20.05.2013 Views

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(10) Nomenclatura dei Trionfi:<br />

scrive il Pe<strong>di</strong>ni nel suo manoscritto (A.M. PEDINI, Spiegazione del gioco del Tarocchino, Bologna 1746, Biblioteca<br />

dell'Archiginnasio, ms. Gozz. 140, f. 4Ov.-55r.):<br />

(...)<br />

De Trionfi Cap: III<br />

Tutti li Trionfi hanno <strong>di</strong>uerso nome, e <strong>di</strong>uerso significato, e sono li seguenti posti coll'or<strong>di</strong>ne, col quale caminano trà <strong>di</strong><br />

loro, cioè Angelo, Mondo, Sole, Luna, Stella, Saetta, Diauolo, Morte, Tra<strong>di</strong>tore, Vecchio, Ruota, Forza, Giusta, Tempra,<br />

Carro, Amore, quatro Papi, Bagattino, e Matto.<br />

(...)<br />

Le 22 <strong>carte</strong> abitualmente definite Trionfi sono, altrove, tutti Tarocchi nella loro generale accezione popolare,<br />

ma nel linguaggio dei giocatori bolognesi i Taruc sono solo quattro: Anzel, Mand, Béghet e Mat (Angelo,<br />

Mondo, Bégato e Matto). I Tarionf (Trionfi) sono così 22 soggetti organizzati in 21 Nòmer (Numeri) e<br />

1 Mat. I Nòmer: Anzel, Mand, Sàul e Lòuna riuniti in questa sequenza costituiscono la Grànda<br />

(Grande) e i Nòmer dal 16 al 5 i Nòmer ed Scavàzz (Numeri <strong>di</strong> Scavezzo).<br />

I trionfi sono definiti con il loro nome soltanto nel caso dell'Angelo, del Mondo, del Sole, della Luna, del<br />

Begatto, del Matto e dei quattro Murett (Moretti), in tutti gli altri casi sono definiti con il segno numerale che<br />

portano, pur possedendo un proprio nome; cioè:<br />

16 - al sads (le Stelle) el Strel<br />

15 - al quends (la Torre) la Tarr<br />

14 - al quatords (il Diavolo) al Dièvel<br />

13 - al tragg' (la Morte) la Mort<br />

12 - al dads (l'Impiccato) al Tra<strong>di</strong>tàur<br />

11 - l'onds (l'Eremita) al Rumetta<br />

10 - al <strong>di</strong>s (la Ruota) la Furtòuna<br />

9 - al nov (la Forza) la Fòrza<br />

8 - l'ot (la Giustizia) la Giustézzia<br />

7 - al set (la Temperanza) la Virtò<br />

6 - al si (il Carro) al Car<br />

5 - al zenqv (l'Amore) l'Amàur<br />

Al Sàul e la Lòuna sono dette anche el Ràssi (le Rosse), dal colore attribuito ai due astri nelle illustrazioni.<br />

E a proposito <strong>di</strong> illustrazioni, se si guarda attentamente la carta del Bégato si capisce perché qualcuno lo<br />

definisce al cug <strong>di</strong> bastarden (il cuoco dei bastar<strong>di</strong>ni), così pure per gli angeli, che possono <strong>di</strong>ventare tre:<br />

l'Angelo vero e proprio (Anzel), ossia la carta sempre vincente, che in realtà rappresenta il Giu<strong>di</strong>zio<br />

Universale; l'Anzlaz (l'Angelaccio), ossia il trionfo con il numero un<strong>di</strong>ci, che nei tarocchi rappresenta<br />

l'Eremita o il Vecchio, l'Anzlen (l'Angioletto), il numero cinque che rappresenta l'Amore o Cupido. Se si<br />

<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> tre dei quattro Tarocchi già citati, ma fra i quali manca l'Angelo, si usa <strong>di</strong>re che sono i Taruc mat<br />

(i Tarocchi matti).<br />

Qualcuno, quando <strong>di</strong>chiara l'Accuso e <strong>di</strong>spone dei due Cuntadur, (Contatori) Bégato e Matto, <strong>carte</strong> decisive<br />

ai fini del conteggio dei punti, ama alterare il vocabolo <strong>di</strong>cendo ch'l'ha i du cuntaden (che ha i 2 conta<strong>di</strong>ni).<br />

(a.c.- elaborazione <strong>di</strong> m.b.) Per evitare l'uso <strong>di</strong> segni <strong>di</strong>acritici,non si è qui usata la corretta ortografia <strong>di</strong> traslitterazione fonetica.<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!