20.05.2013 Views

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C A P I T O L O I .<br />

Dell’antichità <strong>di</strong> questo Giuoco,<br />

e come gli Antichi giuocavano.<br />

Questo Giuoco è antichissimo, talmente che<br />

non si ha<br />

cognizione né dell’inventore, né del tempo, in<br />

cui fu<br />

ritrovato, ben è vero però, ch’egli è particolare<br />

della Città<br />

<strong>di</strong> Bologna, e fu inventato per passare l’ore<br />

nojose con<br />

qualche <strong>di</strong>vertimento. Perciò li nostri maggiori<br />

lo<br />

giuocavano con sommo rigore; e siccome<br />

questo giuoco<br />

consiste quasi del tutto nella memoria,<br />

volevano un<br />

sommo silenzio, ed era talmente rigoroso, che<br />

non era<br />

lecito ad un Giuocatore in tutto il tempo, che si<br />

giuocava,<br />

se non <strong>di</strong> <strong>di</strong>re Sminchiate. Questa parola io non<br />

so, che in<br />

verun altro <strong>di</strong>scorso significhi cosa alcuna,<br />

fuorché in<br />

questo giuoco, dove vuol <strong>di</strong>re giuocate Trionfo,<br />

e per<br />

or<strong>di</strong>nario, il Trionfo maggiore. Poscia<br />

inventarono <strong>di</strong><br />

picchiare, battere, e tirar in<strong>di</strong>etro la Carta<br />

invece <strong>di</strong><br />

parlare. Di più era proibito lo strepitare col<br />

compagno, o<br />

sgridandolo, o lodandolo; onde assolutamente<br />

non si<br />

poteva <strong>di</strong>r parola alcuna, che fosse spettante al<br />

giuoco,<br />

non solo in particolare, ma nemmeno in<br />

universale. In<br />

riguardo al picchiare su la Tavola v’erano più<br />

significati:<br />

se si batteva nel mezzo, voleva <strong>di</strong>re, o<br />

significare <strong>di</strong> avere<br />

la presa maggiore <strong>di</strong> quella Sequenza; ma se si<br />

picchiava<br />

da una parte della Tavola, voleva <strong>di</strong>re, che si<br />

aveva la<br />

seconda presa. S’usava ancora il tirar in<strong>di</strong>etro<br />

la Carta,<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!