20.05.2013 Views

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ammettere ancor questo come caso consimile;<br />

e perciò può il Giuocatore ripigliare la<br />

Cartaccia <strong>di</strong> Spade, lasciando però quella <strong>di</strong><br />

Bastoni, se fosse stato giuocato l’istesso Palo.<br />

32. Se quattro Giuocatori si mettano a<br />

giuocare senza aver determinato <strong>di</strong> quanto<br />

intendano giuocare, e terminato che abbiano<br />

poi <strong>di</strong> giuocare, vi nasca controversia, il<br />

dubbio si risolve in questo modo: che abbiano<br />

giuocato <strong>di</strong> quello, che è più in uso a farsi in<br />

quel luogo, ove giuocavano.<br />

33. Chi schianterà le Carte prima che siano<br />

cavate, le pagherà.<br />

34. Si proibisce l’usare qualunque termine<br />

con equivoco, come sarebbe il <strong>di</strong>re Chiate,<br />

dovendosi <strong>di</strong>re Sminchiate: così ancora<br />

nell’accusare le Sequenze, e le Pariglie in<br />

voce, non si dee usare alcun equivoco,<br />

altrimenti usandolo, non si conterà; ed è ancora<br />

un grande abuso, benchè sia tollerato,<br />

l’accusare le Carte in voce.<br />

35. Se uno, in vece <strong>di</strong> badare al giuoco,<br />

chiarli, ed essendo l’ultimo a rispondere,<br />

<strong>di</strong>man<strong>di</strong> <strong>di</strong> chi sia la presa, li Contrarj non<br />

hanno obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>rglielo, possono però farlo,<br />

se vogliono: ma il suo Compagno nè può<br />

parlare, nè può replicare alcun giuoco, quando<br />

il Contrario ha risposto sopra la sua Carta, nè<br />

meno può dargli alcun lume, o accomodargli<br />

or<strong>di</strong>natamente le Carte, altrimenti avrà<br />

rifiutato, e non conterà.<br />

37. Chi avendosi cavato il Matto, lo riprende<br />

e, nuovamente lo rimette nelle Carte, che ha da<br />

giuocare, rifiuta: perchè qualunque Carta, che<br />

sia stata giuocata, non si può più ripigliare, ed<br />

unire <strong>di</strong> nuovo alle Carte, che si hanno nelle<br />

mani per giuocare; altrimenti facendo non<br />

conterà.<br />

38. Chi per impazienza, o <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a butterà le<br />

Carte a monte, o farà qualunque altro atto, che<br />

renda impe<strong>di</strong>to l’esito, o sia termine del<br />

giuoco, dovrà soccombere a perder ciò, che<br />

ragionevolmente per possibile prova poteva<br />

perdere, ed oltre al suddetto danno, riporterà la<br />

traccia d’impulito.<br />

39. Se alcuno rifiutasse per aver preso<br />

maggior numero <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> quello, che in fatti<br />

doveva prendere (coperta però la prima presa)<br />

le rispettive Oche poste in Piatto dovranno<br />

sussistere, mentre il merito delle Oche è affatto<br />

separato dal numero dei punti. Come pure nel<br />

caso, che il Compagno segnasse col<br />

confondere una Carta, che non v’entrasse,<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!