20.05.2013 Views

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della Sequenza, che giuocate.<br />

* Batto fortissimo.<br />

In moltissimi luoghi questo termine, non è ricevuto, perchè accusa<br />

troppe Carte. Vuol però <strong>di</strong>re al Compagno, che avete tre Carte, cioè le<br />

maggiori <strong>di</strong> quella Sequenza, che giuocate.<br />

Batto in<strong>di</strong>etro.<br />

Si notifica al Compagno con questo termine d’avere nelle mani la<br />

Carta, che va <strong>di</strong>etro alla maggiore della Sequenza, che giuocate. Per<br />

esempio il Mondo, nella Sequenza de’ Trionfi, e le Regine nell’altre.<br />

Però si rende necessario nell’usar questo termine <strong>di</strong> osservare, se mai<br />

il vostro Compagno (ma non li Contrarj) avesse detto Batto, per<br />

esempio nell’Angelo, o pure un Re, allora ritrovandovi nelle mani il<br />

Mondo, o la Regina <strong>di</strong> quel Re, su cui egli vi ha fatto giuoco, bisogna<br />

usare l’istesso termine <strong>di</strong> Batto; mentre queste Carte <strong>di</strong>ventano<br />

realmente Battute, per aver il Compagno le maggiori: perchè si<br />

<strong>di</strong>cesse, Batto in<strong>di</strong>etro, verreste a significare al Compagno d’avere<br />

solamente il Sole, o pure il Cavallo <strong>di</strong> quella Sequenza, della quale il<br />

vostro Compagno vi ha significato d’avere la Carta maggiore. E<br />

siccome in qualunque Carta si può usare il termine Batto, quando le<br />

maggiori sieno state giuocate; così ancora si può usare il termine <strong>di</strong><br />

Batto in<strong>di</strong>etro in qualsivoglia Carta, ogni qualvolta non vi sia nelle<br />

Carte, che restano da giuocare, una sola Carta superiore alla detta<br />

Carta; e perchè il Compagno non vi abbia Battuto.<br />

* In<strong>di</strong>etro forte, o pure in<strong>di</strong>etro fortissimo.<br />

Questi sono termini, che spiegano <strong>di</strong> molto al Compagno, mentre si<br />

<strong>di</strong>nota d’avere nelle mani due, o tre Carte <strong>di</strong> valore, cioè quelle, che<br />

vanno <strong>di</strong>etro alla maggiore <strong>di</strong> quella Sequenza, <strong>di</strong> cui fate giuoco.<br />

Sono in qualche luogo.<br />

Questo termine si usa al più nella Sequenza de’ Trionfi, col quale si<br />

spiega al Compagno d’avere nelle mani uno de’ Trionfi principali della<br />

Granda. Si può usare ancora nell’altre Sequenze, quando s’abbia il<br />

Cavallo, o il Fante.<br />

Stricco.<br />

Vuol <strong>di</strong>re, che avete in mano una Carta consimile <strong>di</strong> quella Sequenza,<br />

che giuocate.<br />

Striccando.<br />

Significa, che vi resta in mano due Carte della medesima Sequenza,<br />

che giuocate.<br />

* Stricco in niente.<br />

Questo termine è particolare per il solo Matto: perchè giuocando<br />

l’ultimo Trionfo, e volendo fare intendere al Compagno, che mi resta<br />

un Trionfo nelle mani, ma che non prende nulla, uso questo termine,<br />

acciocchè il mio Compagno non si sbaglj nel contare li Trionfi.<br />

Me ne restano.<br />

Vuol <strong>di</strong>re, che vi rimangono tre Carte <strong>di</strong> quella Sequenza, che<br />

giuocate.<br />

Sfondo.<br />

Questo termine significa al Compagno, che vi restano nelle mani<br />

quattro Carte, o più <strong>di</strong> quella Sequenza che giuocate, fuori però della<br />

Sequenza, de’ Trionfi; perchè questo termine ha un altro significato,<br />

come si vedrà, parlando de’ Trionfi.<br />

In Casa.<br />

Con tal temine si obbliga il Compagno a rispondere con la maggiore<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!