20.05.2013 Views

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ultima Presa<br />

Il giocatore che ha conquistata l' ultima Presa nell' ultimo Giro <strong>di</strong> Mano accre<strong>di</strong>terà 6 punti al proprio Tallone<br />

<strong>di</strong> Presa; volendo, se il tallone al quale si debba accre<strong>di</strong>tare l' ultima Mano realizza il Criccone, si<br />

aggiungono 3 punti al punteggio prodotto dal valore del Mezzo Criccone meno quello delle <strong>carte</strong> avversarie,<br />

ottenendo ovviamente il medesimo risultato.<br />

Accusi<br />

Chi avrà Accusati punti in Mano, secondo le regole generali, li registrerà al momento dell' Accuso e li<br />

accre<strong>di</strong>terà sommandoli al punteggio finale <strong>di</strong> quella Smazzata computato nel Tallone <strong>di</strong> Presa <strong>di</strong><br />

appartenenza.<br />

Regolamento applicato ai tornei<br />

Premessa<br />

Le partite del gioco <strong>di</strong> <strong>carte</strong> “Tarocco <strong>bolognese</strong>”, nelle forme Quattro Scartate e Ottocento giocate nei<br />

tornei regolamentari <strong>di</strong>sputati applicando il criterio del movimento danese *, si svolgono per scontro <strong>di</strong> coppie<br />

avversarie, le quali si sfidano in più Turni senza eliminazione, rispettando esclusivamente le<br />

Regole per il gioco del Tarocco <strong>bolognese</strong><br />

approvate ai tavoli e descritte in questa opera e pubblicate integralmente nel testo omonimo; copia <strong>di</strong><br />

consultazione è a <strong>di</strong>sposizione presso la segreteria della Giuria durante i tornei. Non sono comunque<br />

concesse deroghe alle regole.<br />

Di seguito si riportano le norme, accessorie alle regole, applicate nel corso dei tornei e le pene specifiche per<br />

inadempienze od errori.<br />

Iscrizione, abbinamenti e Turni<br />

I tornei si svolgono normalmente, salvo <strong>di</strong>versa comunicazione, attraverso lo scontro <strong>di</strong> coppie <strong>di</strong> giocatori<br />

liberi <strong>di</strong> scegliersi come compagni. Le coppie così formate si presentano al banco della segreteria della<br />

Giuria del torneo per la registrazione, l’iscrizione ed il primo loro abbinamento, pagando la quota se prevista<br />

e ricevendo il foglio <strong>di</strong> gara, unico documento legittimo ed ufficiale per la compilazione dei punteggi ottenuti.<br />

La Giuria decide, dandone comunicazione al momento delle iscrizioni, la forma <strong>di</strong> gioco e il numero dei Turni,<br />

cioè del numero <strong>di</strong> Partite da giocare per ogni torneo, al quale partecipano sempre tutte le coppie iscritte,<br />

senza mai loro eliminazione; sarà proclamata vincitrice la coppia al 1° posto della Classifica finale <strong>di</strong> merito.<br />

Il primo Turno prevede l’abbinamento delle coppie iscritte secondo criteri casuali oppure in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

precedenza all’iscrizione, a <strong>di</strong>screzione della Giuria.<br />

Al termine del primo Turno, e così per i successivi, le coppie verranno abbinate alle avversarie in funzione<br />

dei punteggi raggiunti da ogni singola coppia, elaborati in una Classifica <strong>di</strong> merito in or<strong>di</strong>ne decrescente.<br />

Il valore riportato in Classifica è il complesso <strong>di</strong> parametri che corrispondono sempre e in solido tra loro:<br />

• alla <strong>di</strong>fferenza (15) dei Punti (<strong>di</strong> Accuso, <strong>di</strong> Combinazioni, <strong>di</strong> Scartini) ottenuti dalle due coppie;<br />

• al numero <strong>di</strong> Smazzate vinte da ogni singola coppia;<br />

• alla somma dei Punti (<strong>di</strong> Accuso, <strong>di</strong> Combinazioni, <strong>di</strong> Scartini) raggiunto da ogni singola coppia;<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> questi parametri è generalmente affidata ad un elaboratore elettronico, provvisto <strong>di</strong><br />

programma specifico.<br />

È possibile e previsto che due coppie già scontratesi tra loro in Turno si risfi<strong>di</strong>no in Turni successivi.<br />

Gli abbinamenti delle coppie sono incontestabili ed immo<strong>di</strong>ficabili, pertanto ogni coppia è tenuta a compilare<br />

correttamente il foglio <strong>di</strong> gara loro consegnato, analizzarlo per privarlo <strong>di</strong> eventuali errori e a depositarlo<br />

corretto, completo e firmato presso la Giuria; ciò imme<strong>di</strong>atamente alla fine <strong>di</strong> ogni Partita <strong>di</strong> ogni Turno. La<br />

Giuria provvede a trasmettere all’elaboratore, senza obbligo <strong>di</strong> loro ispezione, i dati riportati sui fogli gara<br />

ricevuti in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> riconsegna, <strong>di</strong>sponendo gli abbinamenti delle coppie avversarie nel Turno successivo.<br />

Ogni contestazione sollevata dopo l’inserimento dei dati nell’elaboratore non potrà essere presa in<br />

considerazione.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!