un’amministrazione<br />
locale che si impegni a rivitalizzare le<br />
città, e soprattutto le zone periferiche. Successivamente<br />
sarà poi compito dei commercianti specializzarsi e<br />
fare ricerca su prodotti, brand, interni, per rendere unico<br />
ed esclusivo il proprio punto vendita. Per attuare<br />
tutto questo non bisogna però affidarsi solo alle griffe,<br />
che nei periodi di crisi rendono molto in termini economici<br />
rispetto ai negozi di ricerca, ma bisogna proporre<br />
prodotti che abbiano uno stile e garantiscano un<br />
buon rapporto qualità-prezzo. Inoltre occorre impostare<br />
una gestione di stampo familiare, ma che sia allo<br />
stesso tempo imprenditoriale, creando una certa atmosfera,<br />
con competenza. Caratteristica, questa, che nei<br />
centri commerciali non si potrebbe ricreare.<br />
Per la gestione e il marketing è fondamentale saper<br />
utilizzare le nuove tecnologie. Facebook non serve,<br />
infatti, solo per chattare, ma piuttosto per promuovere<br />
il negozio ovunque, senza tralasciare lo sviluppo dell’ecommerce,<br />
attraverso offerte da e per tutto il mondo, in<br />
modo da allargare i mercati.<br />
Per le aziende bisogna lavorare su campionari a 2 o 3<br />
mesi sul pronto e non effettuare programmati a 6 mesi,<br />
creare interfacce b2b per fare riordini e puntare sul<br />
piccolo negozio per farlo crescere. Senza dimenticare<br />
che i rappresentanti devono tutelare davvero gli interessi<br />
dei commercianti, non esclusivamente i propri,<br />
diventando piuttosto una figura di personal shopper<br />
b2b, impiegando anche skype per colloquiare con il<br />
cliente e aggiornarsi sull’andamento delle vendite.<br />
Circa le promozioni, è inconcepibile che i saldi inizino<br />
il 2 gennaio o l’1 luglio. Così facendo si abbattono sia<br />
la vendita invernale che quella estiva. Sarebbe invece<br />
utile proporre i saldi per un mese intero, nell’invernale<br />
dal 31-01 al 28-02 e nell’estivo dal 16-08 al 16-<br />
09. Le vendite promozionali dovrebbero invece posizionarsi<br />
in periodi morti, con un massimo di 8 giorni e<br />
sconto massimo del 30%, in momenti del’anno che<br />
potrebbero essere nell’invernale dal <strong>15</strong>-10 al <strong>15</strong>-11, e<br />
nell’estivo dal <strong>15</strong>-04 al <strong>15</strong>-05.<br />
Non dimentichiamo, infine, che per combattere i grandi<br />
centri commerciali conviene puntare molto su marketing,<br />
pubblicità, e anche e-commerce.<br />
FOTO: UNIVERSO<br />
45
ATTUALITÀ EMERGENZA RETAIL<br />
46<br />
Andrea Colzani – Brico Sport<br />
Il cliente va motivato<br />
SICuraMenTe IL MerCaTO si trova in una situazione<br />
di grandi cambiamenti, perché è chiaro che in una situazione<br />
economica come quella attuale solo le aziende<br />
che hanno una struttura e una certa solidità, soprattutto<br />
a livello finanziario, possono permettersi di affrontare il<br />
mercato facendo anche degli investimenti. Anche perché<br />
in definitiva è quello che chiede il mercato in una<br />
fase come questa, ovvero investire per migliorarsi<br />
nella formula commerciale e nella maniera in cui ci<br />
si presenta. Se non si ha questa capacità diventa anche<br />
complicato essere efficaci.<br />
Non credo che il mercato tradizionale sia morto ma che<br />
anzi, pur davanti a un cambiamento importante ed epocale,<br />
si debba adeguare a quelle che sono le logiche del<br />
mercato moderno. Il che significa spazi più confortevoli e<br />
una presentazione più allineata a ciò che il mercato richiede.<br />
Sicuramente valorizzando quelli che sono gli elementi<br />
di un commercio un po’ più attento al cliente, con<br />
aziende, soprattutto nell’articolo sportivo, attente alla<br />
clientela e al contesto in cui si inseriscono. In questo<br />
senso forse le catene sono più rigide, dovendo tenere<br />
una media di comportamento in tutte le location in cui si<br />
inseriscono.<br />
Anche la proposta di vendita è cambiata molto negli<br />
ultimi anni e chi è rimasto alle logiche del passato trova<br />
forse delle grosse incongruenze con la realtà che affronta.<br />
I saldi oggi non sono una opportunità, ma una necessità,<br />
perché ciò che riescono a muovere dal punto di vista<br />
degli acquisti della clientela è da considerare irrinunciabile.<br />
Anzi, il marchio saldi permette di attrarre un fatturato<br />
che nessun altro marchio riesce a sviluppare.<br />
È chiaro, però, che i saldi devono essere affrontati con<br />
una strategia, perché se saldo per l’operatore significa<br />
eliminare delle rimanenze, si trova a dover rinunciare a<br />
una marginalità che rischia di non essere più sostenuta<br />
dalle vendite pre-saldi. Vedendo invece i saldi come un<br />
momento commerciale e un’opportunità in cui gli ingressi<br />
FOTO: BRICOSPORT<br />
sono elevati, così come gli scontrini, beneficiandone il<br />
fatturato, allora con acquisti ad hoc e politiche di acquisto<br />
più organizzate, il saldo diventa invece una reale opportunità.<br />
Anche la stagione pre-saldi è da considerare con attenzione.<br />
Personalmente non vedo più la promozione come<br />
un qualcosa da poter scegliere, è di fatto una necessità.<br />
Si deve continuamente essere in promozione perché bisogna<br />
offrire la motivazione al cliente affinché entri<br />
nel nostro negozio. Non possiamo più pensare che si<br />
apra la porta solo perché esistiamo. Ciò non significa che<br />
anche in questo caso non ci si debba muovere secondo<br />
logiche organizzate, ovvero evitare situazioni che diano<br />
troppe problematiche di marginalità.<br />
Altro discorso è la concorrenza con gli outlet. La nostra<br />
fortuna è che non ve ne sono nella zona in cui operiamo,<br />
o meglio, sono a distanze minime di sicurezza, per cui il<br />
problema lo viviamo sicuramente meno. Senza ombra di<br />
dubbio, però, confrontandomi con quello che i colleghi<br />
sono costretti ad affrontare, mi sento di dire che l’outlet<br />
è diventato ormai un vero e proprio strumento di vendita<br />
che ormai non ha più nulla a che vedere con le<br />
vendite di fine serie o di sovrapproduzioni. Si tratta<br />
proprio di una formula commerciale che molto spesso il<br />
nostro stesso fornitore adopera per far concorrenza al<br />
suo primo cliente, ovvero il trade. E onestamente, per alcune<br />
aziende, pur a distanza minima di sicurezza, rappresenta<br />
un vero problema, perché poi il cliente valuta la<br />
merce come un prodotto similare, accettabile da un punto<br />
di vista di appeal, ma ad un prezzo decisamente inferiore.<br />
Noi purtroppo non possiamo competere con l’outlet<br />
perché abbiamo una concorrenza diretta di chi a noi fornisce<br />
il prodotto. Bisogna constatare che l’outlet continua<br />
a crescere a discapito del retail, sia di grandi dimensioni<br />
che tradizionale. Se si continua su questa strada, senza<br />
ombra di dubbio si andrà a ledere molto la struttura che<br />
il mercato ha costruito negli anni.
ATTUALITÀ EMERGENZA RETAIL<br />
48<br />
Giuseppe Catuogno – Kick off Mida Sport<br />
la vera concorrenza è quella dei centri commerciali<br />
OSServanDO La SITuazIOne generale del mercato,<br />
la crisi – che fino al 2008-2009 dicevano essersi sostanzialmente<br />
fermata – ha probabilmente avuto in quest’ultimo<br />
anno, e in particolare in questa stagione invernale,<br />
il suo picco massimo. Per quanto riguarda le vendite nel<br />
nostro segmento, almeno nei nostri sei punti vendita con<br />
strutture di medio-grandi superfici che coprono bene il<br />
territorio campano (eccettuata l’area di Salerno), hanno<br />
avuto un decremento del 9%. Un dato che da un punto<br />
di vista generale è sicuramente non positivo, ma che se<br />
confrontato con i dati di Confcommercio e Confesercenti<br />
riguardo l’abbigliamento e l’abbigliamento sportivo in<br />
Campania, è sicuramente migliore rispetto al 20-22% di<br />
decremento delle vendite in generale.<br />
Per quanto attiene alla conformazione delle vendite sta<br />
avvenendo un ampliamento di quelle realizzate nel periodo<br />
dei saldi.<br />
La compressione delle vendite e quindi la criticità del<br />
periodo sussiste, e rispetto agli anni passati si vende<br />
meno nel periodo dei saldi, ma in valore percentuale le<br />
vendite in tali periodi sono cresciute. Guardando alla<br />
nostra azienda, ad esempio, possiamo dire che fino a 7-8<br />
anni fa avevamo il 52% delle vendite prima dei saldi e il<br />
48% dopo i saldi. Questa percentuale si è completamente<br />
ribaltata, nel senso che oggi le nostre vendite<br />
sono per il 55% in saldi e per il 45% non in saldi.<br />
In valore assoluto, la riduzione delle vendite nel periodo<br />
dei saldi segue quelli che sono gli aspetti di criticità<br />
generale dell’andamento. Anche le vendite in saldi, infatti,<br />
si sono ridotte, con le stesse percentuali dell’8-9%<br />
delle vendite generali.<br />
In molti accusano gli outlet, ma per quanto riguarda<br />
la Campania si può affermare che per quanto questo<br />
canale abbia la sua rilevanza – basti pensare a Marcianise<br />
che vanta una delle più grandi strutture del genere<br />
in Italia – l’incidenza delle vendite sul retail non è poi<br />
così clamorosa. La formula, infatti, appare stanca, l’appeal<br />
che aveva fino a 5-6 anni fa si è ridotto. Le motivazioni<br />
sono sostanzialmente due. In primo luogo, si è<br />
sporcata l’immagine di questo tipo di sistema, che non<br />
è stato relegato solo ai grandi gruppi. Ormai, infatti,<br />
quello che viene pubblicizzato come outlet è utilizzato<br />
come specchietto per le allodole anche da qualsiasi<br />
tipo di attività commerciale, che ritiene così di<br />
farsi una pubblicità sostanzialmente basata sul prezzo.<br />
Il problema è generale. Vale a dire che la propensione<br />
al consumo sicuramente si è ridotta, così come la disponibilità<br />
per ciò che riguarda il segmento del comparto<br />
abbigliamento.<br />
In Campania il segmento della più forte della com-<br />
petizione è quello dei centri commerciali, veri competitor,<br />
peraltro agguerriti. Ciò perché il centro commerciale<br />
rappresenta sostanzialmente il compendio di<br />
tutti i marchi trattati nel nostro settore, sia per l’abbigliamento<br />
che per l’articolo sportivo, racchiusi in un<br />
contenitore.<br />
Bisognerebbe poi capire se anche queste realtà stiano<br />
soffrendo la stessa crisi che interessa il retail tradizionale,<br />
e in effetti è probabile che dal punto di vista delle<br />
vendite sia così.<br />
Nelle nostre zone, infatti, il centro commerciale sta diventando<br />
più un punto di ritrovo che un luogo dove<br />
effettuare i propri acquisti. Ciò non toglie, comunque,<br />
che negozi come i nostri, di dimensioni medio-grandi,<br />
risentano parecchio della competizione dei centri<br />
commerciali.<br />
Un dato da non trascurare è poi quello relativo alla compressione<br />
dei giorni di vendita, perché mentre l’appeal<br />
del saldo e della percentuale di scontistica rimane, si è<br />
ridotto il numero di giorni in cui questo effetto di ‘trascinamento’<br />
alla vendita ha effetto sulla clientela.<br />
Normalmente la regione campana è sempre stata tra le<br />
prime a far partire il periodo dei saldi, intorno al 2 gennaio,<br />
rispetto al 7-8 del mese come avviene nella maggior<br />
parte delle altre regioni. L’effetto saldi, che in passato<br />
durava tutto il mese di gennaio per poi scemare verso<br />
i mesi di febbraio e di marzo, oggi si è ridotto a un fenomeno<br />
che ha una portata di <strong>15</strong> giorni al massimo. Oltretutto,<br />
e questo è un aspetto deleterio del mondo della<br />
distribuzione, le vendite promozionali prima dei saldi, –<br />
spesso mascherate –, rappresentano una turbativa del<br />
mercato.
LINEA SPORTFASHION MICO:<br />
SECOND LAYER PERFORMANTE,<br />
PIÙ LEGGERO, ISOLANTE E TRASPIRANTE DELLA LANA<br />
Mico è il primo produttore a presentare sul mercato una linea di capi in Dryarn®<br />
in grado di isolare come la lana, conferire una leggerezza unica e allo stesso tempo<br />
veicolare all’esterno il sudore prodotto durante l’attività fisica. L’efficienza di scambio<br />
tra pelle, tessuto e ambiente assicura il massimo comfort ed evita la spiacevole<br />
sensazione di freddo causata dall’umidità sulla pelle. La leggerezza dei capi Mico<br />
Sportfashion, unita alla capacità d’isolamento termico, superiore a quella della lana,<br />
permettono di alleggerire e diminuire il numero d’indumenti da indossare garantendo<br />
una maggiore libertà di movimento.<br />
ISOLANTE<br />
COME LA LANA<br />
COD. MA 0956<br />
WOMAN<br />
+ -34% +<br />
LEGGEREZZA<br />
34% in meno<br />
di lana e<br />
poliestere<br />
COD. MA 0950<br />
MAN<br />
FIBRA AMICA<br />
DELL’AMBIENTE<br />
- risparmia energia<br />
elettrica per il lavaggio<br />
- non si stira<br />
- riciclabile al 100%<br />
- dura nel tempo<br />
COD. MA 0955<br />
WOMAN<br />
MICO. PROTECTION FOR PERFORMANCE. www.mico.it<br />
PERFORMANCE TERMOFISIOLOGICA<br />
COD. MA 0951<br />
MAN<br />
49
ATTUALITÀ EMERGENZA RETAIL<br />
50<br />
Sigrun Schmidhofer – Papin Sport<br />
Più per qualità, che per prezzo<br />
gLI OuTLeT non ci infastidiscono più di tanto nelle nostre<br />
zone, perché il cliente vuole essere servito, seguito e<br />
consigliato. Inoltre non abbiamo tutta quella massa di<br />
clienti che c’è nelle grandi città, senza dimenticare che<br />
l’unica struttura di quel tipo è a Vipiteno, per cui non ne<br />
avverto gli influssi.<br />
Le vendite in saldo nel periodo di alta stagione sono<br />
il vero problema e per noi andrebbero sicuramente spostate<br />
portandole in avanti, verso la fine della stagione, e<br />
non assimilate, come impone la Regione, a quelle della<br />
città. Così facendo, invece, possiamo mettere in sconto<br />
solo gli articoli non più attuali, anche se non ci sembra<br />
corretto.<br />
Fortunatamente il cliente che viene da noi e vuole avere<br />
un certo tipo di marchio e di prodotto, solitamente non è<br />
legato alle svendite. Anzi, si può dire che si tratta di due<br />
tipologie di clientela completamente diverse. C’è la<br />
persona che entra nel periodo di svendita e non chiede<br />
nemmeno lo sconto perché sa che per noi è ancora periodo<br />
di alta stagione, e chi invece vuole spendere poco,<br />
tipologia di cliente che a noi fa anche comodo perché<br />
così si finiscono le rimanenze.<br />
La nostra è un’area particolare. Lo sport da noi è sport<br />
vero, non influenzato dalla moda o da un fashion che in<br />
città ha creato una certa commistione di generi e situazioni.<br />
Qui funziona il tecnico, in negozi realmente specializzati,<br />
potendo contare su un bacino di pubblico ridotto ma<br />
preparato e disposto a spendere per avere un prodotto di<br />
qualità, performante e sicuro. Fondamentale diventa quindi<br />
l’assistenza tecnica, la preparazione dei commessi, la capacità<br />
di far fronte a richieste specifiche. Situazioni, queste,<br />
ben lontane anche concettualmente dalle logiche delle<br />
grandi catene e degli outlet. Il cliente tipo è disposto a<br />
spendere di più, a patto di ricevere una consulenza<br />
valida che lo accompagni alla scelta del prodotto giusto.<br />
Ecco perché non risentiamo della concorrenza dei grandi<br />
magazzini, puntando su marchi di alto livello, sempre pre-<br />
Assortimento e grande<br />
attenzione al linguaggio<br />
espositivo: due concetti<br />
moderni ormai imprescindibili<br />
FOTO: ATHENA<br />
sentati dal commesso, senza entrare in quelle lotte di<br />
guerra dei prezzi a cui abbiamo decisamente rinunciato in<br />
funzione di una verticalizzazione e una specializzazione di<br />
marchi e prodotti che le grandi catene non trattano, o che<br />
difficilmente riescono a proporre al proprio pubblico.<br />
Del resto, con questo tipo di servizio non possiamo incidere<br />
troppo sulla marginalità. Abbiamo infatti più spese, se<br />
solo si pensa al personale, spesso non solo numeroso ma<br />
anche specializzato. Oltre agli investimenti in formazione e<br />
ricerca, e al tempo dedicato alla vendita. Quando assistiamo<br />
un cliente possiamo anche stare un’ora con lui, a<br />
differenza di quanto avviene negli altri canali che si<br />
ispirano a un principio consumistico da supermercato,<br />
ovvero prezzo basso, ma minimo livello di servizio.<br />
Una cultura del territorio che ritroviamo anche in Sport<br />
Alliance, a cui siamo associati. Pur avendo anche loro i<br />
private, cercano però di valorizzare i negozi, consentendo<br />
prezzi giusti per non cadere nel baratro delle svendite<br />
generalizzate dove alla fine non vince nessuno, e tutti rimettono<br />
un margine (che per noi è fondamentale).<br />
La qualità deve avere un prezzo e tale prezzo deve essere<br />
rispettato. O il cliente lo accetta e lo capisce, oppure può<br />
rivolgersi a un altro tipo di canale distributivo. È anche una<br />
questione di educazione del cliente. Da noi sa di poter<br />
contare su un certo tipo di prodotto e servizio, altrimenti sa<br />
altrettanto bene che nelle catene può giocare sul prezzo,<br />
non ricevendo analogo servizio e assistenza.<br />
Una scelta difficile, quella che abbiamo intrapreso, ma<br />
che ci sta dando ragione.<br />
FOTO: PAPIN
ATTUALITÀ EMERGENZA RETAIL<br />
52<br />
FOTO: ATHENA<br />
Ruggero Morelli – Athena Sport<br />
liberalizziamo le (s)vendite<br />
IL SaLDO È DIvenTaTO ormai un vizio preso dal consumatore<br />
finale, male abituato che spesso e volentieri lo attende<br />
per produrre acquisti a basso costo. Ecco perché sono<br />
convinto che un tale sistema di vendita debba finire. Non è<br />
più possibile gestire le aziende con 5 mesi di vendita a saldo<br />
e 7 a vendita regolare, con un progressivo assottigliamento<br />
dei margini. Abbattere la marginalità significa costringere il<br />
commercio a lavorare in condizione di minimo ricarico e<br />
questo ci porta inevitabilmente a offrire sempre minor servizio<br />
alla nostra clientela.Capisco che un acceleratore di vendite<br />
possa servire per esaurire le scorte di magazzino e quindi è<br />
necessario, ma con una regolamentazione nazionale che sia<br />
differente da quella che oggi ci viene imposta. Al di là delle<br />
problematiche legate alle regioni e alle provincie di confine,<br />
basta osservare quello che accade normalmente con i cambiamenti<br />
climatici. Nel Lazio, infatti, non appena arrivano le<br />
basse temperature ci sono i saldi, e la stessa situazione si<br />
riflette nell’estivo, in modo che come arriva il turista noi mettiamo<br />
il cartello “saldi” fuori dal negozio.<br />
In definitiva sono convinto che per affrontare una sana<br />
vendita bisogna tornare a proporre prodotti che rispettino<br />
di più il rapporto qualità/prezzo, smettendo di proporre<br />
al cliente merce che non interpreta il giusto equilibrio.<br />
Bisogna iniziare a proporre alla clientela quello che vuole,<br />
Un layout espositivo ordinato,<br />
luminoso, ben assortito è<br />
alla base di una vendita<br />
corretta e di un’impostazione<br />
commerciale che possa<br />
guardare al futuro con<br />
ottimismo ed entusiasmo<br />
ma al giusto prezzo, senza ricorrere ossessivamente a<br />
vendite promozionali, saldi e altre formule. Analogamente,<br />
anche gli outlet sono un elemento da prendere in considerazione.<br />
Di fatto sono stati la presa di coscienza del<br />
mercato da parte delle aziende, perché attraverso essi<br />
sono venute a toccare con mano quello che chiede il consumatore<br />
finale. Tanto è vero che sono state costrette a<br />
creare delle produzioni dedicate proprio ad alimentare<br />
questo canale di vendita, creando una certa turbativa del<br />
mercato che ha generato molta confusione nella testa del<br />
consumatore. Oggi, infatti, non si riesce più a identificare<br />
il giusto valore di un prodotto e deve quindi essere<br />
rivista un po’ tutta la filiera, per capire veramente quanto<br />
vale un prodotto immesso sul mercato. Come punti vendita,<br />
l’unica cosa che possiamo fare per rispondere a questa<br />
condizione attuale è promuovere la professionalità nel<br />
suggerire i prodotti al nostro cliente, con un’ottima selezione<br />
fatta al momento degli acquisti, cercando al tempo<br />
stesso di trovare sempre il miglior rapporto qualità/prezzo,<br />
in modo tale da non deludere il consumatore. Riuscire<br />
quindi a creare un mix negli acquisti di equilibri fatti da<br />
brand e marchi privati mettendo in luce quelli che sono i<br />
loro punti di forza e offrire un servizio che rimarchi il divario<br />
esistente rispetto a certi punti vendita non professionali.
ATTUALITÀ EMERGENZA RETAIL<br />
54<br />
Markus Demetz – Sport Maciaconi<br />
riorganizzazione, anzi specializzazione<br />
In QueSTO MOMenTO i saldi sono uno dei temi più<br />
caldi del commercio e nella nostra zona soffriamo la dicotomia<br />
tra i saldi cittadini anticipati e quelli nelle<br />
aree della provincia. Per noi dell’hinterland i saldi non<br />
funzionano più perché di fatto siamo fuori tempo, poiché<br />
al momento in cui applichiamo i saldi chi voleva acquistare<br />
l’ha già fatto in città. Per scelta e per necessità noi<br />
abbiamo sempre fatto i saldi nel momento in cui è giusto<br />
che questi vengano fatti, anche per rispetto verso il cliente,<br />
al quale non ha senso vendere a prezzo pieno un<br />
prodotto per i regali di Natale e proporre poi lo stesso<br />
articolo a metà prezzo solo pochi giorni dopo. Non dimentichiamo<br />
poi che da noi ci sono anche molti controlli<br />
da parte dei vigili, per cui le tempistiche indicate nelle<br />
delibere vengono pienamente rispettate. Situazione, questa,<br />
che impone quindi una revisione dei saldi a monte.<br />
Anche perché se stagionalmente potremmo anche andare<br />
bene così, questo anticipo effettuato dalle città ci<br />
danneggia notevolmente. Bisognerebbe almeno avere<br />
una coincidenza delle date, anche perché ormai tra strade<br />
e infrastrutture le distanze si sono dimezzate e dalle<br />
valli scendere in città ormai è diventato molto semplice e<br />
rapido.<br />
Il prezzo ribassato è sicuramente un’attrattiva, ma osservando<br />
le tendenze, sono le stesse ditte che spesso<br />
propongono stock molto ampi, incentivando il retail<br />
all’acquisto e facendo sconti sui quantitativi affinché il<br />
negoziante possa disporne durante i saldi e possa trarne<br />
un utile. Una situazione, questa, ben diversa dalla vendita<br />
promozionale di fine stagione per vuotare i magazzini.<br />
In generale, questo approccio non è soddisfacente e<br />
anzi sta generando una pessima educazione della<br />
clientela, non solo italiana. Anche i clienti dell’Est Europa,<br />
un tempo avvezzi all’acquisto a prezzo pieno e per<br />
noi, nei momenti duri, vera boccata di ossigeno, oggi<br />
cominciano a richiedere sconti e promozioni, non dandoci<br />
più i fatturati di un tempo. Questa tendenza alla scontistica<br />
estrema sta minando anche mercati di fondamentale<br />
importanza, dopo aver di fatto già traviato il giusto<br />
approccio al negozio. Anche perché con questo distacco<br />
temporale tra valli e città, nel periodo di transizione la<br />
clientela o andava a comprare in città o attendeva l’inizio<br />
dei nostri saldi. Il risultato è che il negozio rimaneva vuoto<br />
e fatturava solo a clienti stranieri, gli stessi che però<br />
oggi, blanditi dai saldi, chiedono il due per uno.<br />
Fortunatamente non risentiamo della vicinanza degli outlet<br />
che sicuramente in un delicato equilibrio come<br />
quello che si è venuto a creare rappresenterebbero<br />
un ostacolo notevole allo sviluppo e alla sopravvivenza<br />
dei retail. Certo, il pubblico organizza qualche gita domenicale<br />
verso quelli più vicini, ma ancora non siamo a livelli<br />
preoccupanti.<br />
Una strada da percorrere è quindi quella di mettere finalmente<br />
ordine nella difficile situazione dei saldi, ma<br />
forse è ancor più necessario perseguire la strada della<br />
specializzazione, che in fin dei conti significa diversificazione<br />
ed eccellenza. Una strada che passa però dalla<br />
ricerca di marchi e prodotti tecnici validi ma ancora<br />
sconosciuti, magari stranieri, perciò con redditività ancora<br />
interessanti e in qualche modo esclusive. Bisogna<br />
rendersi unici proponendo prodotti che non si trovano<br />
neanche in città, anche perché si nota non tanto un calo<br />
dei consumi, quanto un differente approccio all’acquisto.<br />
La gente compra meno in termini di quantità, rinuncia<br />
a un capo per poi poter spendere di più al momento<br />
giusto su un prodotto valido. In pratica, non riempie più<br />
gli armadi – oppure li ha già pieni – e compra con oculatezza<br />
solo ciò che reputa opportuno, valido e di qualità,<br />
cerca un prodotto che sia performante e che possa durare.<br />
Questa è la clientela su cui puntare, quindi, proponendo<br />
loro collezioni e prodotti che possano soddisfare<br />
le richieste, affiancando alla ricerca anche una buona<br />
formazione, in modo da saper seguire e consigliare<br />
l’acquirente, spiegando il prodotto e instaurando così<br />
anche un fondamentale rapporto di fiducia. Il commerciante<br />
diventa allora un esperto a cui rivolgersi per procedere<br />
a un acquisto importante, magari oneroso ma<br />
sicuro. Inutile cadere in una guerra dei prezzi che non<br />
possiamo vincere e che non porta da nessuna parte.
55<br />
sono marchi realizzati e distribuiti da IDEA S.p.A. Via Schiavonesca Priula, 95 31044 Montebelluna (TV)<br />
Tel. 0423 3097 info@ideakids.it www.ideaspa.it
ATTUALITÀ EMERGENZA RETAIL<br />
56<br />
Stefano Caselli – Parma Sport<br />
le soluzioni ci sono, basta applicarle<br />
IL SaLDO È un SISTeMa creato opportunisticamente<br />
dal commerciante, almeno nella maggior parte dei<br />
casi, perché allettare il cliente a entrare nel negozio è<br />
stata sicuramente un’azione che il retail ha visto e appoggiato<br />
con interesse. Così facendo abbiamo finito<br />
per operare in piena stagione con la merce proposta a<br />
prezzo scontato, e conseguenti margini sempre più ridotti,<br />
mentre è evidente che si potrebbe vendere meglio<br />
se il periodo dei saldi venisse un po’ più compresso e<br />
si applicassero margini superiori.<br />
Penso che forse sarebbe più giusto avere una media<br />
annuale, in cui il saldo fosse veramente saldo, proposto<br />
in un periodo di fine stagione e non, come avviene<br />
oggi, ancora nel pieno della stagione di vendita. Parallelamente<br />
bisognerebbe avere una mediazione di<br />
prezzo, ovvero abbassare i prezzi di vendita in modo<br />
da non avere ressa in negozio in certi periodi e il vuoto<br />
in altri. Basti pensare solo al problema del personale:<br />
durante i saldi si ha bisogno di un gran numero di<br />
addetti, mentre nei periodi di vendita a prezzo pieno si<br />
ha bisogno di molto meno personale, con tutto ciò che<br />
comporta questa situazione.<br />
Il saldo ormai è una realtà che si protrae per un<br />
tempo più lungo rispetto al periodo di vendita stagionale.<br />
Il commercio ci permette di usare queste<br />
scappatoie che sono certamente delle boccate di ossigeno,<br />
soprattutto per attività che ne hanno un bisogno<br />
estremo. Tuttavia si rende necessaria una regolamentazione<br />
di tutto il commercio, perché a questo<br />
punto delle cose, volendo, un negozio può vendere a<br />
prezzo scontato tutto l’anno ed è una politica che non<br />
so dove possa condurci. Credo che il sistema attuale<br />
sia stato impostato da chi vende le griffes, dagli stilisti<br />
FOTO: PARMA SPORT<br />
stessi e dalle case di moda che, avendo ricarichi altissimi,<br />
hanno davvero una enorme difficoltà a vendere a<br />
prezzo pieno. Per queste realtà la vera stagione è il<br />
saldo, quando vendono a prezzi accessibili, mentre per<br />
il mondo dello sport il saldo significa fare una ‘patta’,<br />
quando non addirittura rimetterci. Il retail sportivo<br />
ha infatti ricarichi nettamente inferiori rispetto al fashion<br />
o al “direzionale”.<br />
Certo, parte della responsabilità è anche del retail sportivo<br />
che ha iniziato esporre nei propri negozi non solo<br />
materiale tecnico, ma anche moda. Quando si propone<br />
un capo sportivo di tendenza è il cliente finale che, di<br />
fatto, determina il mercato, perché spesso vuole un<br />
capo sportivo che sia allo stesso tempo di moda, come<br />
dimostra l’outdoor. I settori tecnici non risentono se non<br />
in minima misura dello sconto. La moda invece è caduta<br />
in pieno in questo sistema, coinvolgendo chi, del<br />
retail sportivo, aveva prestato il fianco alla situazione.<br />
Così al cliente è stato fatto credere che il prodotto<br />
fosse venduto a prezzi spaventosamente alti, ma che in<br />
certi periodi dell’anno lo stesso prodotto venisse quasi<br />
regalato.<br />
Una situazione diversa, ma che concorre a creare<br />
un’analoga turbativa del mercato sono gli outlet. È facile<br />
dedurre che all’interno di queste strutture, o dietro di<br />
esse, vi siano le ditte. Le prime a dar vita agli outlet,<br />
infatti, sono state le griffe, che anche oggi rappresentano<br />
la maggior parte delle attività di vendita presenti,<br />
a cui si sono poi accodate altre aziende, anche sportive.<br />
Alla base vi è sempre una questione di margine. Credo<br />
che si debba arrivare a una nuova formula di mercato e<br />
osservare gli outlet me lo conferma, perché in caso<br />
contrario rischiamo di veder aprire negozi solo da >><br />
Le piccole realtà dispongono<br />
indubbiamente di minori<br />
risorse da investire nello<br />
sviluppo, inoltre non possono<br />
ridurre i propri margini<br />
per cercare di mantenere<br />
grandi volumi<br />
di vendita, non essendo<br />
strutturate come le società<br />
più grandi, che beneficiano<br />
di grandi superfici
ATTUALITÀ EMERGENZA RETAIL<br />
58<br />
>><br />
parte dei brand, gli unici che riusciranno ad avere i<br />
margini per poter continuare a vendere a qualsiasi<br />
prezzo.<br />
Il retail tradizionale ha cominciatoa soffrire davvero<br />
quando le spese per mantenere un punto vendita sono<br />
diventate inversamente proporzionali all’assottigliarsi<br />
dei margini; così, anche chi è riuscito in passato a<br />
mettere da parte qualche risparmio oggi non se la<br />
sente più di rischiare. Le ditte, invece, hanno il doppio<br />
o il triplo del margine, per cui gli outlet stanno creando<br />
davvero grossi problemi perché influenzano pesantemente<br />
il consumatore. Questo, infatti, viene blandito<br />
da certe offerte, e non riesce a capire perché il prodotto<br />
dell’anno prima, diverso da quello dell’ultima<br />
collezione solo per alcuni dettagli minimi, viene offerto<br />
nell’outlet a una cifra che è la metà di quella proposta<br />
dal retail.<br />
vedo il futuro come un mercato in mano alle aziende,<br />
in cui i negozi diventeranno dei semplici gestori se dispongono<br />
di grandi superfici multibrand, mentre i piccoli<br />
diventeranno probabilmente boutique monomarca.<br />
Il retail sportivo può continuare a sopravvivere se<br />
riuscirà a garantire un alto livello di servizio – che<br />
Michael Demetz - Pizblanc<br />
saldi disorganizzati<br />
I SaLDI Per nOI sicuramente non vanno bene. Anche per<br />
via della regolamentazione vigente nelle zone turistiche che<br />
comporta una differenza di tempi rispetto alla città. Sostanzialmente<br />
nelle nostre zone i saldi sono posticipati a circa<br />
metà febbraio per l’invernale e a metà agosto per l’estivo.<br />
Una situazione che crea una problematica notevole per<br />
quanto riguarda la differenza di assortimento per chi tratta<br />
moda e chi, invece, sport. Un discorso molto combattuto<br />
anche nelle valli, perché chi tratta sport preferirebbe<br />
andare in saldi più tardi, mentre chi invece è nella moda<br />
è costretto a seguire la città, con la prevendita agostana.<br />
Nel nostro caso specifico, occupandoci di entrambi i settori,<br />
ci rendiamo conto molto bene del conflitto che si genera<br />
ed è anche per questo che il nostro parere, per come<br />
stanno le cose, non può essere positivo.<br />
Di fatto, la regolamentazione non ci aiuta. Anzi, credo<br />
che sarebbe più utile non averla, in modo da non creare<br />
delle aspettative nel cliente che generalmente attende i<br />
saldi. Questo infatti si troverebbe a dover scegliere prima<br />
il punto vendita, poi a capire se ci sono saldi e offerte<br />
oppure no. Non si può essere oggetto di attenzione<br />
solo nel periodo dei saldi, come accade oggi sui mass<br />
media, che si occupano del retail solo nel periodo promozionale.<br />
Facendo cadere la regolamentazione verrebbe<br />
così a cadere anche questo argomento e ne trarrebbe<br />
vantaggi chi, come noi, fa poco saldo, oltre al fatto che<br />
manca invece negli outlet e nelle grandi catene – instaurando<br />
un rapporto diretto con la propria clientela.<br />
Bisognerebbe creare anche delle reti di acquisto, sviluppo<br />
e vendita di marchi propri del retail, delle private<br />
label che possono diventare marchio, come ha intuito e<br />
messo in pratica Decathlon. Quest’ultimo ha capito<br />
prima degli altri come, ponendo accanto ai marchi venduti<br />
a prezzo pieno anche un proprio prodotto affine<br />
con caratteristiche analoghe, ma a una cifra estremamente<br />
contenuta, avrebbe conquistato la clientela e<br />
lanciato le proprie linee, su cui può giocare sul prezzo<br />
a fronte dei grandi margini che ha sulle proprie produzioni.<br />
Credo che lanciando questa formula e proponendo<br />
prodotti di alto livello tecnico e qualitativo, ma con<br />
costi abbordabili, si possano raggiungere ottimi risultati,<br />
come hanno dimostrato i prodotti dei gruppi d’acquisto.<br />
Anzi, oggi stare in un gruppo d’acquisto è forse più<br />
interessante per le private label che per gli sconti, specie<br />
quando si riesce ad avere una buona proporzione<br />
qualità/tecnicità/prezzo. E quando un prodotto di questo<br />
tipo fa sell out, trovano soddisfazione sia il gruppo<br />
d’acquisto che il retailer che si sente meno alla mercé<br />
delle ditte.<br />
si eviterebbe quella sorta di corsa all’acquisto e di attenzione<br />
al commercio solo in periodi temporali definiti e<br />
ristretti.<br />
Analogamente, non sono favorevole agli outlet intesi<br />
come una formula di vendita, anche se questo sistema<br />
esiste da vent’anni. Credo invece che un negoziante debba<br />
prendere delle decisioni chiare sul prodotto che vuole trattare.<br />
Le aziende tradizionali devono evolversi, avere una<br />
gestione più manageriale che commerciale, gestendo anche<br />
i rapporti con il fornitore dei prodotti. Penso che il retail<br />
avrà futuro se riuscirà a specializzarsi, dando spazio ai<br />
fornitori più innovativi e particolari, distinguendosi da quella<br />
che è invece la grande distribuzione. Chi sposa la linea<br />
degli outlet alla fine si abbassa a una guerra dei prezzi che<br />
a medio e lungo termine non si rivela sempre remunerativa,<br />
ed è una formula che chi ha puntato su qualità e servizio<br />
non può vedere di buon occhio. Senza dimenticare il fattore<br />
umano che si rivela determinante e nel quale penso si<br />
debba concentrare il cambiamento. Il prodotto di marca,<br />
infatti, attrae il cliente già di per sé, è conosciuto, tanto che<br />
la figura del commerciante passa quasi in secondo piano.<br />
Quando invece si opera con prodotti ricercati, particolari,<br />
innovativi, entra in gioco la capacità di saper presentare e<br />
spiegare, a patto che ci sia una formazione e una specializzazione<br />
a monte che possa consentire di assistere il<br />
cliente nella giusta maniera.
THE COMMUNITY<br />
Uno splendido paesaggio canadese (Lake<br />
Louise – Banff National Park) dove ritrovare<br />
la propria anima con esercizi di tonificazione<br />
60<br />
Dominare ogni struttura<br />
è la indole di ogni freestyler<br />
Più di ogni parola, la potenza espressiva<br />
di immagini che ben raccontano uno dei concept<br />
sportivi più forti ed emozionali di questi anni.<br />
Con una potenza comunicativa che deve<br />
far riflettere anche gli operatori commerciali
Freeride e Freestyle sono due parole che<br />
stanno diventando sempre più importanti<br />
nel panorama sciistico mondiale.<br />
Termini che genericamente classificano un’attitudine<br />
sportiva in senso lato, di cui si fa un<br />
gran parlare ormai da qualche anno. Si potrebbe<br />
dunque pensare di avere ormai letto e<br />
compreso ogni cosa, al proposito, eppure le<br />
radici di queste discipline sono decisamente<br />
complesse e tutt’altro che facili da rappresentare,<br />
soprattutto commercialmente. Per poterne<br />
scrivere senza cadere nel déjà vu o in un<br />
generalismo non produttivo, abbiamo pensato<br />
di rappresentare, in maniera possibilmente originale,<br />
ma non per questo meno professionale,<br />
uno ‘stato dell’arte’ che sta condizionando<br />
fortemente il mercato degli sport invernali e<br />
che non trova ancora una completa espressione<br />
commerciale nei punti vendita ‘generalisti’<br />
di sport.<br />
La scelta stilistica è quella di raccontare una<br />
storia che ha come protagonista Armin Holzer,<br />
uno sciatore di soli 23 anni con una<br />
fortissima personalità e potenza comuni-<br />
cativa. Un lifestyle molto potente, che<br />
si rappresenta straordinariamente<br />
bene a livello visivo, riuscendo ad<br />
esprimere perfettamente cosa vuol dire<br />
andare oltre le caratterizzazioni<br />
sportive conosciute, e ormai definibili<br />
‘tradizionali’.<br />
Armin è originario dell’Alta Pusteria, un<br />
luogo dove è facile trovare uno skilift<br />
a poche centinaia di metri da casa e<br />
dove la crescita dei ragazzi avviene<br />
a stretto contatto con la natura. I<br />
boschi di larice sono spesso<br />
una fonte di ispirazione per avventurose<br />
arrampicate nella<br />
fantasia di ogni bambino.<br />
Con l’avviamento alle discipline<br />
sportive<br />
>><br />
concentrazione, ricerca della posizione<br />
naturale: anche questo è slackline<br />
La possibilità di contemplare<br />
bellissimi paesaggi<br />
necessita di strutture semplici e sicure<br />
ma soprattutto di tanta fantasia<br />
61
THE COMMUNITY ARMIN HOLZER<br />
62<br />
>><br />
nell’età scolastica, in queste zone, favorite da un contatto<br />
reale e immediato con la natura e l’ambiente, il<br />
gioco si trasforma presto in sfida sportiva, e l’arrampicata<br />
diventa più coinvolgente se si chiama boludering<br />
(arrampicata sportiva su massi senza imbragatura e<br />
picchetti). Attività fisica, grande rispetto dei tempi della<br />
natura e voglia di affrontare ogni asperità del proprio<br />
territorio. Variante spettacolare e ancora più coinvolgente<br />
è la slackline (bilanciamento dinamico su una<br />
fettuccia di Nylon tesa tra 2 punti naturali o artificiali).<br />
Ogni ostacolo non è più un traguardo da oltrepassare<br />
ma una struttura da interpretare, una chiara ed esplicita<br />
espressione del proprio modo di vivere la natura.<br />
Longboard Pick up non sono solo “un mercoledì<br />
da leoni”, ma una filosofia sportiva a 360 gradi<br />
Il contatto con la natura, il passaggio del tempo<br />
e l’evoluzione delle stagioni, tutti elementi archiviati<br />
nei negozi con un cambio di vetrina, vengono<br />
vissuti da un adolescente dell’Alta Pusteria<br />
come una sfida continua alla natura e alle possibilità<br />
espressive e sportive. L’inverno è la stagione<br />
più importante per chi vive in montagna, e per Armin<br />
cominciare a sciare già a 3 anni è una cosa naturale.<br />
L’approccio didattico sulle piste lo porta al racing, allo<br />
slalom e alla propedeutica sportiva sulle neve. Tutti<br />
elementi fondamentali fino all’adolescenza, ma che diventano<br />
dopo i <strong>15</strong> anni solo la base per chi comincia<br />
autonomamente a sentire il richiamo di un contatto diretto<br />
con la natura e con la voglia di sciare liberamente.<br />
Il cosiddetto powder e la neve fresca diventano così<br />
un richiamo irresistibile per un adolescente che scopre<br />
le nuove caratteristiche tecniche degli sci. Gli ultimi<br />
5 anni parlano di rocker (camber inverso) o di early<br />
bondante nevicata diventa l’obiettivo di Armin, come di<br />
tanti ragazzi come lui. I trick negli Snowpark sono lo<br />
skipass (inteso come lasciapassare) che ti permette di<br />
interpretare il tuo stile, il tuo modo di interpretare ostacoli<br />
creati sulla neve, unico metro di giudizio da condividere<br />
con amici e team.<br />
Powder e trick sono due concetti che, abbinati al<br />
freeride e al freestyle, ci permettono di decodificare<br />
un’attitudine sportiva troppo spesso semplificata<br />
nei negozi. Il freestyle, con i trick realizzati nelle<br />
strutture perfettamente disegnate negli snowpark, è la<br />
sfida più diretta, perché chiede attenzione e permette<br />
una perfetta esibizione del proprio ego. I negozi sporti-<br />
Armin Holzer è nato a Sesto Pusteria, nella<br />
provincia di <strong>Bolzano</strong>, il 16 agosto 1987. Sono<br />
molte, e spesso trasversali, le attività sportive che<br />
pratica. Le discipline di riferimento sono il freeride<br />
e il backcountry, ma amando molto viaggiare e<br />
sperimentare sempre qualcosa di nuovo, specie<br />
durante la stagione estiva, si diverte molto anche<br />
negli sport di arrampicata, in quelli da onda e in<br />
quelli ‘estremi’, come il boludering e la slackline.<br />
Dove si allena: Monte Elmo (Sesto Pusteria)<br />
Hobby: La musica e il ballo, i viaggi all’avventura<br />
Sponsor: Nordica, Crochetfactory, adidas eyewear,<br />
3mountains.it<br />
Personal website: www.hoch-pustertal.com<br />
vi più scafati sanno già come approfittarne: usare, ad<br />
esempio, come richiamo il poster del vincitore degli Xgames.<br />
Contemporaneamente, la trasferta organizzata<br />
con il negozio diventa la possibilità per tanti clienti di<br />
ammirare le strutture monolitiche dei migliori resort europei,<br />
insieme ai migliori rider, dimostrando come disciplina<br />
e passione prendono materialmente vita attraverso<br />
le rotazioni più impensabili.<br />
Il powder con quel suo innegabile fascino da rifugio<br />
alpino, da foto ingiallita, accomuna vecchi sciatori<br />
e nuovi adepti. Eppure molto è cambiato da allora<br />
nello scendere lungo un pendio di neve fresca… Anche<br />
in questo caso, le esperienze di un ragazzo di 23<br />
anni ci aiutano a capire meglio di cosa stiamo parlando.<br />
Abbiamo parlato di bouldering, slacking ma non di<br />
musica (Armin suona il basso elettrico, didgeridoo e<br />
improvvisa session da dj) e del conseguente microcosmo<br />
di emozioni in cui essa si riflette ogni giorno (suonare,<br />
ballare, avere un sottofondo in bar, auto, radio).<br />
rise (rialzo dello sci anticipato): sciare dopo una ab- >>
THE COMMUNITY ARMIN HOLZER<br />
64<br />
>><br />
In un mondo giovanile che appare<br />
fin troppo omologato, acquistano<br />
ancor più significato le<br />
scelte consapevoli, capaci di caratterizzare<br />
anche i contenuti. C’è stato<br />
un tempo in cui sciare in freeriding era<br />
una necessità data dal costo improponibile<br />
nel battere le piste; oggi è la scelta<br />
più consapevole e decisa dei nuovi rider<br />
che si affacciano al mondo neve.<br />
Con l’invasione della tecnologia sulle piste,<br />
attraverso un buon Gps si può facilmente<br />
scegliere la migliore discesa, così come si<br />
possono utilizzare sistemi satellitari per comunicare<br />
in sicurezza la propria posizione, piuttosto<br />
che comunicare via interfono le traiettorie ai<br />
colleghi di discesa, e magari anche riprendersi<br />
con telecamere in full hd per trasferire a tutti le<br />
proprie emozioni. L’elevata qualità dei materiali<br />
e dei prodotti (non sempre facilmente reperibili<br />
nei negozi) permettono oggi di scendere<br />
in completa sicurezza, alternando la passione<br />
dei park a quella delle discese. Leggerezza, impermeabilità<br />
e comfort si uniscono allo stile a completare<br />
un guardaroba efficiente e di stile. Freeride e<br />
freestyle sono per tanti ragazzi di montagna il modo<br />
di interpretare le regole dello sci oltre il rigido insegnamento<br />
del mondo racing. Ritrovare le regole della<br />
natura con personalità, riuscendo a interpretare la<br />
complessità di questo mondo in mille diverse sfumature.<br />
Tuttavia, nella percezione del mercato da parte<br />
degli ‘addetti ai lavori’, spesso questi due concetti<br />
vengono erroneamente sovrapposti, e si finisce per<br />
confondere il suffisso free dell’uno e dell’altro, come<br />
se caratterizzasse un’unica disciplina. Un errore anche<br />
parzialmente giustificato: al Nissan Xtreme di<br />
Verbier 2010, evento dedicato al freeride dove gli<br />
atleti devono compiere le proprie linee e i propri<br />
trick, il vincitore è stato Candide Thovex,<br />
un atleta freestyle da <strong>15</strong> anni.<br />
Quale futuro ci aspetta? Per dirlo con<br />
parole di Armin: quello che vede strutture<br />
naturali in neve fresca, un contatto diretto<br />
e sempre più personale con la natura, utilizzo<br />
di materiali e tempi semplicemente…<br />
giusti. Le tantissime attività multilevel di<br />
questo ragazzo si contraddistinguono tutte<br />
per il medesimo approccio, che suona come<br />
un “lo faccio” e non “beh, ci provo ma<br />
non so se mi interessa”. In breve: assoluta<br />
consapevolezza di esistere, con<br />
semplicità e naturalezza. Appunto,<br />
come la natura che lo circonda.<br />
pierpaolo.pighini@topsport.it<br />
(Photo Armin Holzer e Harald Wisthaler)<br />
L’incantevole scenario delle cime<br />
di Lavaredo dà lo stimolo e l’equilibrio<br />
necessari a conciliarsi con la natura<br />
La natura dopo una grande<br />
nevicata permette trick in neve<br />
fresca su ostacoli naturali<br />
Il contatto con la natura<br />
nelle sua espressione più ironica<br />
Xavier Rudd, uno dei musicisti che<br />
ha saputo valorizzare il concetto<br />
di “crossover” tra sport/musica/natura
w w w . a p v d . i t<br />
... per la prima volta<br />
COMFORT e<br />
SICUREZZA<br />
uniti in un solo<br />
prodotto!<br />
ORIGINAL CARBON UNDERWEAR<br />
100% Made in Italy<br />
NUOVA LINEA<br />
PRO PRO TECH TECH<br />
massima PROTEZIONE e<br />
massimo COMFORT nei movimenti.<br />
www.sixs.biz - info@sixs.biz - tel: +39.0545.76512<br />
Inquadra e scannerizza il codice<br />
con il tuo cellulare per accedere<br />
automaticamente sito SIXS. Se il tuo<br />
cellulare non possiede l’applicazione<br />
di lettura codice puoi scaricare<br />
il software gratuito collegandoti<br />
direttamente dal tuo cellulare al sito<br />
www.i-nigma.com/i-nigmahp.html<br />
e seguire le istruzioni<br />
65
SPECIALE DALLA COPERTINA<br />
66<br />
Rivoluzione<br />
pRotezioni<br />
Il prodotto è sdoganato, la cultura<br />
sta trionfando. La rivoluzione<br />
copernicana si sposta dal piano<br />
scientifico a quello commerciale<br />
alla fine del primo decennio del<br />
Duemila. I consumatori hanno recepito<br />
il messaggio: proteggersi<br />
nell’attività sportiva è importante. E<br />
si comportano di conseguenza, facendo<br />
fiorire un mercato in trend<br />
decisamente positivo e destinato a<br />
crescere ulteriormente. Qualità, tecnologia,<br />
comfort e attenzione ai<br />
clienti. Quattro concetti chiave per<br />
scardinare le ultime resistenze di<br />
chi, ancora, non ha abbracciato la<br />
cultura della sicurezza, più che mai<br />
diffusasi nel nostro Paese.<br />
I dati arrivano direttamente dalle<br />
aziende del settore, da Zandonà che<br />
parla del “mercato delle protezioni<br />
per sport invernali come una branca<br />
abbastanza giovane e in forte crescita”,<br />
a David Manzardo, Product Manager<br />
Hardware di Dainese, che sottolinea<br />
come “l’attenzione dell’utente<br />
verso gli aspetti della sicurezza, nonché<br />
le competenze tecniche e normative<br />
dei consumatori siano cresciute<br />
in questi ultimi anni, e oggi si<br />
presenta una situazione di mercato<br />
di grande maturità e coscienza”. Che<br />
La diffusione di una<br />
maggiore sensibilità<br />
nei confronti<br />
della sicurezza<br />
ha dato una spinta<br />
positiva allo sviluppo<br />
del mercato<br />
delle protezioni
poi è il concetto espresso da Luigi<br />
Rebellato di Anomaly Action Sports,<br />
quando afferma che “la gente ha cominciato<br />
a prendere coscienza<br />
dell’importanza della sicurezza, come<br />
evidenziano le cifre, specialmente<br />
a livello internazionale, relative al<br />
numero delle vendite, in particolare<br />
del back protector della schiena”,<br />
che, sempre secondo Rebellato, sarebbe<br />
l’erede designato del casco,<br />
ignorato dai più fino a qualche anno<br />
fa, e compagno di viaggio imprescindibile<br />
oggi, soprattutto quando<br />
si scende in pista ad alte velocità.<br />
È un mondo che cambia e che ha<br />
bisogno di sicurezza per ritrovare<br />
una serenità radicata nella consapevolezza<br />
di quanto sia fondamentale<br />
la realizzazione di prodotti di qualità<br />
assoluta. Laddove un difetto di fabbrica<br />
può compromettere la salute<br />
dello sportivo, non è pensabile fare<br />
altrimenti. Ecco allora che può costituire<br />
un problema l’entrata in commercio<br />
di protezioni – prevalentemente<br />
made in China e di scarsa<br />
qualità – immesse nel circuito da alcuni<br />
grandi marchi, con il rischio per<br />
loro stessi di subire uno spiacevole<br />
effetto boomerang, vedendo smentita<br />
la qualità dei prodotti per cui sono<br />
da sempre conosciuti. Un fenomeno<br />
che potrebbe avere effetti<br />
esplosivi tra i consumatori che, vale<br />
la pena ricordarlo, continuano comunque<br />
a prediligere prodotti di<br />
qualità, confortevoli e tecnologicamente<br />
all’avanguardia. È il caso<br />
dell’ultimo back protector lanciato<br />
da Anomaly Action Sports, un prodotto<br />
dotato di una scocca leggera<br />
e termoformabile che a contatto con<br />
la pelle è molto morbida ma che, appena<br />
sottoposta a un urto importante,<br />
si irrigidisce immediatamente distribuendo<br />
la forza dell’impatto su<br />
tutta la superficie, senza andare a<br />
gravare sul punto in cui l’atleta prende<br />
il colpo. Sulla stessa lunghezza<br />
d’onda la linea Soft Backs di Zandonà<br />
per la stagione <strong>2011</strong>-12, realizzata<br />
in tutte le taglie per l’adulto e<br />
per il bambino e comprensiva di paraschiena<br />
morbidi, leggeri e con alto<br />
potere shock-assorbente. Anche in<br />
questo caso qualità e varietà – considerando<br />
la vastità di una collezione<br />
che comprende protezioni integrali<br />
dal bambino di 5 anni all’adulto<br />
– è sinonimo di successo in negozio,<br />
come conferma Matteo Zandonà:<br />
“Le vendite sono buone e in<br />
crescita costante, sebbene limitate<br />
dalla crisi. La qualità del prodotto è<br />
fondamentale e credo che nel tempo<br />
il mercato regalerà soddisfazioni<br />
alle aziende che saranno in grado di<br />
offrire davvero prodotti di qualità,<br />
migliorandoli con costanza nel tempo.”<br />
Ottenere la massima sicurezza<br />
è fondamentale quando si è in pista,<br />
sia con gli sci sotto i piedi, sia a cavallo<br />
di una moto. Settore quest’ultimo<br />
in cui Dainese ha lanciato un’interessante<br />
novità con la commercializzazione<br />
del D-air Intelligent Protection<br />
System Racing, un dispositivo<br />
protettivo per uso veloce su pista,<br />
a tecnologia airbag, completamente<br />
indipendente dal motociclo, e<br />
in grado in modo autonomo di predire<br />
la caduta del motociclista, attivando<br />
di conseguenza un dispositivo<br />
airbag che lo protegge.<br />
Questa e altre meraviglie della<br />
tecnologia solleticano l’appetito<br />
del numeroso popolo dei consumatori<br />
di protezioni, in forte aumento<br />
dopo che anche la legislazione<br />
italiana ha fatto la sua parte introducendo<br />
norme e regolamenti – come<br />
l’obbligo del casco per gli sciatori e<br />
i ciclisti al di sotto dei 14 anni – ben<br />
coadiuvata da alcune campagne di<br />
sensibilizzazione promosse dalle<br />
aziende e dalle testate giornalistiche.<br />
Perché, come dicevamo all’inizio,<br />
la svolta del mercato delle protezioni<br />
è arrivata, e tuttora prosegue,<br />
grazie a un aumento di consapevolezza<br />
e di cultura della sicurezza da<br />
parte di un target in gran parte giovane,<br />
che ama stare sui social network<br />
e informarsi in rete. Non a caso<br />
un’azienda come Anomaly Action<br />
Sports ha ritenuto importante avere<br />
un ufficio interamente dedicato alla<br />
comunicazione in rete, segno di un<br />
cambiamento dei tempi e dei modi<br />
in cui guadagnarsi l’attenzione del<br />
cliente, prediligendo la tecnolo- >><br />
Lavoro<br />
congiunto<br />
L’interessante collaborazione<br />
tra la FISI e Dainese per<br />
aumentare la sicurezza<br />
durante l’attività sportiva<br />
L’impegno delle aziende per<br />
migliorare l’efficienza e il comfort<br />
delle protezioni è ormai un fatto<br />
assodato, ma rappresenta<br />
un’interessante novità la<br />
significativa collaborazione<br />
attivitata da Dainese con la FISI<br />
per studiare un dispositivo<br />
intelligente a tecnologia airbag in<br />
grado di proteggere gli sciatori<br />
agonisti. Un bell’esempio di come,<br />
unendo le forze, si possano<br />
centrare obiettivi importanti. “La<br />
nostra azienda – commenta David<br />
Manzardo, Product Manager<br />
Hardware di Dainese – ha sempre<br />
dato un grande contributo in<br />
termini di innovazione e<br />
comunicazione della sicurezza, sia<br />
nel motociclismo, sia negli sport<br />
dinamici, affidandosi a testimonial<br />
come Valentino Rossi ed Aksel<br />
Svindal. I nostri paraschiena, che<br />
sono stati utilizzati dai grandi<br />
campioni di entrambe le discipline,<br />
insieme al sistema airbag sfruttato<br />
dai nostri piloti, sono ora offerti<br />
anche al grande pubblico.”<br />
67
SPECIALE RIVOLUZIONE PROTEZIONI<br />
68<br />
>><br />
La svolta del mercato<br />
delle protezioni è arrivata,<br />
e tuttora prosegue,<br />
grazie a un aumento<br />
di consapevolezza e<br />
di cultura della sicurezza<br />
da parte di un target<br />
in gran parte giovane,<br />
che ama stare sui social<br />
network e informarsi in rete<br />
gia Smartphone, utilizzata per fornire<br />
maggiori informazioni. “Sul prodotto<br />
– spiega infatti Rebellato di Anomaly<br />
Action Sports – abbiamo inserito un<br />
codice qr che può essere scannerizzato<br />
per conoscere le potenzialità<br />
tecniche dell’oggetto. È una chiave<br />
d’accesso importante per aprire<br />
nuove porte verso il mondo dei giovani,<br />
che si dimostrano molto eruditi<br />
e informati, ma anche verso i genitori<br />
che cominciano a capire quanto<br />
sia importante proteggere i loro<br />
bambini da eventuali incidenti.”<br />
Con questa situazione alle spalle,<br />
com’è possibile muoversi per migliorare<br />
il mercato nel breve e nel<br />
medio periodo? Su questo punto<br />
ci sono opinioni diverse: da quel- >><br />
Perché proteggersi<br />
L’opinione di Zandonà, leader nel mercato delle protezioni,<br />
sulle recenti norme in materia di sicurezza<br />
È giusto che lo Stato italiano obblighi gli atelti a indossare protezioni<br />
durante l’attività sportiva? Cosa possono fare gli addetti ai lavori per<br />
aumentare la cultura della sicurezza? Cosa stanno facendo le Federazioni<br />
su questo tema? Ha risposto a queste domande Matteo Zandonà, che<br />
afferma: “Credo che rendere obbligatorio uno strumento di protezione<br />
possa inizialmente suscitare una reazione opposta (scegliere prodotti<br />
scadenti per ovviare quanto possibile all’imposizione), ma che nel tempo<br />
possa far diventare propria quella sana abitudine di tutelarsi il più possibile,<br />
dato che lo stesso sviluppo dei sistemi di protezione passiva li rende<br />
sempre più apprezzabili e sempre<br />
meno fattore di stress, ma anzi<br />
addirittura strumenti utili per<br />
contrastare delle patologie come ad<br />
esempio il mal di schiena.<br />
Sicuramente per migliorare la cultura<br />
della sicurezza è necessario che<br />
esperti del settore delle protezioni,<br />
medici e statistici, e non ultimi i<br />
media, continuino ad interessarsi di<br />
questo argomento di grande utilità<br />
sociale (meno incidenti = meno costi<br />
ospedalieri per lo Stato) oltre che di<br />
tutela della stessa persona. Le<br />
federazioni sportive italiane ed<br />
internazionali, dal canto loro, stanno<br />
fortunatamente tutelando sempre<br />
più la sicurezza nello sport, come<br />
conferma l’introduzione<br />
dell’obbligatorietà del paraschiena<br />
ormai in tutte le discipline sportive<br />
con il reale rischio di traumi<br />
permanenti alla colonna vertebrale.”<br />
novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità<br />
Curve in sicurezza Di nuova generazione<br />
ZAnDOnà<br />
Tel. 0423 569 135<br />
info@zandona.net<br />
Lo Slalom Jacket è una giacca<br />
leggera con chiusura frontale a<br />
zip, dotata di particolari tutori<br />
(removibili tramite tasca con<br />
mini-zip nel retro) dedicati allo<br />
slalom per difendere da urti<br />
e contusioni le braccia, in<br />
materiale plastico (versione<br />
Pro) oppure in speciale<br />
gomma shock-absorber<br />
(versione E.V.C. – Evoluted<br />
Viscoelastic Cells). La<br />
giacca è realizzata con<br />
pregiato tessuto a rete<br />
a nido d’ape traspirante<br />
ed estremamente<br />
elastico per un’adesione<br />
perfetta<br />
alle linee del corpo.<br />
Questo paraschiena Soul Race è dotato<br />
di una leggerezza record,<br />
garantisce un<br />
assorbimento d’urto<br />
senza precedenti, 3.4 kN<br />
di forza residua d’urto. È<br />
traforato in superficie, e<br />
presenta inoltre bretelle<br />
e cintura di sostegno<br />
renale con doppie<br />
regolazioni. La cintura<br />
in vita è staccabile per<br />
utilizzo sotto tuta.<br />
SOUL RACE<br />
Tel. 0423 6<strong>15</strong> 616<br />
info@soul-race.com
SHIELD EVO<br />
Paraschiena Adulto<br />
SOFT BACK KID<br />
Paraschiena Soft Bambino<br />
SPINE JACKET KID<br />
Paraschiena Bambino<br />
TUTE RACING<br />
Personalizzabili<br />
SLALOM JACKET<br />
Versioni PRO/EVC<br />
SOFT BACK<br />
Paraschiena Soft Adulto<br />
SCALDAMUSCOLI<br />
Personalizzabili<br />
69
SPECIALE RIVOLUZIONE PROTEZIONI<br />
70<br />
>><br />
Oggi, in fatto di sicurezza,<br />
l’Italia non risulta attardata<br />
rispetto agli altri Paesi<br />
europei e la presenza<br />
di testimonial e di<br />
figure mediaticamente<br />
riconosciute dai consumatori<br />
rappresentano un’utile<br />
risorsa per dare<br />
nuova linfa al mercato<br />
la di Matteo Zandonà, che sottolinea<br />
l’importanza del design del protettore,<br />
per avvicinare maggiormente i<br />
giovani al prodotto, a quella di David<br />
Manzardo, che ritiene basilare impostare<br />
apposite campagne mirate e<br />
studiate per conquistare questo cluster<br />
d’utenza. Fatto sta che oggi, in<br />
fatto di sicurezza, l’Italia non risulta<br />
attardata rispetto agli altri Paesi europei<br />
e la presenza di testimonial e<br />
di figure mediaticamente riconosciute<br />
dai consumatori rappresentano<br />
sempre un’utile risorsa per dare<br />
nuova linfa al mercato. Un’ulteriore<br />
svolta arriverà sicuramente quando<br />
anche i negozianti si metteranno in<br />
gioco in prima persona, informandosi<br />
adeguatamente e spiegando ai<br />
propri clienti l’importanza delle protezioni<br />
nell’attività sportiva, senza limitarsi<br />
ad esporre i prodotti. Siamo<br />
certi che questo tipo di atteggiamento<br />
non potrà che essere fruttuoso,<br />
anche alla luce della strada che<br />
il mercato della sicurezza sta seguendo<br />
in Italia. “Riteniamo – afferma<br />
infatti Rebellato – che in futuro<br />
ci sarà un solco sempre maggiore<br />
tra una protezione pro forma e una<br />
protezione vera, un bivio tra materiali<br />
più tecnici e non necessariamente<br />
economici, ma capaci di garantire la<br />
migliore sicurezza, e prodotti forse<br />
più a buon mercato, ma non altrettanto<br />
validi.”<br />
In tre parole: mercato più tecnico.<br />
Un pubblico di consumatori sempre<br />
più sensibile e consapevole in materia<br />
di sicurezza e protezioni non potrà<br />
che apprezzarlo.<br />
aldo.vittorio@topsport.it<br />
novità prodotto novità prodotto novità pro-<br />
Il perfetto supporto<br />
Ideato per lo sci e lo snowboard,<br />
il corpetto protettivo Fulcrum<br />
di Ufo Plast dispone di<br />
protezioni soft anteriori<br />
(realizzate in materiale<br />
espanso termoformato) e di<br />
protezioni rigide posteriori con<br />
Certificazione CE-EN1621-2<br />
di livello 2. Realizzato in Lycra<br />
e Polietilene espanso aerato,<br />
dispone inoltre di cintura<br />
regolabile in vita per un migliore<br />
supporto a livello lombare.<br />
Ideazione e realizzazione<br />
100% made in Italy,<br />
taglie dalla XS alla XXL.<br />
Schiena e scapole protette<br />
I paraschiena Shield Evo sono realizzati con<br />
materiali plastici ad alta tecnologia, che si<br />
deformano ma non si scheggiano, e con<br />
gomme a sistema di cellule a memoria<br />
e bassa resilienza che<br />
garantiscono un elevato potere<br />
antishock.<br />
Le scocche sono congiunte<br />
da un sistema lamellare che<br />
garantisce la distribuzione<br />
del colpo in tutta la superficie<br />
della protezione. La superficie<br />
di contatto è in tessuto<br />
traspirante 3D che espelle<br />
il sudore. Il paraschiena<br />
è comodo perché<br />
asseconda i movimenti<br />
della colonna vertebrale<br />
e raggiunge il Liv.1 di<br />
performance secondo la<br />
normativa EN1621-2/03.<br />
Protetti davanti e dietro<br />
La giacca Scott è dotata di<br />
protezione dorsale D3o<br />
removibile. L’esterno<br />
+4 – Way è in tessuto<br />
elasticizzato e<br />
traspirante. Dotata di<br />
chiusura frontale con<br />
zip presenta inoltre<br />
una cintura in velcro<br />
regolabile e tasca<br />
con chiusura in zip.<br />
È omologata CE EN<br />
1621-2 ed è disponibile<br />
nelle taglie S/M/L/XL.<br />
Scott è distribuito<br />
da Acerbis Italia.<br />
UFO PLAST<br />
Tel. 0587 488 012<br />
info@ufoplast.it<br />
ZAnDOnà<br />
Tel. 0423 569 135<br />
info@zandona.net
-<br />
71
NOVITà PRODOTTO<br />
72<br />
INVERNO 2012<br />
in vetrina<br />
artigianato e innovazione<br />
Qualità e benessere, eleganza e<br />
rispetto dell’ambiente, Slow Shoes<br />
significa questo e molto altro. Le<br />
scarpe prodotte da Montelliana<br />
sfruttano una tecnologia nuova.<br />
I tagli storici delle calzature si<br />
accompagnano a pellami e<br />
colori decisamente moderni.<br />
Montelliana è distribuito<br />
da Calzaturificio Vally.<br />
CALZATURIFICIO VALLY<br />
Tel 0423 871 092<br />
info@lamontelliana.it<br />
Un indiscUtibile carisma<br />
Anche quest’anno, la nazionale austriaca<br />
ha ispirato e collaborato allo sviluppo<br />
di diversi modelli Zanier. Lo Spring-Glove<br />
Cross è un modello di punta disponibile in<br />
tanti colori carismatici per Park e Pipe.<br />
ZANIER SPORT<br />
Tel. +43 4852 658 180<br />
info@zanier.com<br />
lo stile anche sUlla neve<br />
Waves offre al gentil sesso un modo<br />
per sentirsi sicure e originali sulla neve.<br />
Il fiocco di neve ‘caduto’ sul casco è<br />
composto da circa 500 cristalli genuini<br />
realizzati in tagli da 2-2,8-4,6 mm. Questo<br />
oggetto del desiderio pesa solamente<br />
360 grammi ed è realizzato con il processo<br />
di costampatura tra calotta e polistirolo<br />
per offrire il massimo della sicurezza.<br />
colori in piscina<br />
Novità e colore in piscina con la collezione<br />
Joy della Jaked. Nel catalogo nuove<br />
proposte anche tra le cuffie di questa serie<br />
caratterizzata da grafiche molto colorate,<br />
divertenti, anche ironiche. In foto cuffia<br />
in silicone More than skin (versione sia<br />
bianca che nera) e cuffia Explosion (bianca<br />
e nera). Entrambe le grafiche trovano<br />
completamento nel reparto costumi, dove<br />
si trovano anche l’intero donna e lo slip<br />
uomo.<br />
JAKED<br />
Tel. 0331 7621<br />
ecommercejaked@jaked.it<br />
Un connUbio di tecnologia<br />
La tecnologia Dryarn, sino ad ora<br />
molto richiesta per la realizzazione di capi<br />
underwear tecnici grazie alle proprietà<br />
termoregolatrici di questa eccezionale microfibra,<br />
oggi entra nelle collezioni second<br />
layer di Mico Sport. L’azienda ha realizzato<br />
una collezione di maglioni per la montagna<br />
performanti e innovativi, che coniugano<br />
comfort, prestazioni, protezione e affidabilità<br />
in un unico capo. Dryarn è una fibra<br />
in grado di isolare come la lana, conferire<br />
una leggerezza unica e allo stesso tempo<br />
veicolare all’esterno il sudore prodotto<br />
durante l’attività fisica. Questa è inoltre<br />
una fibra molto stabile e di facile manutenzione.<br />
Dryarn è prodotto da Aquafil.<br />
AQUAFIL<br />
Tel. 0464 581 218<br />
marketing.textile@aquafil.com
CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />
Tel. 0462 571 800<br />
lasportiva@lasportiva.com<br />
colorati, pratici, Unici<br />
I cappelli firmati INvoga, proposti da<br />
Marini Silvano per la prossima stagione<br />
invernale, sono pratici, di tendenza e di<br />
ottima qualità. Le nuances abbracciano<br />
tutte le tonalità invernali, con una dominanza<br />
di lilla, grigio e marrone, colori di<br />
punta della prossima stagione invernale.<br />
Ogni creazione è personalizzata con ricami,<br />
cuciture, nastri, fiocchi e pon pon.<br />
MARINI SILVANO<br />
Tel. 073 47 60 437<br />
info@marinisilvano.com<br />
poliglotta e fUnzionale<br />
Una proposta al femminile<br />
Declinato in 5 lingue, il nuovo sito di Cor Sport propone una panoramica<br />
dei prodotti dell’azienda divisi per categorie in modo da facilitare la navigazione<br />
dell’utente, mentre in homepage sono subito evidenziate le maggiori novità<br />
del momento. L’intera gamma dei prodotti è comunque scaricabile in formato<br />
pdf per chi desideri conoscere nel dettaglio l’ampissima offerta, che pone<br />
un’attenzione particolare<br />
anche verso gli sport che<br />
non godono di grande<br />
popolarità in Italia, come<br />
il baseball o il badminton.<br />
Per i clienti acquisiti,<br />
disponibile un’area riservata<br />
del sito attraverso<br />
cui il dettagliante avrà la<br />
possibilità di gestire in<br />
modo ancora più veloce<br />
e intuitivo gli ordini, visualizzando<br />
in tempo reale<br />
l’effettiva disponibilità<br />
degli articoli.<br />
COR SPORT<br />
Tel. 0423 639 007<br />
info@corsport.com<br />
Starlet è la proposta di La Sportiva dedicata<br />
esclusivamente al pubblico femminile. È dotato di<br />
uno scafo interamente in Grilamid e di gambaletto<br />
in Pebax con forma e altezza studiate per la morfologia<br />
del piede e della gamba femminile. Il sistema<br />
di allacciatura Fast Lock System (patent pending),<br />
formato dalla robusta ed ergonomica vertebra<br />
strutturale Vertebra Technology e dall’innovativa<br />
chiusura Piston Closure System, permette il<br />
passaggio dalla modalità ski a quella walk in un<br />
unico velocissimo movimento e garantisce<br />
al contempo un’ottimale regolazione<br />
dei volumi. La rullata è facilitata dal<br />
profilo ergonomico dello scafo che<br />
migliora il comfort e agevola sia la<br />
camminata che la trasmissione<br />
della potenza sugli sci.<br />
La soletta interna estraibile<br />
crea una barriera isolante con l’esterno.<br />
Un mito, anche sUlla neve<br />
Dalla prossima collezione<br />
invernale, Idea affiancherà ai<br />
propri marchi il brand simbolo<br />
di sogno e di avventura<br />
con la sua centenaria<br />
storia e tradizione.<br />
Stiamo parlando di<br />
Harley Davidson<br />
che esordisce<br />
con due linee di<br />
abbigliamento<br />
under 18, una<br />
sportswear e una<br />
dedicata allo sci.<br />
In questa prima<br />
collezione c’è<br />
tutta l’alta qualità<br />
realizzativa che ha permesso<br />
a Idea di diventare<br />
leader nella creazione<br />
di moda per giovani e<br />
giovanissimi.<br />
IDEA<br />
Tel 0423 3097<br />
info@ideakids.it<br />
scaldamUscoli di alta qUalità<br />
La nuova collezione Zandonà comprende<br />
delle rinnovate versioni<br />
di scaldamuscoli con taglio<br />
ergonomico in Wind-Tex<br />
(tessuto termico antivento<br />
e traspirante),<br />
dotati di rinforzi antiabrasione<br />
in Cordura<br />
dove necessario. Le<br />
giacche (disponibili<br />
anche con maniche<br />
staccabili) hanno tasche<br />
portaoggetti anteriori e<br />
una grande tasca posteriore,<br />
nonché un taschino<br />
porta-pass sull’avambraccio<br />
sinistro. La gamma<br />
di abbigliamento<br />
tecnico è prodotta in<br />
Italia con eccellente<br />
qualità e cura dei<br />
particolari, nonché<br />
personalizzabile su<br />
richiesta per sciclub<br />
e rivenditori.<br />
ZANDONà<br />
Tel. 0423 569 135<br />
info@zandona.net<br />
73
NOVITà PRODOTTO VETRINE INVERNO 2012<br />
74<br />
Uno scooter da grandi<br />
Piacerà ai ragazzini per il suo urban style attuale<br />
ed incisivo, ma non mancherà di stupire i fratelli più<br />
grandi per qualità, rifiniture del deck, look ricercato<br />
abbinato al colore nero sabbiato: intramontabile. Il<br />
modello Racing di FormaSport è proprio così: uno<br />
scooter essenziale nelle linee ma con uno spirito che<br />
invita prepotentemente a divorare kilometri cittadini.<br />
Tavola extra long 52x10 cm con cavalletto,<br />
ruote con cuscinetti di precisione ABEC-5, per la massima<br />
scorrevolezza sul terreno.<br />
la forza dello stile Unita<br />
a qUella dell’acqUa<br />
Futuro e tradizione si fondono in questo<br />
nuovissimo tessuto firmato<br />
Carvico ideato per raggiungere il top<br />
delle performance tecniche con un comfort<br />
eccezionale. Il mondo di appartenenza<br />
di Acapulco è quello acquatico dal surfing<br />
al wakeboarding, dal bagno competition<br />
al kayaking, è il compagno ideale per<br />
lo sportivo più audace ed esigente che<br />
chiede ai capi che indossa resistenza e<br />
affidabilità. Si tratta di un tessuto creato<br />
per durare a lungo nel tempo, ideale per la<br />
realizzazione di costumi da bagno tecnici<br />
e da competizione.<br />
CARVICO<br />
Tel. 035 780 111<br />
carvico@carvico.com<br />
FORMA<br />
Tel. 0332 608 011<br />
info@formasport.it<br />
oltre lo sport<br />
La nuova collezione underwear Asa,<br />
uomo e donna utilizzabile come 1° e 2°<br />
skin, sarà presente alla prossima edizione<br />
di Prowinter. I capi prodotti in polipropilene<br />
fibra cava e fibra di carbonio in<br />
soluzione continua, sono arricchiti di 5<br />
nuovi colori e saranno inoltre presentati<br />
i nuovi capi in lana merino extra fine. Caratteristiche<br />
peculiari sono: igroscopicità,<br />
traspirabilità, termoregolazione, isolamento<br />
termico, idrorepellenza, antistaticità e<br />
leggerezza. Underwear senza cuciture,<br />
mantiene la pelle asciutta ed elimina i<br />
cattivi odori. L’azienda è alla ricerca di<br />
partner commerciali.<br />
ASA Active Sport Apparel<br />
Tel. 059 641 936<br />
marketing@asacarpi.it<br />
cento per cento italiano<br />
Ideato per lo sci e lo snowboard,<br />
il pantaloncino protettivo Atom<br />
di Ufo Plast è realizzato in Lycra<br />
e Polietilene espanso<br />
aerato, dispone di<br />
protezioni soft realizzate<br />
in materiale espanso<br />
termoformato e di paracoccige<br />
staccabile<br />
in materiale espanso<br />
termoformato più<br />
rigido. Ideazione e<br />
realizzazione 100%<br />
made in Italy, taglie<br />
dalla XS alla XXL.<br />
UFO PLAST<br />
Tel. 0587 488 012<br />
info@ufoplast.it<br />
estetica d’aUtore<br />
L’offerta dello specialista in tessuti<br />
hi-tech per asciugarsi italiano, Spaziale<br />
Splendy, si completa ora con collezioni<br />
tematiche (mare e beach) caratterizzate<br />
da nuovi motivi decorativi, modellature<br />
originali e una serie di accessori coordinati<br />
tra cui, di particolare rilievo, una serie<br />
di teli mare stampati, unica per ampiezza<br />
e varietà di temi riprodotti. Altra novità è<br />
una linea di accappatoi semplici e raffinati<br />
al contempo: sette varianti cromatiche per<br />
un tema rigato importante e armonioso,<br />
ispirato al tratto pittorico di Matisse. Una<br />
collezione sofisticata e performante. Spaziale<br />
Splendy è distribuito da Gil.<br />
GIL<br />
Tel. 02 70 636 911<br />
marketing@spazialesplendy.it
Una seconda pelle per volare<br />
Il nuovo gillet di Soullimit è studiato appositamente<br />
come protezione durante gli allenamenti per gli atleti<br />
impegnati tra i pali delle discipline alpine. Termico e antivento<br />
grazie alla membrana Control+, con un comfort<br />
assoluto. Atillato alla figura come una seconda pelle,<br />
assicura la costanza delle<br />
prestazioni durante le discese.<br />
collaUdati e pratici<br />
MORALE SPORT – FUN4U<br />
Tel. 055 686 520 - info@moralesport.com<br />
SOULLIMIT – ZETA<br />
Tel. 0423 467 884<br />
info@soullimit.com<br />
Uno stile di vita moderno e attivo<br />
Morale Sport, distributore<br />
esclusivo della linea<br />
Fun4U-My Area, presenta<br />
l’ormai collaudatissimo<br />
pattino da artistica dalla<br />
qualità eccezionale. Lo<br />
stivaletto è in Nabuk, le<br />
crociere sono in alluminio<br />
e i cuscinetti Abec5 sono<br />
in acciaio al carbonio.<br />
Indicato in particolar<br />
modo per chi si avvicina<br />
al mondo del pattinaggio<br />
senza dover sostenere<br />
costi proibitivi. Disponibili<br />
a magazzino con<br />
numerazione dal 33 al 41.<br />
I nuovi tapis roulant Kettler della linea Track, Performance e Motion, presentano un<br />
design dalle linee asciutte e rigorose, senza ridondanze, che è enfatizzato dalla profondità<br />
del colore nero utilizzato a piene mani per il nastro scorrevole e per il manubrio, in<br />
voluto contrasto con la brillantezza dell’acciaio del telaio. L’essenzialità del profilo non<br />
nasconde ma sottolinea la notevole cura dei dettagli. La versatile tecnologia permette<br />
di correre in modo stimolante su percorsi virtuali, combinando in maniera personale le<br />
varianti di pendenza e velocità dei numerosi programmi disponibili. Compatibili con il<br />
software Kettler World Tours, i tappeti si ripongono in verticale occupando uno spazio<br />
ridotto. Per info e nominativi agenti contattare Massimo Rapetti in azienda.<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
kettler@garlando.it<br />
Una nUova tecnologia<br />
OdorZero è la nuova soluzione antiodore<br />
di Mico. I capi trattati con questa<br />
nuova tecnologia acquisiscono una carica<br />
batteriostatica che contrasta in modo<br />
efficace, naturale e non tossico il cattivo<br />
odore derivato dalla sudorazione, assicurando<br />
una piacevole sensazione di<br />
freschezza e igiene. Le calze<br />
trekking che utilizzano questa<br />
tecnologia presentano<br />
un polsino antistress in Lycra<br />
per dare massima aderenza<br />
senza compressione. La maglia è<br />
a bassa densità in ThermoCool, la<br />
protezione anatomica nella<br />
soletta è in maglia a<br />
doppia struttura, inoltre<br />
è presente una fascia<br />
elastica anti-torsione alla<br />
caviglia e nell’arco plantare.<br />
MICO SPORT<br />
Tel. 030 2003 211<br />
info@mico.it<br />
Un chiodo fisso: la qUalità<br />
L’alta qualità dei materiali usati e l’accuratezza<br />
nei dettagli hanno decretato il<br />
successo di Hik, marchio dell’azienda Eurolook.<br />
Dalla ricerca sui materiali all’altissimo<br />
numero dei modelli presentati, dalla<br />
versatilità dei modelli ideali anche per le<br />
taglie forti all’assortimento nei colori, nulla<br />
è lasciato al caso. Qualche anticipazione<br />
sulla moda per il prossimo anno: nessun<br />
dubbio, la tendenza è quella dei piumini in<br />
lana mentre per ciò che riguarda i colori i<br />
grigi la faranno da padrone. Nella foto: Elisa<br />
Di Francesca, campionessa mondiale<br />
di fioretto 2010. EUROLOOK<br />
Tel. 0733 850 341<br />
eurolook@eurolook.it<br />
75
NOVITà PRODOTTO VETRINE INVERNO 2012<br />
76<br />
protezione inimitabile<br />
La linea Sixs Pro-Tech riunisce<br />
i capi brevettati dall’azienda,<br />
specifici per diversi tipi di sport e<br />
attività, alle nuovissime protezioni<br />
d3o. Queste ultime sono<br />
estremamente leggere e morbide<br />
al tatto, non invasive e duttili all’indosso<br />
ma divengono istantaneamente<br />
rigide e protettive quando<br />
sono urtate o colpite. Inserite<br />
negli appositi alloggiamenti sui<br />
capi contribuiscono a fabbricare un<br />
inimitabile sistema protettivo ad alto<br />
livello sia di comfort che di protezione.<br />
come Una cUcina indiana<br />
La caratteristica di HangingFrame è la leggerezza che lo rende così diverso dalle<br />
classiche scaffalature a pavimento. Una leggerezza che ricorda la cucina indiana. Il<br />
sistema introduce un nuovo modo di gestire gli spazi: i telai degli espositori vengono<br />
inseriti su binari a soffitto offrendo grande libertà di posizionamento degli arredi. Questa<br />
rappresenta una valida soluzione per la realizzazione di punti di richiamo. Per la sua sobria<br />
eleganza si addice alla presentazione di assortimenti di pregio nel campo dell’abbi-<br />
gliamento e degli accessori.<br />
SIXS<br />
Tel. 0545 76512<br />
info@sixs.biz<br />
vivaci, giovani e dinamiche<br />
Kefas propone delle calzature per<br />
tutti, dal look sportivo e alla moda.<br />
I colori disponibili soddisfano tutte<br />
le esigenze, da quelle sobrie alle più<br />
frizzanti, sia per l’uomo che per la donna.<br />
La tomaia in scamosciato morbido, la fodera<br />
in mesh e la suola in EVA rendono<br />
questo modello estremamente comodo,<br />
fresco e leggero, mentre la suola bicolore<br />
in Vibram assicura la giusta tenuta.<br />
Ideale per l’uso quotidiano e per chi<br />
vuole affrontare i suoi viaggi<br />
in sicurezza e comodità.<br />
Kefas è distribuito da Styl Grand.<br />
STYL GRAND<br />
Tel. 0423 670 340<br />
info@kefas.it<br />
UMDASCH SHOP-CONCEPT<br />
Tel. 0471 958 700<br />
uscbz@umdasch.com<br />
Un’estetica di classe<br />
La Serie Alpina è il nucleo della<br />
collezione Zanier. I modelli alpini classici<br />
si distinguono esteticamente dai giovanili<br />
guanti freeride che sono inequivocabilmente<br />
influenzati dagli sport con la tavola.<br />
Il modello di punta Gerlos è prodotto<br />
con Gore-Tex, stretch a 4 vie, fine pelle di<br />
capra, polsini in neoprene stampati, leash,<br />
interni Amara con print anti-slip e caldo<br />
isolamento Za-Loft.<br />
creatività sUlla neve<br />
ZANIER SPORT<br />
Tel. +43 4852 658 180<br />
info@zanier.com<br />
Il mondo Pomodone non si ferma<br />
mai. Per rendere le giornate in montagna<br />
indimenticabili, l’azienda ha creato Slittone,<br />
il modo migliore per personalizzare il<br />
divertimento sulla neve. È disponibile in<br />
diversi colori, 100% impermeabile, sicuro<br />
e divertente. Si tratta di un prodotto 100%<br />
italiano.<br />
POMODONE<br />
Tel. 0871 574 795<br />
info@pomodone.it
tecnologia addosso<br />
La giacca super tecnologica in Polartec Neoshell<br />
leggero, bielastico è disponibile sia in versione uomo<br />
che donna. In entrambi i casi risalta il taglio ergonomico,<br />
i gomiti preformati e le spalle che prevedono un<br />
design privo di cuciture, garantendo così un’ampia<br />
libertà di movimento. Il cappuccio è autoregolabile<br />
e dotato di una piccola visiera che segue ogni<br />
movimento senza impedimenti nella visuale. Il capo<br />
presenta inoltre taschina sulla manica e polsini regolabili<br />
in velcro; tasche foderate che, dove necessario,<br />
agiscono come fonte di ventilazione.<br />
THREE SIXTY<br />
PR HEADQUARTER EUROPE<br />
Tel. 02 89 421 187<br />
info@360group<br />
per nUotare in libertà<br />
si adattano alla lUce<br />
Gli occhiali sportivi proposti da Brizza<br />
montano una lente fotocromatica antigraffio<br />
e antiriflesso, con specchiatura esterna<br />
UV400 e trattamento antifog interno.<br />
La lente si adatta alla luce in brevissimo<br />
tempo, permettendo una visione ottimale<br />
in ogni situazione. La montatura è leggera<br />
e resistente perché realizzata in Grilamid<br />
TR90, materiale che offre<br />
la massima garanzia.<br />
BRIZZA<br />
Tel. 02 9183 393<br />
brizza@tin.it<br />
Aquafeel, marchio dell’azienda tedesca Fashy, propone una collezione di articoli<br />
pensati specificamente per le gare di nuoto e per gli allenamenti più intensi. La linea<br />
comprende vari tipi di costumi: quelli in Dow Xlance (tessuto altamente resistente al cloro),<br />
più adatti agli allenamenti, e quelli in Oxygen (tessuto ultraleggero che non assorbe<br />
l’acqua, garantisce un’estrema libertà nei movimenti ed è anch’esso estremamente resistente<br />
al cloro) più indicati per le gare. Entrambi i materiali mantengono inalterata la propria<br />
elasticità anche dopo un uso intenso. L’azienda ha preso parte all’ultima edizione di<br />
Ispo, svoltasi a Monaco lo scorso febbraio e rivelatasi un’ottima<br />
piattaforma per la promozione della nuova linea approvata dalla<br />
FINA, Oxygen, che ha destato molto interesse fra gli operatori<br />
del settore, grazie all’alta qualità e alle ottime finiture dei suoi<br />
prodotti. La fiera è stata inoltre un momento propizio<br />
per intavolare le trattative che potrebbero portare alla<br />
distribuzione dei prodotti Aquafeel in alcuni Paesi in cui<br />
il marchio non era ancora presente.<br />
FASHY<br />
Tel. +49 (7<strong>15</strong>0) 9206-0<br />
info@fashy.de<br />
l’ergonomia<br />
incontra il design<br />
La parola Design riferita ai mobili da<br />
negozio Easystore prodotti da Wintersteiger<br />
viene scritta con l’iniziale maiuscola:<br />
lineari e minimali, ma comunque stabili e<br />
pregiati, questi mobili sanno cogliere al<br />
meglio lo spirito del tempo. Parte integrante<br />
di questa gamma di mobili sono i<br />
diversi espositori e le pareti per la vendita<br />
di abbigliamento ed accessori, così come<br />
i pannelli espositivi per la presentazione<br />
dei prodotti offerti a<br />
noleggio. La concezione<br />
modulare prevede allestimenti<br />
su un solo lato o su<br />
entrambi i lati, specifici<br />
per la stagione estiva o<br />
per quella invernale.<br />
WINTERSTEIGER<br />
Tel. 0471 844 186<br />
info@wintersteiger.it<br />
niente paUra degli Urti<br />
Vipole allarga la gamma di bastoncini<br />
dotati del rivoluzionario sistema Antishock<br />
Idraulico HSA, brevettato,<br />
unico nel suo genere,<br />
in grado di garantire<br />
performance<br />
di assorbimento degli<br />
urti al suolo e comfort<br />
nettamente superiori a<br />
qualsiasi altro comune<br />
sistema antishock. I<br />
prodotti dell’azienda<br />
sono made in Itlay e<br />
vengono tutti forniti nella<br />
pratica Sacca Trekking.<br />
Possono essere personalizzati<br />
anche in piccole<br />
tirature (già a partire da<br />
30 paia).<br />
VIPOLE<br />
DI NICOLA VIDALE<br />
Tel. 0424 534 488<br />
info@vipole.it<br />
77
NOVITà PRODOTTO VETRINE INVERNO 2012<br />
78<br />
ALUDESIGN<br />
Tel. 035 783 595<br />
commerciale@aludesign.it<br />
spirito competitivo<br />
Invicta propone una linea di guanti da<br />
competizione tecnicamente avanzati ed<br />
estremamente sensibili. Dotati di ammortizzatori<br />
e imbottiture di protezione<br />
per gli impatti contro le porte,<br />
sono principalmente destinati a sciatori<br />
professionisti e a maestri di sci.<br />
INVICTA<br />
Tel. 011 9970 511<br />
info@invicta.it<br />
per tUtti i giocatori<br />
tecnologie altamente innovative<br />
La piccozza Fly-Hook di Ct Climbing Technology<br />
è un attrezzo leggero e ben bilanciato, ideale per<br />
cascate e vie di misto. La sagomatura della becca<br />
permette una penetrazione efficace anche su ghiaccio<br />
particolarmente duro. La corretta curvatura del manico<br />
evita il contatto della mano in battuta. Ct Climbing<br />
Technology è distribuito da AluDesign.<br />
Una maschera avanzatissima<br />
Questa maschera Progrip presenta un<br />
design ergonomico e aggressivo e lenti<br />
standard anti-appannanti. Sono disponibili le<br />
lenti intercambiabili, polarizzate, anti-nebbia,<br />
specchio e light sensitive (lente fotocromatica),<br />
anti UV e antigraffio, doppia spugna di<br />
diversa densità. Disponibili in 33 varianti di<br />
colore per soddisfare le esigenze di chiunque.<br />
Progrip è distribuito da Plastiche Cassano.<br />
PLASTICHE CASSANO<br />
Tel. 0331 200 652<br />
progrip@progrip.it<br />
Il tavolo da ping pong per esterno Nilo, prodotto da Garlando con materiali resistenti agli<br />
agenti atmosferici, è ideale per l’uso amatoriale e l’allenamento pre-competizioni. Dotato del<br />
sistema di sbloccaggio Compact & Security C&S, si apre e si chiude da una posizione laterale,<br />
restando al di fuori della portata di caduta dei piani e mantenendo una posizione ergonomica.<br />
Utilizzabile da persone su sedia a rotelle o per giocare da soli, è conforme alle norme<br />
europee sulla sicurezza. Per info e nominativi agenti contattare Massimo Rapetti in azienda.<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
info@garlando.it<br />
Una termoregolazione<br />
performante<br />
Il nuovo progetto Rewoolution nasce<br />
grazie ad un tessuto eco-sostenibile<br />
che si basa su una forte filosofia oil free.<br />
L’azienda propone prodotti confortevoli,<br />
rinnovabili, inodore e traspiranti. La collezione<br />
di activewear è prodotta in pura<br />
lana merino. I tessuti ultra leggeri garantiscono<br />
che il sudore corporeo sia sempre<br />
trasportato a livello esterno, mantenendo<br />
la pelle asciutta.<br />
essere a proprio<br />
agio sUlle piste<br />
Easy4, marchio di Dieci Hp, azienda<br />
con sede a Padova, propone per la<br />
stagione invernale il completo da sci,<br />
composto dalla giacca Columbia e dal<br />
pantalone Nanda.<br />
DIECI HP<br />
Tel. 049 8792713<br />
info@diecihp.net
pratici e tecnici<br />
La nuova collezione Great Escapes<br />
è caratterizzata da vestibilità, funzionalità<br />
e cura nei dettagli ed è pensata<br />
non solo per il professionista che vive<br />
la montagna ad elevate performance,<br />
ma anche per la famiglia che trova<br />
nell’ambiente montano un momento di<br />
relax e divertimento. La giacca soft shell<br />
light da uomo è in tessuto stretch force<br />
bielastico. La struttura elastica favorisce<br />
il movimento, mentre la costruzione<br />
permette la traspirabilità facilitando la<br />
termoregolazione. Il capo è caratterizzato<br />
da Zip centrale con sottofinta antivento,<br />
tre tasche, braccia preformate, polsi<br />
regolabili con alamaro e velcro, coulisse<br />
al collo e al fondo. Great Escapes<br />
è distribuito da Ande. ANDE<br />
Tel. 0341 362 608<br />
info@ande.it<br />
Un’innovazione ben stUdiata<br />
a fianco delle donne<br />
Reebok conferma il suo impegno<br />
come sponsor tecnico del<br />
progetto Avon Running <strong>2011</strong>.<br />
L’azienda offrirà le t-shirt che<br />
saranno distribuite a tutte le partecipanti<br />
nella sacca gara ufficiale,<br />
una maglia realizzata in tessuto<br />
tecnico con trattamento antibatterico<br />
e sistema di assorbimento del sudore e<br />
protezione dai raggi solari UV. Una vera<br />
maglia tecnica quindi e non una semplice<br />
t-shirt brandizzata, per sentirsi runner e<br />
correre da runner.<br />
REEBOK<br />
Tel. 039 27 <strong>15</strong>1<br />
www.reebok.com<br />
Dopo due anni di sviluppo e test<br />
con molti metri di dislivello sotto gli sci,<br />
Skylotec presenta il nuovo attacco Skystep,<br />
che aggiunge a peso e design, una<br />
nuova funzionalità. Unico nel suo genere,<br />
l’alzatacco si adatta automaticamente alla<br />
pendenza, permettendo grande continuità<br />
di movimento. I tre livelli si modificano<br />
seguendo le asperità incontrate senza<br />
bisogno di aggiustamenti manuali. Il peso<br />
grazie ai materiali impiegati è ridotto a<br />
990 g/paio, aggiungendo lo ski stopper<br />
si sale a 1230 g/paio.<br />
Skylotec è distribuito da ProSport.<br />
PROSPORT<br />
Tel. 0472 649 089<br />
info@pro-sport.bz.it<br />
comoda protezione<br />
I paraschiena Soft Back di Zandonà<br />
sono fabbricati al 100% in Italia con materiali<br />
pregiati, speciali come l’S.R.T. (Sweat<br />
Removing Textile – tessuto traspirante 3D<br />
che espelle il sudore) e progettati per proteggere<br />
la zona schiena-scapole dagli urti<br />
e per garantire un ottimo supporto renale.<br />
Realizzati in E.V.C. (Evoluted Viscoelastic<br />
Cells), innovativa gomma idrorepellente<br />
anti-shock ad alto rapporto performance/<br />
peso/spessore, dispongono di aeratori per<br />
favorire la traspirazione dell’area a contatto<br />
con il corpo. Il paraschiena asseconda<br />
i movimenti della colonna vertebrale e<br />
raggiunge il Liv.2 di performance secondo<br />
la normativa EN1621-2/03.<br />
ZANDONÀ<br />
Tel. 0423 569 135<br />
info@zandona.net<br />
a tUtte le velocità<br />
Questo sci Fischer è un vero<br />
e proprio crossover con caratteristiche<br />
da corsa che si dimostra<br />
facile, ma preciso e ‘sostanzioso’<br />
su tutte le pendenze. Geometria<br />
centrata per dare il massimo sia<br />
sul lungo e tirato sia in curve più<br />
strette con andamento lento. La<br />
nuova tecnologia della superficie,<br />
trasparente e brillante, lo rende<br />
estremamente accattivante anche<br />
sotto il profilo estetico. Dotato<br />
di un’anima in legno, struttura<br />
in AirCarbon TI con laminati in<br />
titanio di 0,5 mm, presenta inoltre<br />
fianchetti sandwich diritti. Fischer<br />
è distribuito da Project 2010.<br />
PROJECT 2010<br />
Tel. 02 3087 341<br />
project2010@fischersports.it<br />
79
NOVITà PRODOTTO VETRINE INVERNO 2012<br />
80<br />
pratico ed elegante<br />
L’accappatoio in microfibra prodotto da Errerre<br />
si contraddistingue sia per il pack, particolarmente<br />
curato e innovativo, che per il tipo di stampa. Il<br />
disegno, tipo leopardato, si caratterizza per il particolare<br />
effetto metallescente, ottenuto grazie a innovativi<br />
processi di stampa. Il tessuto è morbido e<br />
può tranquillamente essere sottoposto alle normali<br />
operazioni di lavaggio. L’accappatoio è confezionato<br />
con cura artigianale, ed è dotato di due tasche e<br />
cappuccio, le maniche sono ampie e ha un’ottima<br />
vestibilità. Una volta utilizzato, può essere riposto<br />
ancora umido nella sacca da palestra o nell’armadio<br />
senza che si<br />
sviluppino muffe o<br />
cattivi odori.<br />
ERRERRE<br />
Tel. 035 733 531<br />
info@errerre.eu<br />
Il nuovo Helix è un super leggero scarpone a 3<br />
leve che scia come un 4 leve. Un attrezzo che eccelle<br />
nello ski touring classico, ideale per gli scialpinisti<br />
amanti della velocità e attenti alla leggerezza, ma che<br />
tuttavia richiedono precisione e controllo sui loro nuovi<br />
sci da touring, più larghi rispetto al passato. Scarpetta,<br />
meccanismo walk, suola e rastrelliere sono le parti<br />
che concorrono a determinarne la leggerezza.<br />
L’inserto flex a multi-iniezione è specifico per il<br />
touring e lo scrambling, mentre il gambetto e<br />
lo scafo High Overlap avvolgono fermamente<br />
GARMONT<br />
Tel. 0423 8726<br />
info@garmont.com<br />
La costante ricerca da parte di Macpi<br />
di soluzioni che permettano un prodotto<br />
termo-adesivato di alta qualità con un’ottimizzazione<br />
dei cicli di lavoro, ha portato<br />
alla realizzazione di un carosello per<br />
adesivazione composto da tre forme che<br />
possono essere simili o diverse tra loro<br />
grazie alla facile intercambiabilità.<br />
Questa soluzione crea una completa<br />
isola di lavoro che permette all’operatore<br />
di compiere tre diverse operazioni.<br />
La macchina è fornita di una stazione di<br />
adesivazione, riscaldata elettricamente, e<br />
di un’area di raffreddamento<br />
che permette una più veloce<br />
polimerizzazione dell’adesivo.<br />
MACPI<br />
Tel. 030 7403 611<br />
info@macpi.com<br />
più leggero che mai<br />
il piede e la gamba al momento<br />
di affrontare la discesa.<br />
Un’isola completa<br />
nessUna rinUncia<br />
alla femminilità<br />
Post Card propone una giacca dai<br />
fianchetti in softshell, che ne disegnano la<br />
linea. Al suo interno presenta una gamma<br />
di accessori per lo sci, come la ghetta<br />
anti-vento, uno scalda schiena<br />
in pile, lo scalda-collo<br />
staccabile, una tasca<br />
porta occhiali e una<br />
porta telefono.<br />
Realizzata in nylon<br />
tecnico, unisce<br />
alle proprietà<br />
anti-vento un<br />
ricercato aspetto<br />
nelange.<br />
Post Card è<br />
distribuito da<br />
Cionti.<br />
CIONTI<br />
Tel. 0445 638 311<br />
info@belfe.it<br />
per gli sciatori più esigenti<br />
Il modello Chamonix della collezione<br />
4 Perform è stato creato per chi pretende<br />
il massimo comfort. L’utilizzo del filo di<br />
polipropilene testurizzato arricchito con<br />
ioni d’argento garantisce una perfetta<br />
aderenza della calza e inibisce la crescita<br />
dei batteri, mantenendo<br />
l’equilibrio<br />
biologico della<br />
pelle. Questo<br />
filato è valorizzato<br />
dalla struttura del<br />
modello realizzato con<br />
una forma specifica che<br />
considera la differenza<br />
fra piede destro e sinistro,<br />
e che garantisce ottima<br />
tenuta grazie alla presenza di<br />
fasce elastiche nella caviglia e<br />
nel collo del piede e zone con<br />
spugna a densità differenziata<br />
all’altezza della tibia, del tallone<br />
e della punta del piede.<br />
4 Perform è distribuito da<br />
Sport & Tex Lab.<br />
SPORT & TEX LAB<br />
Tel. 0362 528 819<br />
info@sport-texlab.it
eccellenti<br />
caratteristiche di sciata<br />
Il nuovo Tour X-Superlight,<br />
grazie alla sua costruzione<br />
è eccezionalmente stabile,<br />
ma anche superleggero.<br />
La costruzione con fianchi<br />
sandwich lo rende fantastico<br />
nella sciata, perfettamente in<br />
linea con le attuali esigenze<br />
di miscelare gli sci tour con<br />
i freeride. Per la leggerezza<br />
garantisce l’anima Paulownia,<br />
un legno leggero e di grande<br />
stabilità. La larghezza al<br />
centro raggiunge gli 82 mm.<br />
Anche con condizioni difficili<br />
questa novità Fischer aiuta<br />
nel risparmio di energia.<br />
Fischer è distribuito<br />
da Project 2010.<br />
PROJECT 2010<br />
Tel. 02 3087 341<br />
project2010@fischersports.it<br />
cappelli di tendenza<br />
Per la nuova collezione AI <strong>2011</strong>/12,<br />
Marini Silvano propone cappelli dalle<br />
forme bombate, berretti dalla linea allungata<br />
e copricapi dai volumi abbondanti, per<br />
un’immagine un po’ street-style. I modelli<br />
proposti per l’adulto, firmati INvoga, sono<br />
tanti e per tutti i gusti: dai classici cappelli<br />
con visiera alle calottine, dai peruviani ai<br />
baschi, dalle fasce alle cuffie, fino ai coordinati<br />
di berretto-sciarpa-guanti.<br />
MARINI SILVANO<br />
Tel. 073 47 60 437<br />
info@marinisilvano.com<br />
per ottime prestazioni tecniche<br />
Il completo 48.10 è prodotto con<br />
tessuto ad alte prestazioni tecniche<br />
(una tela stretch in Poliestere laminata<br />
con membrana poliuretanica) che<br />
conferisce alta traspirazione, idrorepellenza<br />
e resistenza nel tempo grazie alla<br />
nano tecnologia. Comfort totale per un<br />
abbigliamento che garantisce libertà di<br />
movimento. Il pantalone è totalmente<br />
termosaldato, presenta zip di aerazione,<br />
una tasca laterale applicata, una ghetta<br />
antineve regolabile e fondo e paracolpi<br />
in cordura. 48.10 è un marchio<br />
distribuito da Punto Azzurro.<br />
PUNTO AZZURRO<br />
Tel. 0346 22 402<br />
info@4810nts.com<br />
Un nUovo stile, anche on-line<br />
Prosegue l’operazione di restyling che Cor Sport ha intrapreso<br />
dallo scorso anno. Dopo l’identità aziendale e la nuova immagine<br />
della campagna stampa, è ora la volta del<br />
sito. Rinnovato nei contenuti e nella grafica,<br />
il nuovo sito corsport.com è on-line da metà<br />
febbraio. Elemento centrale della pagina, le<br />
grandi testate che riproducono close-up di<br />
atleti colti nel momento della tensione fisica e<br />
che riprendono la grafica utilizzata nelle pagine<br />
advertising. Lo sfondo nero mette ancora<br />
in maggior evidenza le immagini fotografiche,<br />
confermando la centralità della passione sportiva<br />
che anima lo spirito aziendale.<br />
COR SPORT<br />
Tel. 0423 639 007<br />
info@corsport.com<br />
per il divertimento di grandi e piccini<br />
Una rete con stabili sostegni,<br />
due racchette e una pallina<br />
compongono il set per il tennis<br />
realizzato da Stiga e distribuito da<br />
Garlando in Italia. Si monta in pochi<br />
secondi su varie superfici e alla<br />
fine del gioco si ripiega e si ripone<br />
in uno spazio minimo. La morbida<br />
pallina in poliuretano depressurizzato<br />
garantisce un rimbalzo ottimale<br />
anche sull’erba, oltre alla sicurezza<br />
per i giocatori. Per i più bravi sono<br />
disponibili le racchette Tech 21 e le<br />
palline Advance. Sarà invece utilissimo<br />
per allenarsi da soli il Tennis<br />
trainer, una base a cui è legata con<br />
una corda elastica una pallina che,<br />
colpita, rimbalza verso il giocatore<br />
simulando le mosse dell’avversario.<br />
Per info e nominativi agenti contattare<br />
Massimo Rapetti in azienda.<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
stiga@garlando.it<br />
81
NOVITà PRODOTTO VETRINE INVERNO 2012<br />
82<br />
come aria sUlla pelle<br />
Sixs propone capi sia intimi<br />
che esterni ma sempre da<br />
indossare direttamente sulla<br />
pelle e sui quali posizionare gli<br />
alloggiamenti per le protezioni<br />
d3o, particolari protezioni che<br />
si irrigidiscono non appena<br />
vengono urtate. Naturalmente<br />
è stata posta molta attenzione<br />
anche all’estetica, che risulta<br />
originale e gradevole. Nell’impiego<br />
in bicicletta si ottiene<br />
una libertà di movimento<br />
diversamente sconosciuta:<br />
sembra di non indossare nulla.<br />
Il prodotto, realmente innovativo,<br />
è interamene fabbricato<br />
dall’azienda e quindi completamente<br />
made in Italy.<br />
correre in leggerezza<br />
Una montagna di sicUrezza<br />
SIXS<br />
Tel. 0545 76512<br />
info@sixs.biz<br />
Ai runner leggeri con appoggio neutro che amano correre per molti chilometri, New<br />
Balance dedica un modello la cui tomaia è realizzata in una nuova pelle<br />
sintetica fasciante, ammorbidita soprattutto sull’avampiede, ma<br />
robusta e protettiva dove serve. Grazie all’Open Mesh traspirante e<br />
al tessuto senza cuciture con rivestimento Lighting Dry, questa<br />
calzatura è garanzia di ottima traspirabilità e rapida<br />
asciugatura. Inoltre, gli inserti 3M Scotch<br />
Reflective esterni assicurano una visibilità a<br />
360°, anche dopo il tramonto o<br />
nelle condizioni di scarsa visibilità.<br />
New Balance è distribuito da Gartner Sports.<br />
SnowBip RT3 è l’arva Fitre per la ricerca<br />
di sepolti da valanga. Professionale<br />
nelle caratteristiche, risulta di facile utilizzo<br />
anche per i meno esperti, grazie al software<br />
di gestione che consente una ricerca<br />
precisa totalmente assistita e guidata.<br />
L’aggiornamento del software è svolto dai<br />
tecnici dell’azienda in costante contatto<br />
con gli utilizzatori professionali ed è<br />
applicabile a tutti gli apparecchi<br />
anche dopo l’acquisto. Da oltre<br />
30 anni l’azienda è sinonimo<br />
di sicurezza in montagna<br />
e da quasi 70 anni è un<br />
riferimento nel settore<br />
delle comunicazioni per<br />
le industrie e per gli<br />
ambienti sfavorevoli.<br />
FITRE -<br />
DIVISIONE D.S.I.<br />
tel. 02 895 901<br />
divisione.dsi@fitre.it<br />
l’innovazione<br />
per il trekking<br />
Gipron presenta per il<br />
trekking un bastoncino frutto di<br />
severi test, che pesa solamente<br />
240 grammi. La sua leggerezza<br />
non ne pregiudica però la<br />
robustezza. La caratteristica che<br />
più contraddistingue l’attrezzo<br />
è l’estrema facilità di trasporto:<br />
è infatti realizzato in quattro<br />
sezioni, tre delle quali a incastro<br />
e una collegata con FlickLock,<br />
il meccanismo che ne permette<br />
il blocco a lunghezze comprese<br />
tra 105 e 130 cm. Gipron è<br />
distribuito da Giuseppe Pronzati.<br />
carattere forte<br />
Acapulco è il nuovo tessuto prodotto<br />
da Carvico chlorine proof. Garantisce<br />
un’elevata protezione dai raggi UV (UPF<br />
50+) e un’ottima copertura, assicura<br />
un’eccezionale durata nel tempo resistendo<br />
anche alle sollecitazioni più estreme, è<br />
indeformabile, offre una vestibilità perfetta<br />
e altissime solidità di tinta garantendo un<br />
colore uniforme nel tempo: tutte caratteristiche<br />
fondamentali per chi passa ore<br />
ad allenarsi in piscina o sotto il sole. È già<br />
disponibile un’ampia proposta colori in<br />
una cartella in completa sintonia col suo<br />
carattere grintoso e competitivo.<br />
CARVICO<br />
Tel. 035 780 111<br />
carvico@carvico.com
combinazioni di tUtti i tipi<br />
WINTERSTEIGER<br />
Tel. 0471 844 186<br />
info@wintersteiger.it<br />
completo e affidabile<br />
versatile ed ergonomica<br />
Dalla tecnologia Jaked nasce<br />
un prodotto per la neve all’insegna<br />
di ergonomia e performance. La<br />
giacca Sestriere è realizzata<br />
in tessuto trilaminato J-Tex<br />
Dynamic3: veste come una<br />
seconda pelle assicurando<br />
massima libertà di movimento<br />
e straordinaria elasticità.<br />
Traspirante e idrorepellente,<br />
presenta maniche staccabili per<br />
una maggiore versatilità, asciuga rapidamente<br />
e resiste al pilling e alle abrasioni. Trattamento<br />
superficiale impermeabilizzante/antimacchia e<br />
JAKED<br />
schermo totale ai raggi UV (UPF 50+).<br />
Tel. 0331 7621<br />
ecommercejaked@jaked.it<br />
Grazie ai nuovi mobili da negozio Easystore,<br />
Wintersteiger è riuscita a trovare il<br />
punto di collegamento ideale tra design e<br />
funzionalità: questo programma di mobili<br />
modulari risulta convincente sotto tutti i<br />
punti di vista e consente soluzioni per<br />
negozi caratterizzate da personalizzazione<br />
e praticità. Questi mobili da<br />
negozio vengono adattati in<br />
base alle richieste personali<br />
di ciascun cliente. Ogni<br />
singolo modulo consente<br />
un numero praticamente<br />
illimitato di combinazioni<br />
con gli altri moduli,<br />
permettendo così di<br />
sfruttare al meglio gli<br />
spazi: in questo modo il<br />
flusso di lavoro nel negozio e<br />
nel noleggio viene migliorato<br />
sotto ogni aspetto.<br />
Lo scorso febbraio in occasione della fiera Ispo tenutasi a Monaco, l’azienda High<br />
Power ha presentato una nuova serie di prodotti che vanno a completare il catalogo<br />
della linea High Power presentato a settembre 2010. Tra questi, il tappeto<br />
Phoenix 2016 a inclinazione elettrica. Oltre a offrire un ottimo<br />
compromesso tra qualità e prezzo, garantisce completezza,<br />
grazie alla sua serie di programmi pre-impostati, e<br />
affidabilità, con garanzia sul motore di 3 anni.<br />
HIGH POWER<br />
Tel. 0549 950 074<br />
marketinghp@area51.sm<br />
aggressività con stile<br />
Morale Sport, distributore<br />
esclusivo della linea Fun4U-My<br />
Area, presenta la nuova collezione<br />
di skateboard <strong>2011</strong> caratterizzata<br />
da un design accattivante. L’ottimo<br />
rapporto qualità-prezzo<br />
e la disponibilità a<br />
magazzino di una<br />
vastissima gamma di<br />
grafiche fanno di questa<br />
nuova collezione<br />
la più completa<br />
e<br />
aggressiva<br />
del<br />
settore.<br />
MORALE SPORT<br />
FUN4U<br />
Tel. 055 686 520<br />
info@moralesport.com<br />
Una tavolozza di colori<br />
Roxy propone per la PE una camicia in<br />
cotone multi color a righe verticali, che si<br />
può accompagnare ad una t-shirt in jersey<br />
grigio aerografato e a un paio di short in<br />
cotone arancione. Roxy è distribuito da<br />
Haapiti.<br />
83
NOVITà PRODOTTO VETRINE INVERNO 2012<br />
84<br />
preservare la giovinezza del corpo<br />
Noene è un materiale che assorbe oltre il 98%<br />
delle onde d’urto e le disperde nella soletta, la quale<br />
permette di evitare gli effetti negativi della gravità.<br />
Nexus Energy Source è una fibra hi-tech che nasce<br />
dalla combinazione di tre metalli nobili, platino, titanio<br />
e alluminio, che conferiscono al tessuto la proprietà<br />
di emettere Infrarossi lontani (FIR), nelle frequenze<br />
che interagiscono nel corpo umano con effetti benefici.<br />
Questa fibra migliora la circolazione sanguigna,<br />
diminuisce la produzione di acido lattico, migliora<br />
l’idratazione e l’equilibrio cellulare, migliora l’ossigenazione<br />
dei muscoli. Rivestita con questo tessuto<br />
la soletta aiuta ad ottimizzare l’energia fisiologica.<br />
Noene è distribuito da Dls.<br />
DLS<br />
Tel. 02 91 084 559<br />
info@dls-savenergy.com<br />
sia in salita<br />
che in discesa<br />
Questi sci La Sportiva sono<br />
ultra-leggeri da competizione, realizzati<br />
totalmente in fibra di carbonio<br />
con tecnologie aeronautiche<br />
e secondo gli standard ISMF per<br />
le competizioni internazionali.<br />
Veloce e reattivo lo Rsr è tra<br />
gli sci più leggeri del mercato,<br />
pensato per le massime<br />
prestazioni in ogni situazione.<br />
CALZATURIFICIO<br />
LA SPORTIVA<br />
Tel. 0462 571 800<br />
lasportiva@lasportiva.com<br />
per gli appassionati della montagna<br />
La collezione PE <strong>2011</strong> di Great Escapes<br />
si distingue non solo per l’utilizzo di tessuti<br />
e materiali tecnici e per i dettagli curati, ma<br />
anche per il particolare taglio stilistico e per la<br />
scelta di una gamma di nuance vivaci e molto<br />
estive. La giacca soft shell light da donna è<br />
in essuto stretch force bielastico. Il capo è<br />
caratterizzato da zip centrale con sottofinta<br />
antivento, tre tasche, braccia preformate, polsi<br />
regolabili con alamaro e velcro, coulisse al<br />
fondo. Great Escapes è distribuito da Ande.<br />
ANDE<br />
Tel. 0341 362 608<br />
info@ande.it<br />
eleganti come la moda italiana<br />
Umdasch Shop-Concept ha presentato<br />
alla EuroShop di Düsseldorf<br />
alcune tra le più significative novità in<br />
materia di sistemi di vendita. L’Italian<br />
Delicacies per AlGate è una riduzione<br />
all’essenziale impreziosita da dettagli<br />
eleganti, raffinati e signorili. Il sistema<br />
è un riuscito esempio di versatilità ed<br />
è composto da profili in alluminio da<br />
impiegare come struttura a se stante<br />
o da attrezzare con appositi schienali.<br />
UMDASCH SHOP-CONCEPT<br />
Tel. 0471 958 700<br />
uscbz@umdasch.com<br />
performance<br />
fUori dal comUne<br />
Ora No Limits sposa<br />
la tecnologia e la<br />
qualità Q-Six. I<br />
capi sono testati<br />
in tutte le condizioni<br />
climatiche<br />
possibili. Questi<br />
capi underwear<br />
oltre a essere<br />
tecnici sono<br />
anche confortevoli<br />
e resistenti<br />
con cuciture<br />
piatte a 4 aghi<br />
e trattamento<br />
antibatterico<br />
igienizzante.<br />
Ultimissima<br />
novità sono gli<br />
inserti Resistex Silver,<br />
una particolare<br />
fibra attiva naturale<br />
al 100%. No Limits<br />
è distribuito da<br />
Quarantasei.<br />
QUARANTASEI<br />
Tel. 030 5053 042<br />
info@46-46.com
Una nUova generazione<br />
di articoli per l’home fitness<br />
Science. Not fiction. È il motto con cui Kettler ha affrontato<br />
l’ultima Ispo Winter. Presentando una gamma di modelli<br />
ampliata e aggiornata anche nella tecnologia, che conclude<br />
un percorso di rinnovamento nel settore del cardio-fitness<br />
cominciato tre anni fa. Un ulteriore passo avanti per l’azienda<br />
tedesca leader del fitness a casa, dal 2009 rappresentata in<br />
Italia in via esclusiva da Garlando. I 20 nuovi prodotti esposti<br />
in anteprima alla fiera di Monaco si aggiungono alle serie<br />
Track, Elyx e Unix, uscite solo l’anno scorso ma ormai dei<br />
classici. La collezione di punta si chiama Advantage. Realizzata<br />
con la collaborazione di designer milanesi, riveste la<br />
tecnologia tedesca con linee decise di gusto italiano. Ricca<br />
di modelli, comprende biciclette da camera, una recumbent,<br />
ellittiche, speed bike, un vogatore e un tapis roulant. Che si<br />
stia avvicinando la conquista del terzo Plus X Award consecutivo,<br />
dopo quelli vinti nel 2009 e nel 2010? Si incentra<br />
sugli ergometri la nuova linea E-Series, per il cardio-fitness.<br />
Questi prodotti sono pensati per l’uso terapeutico (cardiotraining)<br />
ma anche per chi desidera realizzare particolari<br />
programmi per tenersi in forma. La precisione degli strumenti<br />
consente di pianificare e misurare correttamente i progressi<br />
ottenuti in allenamento. L’impatto visivo dei nuovi tavoli da<br />
ping pong (4 per interno e 4 per esterno) si esalta con il<br />
recente restyling del telaio e del piano di gioco, che li rende<br />
oggetti da mostrare prima ancora che articoli sportivi di qualità<br />
eccellente per giocatori ambiziosi.<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
kettler@garlando.it<br />
851
NOVITà PRODOTTO VETRINE INVERNO 2012<br />
86<br />
colori in testa<br />
Uno dei punti di forza di Zanier sono<br />
gli accessori e i cappelli. Il berretto da<br />
donna in cashmere con pon-pon in pelo<br />
è il modello più pregiato della collezione.<br />
L’azienda è molto attenta anche ai giovani<br />
e a chi pratica lo snowboard, offrendo<br />
berretti in maglia coloratissimi e cuffie con<br />
paraorecchie con divertente imbottitura in<br />
pelo finto.<br />
ZANIER SPORT<br />
Tel. +43 4852 658 180<br />
info@zanier.com<br />
nUovi tragUardi di<br />
efficienza e praticità<br />
TexWinner, il tessuto di ultima generazione<br />
di Spaziale Splendy, apre nuove<br />
prospettive tecnologiche per l’azienda<br />
milanese. Un tessuto che supera sotto<br />
ogni aspetto la microfibra e che, già ora,<br />
è il nuovo punto di riferimento dell’asciugarsi<br />
in ogni situazione. Grazie a una<br />
doppia azione, l’acqua viene assorbita<br />
dal tessuto istantaneamente e rilasciata<br />
sulla sua superficie esterna; in tal modo<br />
l’acqua evapora e si disperde, lasciando<br />
l’accappatoio completamente asciutto,<br />
condizione che impedisce a quella fastidiosa<br />
sensazione di freddo e bagnato di<br />
diffondersi sul corpo. Il processo produttivo<br />
di questi tessuti è inoltre eco-friendly,<br />
cioè adeguato a tenere sotto controllo<br />
l’impatto ambientale. Spaziale Splendy è<br />
distribuito da Gil.<br />
GIL<br />
Tel. 02 70 636 911<br />
marketing@spazialesplendy.it<br />
ormai Una leggenda<br />
come Un vero taxi<br />
Chic, sportivo, lo scooter Taxi Driver<br />
ha una linea attuale, slanciata, ma comoda,<br />
grazie alla tavola larga e alle maxi ruote<br />
in PU 205x30. Forma Sport propone la<br />
sua gamma di scooter pieghevoli con il<br />
manubrio regolabile in altezza, le manopole<br />
antiscivolo e l’asta di<br />
comando telescopica<br />
dotata di un sistema<br />
di bloccaggio di<br />
sicurezza. Questo<br />
prodotto regala anche<br />
un po’ di glamour, dato<br />
dal bianco totale che non<br />
lascerà insensibili gli sportivi<br />
più raffinati.<br />
FORMA<br />
Tel. 0332 608 011<br />
info@formasport.it<br />
grinta, soprattUtto<br />
La collezione sci firmata Harley Davidson<br />
dà il meglio di sé: può sfruttare più di 30 anni di<br />
esperienza nella progettazione e realizzazione di<br />
capi da sci, grazie al brand Cacao. I completi sci<br />
avranno la grinta e la forza delle tute motociclistiche<br />
e saranno caratterizzati dai colori dominanti del<br />
marchio: nero, grigio e arancio. Saranno realizzati<br />
con tessuti di ultima generazione, armaturati<br />
ed elasticizzati, così da essere capi di alta qualità,<br />
ma capaci di ottime performance sportive.<br />
IDEA<br />
Tel. 0423 3097<br />
info@ideakids.it<br />
Al top di gamma ecco Progressor 900. Il successore di uno dei modelli Fischer<br />
di maggior successo nelle ultime stagioni. Ora, con la costruzione 3D e Dual Radius<br />
Amplifier, la versatilità di questo sci regalerà ancor più soddisfazione a un vasto pubblico<br />
di sciatori. Tassativamente con anima in legno e doppio strato di titanal 0,5 mm per un<br />
eccellente ritorno elastico e un cambio di spigoli da effettuare come un gioco da ragazzi.<br />
Oggi con centro di 75 mm. Fischer è distribuito da Project 2010.<br />
PROJECT 2010<br />
Tel. 02 3087 341<br />
project2010@fischersports.it
nessUn ingombro<br />
L’Easy Truck Pro è un tappeto della<br />
linea High Power, dal<br />
design essenziale e dalle<br />
caratteristiche tecniche interessanti.<br />
Grazie alla particolare<br />
struttura della sua<br />
scocca permette di essere<br />
richiuso in uno spazio<br />
molto ridotto, per garantire<br />
il minimo ingombro. Come<br />
per tutti i prodotti<br />
della linea, anche<br />
questo tappeto<br />
viene distribuito<br />
con una garanzia<br />
sul motore di<br />
3 anni.<br />
HIGH POWER<br />
Tel. 0549 950 074<br />
marketinghp@area51.sm<br />
per essere trendy<br />
La giacca proposta da Vist per la stagione AI<br />
<strong>2011</strong>/12 presenta un collo avvolgente e cappuccio<br />
staccabile. Ha una linea classica con inserti in<br />
colore contrastante che<br />
sottolineano i fianchi e<br />
le spalle e slanciano la<br />
figura. Il design è caratterizzato<br />
dall’evidente<br />
grafica sui lati delle<br />
maniche che rappresenta<br />
le ali dell’araba fenice<br />
in outline silver, mentre il<br />
polso è arricchito<br />
da un ricamo con filo<br />
in contrasto.<br />
VIST<br />
Tel. 0471 810 062<br />
info@vist.it<br />
Una fibra innovativa ed ecologica<br />
Athesis ha brevettato una innovativa tecnologia,<br />
Dry-Heat, dedicata alla realizzazione di capi<br />
tecnici, che permette di lavorare la microfibra e<br />
l’elastomero con risultati sorprendenti. Questa<br />
tecnologia è stata messa a punto grazie alla collaborazione<br />
con Dryarn, la microfibra più leggera<br />
al mondo, che, lavorata in elevate percentuali in<br />
mischia con l’elastomero (che conferisce una<br />
grande elasticità, comodità e funzionalità), permette<br />
di realizzare capi con elevate performance<br />
tecniche. Si tratta di una fibra isolante, traspirante,<br />
anallergica e antibatterica, che si presta<br />
perfettamente alla realizzazione di capi tecnici<br />
anche per la sua facilità di manutenzione. Dryarn<br />
è prodotto da Aquafil.<br />
occhio alla protezione<br />
Le principali caratteristiche<br />
della collezione Skintech Light<br />
Skin arricchita dell’innovativa tecnologia<br />
a base argento Odorzero<br />
esclusiva di Mico Sport, sono:<br />
libertà di movimento, elasticità,<br />
comodità all’indosso, leggerezza<br />
ideale per i climi caldi. Adattandosi<br />
perfettamente all’anatomia<br />
del corpo, facilita i movimenti aumentando<br />
le potenzialità fisiche.<br />
L’elasticità del tessuto permette di<br />
avvolgere perfettamente il corpo<br />
e di ottimizzare la traspirazione<br />
lasciando la pelle asciutta<br />
e alla temperatura ideale.<br />
Inoltre l’assenza di cuciture e<br />
la struttura automodellante con<br />
reticolo muscolo contenitivo<br />
garantiscono comfort senza<br />
costrizioni.<br />
MICO SPORT<br />
Tel. 030 2003 211<br />
info@mico.it<br />
AQUAFIL<br />
Tel. 0464 581 218<br />
marketing.textile@aquafil.com<br />
Le lenti polarizzate Limar offrono un’eccellente protezione<br />
all’occhio e un comfort visivo assoluto. Bloccano efficacemente<br />
la luce riflessa, situazione<br />
che si verifica in prossimità di<br />
acqua, neve e superfici riflettenti.<br />
L’azienda produce inoltre lenti fotocromatiche,<br />
che cioè si scuriscono se esposte<br />
alle radiazioni UV del sole. Questa tecnologia,<br />
per le proprie caratteristiche di rapidità nella fase<br />
di cambiamento e di coating, offre un comfort esclusivo,<br />
un’ottima protezione contro gli effetti dannosi delle radiazioni UV,<br />
migliorando al contempo la qualità visiva.<br />
Un’efficacia permanente<br />
87
NOVITà PRODOTTO VETRINE INVERNO 2012<br />
88<br />
stile ed eleganza<br />
Una novità nella famiglia di mute stagne<br />
Scubapro che apporta caratteristiche<br />
tecniche e comfort. Fra le qualità tecniche:<br />
trilaminato robusto di alta qualità per<br />
assicurare longevità e asciugatura rapida<br />
pur rimanendo leggero. Tessuto rinforzato<br />
nelle zone di contatto. La valvola di carico<br />
ha il pulsante di carico laterale e la valvola<br />
di scarico è regolabile. Tronco telescopico,<br />
bretelle regolabili e sottocavallo per<br />
una vestibilità ottimale.<br />
particolare ricercatezza<br />
Con la costante ricercatezza<br />
dei materiali, sempre attentamente<br />
selezionati, la piuma d’oca 90/10<br />
ormai un ‘must’ nelle proprie collezioni,<br />
Hik è riuscita ad acquisire<br />
clientela non certo priva di esigenze<br />
come quella dei Paesi freddi. Grazie<br />
alla collaborazione con Di Francisca<br />
(Campionessa mondiale di fioretto,<br />
nella foto) il marchio vede accresciuta<br />
la propria visibilità tanto nella<br />
sfera sportiva quanto nel panorama<br />
della moda italiano ed europeo. Hik<br />
è distribuito da Eurolook.<br />
EUROLOOK<br />
0733 850 341<br />
eurolook@eurolook.it<br />
per bambini e adUlti<br />
I monopattini di Stiga prevedono<br />
alcuni modelli utilizzabili fino a 100 Kg di<br />
peso. Favorisce l’acquisizione del senso<br />
dell’equilibrio nei più piccoli Mini Kid 3,<br />
realizzato per la fascia di età dai 3 ai 5<br />
anni, facilissimo da usare grazie alle tre<br />
ruote che lo mantengono stabile anche<br />
in corsa. A partire dai 6 anni piacerà<br />
Charger 120, accattivante nella sua veste<br />
rosso acceso su un telaio in alluminio e<br />
acciaio ultraleggero. Per togliersi lo sfizio<br />
di provare il divertimento dei figli, Curver<br />
145 (oltre gli 8 anni) e Creator 200 (dai<br />
10 anni in su) offrono anche ai genitori<br />
le emozioni di correre su un monopattino<br />
ultraleggero, maneggevole, robusto e<br />
sicuro, oltre che esteticamente gradevole.<br />
Stiga è distribuito da Garlando. Per info<br />
e nominativi agenti contattare Massimo<br />
Rapetti in azienda.<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
stiga@garlando.it<br />
performanti e colorate<br />
Soullimit propone agli<br />
atleti che praticano lo sci<br />
alpino una serie di tute<br />
da gara con molteplici<br />
grafiche, adatte anche<br />
ad essere personalizzate.<br />
Prodotte con uno<br />
speciale tessuto in<br />
Lycra Power accopiato<br />
alla mambrana antivento<br />
traspirante<br />
Control+, alternativamente<br />
tessuto omologato<br />
per<br />
gare FIS e a richiesta<br />
anche disponibili con<br />
protezioni in schiuma<br />
bicomponente nei<br />
punti d’impatto.<br />
Capo dal taglio super<br />
anatomico e performante,<br />
dotato anche<br />
di un comodo taschino<br />
porta radio ideale nelle<br />
sessioni di allenamento.<br />
SOULLIMIT – ZETA<br />
Tel. 0423 467 884<br />
info@soullimit.com<br />
tecnicità, soprattUtto<br />
Vipole si contraddistingue<br />
da sempre per<br />
l’elevato contenuto tecnico<br />
dei propri prodotti.<br />
Nella foto il leggerissimo<br />
Nordic Vario Natura<br />
Eva, in alluminio 7075,<br />
con impugnatura in Eva<br />
e lacciolo asimmetrico.<br />
Tutti i prodotti dell’azienda<br />
possono essere<br />
personalizzati (per associazioni<br />
sportive, rental<br />
shop, negozi, strutture<br />
alberghiere) anche per<br />
piccole produzioni (già<br />
da 30 paia). La personalizzazione<br />
include anche<br />
la pratica sacca porta<br />
bastoncini, in dotazione<br />
su tutta la gamma.<br />
VIPOLE<br />
DI NICOLA VIDALE<br />
Tel. 0424 534 488<br />
info@vipole.it
ALPINESKIN<br />
HIGH ALTITUDE UNDERWEAR<br />
www.salewa.com<br />
"DRYNESS IS WHAT YOU WEAR"<br />
89
SPORT VILLAGE A cura di Andrea Sganzerla<br />
cOmunIcAzIOnE EVEnTI SPOnSORShIP<br />
90<br />
PASSIONE PER L’ALTA QUOTA<br />
Il concorso “Per chi ha la montagna<br />
dentro” promosso da Salewa<br />
all’inizio dell’inverno, si è concluso<br />
e il bilancio è assolutamente positivo,<br />
a partire dal podio dei vincitori,<br />
veri appassionati di cime in alta<br />
quota e dalla sensibilità artistica.<br />
Non un solo vincitore, bensì tre,<br />
come previsto dal regolamento,<br />
che grazie alle loro fotografie hanno<br />
vinto un weekend per due persone<br />
in Trentino-Alto Adige.<br />
Il 29enne trentino della Val del<br />
Chiese, Andrea Armani, ha vinto<br />
con la foto “Sospesi sulla meringa”,<br />
una impressionante immagine<br />
mozzafiato scattata sulla Cresta<br />
di Rochefort nel gruppo del Monte<br />
Bianco nell’agosto 2008 (con<br />
sfondo le rocce delle Grandes Jorasses)<br />
e che mette il luce come<br />
la natura sia in grado di giocare<br />
con la neve anche in alta quota.<br />
Laureato in ingegneria meccanica,<br />
Andrea ha una passione sconfinata<br />
per la montagna con un curriculum<br />
di tutto rispetto, ricco di<br />
numerose ascensioni nei gruppi<br />
montani dell’Adamello-Presanella,<br />
del Brenta, dell’Adamello, e naturalmente<br />
del Monte Bianco, dove<br />
è stata scattata l’immagine.<br />
Con l’immagine dal titolo “Sulle<br />
creste del Täschhorn nel Vallese:<br />
tra terra e cielo...” il bergamasco<br />
Francesco Rota Nodari ha colpi-<br />
to la giuria per la profondità e la ricercatezza<br />
della fotografia scattata<br />
nel 2007 mentre era impegnato<br />
sulla cresta della normale del Täschhorn,<br />
la vetta svizzera di 4491<br />
metri. Grazie ad una laurea in ingegneria<br />
ambientale, Francesco<br />
ha potuto unire la passione per<br />
la montagna alla professione, studiando<br />
per lungo tempo le variazioni<br />
glaciali alpine presso il CNR.<br />
Oggi il 34enne bergamasco lavora<br />
al Politecnico di Milano ma non<br />
rinuncia al suo obiettivo: collezionare<br />
vette oltre i 4000 metri alpini.<br />
Per ora ne ha conquistati 68 su<br />
82, e su uno di questi ha incontrato<br />
la sua attuale compagna.<br />
Di natura diversa la foto di Pierfrancesco<br />
Morana, 35 anni, trasferito<br />
a Bergamo per occuparsi<br />
di cost management in un noto<br />
gruppo bancario. Infatti la sua<br />
passione per la montagna è piuttosto<br />
recente: il matrimonio in<br />
terra bergamasca (con Elisabetta)<br />
nel 2008 e le lunghe passeggiate<br />
su e giù per le Alpi Orobie<br />
(con la moglie e il suocero Fausto)<br />
hanno fatto nascere in lui la<br />
passione per la montagna, interpretata<br />
nella foto “La montagna<br />
dentro, la scalata!” in modo originale<br />
e divertente. Infatti Pierfrancesco<br />
ha ritratto la moglie vestita<br />
con tuta da sci e racchette da<br />
neve ai piedi mentre sale le scale<br />
della taverna nella loro casa di<br />
Albino. La successiva elaborazione<br />
dell’immagine in bianco e nero<br />
con le ciaspole lasciate nel colore<br />
rosso originale, ha trasformato<br />
la fotografia in una opera di forte<br />
impatto e dalla apprezzabile costruzione<br />
iconografica.<br />
Il concorso ha preso il via lo scorso<br />
9 novembre e fino al 31 dicembre<br />
gli appassionati hanno potuto<br />
caricare sul sito Salewa un massimo<br />
di tre foto aventi per tema “Per<br />
chi ha la montagna dentro”. Allo<br />
stesso tempo sono state aperte<br />
le votazioni di tutte le immagini<br />
caricate e rese disponibili on-line<br />
a tutti i visitatori. Ben 5634 foto<br />
depositate, e <strong>15</strong>.<strong>15</strong>1 voti espressi<br />
dagli utenti registrati sul sito Salewa.<br />
Inoltre la pagina su Facebook<br />
dedicata al concorso ha generato<br />
oltre 2300 “mi piace” a dimostrazione<br />
del consenso riscontrato<br />
nella rete.<br />
“Con l’iniziativa appena conclusa<br />
abbiamo ottenuto un duplice traguardo<br />
– ha commentato Ruth<br />
Oberrauch, responsabile marketing<br />
di Salewa Italia – perché da<br />
una parte abbiamo riscontrato un<br />
forte coinvolgimento del pubblico<br />
e dall’altra siamo stati autori di una<br />
viral action nel nostro ambiente di<br />
riferimento, la montagna.”
Reebok ancora<br />
con Avon Running<br />
Reebok è nuovamente accanto alla<br />
corsa delle donne come partner<br />
tecnico storico, autorevole e focalizzato<br />
sul benessere al femminile,<br />
con lo scopo di promuovere con<br />
Avon i valori condivisi di sport, vita<br />
sana e supporto ad iniziative sociali<br />
a sostegno di enti per la tutela<br />
della salute e la difesa dei diritti<br />
delle donne.<br />
Un contributo alla causa di Avon<br />
Running che è molto più di una<br />
semplice sponsorship, con moltissime<br />
attività improntate al benessere<br />
attraverso lo sport che si<br />
svolgeranno all’interno dell’Avon<br />
Running Village in tutte le 4 tappe<br />
del tour – Bari, Reggio Calabria,<br />
L’Aquila e Milano.<br />
In ogni tappa viene infatti allestita<br />
un’area Reebok dove trainer<br />
qualificati saranno a disposizione<br />
del pubblico per fornire consigli<br />
sull’allenamento e per aiutare le<br />
runner ad effettuare la fondamentale<br />
scelta della scarpa giusta, attraverso<br />
la ripresa video della corsa<br />
sul treadmill per individuare le<br />
varie tipologie di appoggio del piede<br />
e distribuzione del peso corporeo.<br />
Reebok inoltre offrirà le t-shirt<br />
che saranno distribuite a tutte le<br />
partecipanti nella sacca gara ufficiale,<br />
una maglia realizzata in tessuto<br />
tecnico con trattamento antibatterico,<br />
sistema di assorbimento<br />
del sudore e protezione dai raggi<br />
solari UV. Una vera maglia tecnica<br />
quindi e non una semplice t-shirt<br />
brandizzata, per sentirsi runner e<br />
correre da runner e per portare sul<br />
petto un ulteriore veicolo di comunicazione<br />
– prima durante e dopo<br />
la corsa – del messaggio di Avon<br />
Running.<br />
All’interno dell’area Reebok le partecipanti<br />
avranno infine la possibilità<br />
di testare alcuni modelli di calzature<br />
tra cui il modello Reebok<br />
EasyTone, la rivoluzionaria scarpa<br />
con sistema di capsule di bilanciamento<br />
e la nuova tecnologia Zig-<br />
Tech.<br />
“Siamo con le donne da sempre,<br />
Reebok è stato il brand che ha<br />
creato il concetto di benessere al<br />
femminile con la promozione del<br />
fitness moderno dall’aerobica allo<br />
Step, fino ad arrivare ai più moderni<br />
training e le più avanzate tecnologie<br />
applicate all’abbigliamento e<br />
al footwear”, ha affermato Massimo<br />
Carnelli, brand director di Reebok<br />
Italia che continua: “Diamo anche<br />
quest’anno il nostro contributo e<br />
lo facciamo da esperti di fitness al<br />
femminile, cercando di portare alla<br />
causa di Avon Running il nostro<br />
supporto con la dedizione che da<br />
sempre ci contraddistingue.”<br />
Gli opposti... attraggono<br />
Aurelien Ducroz è un avventuriero<br />
d’altri tempi, un campione che<br />
ama affrontare gli ambienti più diversi.<br />
Oltre allo sci e allo snowboard,<br />
in cui ha raggiunto i massimi<br />
livelli, la sua altra passione è la vela.<br />
Sarà per questo suo sconfinato<br />
amore per lo sport e l’avventura<br />
che Helly Hansen l’ha scelto come<br />
testimonial. Aurelien ben rappresenta<br />
infatti lo stile dell’azienda<br />
norvegese, da sempre compagna<br />
delle sfide e delle avventure dei<br />
grandi campioni. Il freerider francese<br />
originario di Chamonix si è<br />
nuovamente fatto notare durante<br />
il Freeride World Tour. Consacrato<br />
campione del mondo di sci nel<br />
2009, Aurelien è arrivato alla fine<br />
dei 600 metri di discesa del Bec<br />
des Rosses dietro lo svedese Kaj<br />
Zackrisson e ha guadagnato l’argento<br />
alla finale del tour, che si è<br />
tenuta a Verbier, in Svizzera, il 23<br />
marzo 2010. L’ultima barra rocciosa<br />
ha fatto la differenza nel talento<br />
dei due freerider. Fin dalla sua<br />
più giovane età, Aurelien ha raggiunto<br />
grandi livelli nello sci alpino.<br />
A <strong>15</strong> anni è entrato nel team<br />
francese di salto con gli sci e ha<br />
ottenuto due titoli di Campione di<br />
Francia junior. Ha poi partecipato<br />
alle sue prime Coppe del Mondo.<br />
Sempre alla ricerca di nuove<br />
sensazioni, maggiore libertà e paesaggi<br />
selvaggi, sviluppa la pratica<br />
dello snowboard e raggiunge<br />
rapidamente i più alti livelli. Lon-<br />
tano dalle montagne è con Adrien<br />
Hardy e la sua barca 6.50, che<br />
Aurelien scopre la vela da competizione.<br />
Partecipa con Adrien<br />
alla fine della corsa “Les Sables<br />
– Les Açores – Les Sables”, dove<br />
arrivano secondi. La svolta si deve<br />
al fortunato incontro con Yvan<br />
Bourgnon: il velista offre a Aurelien<br />
l’occasione di condurre il suo<br />
trimarano a un’andatura di 37 nodi.<br />
Aurelien, che ormai pratica da<br />
diverso tempo la vela per piacere,<br />
sente crescere il desiderio di<br />
dedicarsi alla vela da competizione.<br />
Aurelien affida infatti il suo allenamento<br />
e la preparazione della<br />
sua barca all’atleta olimpico Laurent<br />
Voiron. Il prossimo obiettivo<br />
di Aurelien Ducroz è la Transat<br />
6.50: la traversata dell’Atlantico in<br />
solitaria da Charente-Maritime in<br />
Francia fino a Salvador de Bahia<br />
in Brasile.<br />
91
SPORT VILLAGE<br />
92<br />
Sportivi di talento per i BMW X3 Games<br />
Peak Performance è alla ricerca di<br />
partecipanti per il BMW X3 Games,<br />
una sfida elettrizzante per atleti<br />
versatili in diverse discipline:<br />
sci, mountain bike, vela, circuito<br />
BMW X3, golf e running. L’evento<br />
si svolge a Ginevra dal 27 <strong>aprile</strong><br />
all’1 maggio, per coloro che partecipano<br />
si prefigura un’esperienza<br />
indimenticabile corredata da un<br />
‘luxury’ VIP package.<br />
Peak Performance è official clothing<br />
supplier dell’evento e fornirà<br />
l’abbigliamento ai 60 team<br />
che prenderanno parte alle sfide.<br />
Diadora entra al museo di San Siro<br />
C’è anche un pezzo di Diadora dal<br />
27 gennaio al Museo di San Siro.<br />
Tra maglie, coppe e trofei, scarpe,<br />
oggetti d’arte che raccontano la<br />
storia di Inter e Milan, ci sono anche<br />
otto modelli che l’azienda veneta<br />
ha messo a disposizione dei<br />
più grandi sportivi di queste due<br />
signore del calcio. Il primo in ordine<br />
di tempo è Walter Zenga che<br />
ha militato nella<br />
squadra dei<br />
nerazzurri negli<br />
anni Ottanta,<br />
e proprio del<br />
1989 è la scarpa<br />
nera con fregio<br />
bianco che<br />
Diadora ha prodotto<br />
per lui. La<br />
Supergoal del<br />
In qualità di sponsor, Peak Performance<br />
ha la possibilità di far partecipare<br />
due team all’evento, che si<br />
svolgerà nei dintorni di Ginevra, in<br />
Svizzera. L’invito è aperto a qualsiasi<br />
appassionato sportivo maggiorenne<br />
dotato<br />
di patente di<br />
guida. L’unica<br />
condizione è<br />
che ogni componente<br />
del team<br />
competa in<br />
due delle sei<br />
discipline pre-<br />
1992, invece, ha accompagnato<br />
Marco Van Basten a scrivere il<br />
suo nome nella storia della Champions<br />
League. Anno 1994 per la<br />
Match Winner SC del campione<br />
del calcio italiano, Roberto Baggio,<br />
ad oggi insuperabile simbolo dello<br />
sport che fa parlare italiano il mondo.<br />
E poi, la Brasil rossa indossata<br />
nel 1996 dal milanista George Weah:<br />
giocatore che si è aggiudicato<br />
Pallone d’Oro e Fifa World Player.<br />
Anno memorabile il 2001, quando<br />
“Bobo” Vieri giocava nell’Inter e ai<br />
suoi piedi era la scarpa Uragano<br />
blu e nera creata apposta per lui.<br />
Anche il rossonero “Pippo” Inzaghi<br />
è stato testimonial di Diadora:<br />
datata 2005 è la sua mitica scarpa<br />
nera con logo rosso fluo, prodotta<br />
ad hoc. Calzatura bianca e fregio<br />
viste, e in queste abbia raggiunto<br />
un buon livello di allenamento. Tutti<br />
i partecipanti si aggiudicheranno<br />
un ‘luxury’ VIP package, che include<br />
volo e alloggio al Grand Hotel<br />
Kempinski a Ginevra.<br />
rosso per Kakhaber Kaladze detto<br />
“Kakha” Kaladze, il difensore rossonero<br />
e della Nazionale georgiana<br />
che nel 2006 è stato il volto di<br />
Diadora. Chiude il cerchio di queste<br />
stelle del calcio internazionale<br />
la Kobra K-Pro arancione di Antonio<br />
Cassano, da poco attaccante<br />
del Milan: talento imprevedibile e<br />
grande fantasista, il giovane barese<br />
è croce per gli avversari che lo<br />
hanno incontrato nel campo di gioco<br />
e delizia per i tifosi. La presenza<br />
di Diadora nel mondo del calcio<br />
tocca tutti i livelli: l’azienda infatti è<br />
al fianco non solo dei più grandi atleti,<br />
ma anche dei migliori arbitri e<br />
tecnici del calcio italiano come dimostra<br />
l’ormai consolidata collaborazione<br />
con l’Associazione Italiana<br />
Arbitri.<br />
Van Den Broeck<br />
firma con Gaerne<br />
Gaerne è lieta di annunciare la<br />
collaborazione per la nuova stagione<br />
con il ciclista Jurgen Van<br />
den Broeck (Omega-Lotto), quinto<br />
classificato al Tour de France<br />
2010 e nuovo talento nel panorama<br />
del ciclismo mondiale.<br />
Jurgen utilizzerà la nuova calzatura<br />
Carbon G. Mythos Plus,<br />
personalizzata per l’occasione<br />
con i colori della sua squadra<br />
(Omega-Lotto). Jurgen, da sempre<br />
molto attento ai dettagli, ha<br />
subito apprezzato l’importanza<br />
della qualità e del comfort delle<br />
calzature Gaerne, perché non<br />
vi è nulla di più importante per<br />
un ciclista delle scarpe confortevoli<br />
e allo stesso tempo performanti<br />
e queste caratteristiche<br />
rientrano nella filosofia principale<br />
dell’azienda, produttrice italiana<br />
di calzature da quasi cinquant’anni,<br />
dove specializzati<br />
artigiani costruiscono scarpe da<br />
ciclismo con passione e impegno,<br />
senza mai tralasciare nessun<br />
dettaglio.
PhytoPerformance sponsor della Pallavolo Padova<br />
A dicembre è stato presentato alla stampa il nuovo main sponsor della<br />
Pallavolo Padova, che ha preso il nome di Phyto Performance Padova.<br />
Festeggiati i primi trent’anni di attività, nata nel 1981 dall’idea di Gian Aldo<br />
de Pieri (già socio della Pallavolo Padova) come produttrice di articoli<br />
para-medicali per sportivi, Phyto Performance è leader nel settore sportivo<br />
a livello italiano e internazionale con prodotti specifici per atleti; al servizio<br />
dei suoi interlocutori per soddisfare tutte le esigenze, per offrire un servizio<br />
garantito dalla progettazione del prodotto alla distribuzione nel settore.<br />
La gamma raggiunge ormai 700 referenze, indirizzate ad amatori e professionisti<br />
dello sport e della forma fisica. Da ormai 12 anni è certificata<br />
secondo le norme EN ISO 9001, EN ISO 13485, e i dispositivi medici<br />
secondo la direttiva europea 93/42. L’azienda ha sede a Veggiano, proprio<br />
nella provincia di Padova. Questo è un valore aggiunto per la Società<br />
bianconera, a dimostrazione che l’imprenditoria locale crede e supporta<br />
le realtà sportive di livello.<br />
Superata quota 500<br />
È stato un vero e proprio boom di accessi e iscrizioni, quello che si è verificato<br />
dopo lo scorso 20 ottobre, quando gli organizzatori della Südtirol<br />
SellaRonda Hero Mtb-Marathon hanno ufficializzato il nuovo sito web della<br />
manifestazione e, contestualmente, è scattato il via alle iscrizioni. Risultato:<br />
dopo 48 ore erano oltre 100 gli appassionati di mountain bike che sabato<br />
2 luglio si sfideranno nella Europe’s hardest mountain bike race, ovvero<br />
la gara più dura nel panorama continentale del ciclismo off-road.<br />
Già alla fine di gennaio l’elenco degli iscritti era arrivato a quota 528 biker,<br />
ma ciò che più colpisce è che, nonostante la giovane età della manifestazione<br />
– che ha solo una edizione alle spalle – l’eco della Hero ha valicato<br />
i confini nazionali. Infatti le nazioni rappresentate all’interno del mezzo<br />
migliaio di iscritti fino ad ora sono ben 20, tra cui ci sono anche numerosi<br />
Paesi extra europei. Naturalmente la parte del leone la fanno gli italiani,<br />
con oltre 300 iscritti (e di questi il 20% proviene dall’Emilia Romagna),<br />
ma non deve sorprendere la presenza di biker provenienti da Singapore,<br />
India, Australia, Stati Uniti. Il perché lo spiegano gli stessi organizzatori:<br />
“Questo risultato testimonia l’eccezionale interesse internazionale per la<br />
Südtirol SellaRonda Hero – ha commentato Gerhard Vanzi che insieme<br />
a Peter Runggaldier ha ideato e ‘confezionato’ l’edizione di esordio dello<br />
scorso anno – un’attrazione sia per la tecnicità del tracciato che per la<br />
bellezza del paesaggio delle Dolomiti che, ci piace ricordarlo, è diventato<br />
Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco.” E non è un caso che la manifestazione<br />
abbia avuto un riscontro oltre confine di questa portata, poiché<br />
anche d’inverno la Val Gardena, cuore nevralgico della manifestazione, si<br />
contraddistingue per essere la destinazione dell’Alto Adige meta del pubblico<br />
più internazionale.<br />
Distributore esclusivo per l’Italia<br />
Garlando S.p.A.<br />
Via Regione Piemonte, 32 - Zona Ind. D1 - <strong>15</strong>068 Pozzolo Formigaro (AL) - Italy<br />
Tel. +39.0143.318500 - Fax +39.0143.318585 - sport@garlando.it - www.garlando.it<br />
93<br />
info@netecom.it
94<br />
>><br />
SPORT VILLAGE<br />
Come progettare<br />
un personale Trekking Boot<br />
Grazie al progetto firmato Gore-Tex e La Sportiva gli appassionati<br />
di escursionismo avranno la possibilità di ideare<br />
e proporre il proprio trekking boot per essere un passo<br />
avanti agli altri, poter viaggiare calzando le scarpe concepite<br />
assieme al team Gore e La Sportiva con materiali performanti<br />
e soluzioni avanzate.<br />
Una proposta che offre l’esclusiva possibilità di mettere a frutto le proprie esperienze e dare spazio<br />
alle diverse aspettative per creare la propria scarpa personalizzata. E che si sviluppa all’interno del<br />
mondo Facebook, sulla pagina ufficiale Gore-Tex ® Outdoor products, nell’ambito dell’applicazione<br />
Gore-Tex ® Experience Tour. La partecipazione è infatti subordinata ad una prima fase di candidature<br />
che potranno essere sottoposte cliccando su “get the experience”, e poi sull’opzione “Build your<br />
own La Sportiva boots” e seguendo gli step indicati. Il Team R&D di La Sportiva affiancherà i vincitori<br />
e lavorerà con loro insieme agli esperti Gore con lo scopo di realizzare il boot personalizzato,<br />
sulla base di uno preesistente con membrana Gore-Tex.<br />
Per registrarsi e avere buone chance era necessario essere appassionati del mondo outdoor, risiedere<br />
in Europa, avere minimo 18 anni, sapere l’inglese, dimostrare rapidità nell’apprendere e una<br />
certa abilità manuale, essere disponibili a lavorare e interagire con il team, conoscere l’italiano (un<br />
vantaggio), poter viaggiare per 2 giorni. L’appuntamento è il 28-29 marzo <strong>2011</strong> in Val di Fiemme.<br />
Il Calcio Padova si affida a Noene<br />
Conclusosi il mercato di gennaio, con la stagione che entra<br />
nel vivo, il Calcio Padova combatte il problema degli<br />
infortuni dei suoi giocatori investendo più che mai nella<br />
prevenzione. Per questo motivo è stato siglato l’accordo<br />
con DLS s.r.l., azienda che distribuisce in Italia Noene ® ,<br />
una rivoluzionaria soletta in grado di assorbire le vibrazioni<br />
causate dall’impatto tra l’apparato locomotore e il suolo,<br />
una delle principali cause degli infortuni e dei problemi<br />
alle articolazioni di caviglie, ginocchia, schiena di atleti<br />
e calciatori. “Con l’uso delle solette Noene, fin da subito abbiamo riscontrato vantaggi su articolazioni<br />
e tendini dei nostri atleti”, ha dichiarato Fabio Munzone, preparatore atletico del Calcio Padova,<br />
che ha dato l’ok alla fornitura delle solette dopo averle sperimentate per il recupero di alcuni<br />
calciatori. La squadra ha dimostrato immediatamente interesse ed entusiasmo per il nuovo prodotto<br />
in grado di ridurre lo shock che le articolazioni subiscono quando i piedi entrano in contatto<br />
con il suolo. Da febbraio quindi ai piedi di tutti i calciatori una soletta di 1 mm che viene inserita<br />
sotto il plantare della scarpa da calcio. Noene ha pensato alla protezione totale dell’atleta fornendo<br />
anche speciali solette da inserire nelle calzature per il tempo libero.<br />
Una giornata di sci alpinismo per lo Snow Leopard Trust<br />
Il suo habitat si riduce di anno in anno, mentre aumenta il numero dei suoi nemici: troppo ambite sono<br />
le ossa dalle presunte capacità taumaturgiche e troppo preziosa la sua pelliccia. Ed è così che<br />
a favore del leopardo delle nevi è nata un’associazione per la sua tutela. L’organizzazione internazionale<br />
Snow Leopard Trust si batte fin dal 1981 per la salvaguardia degli esemplari rimasti, impegnandosi<br />
allo stesso tempo nello studio di questo felino a rischio di estinzione. Un animale meraviglioso<br />
che la natura porta a vivere e ad insediarsi a tremila metri, la stessa quota frequentata da Dynafit,<br />
l’azienda di sci alpinismo che si identifica nel leopardo delle nevi al punto tale da essersi posta, in<br />
qualità di partner del progetto, l’obiettivo di un sostegno a lungo termine.<br />
È proprio per questo che Dynafit ha organizzato la seconda edizione dello Snow Leopard Day, un<br />
evento itinerante di sci alpinismo che prevede la raccolta di fondi in 8 appuntamenti tra febbraio e<br />
maggio <strong>2011</strong>, organizzati in 7 nazioni dalla lunga tradizione alpinistica. In Italia l’evento si tiene sabato<br />
9 <strong>aprile</strong> sulle nevi dell’Alpe Devero a Baceno, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Versando<br />
una piccola quota di iscrizione i partecipanti ricevono una maglietta, hanno diritto a un pranzo<br />
in quota e possono testare i prodotti Dynafit. Ma come funziona<br />
lo Snow Leopard Day? I partecipanti hanno a disposizione<br />
12 ore per compiere il maggior dislivello possibile.<br />
Dynafit lo convertirà in denaro che verrà devoluto<br />
alla Snow Leopard Trust. In altre parole:<br />
un centesimo di euro per ogni metro di dislivello<br />
compiuto da ogni partecipante.
Mizuno si aggiudica l’Ispo Award <strong>2011</strong><br />
Alla 71 a edizione dell’Ispo, il ritorno di Mizuno tra gli espositori<br />
non è passato inosservato. L’azienda si è infatti aggiudicata<br />
l’Ispo Award <strong>2011</strong>, un prestigioso riconoscimento conquistato<br />
grazie alle linea di prodotti Breath Thermo che ha<br />
risposto positivamente a tutti i parametri definiti dalla giuria:<br />
innovazione, idoneità all’uso quotidiano, potenziale di vendita,<br />
provenienza da una linea di successo, buon rapporto qualità/<br />
prezzo, design originale, processo produttivo e materiali innovativi,<br />
durata nel tempo ed elevato standard qualitativo.<br />
Il premio è stato consegnato dall’autorevole rivista internazionale<br />
Runner’s World a Hiroshi Sako, Business Manager Europeo<br />
per le linee abbigliamento Mizuno. Questo riconoscimento<br />
rappresenta un’ulteriore conferma del fatto che il brand giapponese<br />
con oltre 100 anni di storia, grazie a continue innovazioni tecnologiche e a strategie commerciali<br />
accurate, si è ormai imposto a livello europeo come marchio leader anche nell’underwear.<br />
Vetta al Gasherbrum II per Moro e Urubko<br />
Non c’è due senza tre. E così Simone Moro si aggiudica il suo terzo Ottomila invernale con la salita<br />
del Gasherbrum II, che diventa così la prima montagna del Karakorum (Pakistan) ad essere salita<br />
nella stagione più rigida. In compagnia di Simone, il fuoriclasse kazako Denis Urubko e l’alpinista<br />
fotografo americano Cory Richards hanno raggiunto la cima alle 11,28 del 2 febbraio approfittando<br />
della corta finestra di bel tempo che era stata annunciata e salendo in perfetto stile alpino fino agli<br />
oltre 8000 metri della tredicesima montagna più alta del mondo.<br />
Un successo straordinario, che conferma l’affiatamento della collaudata coppia Moro-Urubko e della<br />
perfetta strategia nelle loro scelte: davvero incredibile pensare che i tre siano riusciti a raggiungere<br />
la vetta a poco più di 20 giorni dal loro arrivo al campo base, adattandosi in maniera fenomenale<br />
a uno dei luoghi meno ospitali della terra in inverno, e dimostrando quindi oltre che una incredibile<br />
capacità di acclimatazione, anche di sapere esattamente cosa fare in ogni momento della spedizione.<br />
Capacità e lungimiranza che evidentemente stanno alla base di questo splendido successo.<br />
Abbiamo ancora bene impresse le immagini di Simone<br />
e Denis lungo gli ultimi metri di salita al Makalu in punta<br />
di piccozze e ramponi, leggeri come ballerini in una<br />
straordinaria danza d’alta quota. C.A.M.P. non può che<br />
essere fiera ed onorata di essere stata ancora una volta<br />
al fianco di questi due straordinari alpinisti fornendo<br />
loro il materiale tecnico per la salita ed accompagnandoli<br />
così in questa nuova fantastica impresa che la salita<br />
agli 8035 metri del GII rappresenta.<br />
Atomic sponsor tecnico del Lussarissimo <strong>2011</strong><br />
Giunto alla 6 a edizione, il Lussarissimo consiste in una serie di eventi sportivi aperti a tutti e che includono:<br />
lo slalom gigante parallelo più lungo del mondo, una sci alpinistica in notturna, una staffetta<br />
di sci per i ragazzi delle scuole medie e, infine, una ciaspolata (competitiva e non). Tutte le gare si<br />
svolgono a Tarvisio (Udine), sulle stesse piste che regolarmente sono utilizzate per le gare di Coppa<br />
del Mondo. Il tutto immerso nella splendida cornice del Monte Lussari, dove spicca il suggestivo<br />
santuario nei pressi del quale sarà allestita la partenza del gigantissimo parallelo ed anche l’arrivo<br />
della sci alpinistica. In particolare, nel gigantissimo parallelo in programma il 12 marzo <strong>2011</strong>, i concorrenti<br />
hanno potuto scegliere l’avversario con il quale gareggiare, con il massimo della sicurezza.<br />
Non a caso, molti concorrenti ritornano ogni anno per provare l’emozione di una discesa di ben<br />
4 km sgombra da turisti lungo un divertente tracciato<br />
parallelo. Nella prova ski-alp in notturna, tenutasi<br />
il giorno precedente, l’11 marzo <strong>2011</strong>, i concorrenti<br />
sono saliti al santuario per il Sentiero del Pellegrino:<br />
uno dei più suggestivi percorsi della Regione<br />
Friuli Venezia Giulia. Atomic, marchio da sempre<br />
vicino a tutte le realtà che amano lo sci in tutte le<br />
sue forme e discipline, sabato 12 e domenica 13<br />
marzo, è stato presente con il proprio staff tecnico<br />
per fare provare gratuitamente i nuovi sci della<br />
collezione <strong>2011</strong>-2012.<br />
95
SPORT VILLAGE<br />
96<br />
Il surfer DC Lacomare vince<br />
i World Junior Championships ASP<br />
Il ventenne francese Marc Lacomare (surfer DC) ha conquistato la vittoria<br />
dell’ASP World Junior Championships battendo in finale il talento<br />
americano Nat Young, 19 anni, in una finale combattutissima, con onde<br />
dai 2 ai 3 piedi della North Narrabeen. L’ASP World Junior Championships<br />
è stato l’evento inaugurale dell’ASP World Junior Tour.<br />
“Mi sento alla grande” ha dichiarato Lacomare. “È stato un grande<br />
evento per me. Mi congratulo con Nat (Young) e con Jack (Freestone).<br />
È stato davvero un viaggio memorabile in Australia e devo ringraziare<br />
anche tutte le persone del posto per aver condiviso l’evento<br />
con noi.”<br />
Fondato da Ken Block e Damon Way nel 1993, DC è diventato uno<br />
dei marchi leader degli action<br />
sports in appena 10 anni,<br />
e oggi è distribuito in tutto<br />
il mondo.<br />
Uno dei punti chiave della filosofia<br />
DC è stato da sempre<br />
il suo team internazionale<br />
che vanta talenti e pluricampioni<br />
del mondo di skate,<br />
snowboard, surf, BMX, rally<br />
e motocross. Gli stessi atleti<br />
partecipano attivamente allo<br />
sviluppo del marchio DC, delle<br />
linee di prodotto ‘firmate’ e<br />
alla realizzazione di eventi e<br />
operazioni promozionali.<br />
Angelika Rainer<br />
ancora campionessa<br />
Angelika Rainer è riuscita a difendere<br />
con successo il proprio<br />
titolo di campionessa mondiale<br />
di arrampicata su ghiaccio.<br />
Durante una finale emozionante<br />
a Busteni, in Romania, la<br />
ventiquattrenne altoatesina ha<br />
avuto la meglio su Woon Seon<br />
Shin (KOR) e Anna Gallyamova<br />
(RUS). “Naturalmente vorrei<br />
difendere il mio titolo” aveva<br />
affermato con ottimismo Angelika<br />
Rainer durante un’intervista<br />
rilasciata prima dei Campionati<br />
Mondiali di arrampicata su<br />
ghiaccio. Un proposito a cui è rimasta<br />
fedele per tutta la gara.<br />
Delle 22 atlete classificatesi<br />
nella città rumena per l’eliminatoria<br />
finale dei Campionati Mondiali<br />
di arrampicata su ghiaccio<br />
Lead, sei delle nove che hanno<br />
raggiunto la finale sono arrivate<br />
prime nella semifinale. La più<br />
forte tra tutte? Angelika. È stato<br />
proprio sull’impegnativa via finale<br />
che la simpatica altoatesi-<br />
na è riuscita ad avere la meglio<br />
nei confronti delle sue inseguitrici<br />
Wonn Sheon Shin e Anna<br />
Gallyamova.<br />
Tuttavia per la finale i costruttori<br />
della via avevano riservato alle<br />
signore un vero e proprio osso<br />
duro: Angelika è stata la sola<br />
a raggiungere l’ultimo appiglio,<br />
riuscendo a fissare la fune nel<br />
deragliatore e imponendosi sulle<br />
avversarie con 13,28 punti.<br />
Adesso l’atleta del Salewa alpineXtrem<br />
team non vede l’ora<br />
di entrare nella stagione estiva,<br />
dopo essersi dedicata ancora<br />
una volta al tema ghiaccio: l’ultima<br />
tappa della Coppa del mondo<br />
di arrampicata su ghiaccio<br />
ha avuto luogo dal 6 all’8 marzo<br />
a Kirov, in Russia, dove sono<br />
stati incoronati anche i nuovi<br />
campioni mondiali di speed<br />
climbing.
La radio non si ascolta, si indossa<br />
I tormentoni dello Zoo di 105 sono diventati lo slang dei giovani ascoltatori<br />
dell’appuntamento radiofonico. Grazie a Audes, azienda specializzata<br />
nella creazione di capi sportswear brandizzati, ora lo spirito scanzonato e<br />
goliardico della trasmissione può essere indossato tutti i giorni scegliendo<br />
la maglietta, la felpa o l’accessorio adatto. Per la realizzazione della<br />
collection, l’ufficio stile ha ideato una linea di abbigliamento<br />
che rispecchia la stessa verve e la medesima simpatia<br />
della trasmissione che, in più di dieci anni di vita,<br />
ha attirato una folta schiera di aficionados fra il pubblico<br />
under 30 e non solo.<br />
Le felpe con lo stemma dello Zoo, le t-shirt con il refrain<br />
“Panico Paura” e i cappellini marchiati con il<br />
logo della “banda” di 105 sono la nuova collezione<br />
che lo staff della trasmissione ha lanciato per<br />
i suoi fan e che, in poco tempo, sono diventate<br />
la divisa ufficiale degli eventi, delle serate e delle<br />
feste in tutta Italia organizzate dalla premiata<br />
ditta dello Zoo.<br />
Uno stile decisamente street – comodo, con linee<br />
giovanili e differenziate per uomo e donna –<br />
che ripropone e sottolinea il tono ironico e provocatorio<br />
dei conduttori, il caustico non-sense<br />
dei jingles e colora con diverse sfumature il logo<br />
della trasmissione. La collezione completa è disponibile<br />
anche all’interno di un’area dedicata nel<br />
sito Audes: qui, nella sezione web store, è possibile<br />
scegliere il capo, la taglia e la personalizzazione<br />
più adatta al proprio gusto.<br />
Spaziale Splendy sostiene Telethon <strong>2011</strong><br />
Telethon, la Fondazione Italiana per la ricerca contro la distrofia muscolare<br />
e le altre malattie genetiche ha ottenuto nel 2010, nonostante la crisi<br />
economica, dei risultati lusinghieri raccogliendo ben 30 milioni di euro<br />
immediatamente destinati alla ricerca contro le malattie genetiche. Tra<br />
i sostenitori del <strong>2011</strong> c’è anche Gil – Spaziale<br />
Splendy, presente e attiva con un progetto<br />
di impegno etico di vaste dimensioni.<br />
Il brand milanese ha dedicato a Telethon<br />
un’intera linea di prodotti destinando parte<br />
del ricavato alla Fondazione, e tale donazione<br />
si andrà ad aggiungere a un contributo<br />
già destinato a Telethon a favore di un progetto<br />
sulle malattie genetiche. In due periodi<br />
promozionali del <strong>2011</strong> – dal 1 <strong>aprile</strong> fino<br />
al 31 maggio e dal 1 novembre fino alla fine<br />
dell’anno – per ciascun accappatoio Spaziale<br />
Splendy della linea 2001 venduto, ci sarà<br />
un contributo a Telethon. L’intero ammontare<br />
sarà versato direttamente da Gil – Spaziale<br />
Splendy alla fondazione italiana di ricerca.<br />
L’iniziativa sarà supportata in ogni punto<br />
di vendita con materiale promozionale e illustrativo<br />
(cartelli vetrina, manifesti e brochure)<br />
e promossa anche dall’immagine di Antonio<br />
Rossi – testimonial Spaziale Splendy<br />
anche per il <strong>2011</strong> –, atleta azzurro plurimedagliato<br />
impegnato già da anni al fianco della<br />
fondazione italiana.<br />
97
98<br />
>><br />
Errerre s.r.l.:<br />
via Manzoni s/n • 24024 Gandino (BG)<br />
Tel. +39.035.733531 • Fax +39.035.7172780<br />
info@errerre.eu • www.errerre.eu<br />
SPORT VILLAGE<br />
Arena rinnova con Angela Maurer<br />
Arena ha annunciato il rinnovo del suo accordo di sponsorizzazione con una veterana tedesca del<br />
nuoto di fondo, Angela Maurer. La trentacinquenne, attuale campionessa mondiale della 25 km,<br />
continuerà a nuotare con Arena fino al 2012, comprendendo i Giochi Olimpici di Londra.<br />
Giunta attualmente al suo secondo decennio di competizione ai massimi livelli internazionali nella<br />
sua disciplina, Angela continua ancora a vincere medaglie. Il primo grande successo è arrivato <strong>15</strong><br />
anni fa, quando ha vinto il suo primo Campionato tedesco nella 5 km, proseguito con tre anni di titoli<br />
nazionali su questa distanza (1996-1998), seguiti da quattro vittorie consecutive nella 25 km<br />
(1999-2002). La sua prima apparizione sul podio di un grande evento internazionale è avvenuta ai<br />
Campionati Europei di Istanbul del 1999, dove ha vinto una medaglia d’argento nella distanza dei<br />
25 km. Nel 2000 ha vinto una medaglia di bronzo nella 25 km ai Mondiali di Open Water di Honolulu,<br />
piazzandosi al terzo posto nella classifica generale della Open Water World Cup, vincendo la<br />
tappa in Argentina. Dopo questa vittoria ha conseguito, nel 2001, la sua prima medaglia mondiale,<br />
un bronzo nella 25 km a Fukuoka, in Giappone. Ha ottenuto medaglie d’argento nel 2002, con la 10<br />
km ai Campionati Europei di Berlino, e nella la 25 km, ai Mondiali di Sharm el-Sheikh, in Egitto, dove<br />
ha anche ottenuto un bronzo nella 10 km. Ha conquistato altre medaglie nel 2003 ai Campionati<br />
del Mondo di Barcellona, con un argento nella 10 km e un bronzo nella 25 km.<br />
Il 2006 è stato un anno importante per Angela: in primo luogo ha vinto medaglie d’oro sia nella 10<br />
km che nella 25 km ai Campionati Europei di Budapest e meno di un mese più tardi ha conquistato<br />
un altro oro nella 25 km ai Mondiali di Open Water a Napoli. È stata vincitrice assoluta della 10 km<br />
della FINA Marathon World Cup nel 2007 e nel 2008.<br />
Nel 2009 ha vinto il suo secondo titolo mondiale<br />
nella 25 km a Roma (dove è stata l’unica madre in<br />
gara), si è classificata seconda nella graduatoria generale<br />
della 10 km FINA Marathon World Cup ed è<br />
stata nominata nuotatrice dell’anno dalla Federazione<br />
Europea di Nuoto. L’anno scorso non è stata da<br />
meno quanto a successi, con la conquista di medaglie<br />
di argento e di bronzo nelle gare da 25 km e 10<br />
km ai Campionati Europei di Budapest e il conseguimento<br />
di un altro secondo posto nella 10 km Marathon<br />
World Cup FINA. “Sono felice di continuare il<br />
mio fruttuoso rapporto con Arena”, ha dichiarato Angela.<br />
“Con il nuovo costume Powerskin Open Water,<br />
mi sento ottimamente equipaggiata, soprattutto<br />
in vista di Londra 2012.”<br />
Nordica Freeski Camp a Monte Bondone<br />
Nordica per il primo anno è salita al Monte Bondone organizzando con Trento Funivie, 100-one Freeride<br />
Shop, APT di Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi, uno degli eventi clou del tour. Due<br />
giorni dedicati allo sci nella sua espressione più fantasiosa con un programma incentrato sullo<br />
sport, sul divertimento e sull’intrattenimento, compresa una demo con photo session notturna davvero<br />
speciale.<br />
L’apertura del villaggio è avvenuta alle ore 9.00, mentre alle 10.00 è iniziato ufficialmente il camp<br />
gratuito con i ragazzi di Freeskicamp.it. Il camp è stato aperto a tutti i ragazzi che si vogliono avvicinare<br />
al Freeski, inoltre Nordica ha messo a disposizione la propria collezione sci <strong>2011</strong> per coloro<br />
che ne fossero stati sprovvisti.<br />
Grazie alla presenza dei migliori atleti nazionali ed internazionali che hanno saputo coinvolgere il<br />
pubblico con i nuovi trick ed evoluzioni da brivido, tutti gli sciatori interessati hanno avuto diritto, previa<br />
presenza al villaggio, a due giorni di lezione seguiti dai pro della Nordica e di Freeskicamp e l’opportunità<br />
di provare i nuovi sci e scarponi in maniera assolutamente gratuita.<br />
Dalle 19.00 alle 21.00 in chiusura della giornata di sabato, con lo Snowpark illuminato per l’occasione,<br />
è avvenuta la demo insieme ai ragazzi e musica live by DJ Pea. Domenica l’apertura del villaggio<br />
è avvenuta nuovamente alle ore 9.00,<br />
per concludersi alle 16.45 alla chiusura<br />
delle piste.<br />
Nel villaggio appositamente allestito<br />
nelle vicinanze dello Snowpark sono<br />
stati organizzati happy hour dedicati<br />
agli appassionati e al pubblico con<br />
la possibilità di vincere gadget, portachiavi,<br />
abbigliamento Peak Performance,<br />
Guanti Level e accessori Nordica.
SPORT VILLAGE<br />
100<br />
Prowinter lancia la premiazione<br />
Audi FIS Ski World Cup<br />
A Prowinter <strong>2011</strong> hanno confermato la loro presenza più di 130 aziende<br />
provenienti da 11 nazioni e ci sono state tante nuove richieste grazie<br />
al buon andamento della stagione invernale. Si sono presentate nuove<br />
aziende anche dalla Francia ed è fortemente rappresentato anche il settore<br />
dei macchinari per il noleggio.<br />
I produttori di sci proporranno soluzioni tecniche controcorrente e novità rivoluzionarie<br />
focalizzate su modelli di serie, arricchiti da diversi optional esclusivi<br />
per chi desidera distinguersi sempre più sulle piste. Le più importanti aziende<br />
mondiali che producono e distribuiscono macchine per la preparazione, riparazione<br />
e conservazione di sci, snowboard e scarponi offriranno ai visitatori<br />
(negozianti, proprietari e gestori di laboratori, ski man, industriali, addetti ai lavori)<br />
accurate dimostrazioni effettuate sui più avanzati macchinari, top di gamma<br />
ed economici, tutti installati e funzionanti. Completeranno l’offerta materiali<br />
di consumo, scioline, attrezzi, rastrelliere, sistemi di immagazzinamento, soluzioni<br />
hardware e software per la gestione dei noleggi.<br />
Innovazione, stile, novità rivoluzionarie quindi, ma sempre più ispirate<br />
all’ecologia e all’eco-sostenibilità. Sempre più spesso gli sforzi a tutela<br />
dell’ambiente compiuti delle aziende non si limitano solo ai prodotti finiti<br />
ma riguardano anche trasporto, energia, utilizzo di materie prime e gestione<br />
dei rifiuti. Temi attuali e irrinunciabili che Fiera <strong>Bolzano</strong> ha sempre riconosciuto,<br />
apprezzato e promosso. Come oggi si impegna con Prowinter,<br />
nel corso della sua undicesima edizione, a sostenere un settore che dimostra<br />
di aver intrapreso un processo di sviluppo virtuoso. A corredo della<br />
manifestazione, molte sono le iniziative organizzate da Fiera <strong>Bolzano</strong> in<br />
collaborazione con i suoi partner autorevoli.<br />
I riflettori nell’edizione del <strong>2011</strong> sono puntati<br />
sull’Audi Fis Ski Award Cup Oc Award<br />
<strong>2011</strong>, che viene presentato dalla Federazione<br />
Internazionale Sci il 13 <strong>aprile</strong> <strong>2011</strong> presso<br />
il Prowinter Forum ed è preceduto da un<br />
workshop dedicato a trarre delle conclusioni<br />
sulla stagione appena conclusa al quale<br />
partecipano i maggiori esponenti della FIS e<br />
il comitato organizzativo della Audi FIS Ski<br />
World Cup. Da quest’anno in poi, la FIS introdurrà<br />
questo Award annualmente per stimolare<br />
sempre più lo sviluppo di nuove idee<br />
e di conoscenze legate al mondo della neve.<br />
Kostelic Super!<br />
Ivica Kostelic va oltre i confini.<br />
Abituato a stupire e vincere in<br />
slalom, il 31enne croato consolida<br />
la leadership in Coppa del<br />
Mondo con il primo successo<br />
in SuperG a Kitzbuehel.<br />
Sceso con il numero 3, il suo<br />
tempo di 1’17’’33 è rimasto imbattuto,<br />
anche dopo le discese<br />
degli specialisti della velocità.<br />
È il quindicesimo successo<br />
di Coppa per Kostelic, il quarto<br />
in 10 giorni. Dietro di lui l’austriaco<br />
Streitberger, staccato<br />
di 23/100 anch’egli con sci e<br />
scarponi Fischer. Terzo Svindal<br />
a 29/100.<br />
Davvero incredibile l’escalation<br />
di Ivica, nonché le conferme di<br />
Streitberger e degli altri atleti<br />
del Fischer Team. Pare proprio<br />
che dietro questi più recenti<br />
successi ci sia il valido<br />
aiuto di una nuova attrezzatura.<br />
Dai primi di dicembre, infatti, Kostelic – come anche Streitberger – corre<br />
con un nuovo concetto di scarponi, realizzato da Fischer e che è stato<br />
presentato ufficialmente all’Ispo, l’importante fiera di settore a Monaco<br />
di Baviera.<br />
Si tratta degli scarponi Vacuum Fit, costruiti con nuove ed esclusive<br />
materie plastiche che, con un semplice trattamento di termoformatura,<br />
permettono allo scafo di adattarsi al 100% alla morfologia del piede.<br />
Una tecnologia destinata a far parlare molto di sé. Anche lo sciatore che<br />
non partecipa alla Coppa del Mondo potrà presto usufruirne con grandissimi<br />
vantaggi. Lo scarpone Vacuum-Fit potrà, infatti, diventare come<br />
una seconda pelle, eliminando ogni punto di pressione, correggendo le<br />
piccole ma fastidiose malformazioni del piede che spesso compromettono<br />
la possibilità di sciare. Un enorme passo in avanti in fatto di comfort<br />
e prestazione. (nelle foto, dall’alto: Moelgg si fa costruire il nuovo<br />
scarpone; Kostelic e Streitberger mostrano gli scarponi).
THE PERFECT SET-UP<br />
FOR CHAMPIONS.<br />
TOP-SET PER TOP-PERFORMANCE.<br />
I modelli della serie RC4, uniti agli scarponi con l’esclusiva tecnologia Soma-Tec, sono quanto di meglio sia oggi<br />
disponibile per prestazioni al top. Chi vuole raggiungere di più, non può accontentarsi di meno.<br />
SCI: RC4 Worldcup GS, ATTACCO: RC4 Z18 FF RACE SERVICE,<br />
SCARPONE: Soma VACUUM RC4 Pro 130<br />
MANFRED MOELGG, MEDAGLIA DI BRONZO, SLALOM,<br />
CAMPIONATI DEL MONDO-GARMISCH <strong>2011</strong>.<br />
OFFICIAL CAR SUPPLIER<br />
FISCHER DISTRIBUTION ITALY<br />
101<br />
fi schersports.com<br />
MANFRED MÖLGG (ITA)<br />
Fischer Sports GmbH / gepa-pictures
102<br />
>><br />
SPORT VILLAGE<br />
Roxy Chicks’games <strong>2011</strong><br />
Alla metà di febbraio presso l’Alien Park di Pescocostanzo si<br />
è svolta con successo la prima tappa del Roxy Chicks’Games<br />
<strong>2011</strong>, il più importante evento al femminile italiano giunto<br />
alla quarta edizione, che continua a riscuotere grande consenso<br />
e a coinvolgere un numero sempre maggiore di rider<br />
del gentil sesso in una manifestazione pensata su misura per<br />
loro, dal setup di gara, al caratteristico allestimento scenografico,<br />
per finire con i ricchissimi pacchi gara e premi offerti<br />
dai partner. Ben 35 ragazze provenienti da tutta Italia sono<br />
accorse nella splendida località abruzzese che, insieme alla<br />
stazione, si è dimostrata pronta e disponibile ad accogliere<br />
l’evento e le ragazze che, più agguerrite che mai, hanno partecipato<br />
alle differenti iniziative previste per il weekend, riprese<br />
e fotografate da RITM e Gigi Amore. Anche Cupido<br />
armato di arco e frecce ha fatto la sua comparsa a Pescocostanzo<br />
nel tentativo di far nascere molti amori tra le partecipanti<br />
e i numerosi boys che continuavano a ronzare intorno<br />
alle Chicks... Il 12/13 marzo presso il park di Prato Nevoso<br />
si è svolta la spettacolare tappa conclusiva di questo Roxy<br />
Chicks’Games <strong>2011</strong> ed è stato assegnato il montepremi<br />
di 1000 Euro.<br />
The North Face Ultra-Trail in Giappone<br />
The North Face ha recentemente presentato la prima edizione<br />
del The North Face Ultra-Trail Mount Fuji (UTMF), ultra-maratona<br />
che si terrà dal 20 al 23 maggio <strong>2011</strong> sul Monte Fuji<br />
in Giappone. La gara, organizzata in collaborazione con due<br />
prefetture e nove città della municipalità del Monte Fuji è la<br />
prima competizione ultra trail organizzata in Giappone su una<br />
distanza di 100 miglia (160 km).<br />
Questo evento prende spunto dal famoso The North Face Ultra-Trail<br />
du Mont Blanc e ha l’obiettivo di diffondere il puro spirito<br />
della sfida e dare ai partecipanti l’opportunità di scoprire<br />
la storia e la cultura dell’area geografica del Monte Fuji. Fino<br />
a 2000 runner provenienti da ogni parte del mondo potranno<br />
partecipare a una delle due gare, previste il 20 e 21 maggio,<br />
iscrivendosi entro il 31 marzo <strong>2011</strong>.<br />
La gara principale, The North Face Ultra-Trail Mount Fuji, durante<br />
la quale potranno sfidarsi fino a 800 partecipanti, si<br />
svolgerà su un tracciato di 160 km con partenza e arrivo a<br />
Ohike Kouen, Kawaguchiko Fujikawaguchiko-cho nella Prefettura<br />
di Yamanashi. Il dislivello positivo è di circa 8000 metri<br />
in un tempo limite di 48 ore.<br />
La seconda gara, Shizuoka to Yamanashi (STY), copre invece<br />
90 km con un tempo limite di 26 ore e un dislivello positivo<br />
di 4500 metri. Fino a 1200 atleti potranno partecipare, partendo<br />
da Fujiyama Kodomo no Kuni, Fuji-shi nella prefettura di<br />
Shizuoka con<br />
arrivo a Ohike<br />
Kouen, KawaguchikoFuji-Kawaguchikocho<br />
nella prefettura<br />
di Yamanashi.<br />
Mireia<br />
Miro<br />
conduce<br />
la Coppa<br />
Mireia Miro<br />
Varela è l’astro<br />
nascente dello<br />
sci alpinismointernazionale;<br />
la spagnola si è messa in<br />
luce in questa stagione salendo varie<br />
volte sul gradino più alto del podio,<br />
e per lei e l’International Dynafit<br />
Team gennaio è stato un mese da<br />
incorniciare.<br />
Il ruolino di marcia vincente è iniziato<br />
con la vittoria nella prova di Coppa<br />
del Mondo a Pelvoux nelle Alpi<br />
francesi, in occasione della Ski<br />
Ecrins dell’8 e 9 gennaio. Dopo essersi<br />
ben comportata nel prologo di<br />
sabato, la simpatica Mireia ha letteralmente<br />
dominato il campo il giorno<br />
successivo nella prova in salita<br />
con 1250 metri di dislivello.<br />
Il fine settimana successivo l’iberica<br />
si è trasferita in Austria per competere<br />
al “Mountain Attack” di Saalbach<br />
dove ha dimostrato il suo<br />
talento vincendo la classifica femminile.<br />
Forte di una condizione di<br />
forma strepitosa Mireia è ritornata<br />
in Spagna dove, due giorni dopo la<br />
vittoria austriaca, ha dovuto difendere<br />
il titolo conquistato un anno<br />
fa al Vertical Race National Champioship<br />
in Cronoespot, e anche in<br />
terra natia Mireia ha conquistato il<br />
primo posto. Nella seconda tappa<br />
di Coppa del Mondo – la Derby<br />
300 di Gavarnie nei Pirenei francesi<br />
– Mireia ha conquistato la piazza<br />
d’onore conservando la leadership<br />
provvisoria in classifica generale, a<br />
parimetro con la francese Laetitia<br />
Roux. Tutto questo in attesa della<br />
Transcavallo, il terzo appuntamento<br />
di Coppa a Tambre in provincia<br />
di Belluno.<br />
I risultati di Mireia non sorprendono<br />
gli addetti ai lavori, perché già nella<br />
passata stagione la spagnola si era<br />
messa in luce con buoni risultati e<br />
ottime performance.<br />
La passione per lo sport l’ha portata<br />
a compiere un percorso di studi<br />
vicino alla sua indole agonistica,<br />
laureandosi l’anno scorso in scienze<br />
dello sport con specializzazione<br />
per diversamente abili. Insieme a<br />
Javier Martin, suo allenatore personale<br />
e Team Manager di Dynafit, sta<br />
mettendo le basi per un proseguo<br />
al vertice del movimento femminile<br />
dello sci alpinismo internazionale.
Revolutional ® Slim è un’assoluta novità nel mondo del shapewear! Il tecno-tessuto che in<br />
campo estetico diventa un prezioso alleato per rimodellare le forme, e in ambito sportivo un<br />
valido supporto durante l’attività fisica, stimolando la microcircolazione cutanea a ossigenare<br />
meglio i tessuti e a bruciare più in fretta i grassi.<br />
Revolutional ® STILI DI VITA DIVERSI, UN UNICO SEGRETO!<br />
Slim: la nuova evoluzione della ricerca tessile firmata Carvico.<br />
LYCRA ® is a trademark of INVISTA<br />
Carvico’s<br />
green vision<br />
The Pleasure of Challenge
WWW.SPORTBIZREPORT.IT<br />
IL PORTALE WEB PIÙ INNOVATIVO PER RIMANERE INFORMATI<br />
SUI TREND DI MERCATO, SUI PRODOTTI E SULLE NOVITA’ PIU’ ESPLOSIVE.<br />
Pietroni Associati - Via Breno, 7 - 20139 Milano<br />
Tel. 02 531272 - Email: info@sportbizreport.it - Skype: sportbizreport<br />
SportBizReport è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano:<br />
Aut. n° 485 del 30 ottobre 2009.
Marzo <strong>2011</strong><br />
Inutile cercare di far finta di niente, la<br />
crisi c’è e si sente. Si fatica ad uscirne<br />
e i suoi effetti vengono percepiti<br />
chiaramente sia dai consumatori che dal<br />
mercato, come confermano le molteplici<br />
indagini statistiche che si sono susseguite<br />
nelle scorse settimane, e che analizzano<br />
con sempre maggiore dettaglio<br />
comparti e movimenti economici. Dalle<br />
varie fotografie, emerge purtroppo sempre<br />
lo stesso quadro di difficoltà.<br />
L’indagine Istat pubblicata a febbraio<br />
sul reddito disponibile delle famiglie<br />
denuncia che il reddito degli italiani ha<br />
subito una flessione media, fra il 2008<br />
e il 2009, del 2,7 per cento. Un dato allarmante<br />
– come è stato rilevato dai vari<br />
commentatori – che non si registrava<br />
dal lontano 1995.<br />
Le cose sono andate male dovunque<br />
anche rispetto agli anni precedenti,<br />
che pure non erano stati brillantissimi,<br />
facendo ricordare con rimpianto il modesto<br />
3,5 di incremento del 2006.<br />
Il calo è stato più accentuato – pari al<br />
4,1 per cento – nelle regioni del nord<br />
ovest, soprattutto in Piemonte (per la<br />
diminuzione dei redditi da lavoro dipendente)<br />
e in Lombardia (dove si sono ridotti<br />
gli utili distribuiti dalle imprese).<br />
Nel nord est la flessione è stata del 3,4<br />
per cento.<br />
Più contenuto il calo al centro, (-1,8 per<br />
Supplemento Economico Finanziario<br />
di <strong>TopSport</strong> – Il Giornale degli Articoli Sportivi<br />
FOCUS ON<br />
Inizio d’anno con segno negativo<br />
Calo dei consumi, inflazione, difficoltà del mondo<br />
del commercio fotografati da una serie di recentissime indagini<br />
cento) e al sud (-1,2), anche se queste<br />
due restano le aree italiane con i redditi<br />
più bassi.<br />
Nel triennio 2006–2009 infatti il reddito<br />
disponibile delle famiglie italiane risulta<br />
essersi concentrato, in media, per circa<br />
il 53 per cento nelle regioni del Nord,<br />
per il 26 per cento circa nel Mezzogiorno<br />
e per il restante 21 per cento nel<br />
Centro.<br />
Una delle cause del generale impoverimento<br />
è senz’altro l’alto livello di<br />
disoccupazione, soprattutto giovanile.<br />
Quest’ultima è stata stimata dall’Istat<br />
(sempre in una statistica diffusa a febbraio)<br />
al 29 per cento, quasi due punti<br />
e mezzo in più rispetto alla percentuale<br />
(già alta) del 2009. È anche questa<br />
situazione che intacca il reddito delle<br />
famiglie, costrette a farsi carico dei più<br />
giovani.<br />
Tutto questo non può che incidere negativamente<br />
sui consumi. Lo conferma<br />
uno studio del Censis, che evidenzia<br />
come in questo ambito, dalla metà del<br />
2008, sia in atto una nuova dinamica.<br />
In sostanza è ormai dimostrato anche<br />
statisticamente (come peraltro era ovvio)<br />
che la riduzione dei risparmi delle<br />
famiglie ha avuto come conseguenza<br />
diretta una sensibile contrazione dei<br />
consumi.<br />
Se nella maggioranza dei casi (51 per<br />
cento) le famiglie si sono limitate a ridurre<br />
gli sprechi, ben il 24 per cento è la<br />
percentuale di coloro che hanno dovuto<br />
a rinunciare a prodotti o servizi giudicati<br />
essenziali. Nell’ultimo anno i comportamenti<br />
sono stati più parsimoniosi, si<br />
sono ridotti del 60,4 per cento pranzi e<br />
cene fuori casa, del 57 per cento le spese<br />
per lo svago, e sono state addirittura<br />
modificate le abitudini alimentari (scelta<br />
alla quale ha dovuto ricorrere il 38,1 per<br />
cento delle famiglie).<br />
Ma, come era inevitabile, è soprattutto<br />
nel settore degli acquisti, specie quelli<br />
più impegnativi, che si è consolidata la<br />
tendenza a temporeggiare, nonché a ridurre<br />
il ricorso al credito.<br />
Anche questo è evidenziato con chiarezza<br />
dai dati statistici. Nel novembre<br />
scorso l’indice destagionalizzato del valore<br />
del totale delle vendite al dettaglio<br />
ha registrato una diminuzione dello 0,3<br />
per cento. L’ultima rilevazione Istat sul<br />
settore segnala che, in termini congiunturali<br />
(al netto della stagionalità) le vendite<br />
sono diminuite dello 0,5 per cento<br />
nel settore alimentare, e dello 0,2 per<br />
cento in ambito non alimentare.<br />
Anche se rispetto allo stesso periodo<br />
dell’anno scorso l’indice grezzo ha segnato<br />
una variazione positiva dell’1,0<br />
per cento, è chiaro il perdurare della<br />
fase di debolezza nei consumi. Il modesto<br />
alternarsi di aumenti e diminuzioni<br />
su base mensile, che pure in certi periodi<br />
potrebbe fare intuire un lento e graduale<br />
miglioramento, evidenzia come il<br />
mercato non abbia ancora intrapreso lo<br />
sviluppo necessario a trasmettere segnali<br />
concreti di ripresa.<br />
Questa situazione viene chiaramente<br />
percepita dal mondo del commercio al<br />
dettaglio, dove il livello di fiducia, nel<br />
mese di gennaio, è sceso al 99,9 (era il<br />
106,7 in dicembre).<br />
In particolare (sono sempre dati raccolti<br />
dall’Istat per una specifica indagi- >><br />
105
106<br />
Inserto economIa - marzo <strong>2011</strong><br />
>><br />
ne sulla fiducia delle imprese del commercio<br />
al dettaglio) peggiorano giudizi<br />
e attese sulle vendite, con i saldi delle<br />
risposte che scendono, rispettivamente,<br />
da -8 a -13 e da 19 a 8. Non buone le<br />
valutazioni sugli accumuli delle scorte di<br />
magazzino (si passa dal 4 al 7); non va<br />
meglio neppure per le attese sul volume<br />
degli ordini, scesi da 0 a -10, e le prospettive<br />
sull’occupazione (da 0 a -1).<br />
Per quanto riguarda infine la dinamica<br />
dei prezzi, si riduce leggermente il saldo<br />
relativo a quelli praticati dai fornitori (da<br />
30 a 29), mentre aumenta da 14 a <strong>15</strong><br />
quello relativo ai prezzi di vendita.<br />
Non è di grande consolazione sapere<br />
che la situazione del commercio al dettaglio<br />
non è critica solo in Italia, ma è<br />
comune a tutti i Paesi della zona dell’euro,<br />
dove in dicembre le vendite sono ca-<br />
Il solo prezzo non paga<br />
Recenti rilevazioni sui dati di acquisto dimostrano<br />
ancora una volta come il consumatore cerchi qualità,<br />
estetica, vastità della gamma prodotti. Vera alternativa<br />
alla logica di sconti, offerte e promozioni<br />
I dati di fine 2010 elaborati come sempre da NPD sembrano<br />
confermare la difficile contingenza economica delle<br />
famiglie e il perdurare della crisi economica, ma in linea<br />
generale si notano comportamenti e tendenze all’acquisto<br />
piuttosto interessanti.<br />
Se, infatti, nel corso dell’anno si è assistito a un decremento<br />
delle vendite di abbigliamento sportivo, appaiono<br />
in controtendenza i volumi di vendita delle calzature sportive,<br />
cresciuti del 4,5% rispetto all’anno precedente.<br />
A dimostrare come la guerra dei prezzi non sia la giusta<br />
soluzione è lo stesso consumatore. Dall’analisi delle<br />
attività promozionali, infatti, emerge come lo scorso<br />
anno si sia registrata una riduzione nei volumi di vendita<br />
dell’abbigliamento e delle calzature sportive vendute a<br />
prezzi scontati. Soltanto nell’ultimo trimestre 2010 si è<br />
potuto osservare un incremento rispetto all’ultimo quarter<br />
dell’anno precedente.<br />
Se, dunque, gli sconti attirano ma fino a un certo punto,<br />
analizzando le vendite per fasce di prezzo, occorre sottolineare<br />
il considerevole incremento dei volumi di vendita<br />
nei price ranges più elevati. Durante l’anno, infatti, è maturata<br />
una notevole crescita degli acquisti di abbigliamento<br />
e calzature sportive nella fascia di prezzo tra gli 80 e i<br />
100 euro, a dimostrazione di un cambio di approccio da<br />
parte del consumatore medio.<br />
Esaminando, infatti, i driver d’acquisto, si può constatare<br />
come il prezzo scontato sia solo il 5° fattore motivante.<br />
A influenzare le vendite sono soprattutto l’aspetto dei<br />
prodotti e la qualità offerta. In merito ai canali di vendita,<br />
anche nel 2010 la maggior parte degli acquisti è stata<br />
NEWS<br />
late dello 0,6 per cento rispetto al mese<br />
precedente. Lo rileva Eurostat che per<br />
l’intera Unione Europea evidenzia una<br />
contrazione dello 0,4. In novembre il<br />
commercio al dettaglio era diminuito rispettivamente<br />
dello 0,3 e dello 0,1 per<br />
cento. Su base annua invece, le vendite<br />
del commercio al dettaglio sono calate<br />
dello 0,9 nella zona dell’euro e dello 0,1<br />
per cento nell’intera Unione europea.<br />
Non a caso, segnali poco entusiasmanti<br />
in Italia si registrano anche nel settore<br />
import-export. In novembre le esportazioni<br />
sono aumentate del 20 per cento<br />
rispetto allo stesso mese dell’anno<br />
precedente, con un andamento più<br />
sostenuto sui mercati extra Ue (più 22<br />
per cento) di quello dell’Unione europea<br />
(più 18,6 per cento).<br />
Le importazioni però registrano un incre-<br />
mento ancora superiore, pari al 28,3 per<br />
cento, con un disavanzo commerciale<br />
pari a 3,4 miliardi di euro, valore più che<br />
triplo (meno 1 miliardo di euro) rispetto<br />
allo stesso mese dell’anno precedente.<br />
Completa il quadro, già di per sé abbastanza<br />
desolante, l’ultimissima rilevazione<br />
Istat sull’inflazione. A gennaio <strong>2011</strong><br />
è balzata al 2,1 per cento su base annua,<br />
dall’1,9 del mese precedente. È il<br />
livello più alto dal dicembre del 2008,<br />
su cui pesano in modo particolare le<br />
voci relative ai beni energetici.<br />
Insomma, non si può proprio dire che il<br />
<strong>2011</strong>, dal punto di vista economico, sia<br />
cominciato nel migliore dei modi.<br />
Non resta che rimboccarsi le maniche<br />
senza scoraggiarsi e, visto l’inizio, augurarsi<br />
che i prossimi mesi siano tutti in<br />
discesa.<br />
effettuata presso retail store. Le calzature sportive e lo<br />
sportswear vengono acquistati prevalentemente presso<br />
negozi di articoli sportivi.<br />
Emergono tuttavia importanti elementi in crescita: il forte<br />
incremento delle vendite presso i cosiddetti factory outlet<br />
e le vendite on-line. Per l’apparel si assiste, infatti, a<br />
una crescita degli acquisti su internet del 39% rispetto al<br />
2009 mentre per il footwear del 13%.<br />
Da sottolineare è poi ciò che riguarda le motivazioni che<br />
conducono alla scelta di un retailer. Il consumatore pone,<br />
dai dati raccolti, maggiore importanza alla gamma di prodotti<br />
offerti rispetto a eventuali promozioni praticate nel<br />
punto vendita. Seguono poi la qualità dei prodotti e la<br />
localizzazione del negozio. Un segnale che la guerra dei<br />
prezzi e la corsa al ribasso non hanno sul consumatore<br />
l’effetto di un influenza all’acquisto così forte come la<br />
possibilità di scegliere tra un vasto assortimento, la qualità<br />
della proposta e la comodità del luogo in cui effettuare<br />
l’acquisto.<br />
Fonte: NPD Sports Tracking Europe – Consumer Panel Online – Apparel & Footwear<br />
combined.<br />
Importante alleanza nel poliestere<br />
Indorama Ventures PCL (Tailandia) e Sinterama (Italia) si<br />
sono alleate per acquisire Trevira, il produttore di fibra poliestere<br />
con sede a Bobingen (Germania). A seguito della<br />
dichiarazione di insolvenza del 2009 il liquidatore Schneider<br />
ha costituito la nuova Trevira a partire dal 1.1.2010, da<br />
allora ha agito come unico azionista e ne ha presieduto il<br />
Consiglio di Amministrazione. La ricerca di nuovi investitori<br />
è stata avviata nel secondo semestre del 2010 e la vendita<br />
sarà finalizzata nei tempi previsti. Con i siti tedeschi in Bobingen,<br />
Guben, e Hattersheim, e l’impianto di Zielona Góra<br />
in Polonia, Trevira GmbH sarà inserita nel network globale<br />
di Indorama e Sinterama attraverso una nuova joint-venture<br />
appositamente costituita dai nuovi partner. La società continuerà<br />
tuttavia ad operare in modo indipendente.
CHERVò<br />
rinnova una partnership nel golf<br />
Chervò SpA, l’azienda italiana leader nella produzione di abbigliamento per<br />
il golf e lo sportswear rinnova per il <strong>2011</strong> la sua collaborazione con Acentro<br />
SpA, l’operatore turistico specializzato in viaggi da sogno per i golfisti più<br />
esigenti. Acentro veste i propri clienti con Chervò, regalando ai partecipanti ai<br />
propri viaggi una Polo Dry-Matic ® e dando ampio risalto all’iniziativa sui propri<br />
cataloghi, sul sito web e nella comunicazione pubblicitaria.<br />
Chervò ha inoltre rinnovato la partnership con la PGAs of Europe anche per il<br />
<strong>2011</strong>. La PGAs of Europe è l’associazione delle PGA nazionali (30 europee<br />
e 7 internazionali) che rappresenta complessivamente oltre 18.500 professionisti<br />
di golf. Ha come scopo di innalzare gli standard e le opportunità nell’addestramento<br />
e nell’occupazione dei professionisti di golf e di rappresentare<br />
i Paesi associati presso le organizzazioni e i governi per quanto riguarda la<br />
promozione del gioco e gli interessi dei golfisti professionisti.<br />
La PGAs of Europe guida l’amministrazione del gioco professionistico in tutto<br />
il continente e oltre, per poter assicurare eccellenza nella prestazione di quei<br />
servizi che sono necessari a garantire professionisti altamente qualificati e<br />
specializzati in grado di guidare l’espansione del gioco in tutto il mondo.<br />
Più punti vendita per Fusalp<br />
NEWS<br />
Fusalp è un marchio del settore abbigliamento sportivo, che da sempre persegue<br />
politiche volte ad accrescere la sua presenza nei negozi di località montane. Non è<br />
una novità. Ma il nuovo amministratore delegato internazionale della società francese,<br />
Jean-Philippe Torgue, proveniente dalla società svizzera Switcher (abbigliamento<br />
sportivo), dopo avere lavorato dodici anni per VF Corporation, rende nota l’intenzione<br />
di volersi ancor più adoperare per conseguire migliori risultati di presenza<br />
nell’ambito territoriale delle Alpi francesi, italiane, svizzere, austriache e tedesche.<br />
In seconda battuta è previsto un impegno straordinario anche per quanto riguarda<br />
la diffusione di prodotti Fusalp (tutti d’alta gamma) sui mercati di Gran Bretagna,<br />
Benelux, Scandinavia e Russia.<br />
Quotazione del cotone in clima di crisi<br />
Le proteste in Egitto influiscono sui prezzi del cotone che a New York, nel contratto<br />
future con scadenza a marzo, ha raggiunto i 168,44 centesimi di dollaro<br />
per libbra: il 2,2% in più rispetto alla quotazione di venerdì scorso. E il petrolio<br />
supera quota 100.<br />
Grazie al clima e alla fertilità delle terre lungo il Nilo e il suo delta, l’Egitto è uno<br />
dei maggiori esportatori di cotone, leader in particolare nella produzione a fibra<br />
lunga o extralunga (anche oltre i 33 millimetri), in grado di generare filati di elevata<br />
qualità, molto fini ma resistenti.<br />
L’Ice future sulla materia prima, che minaccia i margini delle aziende della moda,<br />
ha proseguito la sua corsa registrando il valore di 171,4 centesimi di dollaro<br />
(+1,7% rispetto alla chiusura di ieri). Circa un anno fa, invece, la soft commodity<br />
quotava sotto gli 80 centesimi: un tetto superato con decisione lo scorso settembre,<br />
che ha innescato il lungo rally rialzista tuttora in corso.<br />
Nel frattempo l’agenzia Reuters parla di oltre 200mila persone riunite in una<br />
piazza del Cairo per una nuova manifestazione contro il governo locale, mentre<br />
sarebbero almeno 140 i morti da quando sono iniziate le proteste (le Nazioni<br />
Unite parlano di 300), in parte ispirate alla rivolta tunisina.<br />
Le tensioni nella sponda sud del Mediterraneo stanno influenzando anche i listini<br />
del petrolio, che ieri ha oltrepassato la soglia psicologica dei 100 dollari al barile,<br />
cifra che non veniva raggiunta dal 2008. Nobuo Tanaka, capo dell’Agenzia<br />
Internazionale per l’Energia, ha dichiarato a Reuters che attualmente il mercato<br />
globale dell’oro nero non vive una situazione di emergenza.<br />
Inserto economIa - marzo <strong>2011</strong><br />
Madrid estrema<br />
In un panorama fieristico altamente<br />
inflazionato, è nata una nuova fiera, diversa<br />
da ogni altra. Denominata LXS<br />
Living Xtreme Sports, si svolgerà a Madrid<br />
da venerdì 17 a domenica 19 giugno<br />
prossimi. Invitati a prenotare spazi<br />
espositivi sono le aziende che producono<br />
attrezzature e abbigliamento per<br />
i praticanti di tutte le discipline sportive<br />
estreme e di avventura e chiunque<br />
svolga attività organizzative nel settore.<br />
Il salone sarà animato da un nutrito calendario<br />
collaterale di eventi spettacolari<br />
e dimostrativi, nel corso dei quali si<br />
esibiranno figure eminenti dello sport<br />
acrobatico e agonistico di alto livello<br />
mondiale. Il tutto ruota attorno ad un<br />
festival musicale che si svolgerà contestualmente.<br />
Reebok e adidas si rafforzano<br />
Reebok vuole concentrarsi in tutto il<br />
mondo sul settore fitness e training.<br />
Un segmento sul quale il marchio ha<br />
intenzione di guadagnare posizioni<br />
grazie soprattutto alle “Toning”, le sue<br />
calzature da passeggio tonificanti. Va<br />
letta quindi anche in quest’ottica la<br />
rinuncia di Reebok alla sponsorizzazione<br />
della squadra di calcio del Lens,<br />
che ora vestirà adidas.<br />
Dal canto suo, il marchio dalle tre strisce<br />
“numero 1 mondiale nel calcio”<br />
vuole continuare a mantenersi protagonista<br />
nella “Ligue 1” francese, soprattutto<br />
dopo aver perduto la partnership<br />
storica che l’univa alla FFF (la FIGC<br />
transalpina) a vantaggio di Nike. Adidas<br />
aggiunge così al suo portafoglio di<br />
club calcistici francesi i “sangue e oro”<br />
(dal colore delle maglie del Lens), che<br />
si aggiungono all’Olympique Marsiglia,<br />
al Lione e al Saint-Etienne.<br />
Best Company con Megatex<br />
Megatex Spa, azienda pugliese di calzetteria<br />
già licenziataria per l’Europa dei<br />
brand Freddy, Brooksfield, Sergio Tacchini<br />
e Diadora, lancerà una collezione<br />
a brand “Best Company” in base alla<br />
licenza sottoscritta con il Gruppo Cisalfa<br />
(proprietario del brand).<br />
La collezione ispirata agli anni ’80 comprenderà,<br />
oltre alla calzetteria, anche<br />
underwear e nightwear per uomo, donna<br />
e bambino.<br />
107
108<br />
Inserto economIa - marzo <strong>2011</strong><br />
NEWS<br />
Una partecipazione qualificata CartaSì premia<br />
Presso il Palazzo dei Congressi di Barcellona è in programma la terza edizione del le vendite sportive<br />
Global Sport Forum e vi partecipano esponenti dei massimi enti tutori dello sport<br />
internazionale e nazionale, organizzatori di eventi, atleti, industriali che producono<br />
abbigliamento e attrezzature per lo sport, personaggi che con l’apporto di idee contribuiscono<br />
normalmente a sviluppare il movimento sportivo sul piano internazionale.<br />
Tra i nomi dei relatori di spicco c’è anche quello del magistrato torinese Raffaele<br />
Guariniello, noto in Italia per avere svolto anche clamorose inchieste sulle droghe<br />
consumate in ambito sportivo. Gli faranno buona compagnia, tra altri egualmente<br />
importanti: Federico Addiechi della Fifa; Sergei Bubka del CIO; Carlos Nuzman,<br />
presidente del Comitato Olimpico brasiliano “Rio 2016”; Jay-Li, direttore generale<br />
di Li Ning’s International Division, una delle più potenti catene di negozi di articoli<br />
sportivi in Cina, con mire ad affermarsi sui mercati statunitensi ed europei. Il titolo di<br />
“Sport What’s Next?” imposto al Forum cerca risposte ai quesiti che Lucien Boyer,<br />
commissario della manifestazione esprime così: “L’obiettivo che ci siamo imposti è<br />
quello di attivare azioni che convincano la gente a modellare i propri comportamenti,<br />
pensando alle varianti che imporranno trasformazioni al modo di vivere lo sport<br />
in chiave economica, sociale, politica e culturale”. Il Forum fornirà anche indicazioni<br />
riguardanti le previste dieci più importanti tendenze dello sport. Anche la presenza<br />
di un workshop contribuirà a renderlo interessante.<br />
Wallpaper Design Award<br />
a Rebook Zigtech<br />
L’innovativa scarpa da training Reebok ZigTech ha recentemente vinto il prestigioso<br />
Wallpaper Design Award <strong>2011</strong>, nella categoria “Best Sole Mate”.<br />
Oltre all’importante riconoscimento, la tecnologia Reebok ZigTech è un successo<br />
globale di vendita perché rivoluziona il concetto di training, con la sua suola<br />
hi-tech che riduce l’affaticamento dei principali muscoli delle gambe, permettendo<br />
agli atleti di lavorare più intensamente e più a lungo. L’estrema leggerezza e la<br />
flessibilità della parte inferiore della scarpa, combinate con una tomaia essenziale,<br />
permettono un contatto minimo con il suolo e contribuiscono a fare di ZigTech<br />
un nuovo standard nel footwear per corsa e training. Infatti, indossando la scarpa<br />
Reebok ZigTech, l’allenamento diventa tanto più lungo quanto più facile. I risultati<br />
dei test effettuati dimostrano che riduce l’affaticamento e i traumi dei muscoli e<br />
dei tendini della gamba, permettendo così agli atleti di lavorare più intensamente<br />
e più a lungo.<br />
La linea Reebok ZigTech è disponibile sia per uomo che per donna in abbinamenti<br />
di colori audaci e brillanti, che sottolineano e rendono ancora più unico il design<br />
di questa scarpa innovativa presentata in due varianti: Zig Sonic specifica per il<br />
training e Premier Zig Fly per il running.<br />
In sintonia con lo slogan “Back on the attack”, Puma ha<br />
ripreso a crescere a ritmo accelerato nel 2010, anno in<br />
cui le vendite consolidate si sono attestate a 2,7 miliardi di<br />
euro (+10,6%), anche grazie alle ottime performance del<br />
quarto trimestre, archiviato a quota 623 milioni (+28,2%).<br />
Per il <strong>2011</strong> il management si aspetta un incremento dei<br />
ricavi “by mid to single-high digit”.<br />
Una prospettiva ancor più positiva, come sottolinea una<br />
nota, se si pensa che non sono in programma eventi sportivi<br />
di spessore, come è invece stata la recente Football<br />
World Cup in Sudafrica. Soddisfatto il Ceo Jochen Zeitz,<br />
che tra le priorità del prossimo futuro indica lo sviluppo dei<br />
prodotti core, l’espansione nei mercati ritenuti strategici e<br />
gli investimenti sia nel marketing, sia nell’ambito “research<br />
Vendite record per Puma<br />
CartaSi, la carta di credito che grazie<br />
all’elevato numero degli utenti<br />
che la utilizzano può forse raccontarci<br />
meglio di altri quanto, quando e<br />
dove la gente spende, lo scorso 23<br />
gennaio ha fermato il contatore per<br />
verificare che cosa sta succedendo<br />
nei negozi impegnati nell’operazione<br />
“saldi invernali”. Risultato: nell’assieme<br />
sono maturati cali nell’ordine del<br />
4,5% per quanto riguarda il minore<br />
volume di acquisti e del 4,1% se lo<br />
traduciamo in denaro contante. Gli<br />
unici dati confortanti li forniscono: gli<br />
articoli sportivi (+5,1% e +10,2%),<br />
seguiti nell’ordine merceologico da<br />
cine/foto e ottica (+4,3% e +7,2%),<br />
grande distribuzione non alimentare<br />
(+3,2% e +0,5%), casalinghi (+2,4%<br />
e +4,9%). Il settore che ha sofferto e<br />
sta soffrendo di più è quello dell’abbigliamento<br />
classico, con la flessione<br />
del 6,2% relativa ai valori di spesa e<br />
del 5% se il riferimento è basato sul<br />
numero degli acquirenti. Male anche<br />
gli elettrodomestici (-8,7% il valore,<br />
-9,2% il numero di acquisti), arredamento<br />
e articoli di profumeria (-3,5%<br />
e -1,2%). Il responsabile marketing di<br />
CartaSi, Francesco Pallavicino, nel<br />
commentare la disamina afferma che<br />
in particolare emergono e destano<br />
meraviglia i dati, in controtendenza,<br />
registrati in Lombardia e Lazio. La<br />
regione che più di tutte arretra è la<br />
Sardegna. Seguono nell’ordine: Marche,<br />
Umbria, Liguria, Lazio, Campania,<br />
Piemonte e Lombardia.<br />
and development”. Ma l’obiettivo numero uno è quello di<br />
raggiungere un turnover di 4 miliardi di euro entro il 20<strong>15</strong>.<br />
Durante il fiscal year 2010 l’utile netto ha messo a segno<br />
un aumento a tripla cifra (+<strong>15</strong>4%), sfiorando i 338 milioni<br />
di euro: un exploit che non dovrebbe ripetersi nel prossimo<br />
biennio, per il quale comunque si prevede un’avanzata “mid<br />
single-digit”. Più che raddoppiato l’ebit, da 146,4 a 306,8<br />
milioni.<br />
La società, nell’orbita del gruppo francese Ppr, è al centro<br />
di progetti ambiziosi, che dovrebbero portarla alla trasformazione<br />
in una “European corporation” chiamata Societas<br />
Europaea, caratterizzata da una struttura più flessibile e<br />
internazionale: una manovra che sarà sottoposta al voto<br />
dell’assemblea degli azionisti il prossimo <strong>aprile</strong>.
Columbia Sportswear, titolare anche dei marchi Mountain Hardwear<br />
e Sorel, ha chiuso l’anno 2010 con un risultato che evidenza<br />
la crescita del 19% rispetto al precedente bilancio: ha<br />
fatturato 1,5 miliardi di dollari, pari a 1,10 miliardi di euro. La<br />
performance più brillante è stata registrata nel corso del quarto<br />
trimestre: +28% (235 milioni di euro), grazie soprattutto al<br />
brand Columbia che, da solo, ha contribuito a fare lievitare la<br />
crescita del 22%. “Nell’assieme, un successo in massima parte<br />
conseguito – afferma Tim Boyle, presidente del gruppo – grazie<br />
alla indovinata scelta di confezionare i capi di abbigliamento<br />
Gaastra sul metrcato italiano<br />
Gaastra, azienda olandese del Gruppo<br />
McGregor, specializzata nella produzione<br />
di abbigliamento sportivo,<br />
sbarca in Italia con l’apertura di una<br />
nuova sede a La Spezia.<br />
Nata nel 1897 come piccola azienda<br />
sailmaking, oggi la società vanta una<br />
fama internazionale costantemente in<br />
crescita, con un fatturato di 12 milioni<br />
di euro con un Ebitda del 32%<br />
nel 2009 (il Gruppo McGregor ha<br />
fatturato complessivamente nel 2009<br />
198 milioni di euro).<br />
Una presenza consolidata in numerosi<br />
Paesi europei, come Olanda, Belgio,<br />
Germania e Francia, pone le basi<br />
per un progetto di ulteriore espansione<br />
che sfocia in questa nuova apertura<br />
della sede italiana dove il regista<br />
dell’operazione è l’amministratore delegato<br />
Marco Paganini.<br />
Nasce l’abbigliamento Abarth<br />
Abarth, il marchio noto per l’eccellenza<br />
delle auto ‘elaborate’ che produce, ha<br />
presentato al recente Pitti Uomo di Firenze<br />
una collezione di abbigliamento<br />
sportivo confezionato artigianalmente<br />
con particolari che la rendono raffinata<br />
ed esclusiva. A cominciare dai tessuti<br />
forniti dalla Tecnofibre, azienda controllata<br />
dall’Adler Group, di cui Paolo Scudieri<br />
è il Gran patron. Scudieri, in questa nuova<br />
avventura imprenditoriale si occuperà<br />
della produzione e del marketing, associato<br />
ad Antonino Labate, già responsabile<br />
alle vendite per Abarth. La collezione<br />
<strong>2011</strong>/2012, battezzata “Abarth Tales”<br />
sarà una rielaborazione attualizzata di<br />
capi sottoposti a test severi per tre anni,<br />
proposta in tre linee. Il simbolo è lo stemma<br />
con lo scorpione, ricamato su ogni<br />
capo. Il made in Italy è assicurato dalla<br />
campagna pubblicitaria che accompagna<br />
il lancio.<br />
NEWS<br />
Conti a posto per Columbia<br />
Inserto economIa - marzo <strong>2011</strong><br />
sportivo tecnico utilizzando tessuti speciali che consentono di<br />
mantenere la temperatura corporea, a qualsiasi normale variazione<br />
meteorologica, senza il bisogno di vestire indumenti più<br />
pesanti e/o voluminosi del solito.” Anche Sorel (brand di calzature<br />
dopo sci, arrampicata, snowboard, accessori), nel 2010 ha<br />
effettuato un vistoso passo in avanti con la crescita del volume<br />
d’affari arrivata a toccare il picco del 48%. Per quanto attiene<br />
la ripartizione territoriale dei fatturati: le due Americhe (del Nord<br />
e Latina), Asia e Oceania tirano il gruppo. Segue la zona Emea<br />
(Europa, Medio Oriente e Africa) con 163 milioni di euro.<br />
Tiger non graffia Nike<br />
Lo scandalo dell’infedeltà coniugale di Tiger Woods, come molti ricorderanno,<br />
determinò lo sganciamento di alcuni importanti sponsor, intimoriti dalla potenziale<br />
pubblicità negativa. Tra gli incerti in un primo momento c’era anche Nike, ma nel<br />
giro di qualche giorno la titubanza fu accantonata: il brand ritenne opportuno<br />
continuare la collaborazione con il numero uno mondiale del golf e si trattò di una<br />
scelta indovinata. Ad attestarlo è il risultato di un’accurata indagine svolta dalla<br />
School of Business della Carnegie Mellon University di Pittsburgh (Pennsylvania).<br />
Secondo lo studio riferito alle vendite di palline, l’endorsement dei prodotti Nike<br />
da parte di Tiger Woods, che cominciò nel 2000, ha consentito l’acquisizione di<br />
4,5 milioni di nuovi clienti e l’ottenimento di un profitto pari a 60 milioni di dollari<br />
in dieci anni. Nei dieci mesi seguenti lo scandalo, Nike ha perso 105.000 clienti<br />
che, però, non sono stati acquisiti da nessun altro produttore perché, paradossalmente,<br />
la pubblicità negativa ha influito sull’intero settore (si parla di 7,5 milioni di<br />
dollari di perdita globale). La ricerca ha evidenziato che il profitto di Nike derivato<br />
dalla vendite di palline da golf è stato di 1,6 milioni di dollari superiore a quello che<br />
l’azienda avrebbe conseguito rescindendo dal contratto con Woods. Nonostante<br />
lo studio abbia preso in considerazione solo le palline, i ricercatori congetturano<br />
che un simile risultato positivo sia stato conseguito relativamente a tutta la linea di<br />
attrezzature per il golf Nike che Woods ha contribuito a promuovere. Ciò ha reso<br />
l’operazione di sponsorship profittevole per l’azienda, nonostante la rispettabile<br />
cifra di 180 milioni di dollari erogata al campione in dieci anni.<br />
C’è che dice no (a Decathlon)<br />
Circa un anno fa The North Face ha deciso di troncare i rapporti commerciali con<br />
Decathlon. Arne Arens, direttore vendite nella zona Emea (Europa, Medio Oriente,<br />
Africa), nel corso di un’intervista rilasciata all’Ispo ha affermato che la scelta è stata<br />
vincente perché ha consentito di riconquistare ‘clienti chiave’ che avevano cessato<br />
di acquistare i prodotti The North Face quando l’azienda americana aveva iniziato<br />
a fornire Decathlon. “Il nuovo corso – ha poi aggiunto Arens – ha in particolare<br />
migliorato il posizionamento del prodotto all’interno dei retailer outdoor.” I risultati<br />
più positivi si sono osservati in Francia e Spagna, Paesi nei quali la presenza di<br />
Decathlon è più forte. Arens ha poi anticipato che i conti ufficiali di The North Face<br />
per il 2010 (che saranno ufficialmente diffusi tra qualche settimana) presentano<br />
una grande crescita e che l’azienda ha in programma di aprire entro l’anno una<br />
decina di propri concept store in Europa.<br />
Nuovo management in Arc’teryx<br />
Con l’obiettivo di diffondere nella prossima stagione la sua nuova collezione Whiteline<br />
il produttore canadese di abbigliamento per l’outdoor Arc’teryx ha assunto<br />
Eric Schierl in qualità di direttore vendite per l’Europa della linea invernale. Il trentanovenne<br />
francese è stato dal 2006 direttore vendite di Eider e Killy. Nel suo<br />
nuovo ruolo, Schierl sarà responsabile per tutta l’Europa, coordinando vendita e<br />
agenti. La sua sede di lavoro è il nuovo showroom di Annecy, alle pendici del Monte<br />
Bianco.<br />
109
110<br />
Inserto economIa - marzo <strong>2011</strong><br />
Under Armour a gonfie vele<br />
Under Armour (brand di scarpe e abbigliamento<br />
per lo sport made in Usa, distribuito<br />
in Italia da Sportbox, con sede<br />
a Volpago del Montello in provincia di<br />
Treviso) informa che nel 2010 ha incrementato<br />
del 57% le vendite dirette nel<br />
settore tessile (+31% rispetto all’anno<br />
precedente), mentre è retrocesso del<br />
7% in quello calzaturiero. Giro d’affari<br />
omnicomprensivo: 1064 milioni di dollari,<br />
erano 856,400 i registrati a bilancio il 31<br />
dicembre 2009. La previsione per il <strong>2011</strong><br />
considera possibile un’ulteriore crescita<br />
del fatturato, valutata tra il 25 e il 27%,<br />
dai cui deriverebbero entrate comprese<br />
tra i 1330 e i 1350 milioni di dollari.<br />
Era già stato annunciato per fine 2010 ma ora, seppur con<br />
qualche ritardo, ci siamo: a partire da marzo <strong>2011</strong> entra<br />
on-line Sneakerpedia, sito che viene presentato come il più<br />
grande e completo archivio di sneakers del pianeta creato<br />
da appassionati con il supporto di Foot Locker. I fan delle<br />
sneakers di ogni marca, modello, forma e taglia, avranno la<br />
possibilità di prendere parte ad una community di appassionati<br />
in costante espansione e diventare membri fondatori<br />
della collezione. Sneakerpedia è stato creato con l’intento<br />
di mettere in mostra modelli unici, veri e propri tesori mai<br />
visti prima e le collezioni indipendenti di alcuni dei più grandi<br />
sneaker-fan del mondo.<br />
Un motore di ricerca consentirà ai membri registrati, ai fan<br />
e ai visitatori del sito di ricercare le sneakers in limited edi-<br />
NEWS<br />
Vuarnet lancia la sua linea di sci<br />
Vuarnet, brand conosciuto soprattutto<br />
per i suoi occhiali, lancia sul mercato<br />
i suoi primi sci “Vuarnet Active Line”<br />
in collaborazione con la società Innovaski<br />
– specialista nella produzione in<br />
serie limitate e nella locazione di sci<br />
premium per grandi marche.<br />
Si tratta di sci sviluppati da Sébastien<br />
Amiez, che fu argento olimpico di slalom<br />
speciale ai Giochi Olimpici di Salt<br />
Lake City nel 2002 e argento mondiale<br />
a Sestrière nel 1997 nella stessa<br />
specialità, ma che soprattutto è membro<br />
fondatore di Innovaski, azienda<br />
creata nel 2009. Questi sci premium<br />
Sneakers in digitale<br />
Una linea di abbigliamento sci per Lacroix<br />
Lanciato nel 1967, Lacroix, con le sue équipe di esperti (ingegneri, tecnici, tester,<br />
sportivi, designer), propone sci, occhiali, calzature, accessori e anche valigeria con<br />
un posizionamento: “di alta tecnica ed estetica”. Con questo spirito, lo specialista di<br />
abbigliamento mountainwear, presente in <strong>15</strong>0 punti vendita in una decina di Paesi,<br />
lancia la sua prima collezione di abbigliamento sciistico.<br />
La linea si basa essenzialmente su una giacca – maschile e femminile (900 euro)<br />
– con tre strati multi-stretch che permettono la traspirazione e, grazie alla sua membrana<br />
bioceramica, un’ottimizzazione del recupero. La collezione propone un altro<br />
modello di giacca a vento termica più leggera che si adatta ai contorni del corpo,<br />
nonché dei pantaloni, ma anche maglie e calzamaglie.<br />
Lotto Sport Italia in Benelux<br />
Lotto sport Italia ha recentemente firmato un accordo di licenza decennale con<br />
Usg, gruppo olandese specializzato nella distribuzione sportiva, per la produzione e<br />
commercializzazione delle linee del marchio – calzature, abbigliamento e accessori<br />
sportivi – in Benelux.<br />
L’azienda veneta ha creato la parnership con la società Squadra Italia Bv che fa<br />
capo al gruppo Unlimited Sport Group (Usg).<br />
Quest’ultimo ha in portfolio 14 brand distribuiti in Europa e quattro catene retail –<br />
Aktiesport, Perry Sport, Time Out and Primo Sport, dove da inizio anno sono venduti<br />
i prodotti Lotto – per un totale di 272 punti vendita tra Belgio, Olanda e Lussemburgo,<br />
oltre a una sede a Hong Kong.<br />
(1000 euro con attacchi per il modello<br />
maschile e 950 euro per il modello<br />
femminile) saranno prodotti in quantità<br />
limitata e distribuiti in una rete europea<br />
molto selezionata. Un pre-lancio è<br />
stato già avviato in Francia e in Italia.<br />
Vuarnet, marchio posseduto e prodotto<br />
dalla Sporoptic Pouilloux, si è sviluppato<br />
a partire dall’invenzione delle<br />
lenti “Skilynx” nel 1957 da parte degli<br />
ottici francesi Roger Pouilloux e Joseph<br />
Hatchiguian, e porta il cognome di<br />
Jean Vuarnet, campione olimpico francese<br />
di discesa libera alle Olimpiadi<br />
del 1960 di Squaw Valley.<br />
tion, così come le collezioni personali di alcune delle più<br />
famose personalità legate a questo mondo. Sarà possibile<br />
fare ricerche per brand, cucitura, interno, colorazioni, persino<br />
per associazione, per raggiungere una completa cultura<br />
in materia di sneakers. Sneakerpedia darà finalmente a tutti<br />
gli sneakerheads del globo un luogo dove esibire i loro beni<br />
più preziosi e condividere la loro passione per le sneakers.<br />
Tra i Top 10 – dieci fondatori che per primi hanno messo a<br />
disposizione le proprie collezioni e la propria conoscenza<br />
a favore della nuova community on-line di sneakerheads –<br />
spiccano l’italiano Marco Colombo, direttore del magazine<br />
Sneakers, esperto e collezionista di fama internazionale,<br />
ed altri famosi appassionati ed affermati collezionisti come<br />
Bobbito Garcia e Clark Kent.<br />
La Cina è davvero vicina<br />
Li Ning, il produttore cinese di calzature<br />
e abbigliamento sportivo che ha sempre<br />
dichiarato di volersi mettere in concorrenza<br />
diretta mondiale con Nike e adidas,<br />
dopo lo sbarco negli Stati Uniti e in<br />
Canada, avvenuto un paio di anni fa, ha<br />
deciso di entrare su larga scala in tutta<br />
Europa firmando un contratto che lo<br />
lega per quattordici anni al gruppo finlandese<br />
L-Fashion, già titolare degli affermati<br />
marchi di abbigliamento sportivo<br />
Lutha, Icepeak e Rukka. La distribuzione<br />
dei prodotti Li Ning inizierà in Austria,<br />
Finlandia, Francia, Croazia, Germania,<br />
Paesi Bassi, Russia e Slovenia. L’elenco<br />
non comprende al momento il mercato<br />
italiano ancora sotto contratto con<br />
un precedente accordo di distribuzione.<br />
Le prime collezioni distribuite saranno<br />
in commercio a partire dalla primavera/<br />
estate 2012.
Salewa in pista con Pomoca<br />
Con l’acquisizione di Pomoca, azienda svizzera leader nella produzione di pelli per<br />
lo sci alpinismo, il gruppo Oberalp sferra un altro colpo nel confermare la propria<br />
posizione di leadership nel mondo degli sport alpini. L’azienda di <strong>Bolzano</strong> e Pomoca<br />
hanno in comune una lunga tradizione di conduzione familiare delle rispettive imprese,<br />
elemento di successo per chi vive la montagna come passione prima ancora<br />
che sotto il profilo professionale. L’annuncio dell’acquisizione del marchio elvetico,<br />
avviene durante Ispo: il gruppo con sede a <strong>Bolzano</strong>, titolare dei marchi Salewa,<br />
Dynafit e Silvretta, annuncia di aver chiuso l’esercizio 2010 con un aumento del<br />
fatturato pari al 9%.<br />
L’annuncio è stato dato ai media internazionali nel corso della tradizionale conferenza<br />
stampa del gruppo Salewa alla fiera Ispo di Monaco: la collaborazione tra la<br />
famiglia Dufour, titolare di Pomoca brand storico nella produzione di pelli da foca per<br />
lo sci alpinismo, e Salewa rivela come questo accordo rappresenti una partnership<br />
orientata al futuro, che ha come obiettivo la realizzazione congiunta di una tecnologia<br />
di leadership sul mercato internazionale delle pelli per lo ski touring. L’accordo<br />
prevede che la famiglia Dufour resti a capo della direzione aziendale di Pomoca, e il<br />
brand sarà considerato come una business unit autonoma in Svizzera, con l’obiettivo<br />
di creare in questo Paese un centro di eccellenza che abbia come punto di forza<br />
lo sviluppo e la produzione di pelli conto terzi. L’operazione coniuga le estese competenze<br />
specialistiche interne di Pomoca, che da anni è un partner di Dynafit, alla<br />
consolidata esperienza nel mondo degli sport alpini e alle capacità di distribuzione<br />
internazionale del gruppo Salewa. Ciò rappresenta un evidente segnale della volontà<br />
di garantire, in misura ancora più profonda e incisiva, gli aspetti fondamentali<br />
legati allo sci alpinismo come sicurezza, fiducia e affidabilità.<br />
Fila compra il suo licenziatario<br />
Fila Luxembourg ha annunciato l’acquisto dell’Integrix Sports Group (ISGL), il detentore<br />
della licenza master del marchio Fila per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa.<br />
Il precedente azionista di maggioranza, Ares Capital Europe, conserva tuttavia il<br />
25% delle quote di ISGL e dovrebbe investire capitali in nuovi finanziamenti.<br />
Yoon Soo Yoon, presidente di Fila Corea, società madre di Fila Luxembourg, che ha<br />
acquistato il marchio nella sua totalità nel 2007, spiega: “In ragione dell’importanza<br />
della regione (EMEA) abbiamo preso la decisione di riacquisire il controllo del brand<br />
su questo territorio.” Annunciando poi, sullo slancio, l’arrivo di Georges Napier, ex<br />
PDG di Prince e Benetton Sport System, per essere d’aiuto in questa transizione.<br />
Infatti, Fila Corea, che in questi ultimi quattro anni ha ristrutturato l’attività del<br />
marchio attraverso un sistema di licenze, ha anche cambiato strategia. La società,<br />
quotata alla Borsa coreana da settembre 2010 pubblicherà i suoi risultati annuali il<br />
31 marzo prossimo.<br />
Tre leader sui Social Media<br />
outdoor Usa magazine, il periodico B2B specializzato nelle attività outdoor, ha presentato<br />
il suo “2010 Social Media Awards”, un riconoscimento dedicato ai brand che<br />
hanno saputo utilizzare meglio i social network per coinvolgere i propri fan. I vincitori<br />
del 2010 sono: brand più apprezzato su Facebook, Life is Good (752.661 “Mi piace”);<br />
brand più seguito su twitter, The North Face (23.264 Follower); brand più visto<br />
su Youtube, Patagonia (3.<strong>15</strong>4.204 visualizzazioni).<br />
“Avendo avviato un monitoraggio dei brand outdoor più seguiti sui social media e<br />
dato il ruolo che questi ultimi ricoprono oggi nel marketing mix, è stata una naturale<br />
conseguenza quella di realizzare una classifica di coloro che hanno avuto maggior<br />
successo in queste attività”, ha detto Raimondo Forlin, editore di outdoor Usa<br />
magazine.<br />
outdoor Usa stila la classifica utilizzando gli algoritmi sviluppati da Fansometer, una<br />
struttura in grado, comunque, di elaborare analoghe misure per qualsiasi settore.<br />
Inserto economIa - marzo <strong>2011</strong><br />
Boom di vendite negli USA<br />
Stagione record negli Stati Uniti per il<br />
mercato degli articoli sportivi invernali.<br />
Nel solo mese di dicembre la vendita di<br />
abbigliamento, attrezzatura e accessori<br />
ha superato il miliardo di dollari e raggiunto<br />
i 2,1 miliardi, secondo un rapporto<br />
di SnowSports Industry America.<br />
È la prima volta nella storia che la vendita<br />
di articoli per gli sport della neve ha<br />
raggiunto il miliardo di dollari in un solo<br />
mese.<br />
Il fatturato del dicembre scorso è stato<br />
del 16% più elevato in valore e del 10%<br />
in quantità rispetto allo stesso periodo<br />
2009.<br />
Le ragioni di questo eccezionale risultato<br />
sono da ricercarsi nelle eccellenti condizioni<br />
di innevamento in tutte le stazioni<br />
sciistiche del Paese, nel freddo intenso<br />
che ha colpito molti stati e in un’accresciuta<br />
fiducia dei consumatori nei confronti<br />
dell’economia.<br />
Sempre con riferimento a dicembre<br />
2010 comparato a dicembre 2009, le<br />
vendite di attrezzatura hanno guidato la<br />
crescita con un +22% in valore e 11%<br />
in quantità. Nel dettaglio è stata l’attrezzatura<br />
per lo sci alpino a far registrare un<br />
+27% mentre l’attrezzatura per snowboarder<br />
ha vissuto un buon recupero ma si<br />
è fermata a +14%.<br />
L’abbigliamento è andato bene ad inizio<br />
stagione facendo registrare un +11% in<br />
valore.<br />
La vendita di accessori è aumentata di oltre<br />
il 16% soprattutto grazie agli occhiali<br />
a maschera, accessori per lo snowboard<br />
e per il backcountry.<br />
Nuova presidenza in Geospirit<br />
e Peuterey<br />
Graziano Gianelli ha lasciato la presidenza<br />
di G&P Net, società da lui fondata<br />
con il socio Mauro Paganelli nel 1990<br />
cui fanno capo i marchi Peuterey, Peuterey<br />
Aiguille Noire e Geospirit. Gianelli ha<br />
infatti deciso di dedicarsi ad altri progetti<br />
non ancora resi noti.<br />
La società di Altopascio (Lucca), insieme<br />
alla collegata D&K Distribution (marchi<br />
Dekker, Dek’her e Kejo) prevede di superare<br />
120 milioni di fatturato nell’esercizio<br />
in chiusura il 31 marzo, sarà ora<br />
guidata da Francesca Lusini, già consigliere<br />
di amministrazione e ora nominata<br />
presidente, e da Riccardo Coppola che<br />
somma all’incarico di direttore creativo<br />
quello di consigliere delegato.<br />
111
112<br />
Inserto economIa - marzo <strong>2011</strong><br />
NEWS<br />
Ottime performances 2010 per Timberland<br />
Alla metà di febbraio è stato reso noto<br />
l’andamento dell’ultimo trimestre 2010<br />
del gruppo americano e contemporaneamente<br />
qullo relativo all’intero anno. Le<br />
performances sono state straordinarie,<br />
con un incremento del 16,7% del giro<br />
d’affari, pari a 491.1 millioni di dollari. Rispetto<br />
al medesimo periodo 2009, anche<br />
il volume di affari sul retail è cresciuto del<br />
17,6%.<br />
Su scala annuale, l’incremento del business<br />
è stato pari all’11,2% (ovvero<br />
1,429.5 milioni di dollari).<br />
La crescita riguarda riguarda sia il Nord<br />
America (specialmente nel footwear maschile<br />
e nell’abbigliamento con marchio<br />
SmartWool), che l’Europa (trainata da<br />
Germania, Scandinavia e Benelux nel footwear<br />
uomo, donna e bambino) ed infine<br />
l’Asia, con Giappone, Taiwan e China<br />
in testa alle vendite.<br />
Su scala globale, l’andamento migliore<br />
si riscontra dunque nel settore calzatura,<br />
che registra ottime performance in tutte<br />
le tre regioni. Ottime anche le performances<br />
dei negozi diretti, che hanno potuto<br />
contare su 10 nuove aperture nel solo<br />
2010.<br />
La società americana ha chiuso l’ultimo<br />
trimestre 2010 con 272.2 milioni di<br />
dollari cash, e senza debiti. “I risultati di<br />
quest’ultimo periodo sono la naturale conseguenza<br />
di un deciso riasset operativo,<br />
focalizzato su investimenti molto mirati”,<br />
ha dichiarato Jeffrey B. Swartz “Come<br />
dimostra concretamente il progresso<br />
registrato sul mercato Nordamericano,<br />
abbiamo centrato strategie e team, con<br />
l’obbiettivo di diventare il marchio outdoor<br />
numero uno al mondo entro i prossimi<br />
tre anni”, ha concluso il Presidente e Direttore<br />
Generale Timberland.<br />
Un nuovo responsabile marketing<br />
& comunicazione per Garmont<br />
Garmont Srl, azienda leader nella produzione di scarponi da sci e calzature da<br />
montagna, hiking, trail running e altre attività outdoor, annuncia la nomina di Patrizia<br />
Dalla Rosa come nuovo responsabile marketing e comunicazione ad effetto<br />
immediato. In questo ruolo Dalla Rosa si occuperà di pianificare, gestire, realizzare<br />
e controllare tutte le attività worldwide di marketing e comunicazione. Prima di<br />
approdare in Garmont, Dalla Rosa ha maturato un’esperienza quindicennale nel<br />
settore sportivo e dell’outdoor.<br />
Fondata nel 1964, Garmont produce scarponi da sci e calzature da montagna,<br />
hiking, trail running e altre attività outdoor. Con sede a Volpago del Montello (Treviso),<br />
fa parte dello storico Calzaturificio Morlin dal 1991.<br />
Superga in America<br />
Steve Madden, società che fa capo al celebre designer americano di calzature, è il<br />
nuovo distributore in esclusiva del marchio Superga per gli Stati Uniti, il Canada e il<br />
Messico. La partnership con la società quotata all’American Stock Exchange di New<br />
York, ha durata triennale ed è rinnovabile per ulteriori quattro anni.<br />
Come spiega una nota, gli obiettivi di fatturato per il primo triennio sono di raggiungere<br />
i 24 milioni di dollari, che in seguito dovrebbero salire a 95 milioni. L’accordo<br />
prevede anche l’apertura di negozi a insegna Superga, che saranno sviluppati in linea<br />
con il progetto retail del Gruppo BasicNet, proprietario del marchio di sneaker (oltre<br />
a Robe di Kappa, K-Way, AnziBesson e Jesus Jeans).<br />
La crescita del brand sul mercato americano sarà inoltre veicolata da negozi specializzati<br />
in calzature di design innovativo e per il tempo libero, dall’e-commerce e da centri<br />
commerciali di primaria importanza, oltre che da un’aggressiva attività di marketing.<br />
“Questo importante passo – dichiara Franco Spalla, a.d. di BasicNet – si aggiunge<br />
all’intensa attività di sviluppo di Superga sui mercati internazionali. Si tratta di un importante<br />
risultato per il rafforzamento del marchio nel mondo, a comprova dell’apprezzamento,<br />
da parte dei consumatori e degli operatori del settore, per la qualità e l’innovazione<br />
del prodotto, nel rispetto della tradizione del marchio, che proprio quest’anno<br />
compirà 100 anni. Gli accordi di licenza raggiunti dal nostro gruppo dopo l’acquisizione<br />
della label, nel 2007, permettono oggi di raggiungere 72 Paesi nel mondo.”<br />
The North Face apre<br />
all’e-commerce<br />
Durante il salone Ispo conclusosi il 9<br />
febbraio, The North Face ha annunciato<br />
il lancio del suo sito di e-commerce<br />
in Francia, Spagna e Italia. Un passo<br />
che era già stato compiuto qualche<br />
mese prima in Inghilterra e Svezia.<br />
Questi siti di vendite on-line, gestiti direttamente<br />
da équipe riservate create<br />
recentemente, dovrebbero entrare in<br />
funzione o nel prossimo mese di maggio<br />
o al limite a giugno, ha spiegato<br />
Eric Pansier, direttore marketing di The<br />
North Face per la regione EMEA.<br />
Peraltro, nel mese di maggio, lo store<br />
The North Face di Chamonix – l’unico<br />
in territorio di Francia – sarà oggetto di<br />
un restyling con i colori del nuovo concept<br />
di boutique. Ed Eric Pansier aggiunge<br />
al riguardo: “La Francia è uno<br />
dei mercati prioritari di The North Face,<br />
vogliamo aprirvi un maggior numero di<br />
corner, e perché non inaugurarvi delle<br />
altre boutique?”<br />
Perché infatti il brand di outdoor, che<br />
renderà noti entro una quindicina di<br />
giorni i propri risultati (già da ora annunciati<br />
come buoni), aprirà nel <strong>2011</strong><br />
in Europa 10 nuovi negozi.<br />
Istanza di fallimento<br />
per Kneissl<br />
L’8 febbraio scorso il produttore di sci<br />
Kneissl ha presentato istanza di fallimento<br />
dopo che un investitore saudita<br />
Mohamed al-Jaber non ha rispettato<br />
la scadenza imposta per rifinanziare<br />
l’azienda.<br />
Già nel 2003 Kneissl, che allora possedeva<br />
anche Raichle, Dynafit e Marker,<br />
aveva rischiato di fallire a causa di un<br />
lungo periodo di sofferenza che aveva<br />
fatto accumulare debiti per oltre 23 milioni<br />
di euro, nonostante alla fine degli<br />
anni ’90 fosse stato il primo lungimirante<br />
produttore a proporre sci sciancrati<br />
in seguito divenuti standard di mercato.<br />
Dal 2003 in poi Kneissl ha cambiato diverse<br />
volte proprietà e ceduto i brand<br />
Raichle, Dynafit e Marker (oggi rispettivamente<br />
di proprietà di Mammut, Salewa<br />
e Amer Sports). L’investitore saudita<br />
Mohamed al-Jaber ha annunciato che<br />
investirà ulteriori 1,2 milioni di euro solo<br />
a seguito di un concordato approvato<br />
dai creditori.
SULLA NEVE CRESCE IL LUSSO<br />
Skipass Panorama Turismo, l’osservatorio permanente del turismo montano promosso<br />
da Skipass, salone del turismo e degli sport invernali di Modena, traccia la top ten delle<br />
stazioni sciistiche europee: destinazioni montane che rappresentano l’eccellenza in fatto<br />
di location per gli sciatori e per gli amanti del leisure in alta quota. Dalla Francia all’Austria,<br />
le reginette della neve sono la meta preferita di chi a Natale e a Capodanno non<br />
può rinunciare agli sci e allo snowboard, e a una cornice prestigiosa dai connotati vip.<br />
In Italia Cortina d’Ampezzo, Madonna di Campiglio e Courmayeur, in Svizzera St. Moritz e<br />
Davos, in Francia Chamonix e Val d’Isere, in Austria Kitzbuhel e Solden, Garmisch in Germania:<br />
ecco le blue chip della montagna bianca secondo Skipass Panorama Turismo.<br />
Con una crescita di fatturato pari all’8% è Davos a vincere il titolo di “Miss Europa” nel<br />
periodo 24 dicembre 2010–9 gennaio <strong>2011</strong>. Meta preferita dagli svizzeri che rappresentano<br />
il 55% dei suoi ospiti, Davos è la destinazione d’eccellenza anche per tedeschi,<br />
inglesi e olandesi. Ancora pochi gli ospiti russi rispetto ad altre località, dov’è proprio la<br />
presenza russa a svolgere il ruolo di catalizzatore e di primo mercato turistico con una<br />
percentuale di presenze fino al 40%. In Italia la prima stazione sciistica nello stesso periodo<br />
è Courmayeur: +3,9% la crescita di fatturato e 32% gli ospiti stranieri provenienti<br />
dalla Russia, dalla Gran Bretagna e dalla Francia. Solo seconda nella classifica delle<br />
blue chip la Regina delle Dolomiti: Cortina mantiene il passo con un incremento di fatturato<br />
inferiore alla destinazione valdostana, +2,8%. Mentre il segno meno compare nel<br />
bilancio delle festività di Madonna di Campiglio che segna un -4% nel fatturato.<br />
Ma cosa cerca il turista del lusso? Anche sulla neve non rinuncia a hotel di classe superiore,<br />
sistemazioni a cinque stelle, servizio e soggiorno personalizzati, lezioni private<br />
di sci e di snowboard, e a un’ampia offerta di intrattenimento, dal winter walking allo<br />
shopping. Per non parlare della tavola dove tutto dev’essere all’altezza del posizionamento<br />
complessivo. E in tempi di recessione anche il lusso ha le sue regole, perciò un<br />
buon rapporto value for money si rivela un fattore determinante anche nella scelta di una<br />
destinazione top class.<br />
Il rapporto “Le Blue Chip della neve. Stagione invernale 2010/<strong>2011</strong>. Festività Natale,<br />
Capodanno, Epifania” è disponibile in versione integrale al link http://www.osservatorio.<br />
skipass.it<br />
A New York, Hong Kong e Zurigo le vie dello shopping più caro<br />
Secondo uno studio pubblicato alla fine di gennaio, New York, Hong Kong e Zurigo<br />
dispongono delle vie commerciali più costose al mondo per prezzo al metro quadrato;<br />
la capitale economica della Svizzera ha tratto vantaggio dall’apprezzamento del franco<br />
per issarsi nel 2010 nelle primissime posizioni della classifica.<br />
La Quinta Strada di New York continua ad essere la via commerciale più cara del mondo.<br />
La celebre 5th Avenue di New York ha conservato il primo posto, con un canone al<br />
metro quadro di 16.257 euro, hanno reso noto i consulenti immobiliari specializzati di<br />
Locationgroup in uno studio da loro realizzato.<br />
Hong Kong, con la Causeway Bay e i suoi 14.620 euro al metro quadro, così come<br />
Zurigo e la sua Bahnhofstrasse (7.711 euro/m³) occupano rispettivamente la seconda<br />
e la terza posizione di questa classifica internazionale.<br />
“L’annata 2010 è stata segnata da un sano ottimismo e da un’espansione controllata”,<br />
hanno sottolineato gli specialisti immobiliari elvetici, aggiungendo che l’acquisto di superfici<br />
immobiliari è stato “valutato con esattezza”, contrariamente agli anni precedenti.<br />
In Svizzera, la forza della valuta elvetica, fortemente rivalutatasi l’anno scorso rispetto<br />
alle altre monete principali, ha fatto salire la Bahnhofstrasse dalla 5 a alla 3 a posizione,<br />
davanti al quartiere chic di Ginza a Tokyo (7345 euro), a New Bond Street a Londra<br />
(6965 euro) e agli Champs Elysées di Parigi (6800 euro).<br />
Secondo Locationgroup, i commercianti compensano ampiamente l’elevato livello dei<br />
canoni di locazione con i ricavi che ottengono in queste strade di alto lignaggio e molto<br />
frequentate. A Zurigo, la Bahnhofstrasse si avvantaggia quindi del fatto che “i dettaglianti<br />
realizzano qui i loro migliori volumi d’affari per metro quadrato al mondo”, con<br />
quasi 50.000 franchi svizzeri (circa 38.800 euro) di vendite per metro quadro.<br />
Inserto economIa - marzo <strong>2011</strong><br />
Lo Sportsystem<br />
trevigiano è in calo<br />
Cinque dei sei distretti della provincia<br />
di Treviso hanno i conti in rosso. Lo<br />
attestano i dati elaborati dal servizio<br />
studi del Gruppo Banca Intesa Sanpaolo,<br />
riferiti ai primi nove mesi del 2010,<br />
messi a confronto con lo stesso periodo<br />
del 2008 quando la crisi doveva ancora<br />
deflagrare. La perdita di fatturato<br />
a livello aggregato è stata di oltre 700<br />
milioni di euro. Ecco nell’ordine che<br />
cosa è successo:<br />
• il tessile/abbigliamento è crollato<br />
del 36,9%;<br />
• il sistema dell’Inox valley ha ceduto<br />
il 16,4%;<br />
• il mobile ha perso 11,7 punti<br />
percentuali;<br />
• lo Sportsystem è arretrato dell’8,1%;<br />
• le materie plastiche hanno perso<br />
il 3,2%.<br />
In controtendenza la situazione nel distretto<br />
del Prosecco, qui il fatturato è<br />
salito dell’11,9%.<br />
Northwave firma con Leopard Trek<br />
L’azienda veneta leader nel mercato<br />
delle calzature e dell’abbigliamento per<br />
ciclisti ha firmato un contratto di sponsorizzazione<br />
per tre anni con il team Leopard<br />
Trek di cui fanno parte atleti del<br />
calibro di Fabian Cancellara, i fratelli<br />
Andy e Frank Schleck, Daniele Bennati.<br />
“Questo è un investimento importante<br />
per la nostra azienda” dice il fondatore<br />
di Northwave Gianni Piva. “Certamente<br />
è un grande passo per la visibilità del<br />
nostro marchio e un motivo di crescita<br />
per lo sviluppo delle nostre scarpe da<br />
ciclismo. Il team ci porterà a implementare<br />
lo studio e lo sviluppo delle nostre<br />
scarpe e offriremo loro i prodotti migliori<br />
per vincere le gare.”<br />
Gianni Piva continua: “Si è instaurato<br />
fin dal primo momento un clima confidenziale<br />
e di reciproco rispetto con i direttori<br />
sportivi, il direttore generale Brian<br />
Nygaard e tutti gli atleti, che al momento<br />
ci stanno già trasmettendo i loro primi<br />
positivi riscontri sulle scarpe indossate<br />
durante gli allenamenti.”<br />
Fonti: Fashion magazine, il sole24 ore, assosport,<br />
coni, ansa, adnKronos, Prima comunicazione,<br />
www.sportbizreport.it, www.sporteconomy.it,<br />
www.sponsornet.it, www.fashionmag.com<br />
113
DALLA COPERTINA<br />
Tra immersioni<br />
e caccia in apnea<br />
il mercato italiano<br />
della subacquea regge<br />
alla crisi economica<br />
e guarda il futuro<br />
con ottimismo<br />
114<br />
Benvenuti<br />
al
Là in fondo girano i soldi.<br />
Sott’acqua, tra le correnti di<br />
un mercato solido che non<br />
si lascia trasportare dalle<br />
maree della crisi. È come una bolla<br />
che si alimenta in modo autarchico:<br />
conosce le regole del gioco e le applica<br />
con successo, si rivolge in<br />
modo mirato a un target selezionato<br />
e, allo stesso tempo, cerca di ampliare<br />
la base della piramide attraverso<br />
iniziative sempre nuove. Il<br />
mercato italiano della subacquea è<br />
ancora una nicchia, ma una nicchia<br />
in cui si sta bene, una moderna,<br />
piccola Atlantide dove l’acqua è la<br />
prima ricchezza e il sapervisi muovere<br />
in sicurezza la prima necessità.<br />
È un mondo sempre più frequentato,<br />
come conferma Alessandro<br />
Menchi, amministratore delegato di<br />
SEI srl, la società che da 19 anni<br />
organizza e gestisce Eudishow, la<br />
più grande fiera europea dedicata<br />
al mondo del business sottomarino.<br />
“I subacquei attivi – afferma infatti<br />
Menchi – ovvero quelli che per definizione<br />
fanno almeno cinque immersioni<br />
in un anno, sono circa 300mila,<br />
a cui va aggiunto il numero non<br />
rilevabile, ma altissimo, di chi fa solo<br />
snorkeling.” Un piccolo esercito<br />
che ha fatto la fortuna di chi lavora<br />
in questo settore. “Il mercato della<br />
subacquea ha avuto una crescita<br />
sensibile dal 1995 al 2000 – ricorda<br />
il presidente di Best Divers, Romano<br />
Pigozzi – stabilizzandosi negli<br />
otto anni successivi. Dal 2008, con<br />
l’insorgere della crisi economica, ha<br />
accusato una leggera flessione, non<br />
forte come quella avvenuta in altri<br />
settori, ma comunque del <strong>15</strong>% circa.<br />
Possiamo dire che oggi il mercato<br />
della subacquea regge, anche<br />
se le cose non vanno bene come<br />
quando erano in piena crescita fattori<br />
positivi, come lo sviluppo dei<br />
viaggi nel Mar Rosso e verso mete<br />
tropicali, o quando si potevano ottenere<br />
i brevetti rapidamente e si andava<br />
verso l’avvento dei computer<br />
subacquei.”<br />
Una situazione particolarmente favorevole<br />
quella della subacquea, in cui<br />
il nostro Paese ha fatto e, continua<br />
a fare, la parte del leone. “L’Italia è<br />
leader mondiale nella produzione di<br />
materiale subacqueo e della progettazione<br />
– spiega infatti Menchi –. Le<br />
grandi aziende mondiali sono quasi<br />
tutte italiane e i brevetti più importanti<br />
sono made in Italy.” In questo<br />
contesto i consumatori si muovono<br />
tentando di stare al passo coi tempi,<br />
seguendo alcuni canali preferenziali.<br />
“La subacquea è un mercato di nicchia<br />
– conferma Menchi – formato<br />
prevalentemente da utenti tra i 25 e<br />
i 60 anni, con una buona propensione<br />
alla spesa e di livello sociale alto<br />
(il 40% di loro ha una laurea). La totalità<br />
dei subacquei interagisce in<br />
rete.” E proprio internet è la nuova<br />
frontiera indicata da Marco Tallia, direttore<br />
generale di Technisub, che<br />
afferma: “Nel futuro il web sarà un<br />
canale importante per promuovere il<br />
mercato della subacquea.” Che, per<br />
essere capito profondamente, va<br />
conosciuto nella sua essenza. “La<br />
subacquea sportiva in Italia – racconta<br />
ancora Menchi – è nata a metà<br />
degli anni Cinquanta, inizialmente<br />
come pesca (o meglio caccia) sportiva<br />
con fucile, diventando successivamente<br />
ricerca, fotografia, immersione<br />
per diletto con gli autorespiratori,<br />
lasciando ai puristi la tecnica<br />
dell’apnea. Siamo quindi passati da<br />
uno sport molto elitario praticato da<br />
sub provetti, a un’attività (non lo<br />
chiamerei più sport) abbastanza facilitata<br />
da risorse tecniche eccezionali.<br />
Non a caso oggi la subacquea<br />
può essere affrontata da chiunque:<br />
uomini, donne, giovani e ultrasessantenni.”<br />
Il mercato segue quindi<br />
due binari paralleli. “L’attività subacquea<br />
– spiega infatti Romano Pigozzi<br />
– si divide in due: l’immersione<br />
con le bombole e l’immersione in<br />
apnea per praticare la caccia, un<br />
settore che ha un grosso appeal nei<br />
confronti dei consumatori e che oggi<br />
rappresenta il 90% di questo<br />
mercato.” Ci sono sensibili differenze<br />
tra questi due settori. Innanzi tutto,<br />
per praticare l’immersione in apnea,<br />
serve un’attrezzatura che si può<br />
acquistare con qualche centinaio di<br />
euro, mentre il materiale necessario<br />
per fare immersione con le bom- >><br />
1<strong>15</strong>
SPECIALE SUBACQUEA<br />
116<br />
>><br />
bole costa qualche migliaio di euro,<br />
anche se, tenuto con attenzione,<br />
può durare per molti anni. Mentre<br />
per l’attività in apnea ci sono svariate<br />
competizioni (tra cui anche i campionati<br />
del mondo), l’immersione<br />
con le bombole può essere considerata<br />
un’attività ricreativa più che<br />
uno sport, non avendo finalità di<br />
competizione. Per questo nel settore<br />
delle attività in apnea ci sono i testimonial,<br />
mentre nella subacquea<br />
ricreativa no, eccetto qualche giornalista<br />
particolarmente famoso che<br />
la pratica.<br />
L’assenza, almeno per una parte del<br />
mercato, di personaggi mediaticamente<br />
‘utili’ spinge il mondo della<br />
subacquea a cercare nuove soluzioni,<br />
in particolare sinergie con settori<br />
limitrofi. “Il mondo della subacquea<br />
– afferma infatti Menchi – interagisce<br />
con il settore turistico. Basta<br />
pensare cosa è in Egitto Sharm el<br />
Sheik per rendersi conto dell’interesse<br />
che il turismo dimostra per<br />
l’immersione. È una nuova realtà,<br />
che ci porterà per i prossimi quattro<br />
anni ad esporre presso la Fiera Milano<br />
in contemporanea e in sinergia<br />
con la BIT Borsa internazionale del<br />
I subacquei attivi sono quelli<br />
che per definizione fanno<br />
almeno cinque immersioni<br />
in un anno. Sono circa<br />
300mila, a cui va aggiunto<br />
il numero non rilevabile,<br />
ma altissimo,<br />
di chi fa snorkeling<br />
Turismo.” Diversa la soluzione di Tallia<br />
di Technisub. “Occupandoci di<br />
immersioni subacquee non utilizziamo<br />
testimonial, ma preferiamo investire<br />
nella pubblicità su riviste di<br />
settore e non, intensificando le collaborazioni<br />
con i diving center.” Per<br />
Romano Pigozzi il metodo di promozione<br />
più efficace è quello più<br />
antico. “La diffusione avviene prevalentemente<br />
attraverso il passaparola”,<br />
sottolinea infatti il numero uno di<br />
Best Divers. Lo spigolo da limare rimane<br />
dunque quello dei costi legati<br />
all’attività subacquea. “Non è un’attività<br />
molto economica – conferma<br />
Menchi – perché al di là dell’attrezzatura,<br />
che dev’essere di assoluta<br />
qualità, ci sono i costi relativi alle<br />
trasferte, al noleggio delle imbarca-<br />
Bologna, capitale d’Europa<br />
Nel capoluogo emiliano si è svolta la XIX Eudishow – II Divex,<br />
la principale fiera continentale sul mercato della subacquea<br />
Dall’11 al 14 febbraio Bologna è stata la città più importante<br />
d’Europa per gli amanti del mercato della subacquea. Nella<br />
diciannovesima edizione dell’Eudishow è stato infatti possibile<br />
visitare gli oltre 200 stand posizionati su una superificie di 20.000<br />
metri quadrati. Tante le proposte al pubblico, dall’attrezzatura<br />
tecnologicamente più avanzata, alle pubblicità dei corsi di<br />
immersione e dei viaggi in mete tropicali dove è possibile praticare<br />
l’attività subacquea. Dall’editoria ai diving center, dalle aziende<br />
leader nella produzione di mute ed<br />
equipaggiamenti alle agenzie di<br />
viaggio è passata l’idea di un<br />
mercato della subacquea che è<br />
in salute e che ha le idee chiare<br />
su come rilanciarsi<br />
ancora meglio nel futuro.<br />
FOTO: ARChIvIO ASSOSUB<br />
zioni per fare immersione, alla ricarica<br />
delle bombole e, talvolta, almeno<br />
per i principianti, quelli relativi<br />
all’iscrizione ai corsi di immersione.”<br />
Considerando che quelli base vanno<br />
dai 300 ai 400 euro – sebbene<br />
oggi si stia diffondendo la consuetudine<br />
di noleggiare l’attrezzatura<br />
presso i diving center, esattamente<br />
come si fa in montagna quando si<br />
va a sciare – ecco che l’analisi di<br />
Pigozzi di Best Divers appare centrata:<br />
“Il subacqueo ha solitamente<br />
un reddito medio alto. L’identikit fornito<br />
dalle ultime ricerche di mercato<br />
corrisponde a un professionista con<br />
una buona posizione attorno ai 35<br />
anni. Bisogna affrontare una grossa<br />
spesa iniziale, ma che si ammortizza<br />
nel tempo.”<br />
Ricordando che la cosa a cui non si<br />
può mai rinunciare è la sicurezza.<br />
“La subacquea è sicurezza, praticità<br />
e tecnologia – rivela come in uno<br />
slogan Tallia –. Bisogna ricercare<br />
materiali sempre nuovi, che prima<br />
di tutto devono essere affidabili.”<br />
Un concetto ripreso anche da Men-
Appuntamento al<br />
20° EUDISHOW<br />
In contemporanea con<br />
2012<br />
Salone europeo delle Attività Subacquee<br />
16-19 Febbraio<br />
con il<br />
FIERA DI MILANO<br />
BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO<br />
117
SPECIALE SUBACQUEA<br />
chi, che sottolinea con convinzione:<br />
“Per far bene nel mercato della subacquea<br />
è necessario perseguire la<br />
costante ricerca della qualità e della<br />
professionalità. Sembra una frase<br />
fatta, comoda per ogni settore, ma<br />
nella subacquea, quando sei a trenta<br />
o quaranta metri sott’acqua, tutto<br />
deve funzionare al massimo, e la<br />
qualità diventa una garanzia per evitare<br />
incidenti. Un erogatore non<br />
può bloccarsi sott’acqua, una maschera<br />
non deve fare acqua, un<br />
computer non può bloccarsi. Ecco<br />
che qualità e professionalità diventano<br />
importanti, se non essenziali.”<br />
Perché, seguendo queste regole, i<br />
rischi si assottigliano fino quasi a<br />
scomparire. “Il nostro è uno degli<br />
sport meno pericolosi che esistono<br />
– afferma infatti Pigozzi –. Certo, rimane<br />
il pericolo dato dall’ambiente<br />
ostile in cui si pratica l’attività, ma<br />
seguendo quanto viene insegnato<br />
FOTO: ARChIvIO ASSOSUB<br />
Tanti sott’acqua<br />
Gaspare Battaglia, campione<br />
italiano di apnea statica, fa il punto<br />
sul mercato della subacquea<br />
Chiamiamolo mister 7 minuti, anche se il suo<br />
record è esattamente di 7’46’’. Gaspare Battaglia<br />
di Paderno Dugnano (Milano), 43 anni compiuti il 13<br />
marzo, è il campione italiano di apnea statica, una<br />
disciplina semisconosciuta ai più, ma che è la<br />
punta dell’iceberg di un movimento che fa<br />
proseliti. “Faccio corsi di apnea dal 1996 con la<br />
famiglia di Apnea Academy – racconta Battaglia<br />
– e devo dire che hanno un discreto seguito: in<br />
Italia ci sono circa 350-400 istruttori che<br />
insegnano apnea e ogni anno ci sono circa<br />
2000 brevettati. Il target è ampio, dai<br />
giovanissimi di 14 anni agli amanti del mare<br />
che vogliono fare una prima esperienza, fino ai<br />
sessantenni. I costi? Le attrezzature si<br />
comprano con 500 euro, ma durano anni.”<br />
Dietro all’apnea c’è una scienza. “Portiamo<br />
avanti una ricerca nazionale per la fisiologia<br />
dell’apneista”, spiega Battaglia che nella vita fa<br />
l’idraulico, anche se l’acqua è la sua grande passione.<br />
“Ho vinto tre campionati del mondo a squadre e<br />
diversi titoli italiani – afferma il campione di apnea<br />
statica – ma in Italia quelli che riescono<br />
a vivere praticando solo l’apnea sono<br />
solo due o tre”.<br />
nei corsi, difficilmente accadono incidenti.”<br />
Infatti la subacquea può<br />
essere uno sport adatto anche ai<br />
bambini. “Non c’è una strategia rivolta<br />
alla sensibilizzazione dei bambini<br />
nei confronti della nostra disciplina,<br />
sebbene per me, anche come<br />
membro di Assosub, sarebbe fondamentale<br />
per dare nuova linfa al<br />
mercato.” In cui è importante tenersi<br />
aggiornati. “Ogni azienda – sostiene<br />
infatti Menchi – deve dare il<br />
La subacquea è sicurezza,<br />
praticità e tecnologia.<br />
C’è una ricerca di materiali<br />
sempre nuovi<br />
che devono prima<br />
di tutto essere affidabili<br />
massimo per proporre innovazioni,<br />
perché il prodotto diventa obsoleto<br />
con grande velocità. In questi ultimi<br />
anni la ricerca ha fatto passi da gigante.<br />
Basti pensare ai computer<br />
da polso che praticamente danno al<br />
sub tutte le informazioni in tempo<br />
reale sulla sua immersione, evitando<br />
così i numerosi rischi legati al fai<br />
da te.” Sicurezza, qualità, professionalità,<br />
specializzazione. Con questi<br />
requisiti non stupisce che la subacquea<br />
stia regalando soddisfazioni.<br />
“È un mercato maturo – conferma<br />
Menchi – e stabile, con una domanda<br />
costante. Credo che sia difficile<br />
da migliorare, perché, a mio parere,<br />
è già a livelli altissimi.”<br />
Per un futuro che si prospetta assolutamente<br />
sub... lime.<br />
damiano.montanari@topsport.it<br />
C<br />
M<br />
J<br />
CM<br />
MJ<br />
CJ<br />
CMJ<br />
N
J<br />
SGI Europe<br />
Sporting Goods Intelligence<br />
News and analysis of the international market<br />
www. sgieurope.com<br />
New<br />
Format<br />
• More modern<br />
• More structured<br />
• Two reading options<br />
• Improved readibility<br />
New<br />
Services<br />
• More frequent<br />
• New time-saving features<br />
• Searchable online<br />
archives<br />
New<br />
Territories<br />
• More coverage of China,<br />
Brazil, India, Russia and<br />
other emerging markets<br />
• New report on India<br />
EDM Publications Takes You and<br />
Your Management to New Heights<br />
A Comprehensive Information Service<br />
To Expand Your Business Internationally<br />
119
New Formats,<br />
New Services,<br />
New Territories.<br />
Same Philosophy.<br />
EDM Publications<br />
launches a brand-new<br />
SGI Europe:<br />
SGI EUROPE remains the only non-promotional and factual business publication on the sporting goods<br />
market all over Europe, providing increasing quantities of exclusive information in only a few pages<br />
every 10 to 14 days. It is read by decision-makers with an international vision who want to save time by<br />
reading only the facts and figures that interest them, going beyond press releases to answer their<br />
legitimate questions. They and their collaborators use SGI EUROPE to know more about their competitors,<br />
their suppliers and their clients all over Europe and in other parts of the world, to benchmark their<br />
own performance, to seize new business opportunities, to find new managers and distribution<br />
partners, and to make the best possible strategic choices. This market knowledge helps them to<br />
preserve and expand their business in a highly competitive market that is becoming more globalized.<br />
Franz Julen<br />
CEO of INTERSPORT International<br />
After more than 20 years, EDM Publications has decided to re-engineer SGI EUROPE, to make it more useful, more comfortable to read, and also more<br />
modern. The NEW SGI EUROPE is offering many additional benefits based on the suggestions of more than 200 current subscribers, and many former<br />
subscribers, who have agreed to respond to a detailed Readers’ Survey.<br />
More readable, more portable!<br />
For the same price, you get SGI EUROPE in two formats for better readability, depending on the<br />
environment:<br />
• You can read it more quickly on three columns with a more modern typeface in the<br />
printed version, instead of two;<br />
• or you can read it more comfortably on one single column if you scroll through it<br />
on the screen of your computer or smartphone.<br />
You get to the point more quickly!<br />
Shorter issues sent to you more frequently, interspersed with e-mail blasts when there is an<br />
important new development.<br />
• A paginated table of contents takes you quickly to what you want to know first.<br />
• News briefs and short stops are divided by themes for the same purpose.<br />
• As before, bold letters and underlining help you to select the companies, the people and<br />
the news that you want to know more about, skipping everything else.<br />
New territories!<br />
The market is stagnating in the mature economies, but growing at double digits in some big<br />
emerging markets. They are the new frontier. We are investing our time and resources to extend<br />
our coverage to these countries: China, Brazil, India, Eastern Europe, Russia, etc. The first major<br />
new project is going to be the most comprehensive market research report ever done on India.<br />
…and we are introducing a precious New Service!<br />
The SEARCHABLE ONLINE ARCHIVES OF SGI EUROPE:<br />
“You have great contacts in our<br />
industry and understand the<br />
peculiarities of this complex<br />
market. You are always very well<br />
informed. SGI Europe is definitely<br />
the specialist publication that is<br />
most widely read by the important<br />
people in the industry.”<br />
As a subscriber, you will have quick and easy access to any of the articles and charts that we have published in the past five years, updated<br />
monthly. You will find them by simply entering one or two key words, as with Google (example: Nike golf, Intersport football, ski France,<br />
etc.). You will be able to bookmark the articles you choose and save them on your desktop or server, or print them all in one click for an<br />
important meeting or presentation.<br />
This new service is added to other previous benefits such as:<br />
• Reserved access to our classified ads to look for international managers, agents,...<br />
• Discounts on our special reports and other newsletters.<br />
• Information hotline<br />
Ask for a free sample issue<br />
on our website www.sgieurope.com or by sending an e-mail to info@edmpublications.com