20.05.2013 Views

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giuochi sempre delle buone.<br />

Questo significa al Compagno, che debba giuocare delle Figure,<br />

<strong>di</strong>cendogli con questo termine, che si ha delli Re nelle mani, il che è<br />

un parlar troppo chiaro.<br />

Giuochi sempre delle cattive.<br />

Vuol significare questo termine al Compagno, che non si ha nelle<br />

mani nissun Re; e questo pure è un parlare chiarissimo.<br />

Giuochi pur sempre.<br />

Vuol <strong>di</strong>re al Compagno, che giuochi sempre quella Sequenza, che<br />

può far perdere alli Contrarj una Carta, che molto gli preme <strong>di</strong> salvare.<br />

* Va<strong>di</strong> giuocando le sue.<br />

Veramente questo termine è poco tempo, che si usa, ed ancora al<br />

presente non si permette in tutti i Tavolini, dove si giuoca: e bene però<br />

<strong>di</strong> spiegarlo con chiarezza. Se il Compagno avesse accusato un Re con<br />

le sue Figure, e che vedesse evidentemente che li Contrarj li potessero<br />

rispondere con Trionfo, allora si usa tal termine, acciocchè il<br />

Compagno intenda, che dee giuocare la Carta inferiore del Re, che ha<br />

accusato; o pure in altro caso volendo tirare un giuoco. Per esempio io<br />

ho il fallo della Sequenza, che ha accusato il mio Compagno; ed<br />

avendo molti Trionfi, e volendoli assicurare nelle mani le sue Carte, e<br />

potendo rimettere il giuoco nelle mani <strong>di</strong> esso in un altro Palo, uso<br />

questo termine, acciocchè intenda, che dee giuocare l’inferior Carta<br />

della Sequenza, ch’egli ha accusato; dal qual uso ne viene, che si<br />

danno molto Marcj.<br />

Torni là.<br />

Con questo termine si notifica al Compagno, che si vuole, che torni a<br />

giuocare <strong>di</strong> quella Sequenza, che fu da molto tempo giuocata; e questo<br />

termine non è molto che si è messo in uso.<br />

La faccia andare.<br />

Questo termine significa al Compagno, che debba giuocare quella<br />

Sequenza, a cui li Contrarj debbano rispondere con Trionfo.<br />

* Mi faccia andare.<br />

Vuol <strong>di</strong>re al Compagno, che giuochi <strong>di</strong> quella Sequenza, dove io gli<br />

debbo rispondere con Trionfo.<br />

Spiegazione de’ Termini che si usano<br />

nell’atto <strong>di</strong> giuocare.<br />

Batto.<br />

Questo termine significa al Compagno, che avete nelle mani la Carta<br />

maggiore della Sequenza, che giuocate. Per esempio l’Angelo nella<br />

Sequenza de’ Trionfi, e nell’altre quattro Re. Quando queste fossero<br />

state giuocate, allora si può fare lo stesso giuoco nel Mondo, e così<br />

nelle Regine, perchè questo termine si può usare in qualunque Carta,<br />

purchè sieno state giuocate le Carte maggiori. Si usa ancora il termine<br />

<strong>di</strong> Battere, ancorchè non s’abbia la Carta maggiore senza fare alcun<br />

giuoco falso. Per esempio il mio Contrario giuoca Coppe; io rispondo<br />

con una Cartaccia, e <strong>di</strong>co Batto: con questo medesimo termine faccio<br />

intendere al Compagno, che io ho la Regina <strong>di</strong> Coppe, acciocchè<br />

risponda col Re s’egli lo ha nelle mani.<br />

* Batto forte.<br />

Questo è il medesimo termine <strong>di</strong> sopraccennato, con questa<br />

<strong>di</strong>fferenza però, che bisogna avere nelle mani le due Carte maggiori<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!