20.05.2013 Views

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vangano dai più osservate, e che <strong>di</strong> quei<br />

giuochi io parlerò soltanto, che sono al<br />

presente più praticati. E ciò pure intendo fare<br />

io <strong>di</strong> fare, non già per quelli, che sanno ben<br />

giuocare in Partita, attesochè questi tali, una<br />

sol volta vedendoli giuocare, senza alcuna<br />

descrizione gli apprenderanno subito con<br />

somma facilità; ma bensì per li principianti, e<br />

che hanno poca, o niuna pratica della Partita. E<br />

prima -<br />

Del Giuoco detto Milloni.<br />

Questo è un giuoco, che si fa in due, col<br />

prendere venti Carte per uno, e due <strong>di</strong> più per<br />

quello, che fa le Carte, per scartare. Dee poscia<br />

l’uno, e l’altro de’ Giuocatori fare lo scarto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>eci Carte, col dare per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> mano le sue<br />

<strong>di</strong>eci, cosicchè ne restino venti per cadauno,<br />

collo scartare all’uso <strong>di</strong> Partita le due il<br />

Cartaro. Viene detto Millone, perchè si va sino<br />

alli punti mille, con questo che essendo vicini<br />

alla detta somma, chi non è fuori con le prime<br />

Carte, ed avanti <strong>di</strong> scartare le <strong>di</strong>eci, si fa a<br />

giuoco terminato, e chi avrà sorpassato più il<br />

Millone, quello guadagna. Nel caso che uno<br />

volesse lasciare alcune Carte per non fare lo<br />

scarto <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>eci, dee avvisarlo<br />

all’Avversario, a cui piacere stà il voler<br />

prenderle, o lasciarle, col regolarsi nello scarto<br />

suddetto; e succede poi che le prenda, o nò,<br />

sempre si debbono dare <strong>di</strong> seguito. A questo<br />

giuoco pure il cinque dà <strong>di</strong>eci, con questo che<br />

rare volte si rifiuta, potendo mostrare<br />

qualunque Carta, non tornando ciò in<br />

pregiu<strong>di</strong>zio, ma bensì in vantaggio<br />

dell’Avversario. Allora si rifiuta, che si dà male<br />

le Carte, che si scarta in vece <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci altro<br />

numero, che si volta alla faccia una Carta<br />

all’Avversario. Che è quanto in ristretto mi è<br />

piaciuto <strong>di</strong>re <strong>di</strong> questo giuoco.<br />

Del Giuoco della Cinquina.<br />

Questo giuoco si fa in due con cinque Carte<br />

per ciascheduno, e quello, che si fa più punti,<br />

vince la giuocata, e segna nel Ton<strong>di</strong>no tante<br />

grane, quanti punti egli ha fatto. Bisogna<br />

sapere, che ogni punto, che si segna, ha il<br />

valore della moneta, che avete prescritto <strong>di</strong><br />

giuocare; e per ciò non si adopra altro che un<br />

Piatto per segnare li punti, perchè serve per<br />

l’uno, e per l’altro, quando si resta vincitore.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!