20.05.2013 Views

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ogn’uno ha giocato le tre Carte, torna <strong>di</strong> nuovo<br />

quello, che ha fatto le Carte, a <strong>di</strong>spensarne altre<br />

tre, e giuocate che sieno, va facendo così sino<br />

che sono terminate Carte del mazzo. Terminato<br />

poi che si è <strong>di</strong> giuocare, si contano li punti, e<br />

chi ha fatto più punti vince. Quello che, fa<br />

l’ultima presa, tutte la Carte, che si trovano<br />

nella Tavola , si fa sue.<br />

Del Giuoco della Toppa.<br />

Questo si giuoca in due con cinque Carte, e<br />

chi fa più punti vince, e nel giuocare, quando si<br />

piglia al Contrario un Moro, o un Re, o il<br />

Mondo, o il Bagattino, si dee <strong>di</strong>re Toppa:<br />

perchè ogni volta, che si piglia una <strong>di</strong> queste<br />

Carte, si vince un giuoco, con l’obbligo <strong>di</strong><br />

dover usare questo termine, ed in caso che si<br />

scordasse, non si vince alcun giuoco; e per<br />

questo il giuoco porta tal nome. Vi sono ancora<br />

persone, che lo giuocano in questa maniera,<br />

che quando uno si <strong>di</strong>mentica <strong>di</strong>re Toppa, il<br />

Contrario <strong>di</strong>ce Toppa a Voi, per non aver detto<br />

Toppa, e vince egli un giuoco, dovechè avea<br />

perduto. Quando si <strong>di</strong>a un Marcio, e che il<br />

Contrario avesse il Matto, nell’atto che vi dà il<br />

detto Matto, dovete <strong>di</strong>re Toppa, perchè lo<br />

perde, e perciò vincere un giuoco <strong>di</strong> più.<br />

Del Giuoco della Partitaccia.<br />

Questo si giuoca in quattro, due contra due,<br />

come si fa nella vera Partita, con questo <strong>di</strong>vari,<br />

che non si considerano gli Onori, e ad ogni<br />

giuocata <strong>di</strong> Carte è terminato il giuoco,<br />

facendo a chi fa più punti. Siccome in questa<br />

maniera <strong>di</strong> giuocare non v’è il giuoco doppio, e<br />

per conseguenza poterebbe succedere, che<br />

quando una delle parti avesse cattive Carte, le<br />

buttasse via con dar vinto il giuoco; perchè<br />

questo non succeda, fanno che quando una<br />

delle parti arriva a fare 500 punti, vince il<br />

giuoco doppio; non considerando però se fosse<br />

un 600, o 700, o ancora un Marcio, se non per<br />

giuoco doppio. Benchè questo giuoco sia<br />

praticato e in Città e molto più in Campagna al<br />

modo descritto; contuttociò si può giuocare<br />

con gli Onori del 600, 700,800 ec. come si fa<br />

nella vera Partita, quando si voglia. Si<br />

<strong>di</strong>vidono nuovamente li quattro Giuocatori,<br />

quando abbiano fatto quattro giuocate.<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!