20.05.2013 Views

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

oggi si deve essere perfezionato nella prima metà del Seicento, con l'inserimento <strong>di</strong> nuove combinazioni e<br />

con l'invenzione della funzione dei Contatori . I punteggi <strong>di</strong> cricca e sequenza in uso alla fine del Seicento<br />

sono computati in modo identico, ancora oggi. (g.z.)<br />

(5) Quattro Mori:<br />

nel 1725 un assurdo contrattempo portò a un notevole cambiamento nei soggetti dei trionfi.<br />

Il canonico Luigi Montieri produsse un mazzo <strong>di</strong> Tarocchino geografico e aral<strong>di</strong>co. Tali mazzi <strong>di</strong>dattici<br />

godettero <strong>di</strong> un'enorme popolarità nei secoli XVII e XVIII. Potevano essere basati su qualsiasi tipo <strong>di</strong> mazzo<br />

da tarocchi o normale, con semi francesi o italiani. Come altri <strong>di</strong> questo tipo, la quasi totalità della superficie<br />

<strong>di</strong> ciascuna carta era de<strong>di</strong>cata a fornire informazioni geografiche e aral<strong>di</strong>che: solo un piccolo pannello nella<br />

parte più alta ne in<strong>di</strong>cava la denominazione come in una carta da gioco. Bologna faceva da tempo parte<br />

dello Stato Pontificio, ma, in base a un accordo del 1447, godeva <strong>di</strong> notevole autonomia. Quando il mazzo fu<br />

sottoposto all'attenzione delle autorità papali, esse lessero con in<strong>di</strong>gnazione su una carta che Bologna aveva<br />

un governo misto. Fecero arrestare il canonico Montieri e tutti quelli che erano stati coinvolti nella<br />

pubblicazione del mazzo, che fu pubblicamente dato alle<br />

fiamme.<br />

Nella bolla del 12 <strong>di</strong>cembre 1725 il car<strong>di</strong>nale Tomaso Ruffo, il legato, condannava le <strong>carte</strong> <strong>di</strong> Montieri per<br />

mille irregolarità vane, ed improprie Idee, degne del più esemplare castigo, come altresì <strong>di</strong> darle alle fiamme,<br />

e <strong>di</strong> proibirne affatto l'uso, e il commercio con pubblico nostro E<strong>di</strong>tto. Le autorità si resero conto ben presto,<br />

tuttavia, che procedere oltre avrebbe suscitato profondo risentimento in una città orgogliosa delle sue<br />

antiche libertà. Il caso venne quin<strong>di</strong> rapidamente lasciato cadere e Montieri e gli altri rilasciati dopo pochi<br />

giorni <strong>di</strong> prigione. Per salvare la faccia, tuttavia, il legato Pontificio finse <strong>di</strong> essersi scandalizzato per un<br />

aspetto totalmente <strong>di</strong>verso del mazzo, che era comune a tutti i mazzi da tarocchini bolognesi e non specifico<br />

della <strong>versione</strong> geografica <strong>di</strong> Montieri. Egli or<strong>di</strong>nò che nel Gioco dei Tarocchi fossero sostituiti ai 4 Papi 4<br />

Mori, e all'Angelo una Dama. Interpretando correttamente che l'affronto alla <strong>di</strong>gnità papale sarebbe stato più<br />

profondamente avvertito <strong>di</strong> quello alla <strong>di</strong>gnità dell'Angelo del Giu<strong>di</strong>zio Universale, Montieri si piegò alla prima<br />

richiesta ma non alla seconda, e il legato sentì che l'onore era salvo. In tutte le copie superstiti del<br />

mazzo geografico compaiono Mori al posto dei Papi, ma il trionfo più alto è ancora l'Angelo anziché una<br />

Dama e si continua ad asserire che Bologna ha un governo misto. Nel suo libretto esplicativo della rie<strong>di</strong>zione<br />

del mazzo, Montieri chiamava i quattro nuovi trionfi Satrapi.<br />

Il mazzo Montieri ha le <strong>carte</strong> dall'Asso al 6 in ciascun seme e omette quelle dal 7 al 10, ma questa è solo<br />

una semplificazione che deve rendere più facile rappresentare le denominazioni delle <strong>carte</strong> numerali nei<br />

piccoli pannelli che servono a questo scopo. Nei<br />

trionfi, incluso il Matto, ciascun pannello racchiude anche una singola lettera maiuscola.<br />

Quando i trionfi sono <strong>di</strong>sposti in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>scendente, con il Matto in fondo, le lettere formano le parole: C<br />

LUIGI MONTIERI INVENTOR. Si tratta <strong>di</strong> una prova evidente del fatto che nel 1725, come nel 1668, l'or<strong>di</strong>ne<br />

dei trionfi era quello suddetto .<br />

Non solo il canonico Montieri, ma anche tutti i fabbricanti <strong>di</strong> <strong>carte</strong> <strong>di</strong> Bologna si adeguarono al decreto che<br />

imponeva la sostituzione <strong>di</strong> Mori al posto dei Papi, pur trascurando la parte relativa all'Angelo. (m.d.)<br />

(6) Partita a tutt'andare:<br />

le <strong>di</strong>fferenze tra il gioco del XVII secolo e quello o<strong>di</strong>erno interessano solo lo svolgimento dell'incontro e le<br />

poste; per il resto il gioco è il medesimo:<br />

• Esisteva una fase <strong>di</strong> apertura, con la possibilità <strong>di</strong> mandare a Monte - ossia interrompere la<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle <strong>carte</strong> e ripeterla, valutata dai giocatori la qualità delle <strong>carte</strong> ricevute nel primo<br />

turno <strong>di</strong> assegnazione .<br />

• Importantissimi Onori premiavano particolari raggruppamenti <strong>di</strong> <strong>carte</strong> (Accusi <strong>di</strong>versi dagli or<strong>di</strong>nari),<br />

situazioni <strong>di</strong> gioco o vittorie <strong>di</strong> mano, attestati dalle Oche (1 Oca = 250 Punti = 10 Grane; 1 Grana =<br />

25 Punti).<br />

• I punti venivano segnati usando contrassegni (gettoni; fagioli; ecc.) detti Grane e Oche, posti in un<br />

Piatto segnapunti, detto Tondo, uno per coppia. La Mano veniva o vinta o persa: si conteggiava solo<br />

il Punteggio della coppia vincitrice.<br />

• Particolari vittorie <strong>di</strong> Mano e <strong>di</strong> incontro e il Punteggio normale (cioè quello conseguito sommando i<br />

Punti <strong>di</strong> Cricche, Criccone, Sequenze, Accusi or<strong>di</strong>nari, Punti realizzati) venivano premiati con le<br />

Onoranze, <strong>di</strong>verse dagli Onori, trasformate in Poste, secondo una certa relazione e imme<strong>di</strong>atamente<br />

monetizzate.<br />

• L'incontro terminava quando una delle coppie raggiungeva 150 Partite (1 Partita = 25 Punti), tra<br />

Oche e Grane, rappresentate da una Posta, stabilita all'inizio dell'incontro. Chi vinceva incassava,<br />

oltre alla Posta iniziale stabilita, il numero <strong>di</strong> Poste prodotte dalla Onoranze.<br />

• La Messa a Terra delle <strong>carte</strong> era sempre accompagnata da caratteristici segnali gestuali e da un<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!