20.05.2013 Views

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

debbano usare solamente quando il Compagno sia in caso <strong>di</strong> avere a<br />

salvare qualche Carta, che gli prema.<br />

La Sequenza de’ Trionfi ha termini<br />

particolari nel far giuoco ne’ medesimi, che<br />

s’hanno nelle mani: perciò è necessario lo<br />

spiegarsi separatamente.<br />

Sticco, Striccando, Me ne restano.<br />

Questi tre termini sono li medesimi, che<br />

quelli <strong>di</strong> sopra spiegati; e perciò hanno il<br />

medesimo significato.<br />

Particina, o pure, piccola parte.<br />

Vuol <strong>di</strong>re al Compagno, che non si ha solamente cinque Trionfi,<br />

contandovi sempre quello, che giuocate.<br />

Parte giusta.<br />

Questo significa al Compagno d’avere sei Trionfi, contando sempre<br />

quello, che giuocate.<br />

Più della parte.<br />

Significa al Compagno d’avere sette Trionfi, contando sempre quello,<br />

che giuocate.<br />

Sfondo.<br />

Vuol <strong>di</strong>re al Compagno d’avere otto Trionfi, contando sempre quello,<br />

che giuocate.<br />

Quanto se ne può avere.<br />

Questo termine significa al Compagno d’avere nove Trionfi,<br />

contando sempre quello, che giuocate: la qual cosa però è molto<br />

chiara, perchè avendo <strong>di</strong>eci, o pure un<strong>di</strong>ci Trionfi ec., questi si<br />

accusano, come è spiegato <strong>di</strong> sopra nell’Istruzione degli Onori.<br />

Spiegheremo ora li termini, che si usano<br />

verso il Compagno, quando fa le Carte;<br />

purchè li Contarj abbiano detto a monte.<br />

Questi termini, che s’usano al presente, sono<br />

quasi tutti proibiti dalli Capitoli delle pene: ma<br />

siccome sono gran<strong>di</strong>ssimamente in uso; mi è<br />

parso necessario <strong>di</strong> spiegare il loro significato.<br />

Non ho voluto però mancare <strong>di</strong> segnarne alcuni<br />

con l’asterisco, li quali non si dovrebbero<br />

ammettere in alcun luogo; lasciandone correr<br />

altri per addattarmi in parte all’uso moderno: E<br />

quì voglio notare uno insoffribile abuso <strong>di</strong><br />

molti, che in vece <strong>di</strong> far giuoco, mostrando le<br />

Carte al Compagno; le quali quantunque sieno<br />

cattive, nè vi sia Carta tra esse, che rifiuti; ciò<br />

non ostante giammai mostrar loro non si<br />

dovrebbero. Discendo ora alla spiegazione de’<br />

sopraccennati termini, avvertendo intanto che<br />

chi volesse giuocare con rigore, dee stare alla<br />

legge del Capitolo quinto.<br />

Ho la Regola.<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!