20.05.2013 Views

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tanto tutte le altre prese per or<strong>di</strong>ne senza<br />

mescolarle insieme, come è regola prescritta<br />

dal Giuoco, che debbasi fare generalmente <strong>di</strong><br />

tutte prese.<br />

29. Se uno nel giuocare cade una Regina, o<br />

un Re, o altra Carte, che rifiuti, e la parte<br />

Contraria accusa la detta Carta; allora tutte due<br />

le Parti hanno rifiutato; una Parte per esserle<br />

caduta la Carta; l’altra per averla pubblicata,<br />

quando però non stasse talmente esposta in<br />

Tavola , che da tutti li Giuocatore fosse veduta:<br />

nel qual caso non dee condannarsi a rifiuto chi<br />

pubblica la detta Carta in tempo, che la<br />

medesima è alla vista <strong>di</strong> tutti. Che se poi non<br />

l’abbia veduta che la parte Contraria, si dee<br />

aspettare, che quello, a cui è caduta, la giuochi,<br />

e allora <strong>di</strong>rglielo, per la ragione addotta<br />

<strong>di</strong>ssopra. Ma perchè potrebbe trovarsi chi lo<br />

negasse, o che uno delli Contrarj, fingendo<br />

d’averla veduta, gl’imputasse il rifiuto in altra<br />

Carta, che non è, e così nascere del contrasto;<br />

perciò dee chi l’ha veduta specificarla in<br />

segreto al qualcheduno de Spettatori, o non<br />

essendovene, al Compagno <strong>di</strong> quello, a cui è<br />

caduta la Carta, e allora poi <strong>di</strong>rlo, quando<br />

quella venga giuocata: avvertendo, che nel<br />

primo caso sopraccennato tutti debbono andare<br />

a Monte; e se d’ambe le Parti vi fossero de’<br />

punti segnati prima del rifiuto, quelli vincono<br />

la mano, che ne avran più segnati.<br />

30. Il mostrar tre Mori prima del tempo <strong>di</strong><br />

segnare, non è rifiuto, per essere Carte, che<br />

nulla servono <strong>di</strong> regola e perciò è permesso <strong>di</strong><br />

segnarle. Ma il mostrarli tutti e quattro prima<br />

del tempo, è rifiuto, perchè si mostrano quattro<br />

Trionfi, e ancora perchè si segnano due Oche<br />

nel Tondo; il che non è permesso <strong>di</strong> fare.<br />

31. Se uno giuocasse due Carte, senza<br />

avvedersene, ed avvedutosi dell’errore volesse<br />

ripigliarle; allora li Contrarj sono padroni, se<br />

vogliono, che la Carta toccante la Tavola sia la<br />

giuocata, purchè sia scoperta. Diamo il caso<br />

che uno <strong>giochi</strong> la Regina <strong>di</strong> bastoni con una<br />

Cartaccia <strong>di</strong> Spade, e questa sia quella, che<br />

tocchi la Tavola : in tal caso, essendo la Regina<br />

<strong>di</strong> Bastoni scoperta, rifiuta, ancorchè fosse<br />

stato giuocato Bastoni, siccome non è la vera<br />

Carta giuocata; ed essendo ella in sè Carta che<br />

rifiuta, si considera come se gli fosse caduta<br />

dalle mani, e per ciò non conterà. Se poi in<br />

cambio della Regina, fosse stata una Cartaccia<br />

<strong>di</strong> Bastoni, non è rifiuto: perchè ammettendosi<br />

quello, che nel numero 22 si è spiegato, si dee<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!