20.05.2013 Views

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

versione pdf - giochi di carte : tarocco bolognese di maurizio barilli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Cancellate dalla memoria tutto quel che avete sentito fino a oggi sui tarocchi, sono<br />

senz’altro corbellerie. Niente a che vedere con egizi, <strong>di</strong>vinazione, maghi,<br />

fattucchiere, destino e futuro.<br />

Carte per giocare a <strong>carte</strong> son nate e tali rimangono, mirabile evoluzione delle Naibi<br />

(1) :allora era un gioco <strong>di</strong>dattico attraverso il quale i ricchi del me<strong>di</strong>oevo sfruttavano la<br />

memoria visiva.<br />

I tarocchi nacquero verosimilmente dalla combinazione delle Naibi - trasformatesi in<br />

seguito nei 22 Trionfi e delle <strong>carte</strong> numerali - dall’uno al <strong>di</strong>eci - con le loro figure <strong>di</strong><br />

Re, Regina, Cavaliere e Fantesca (oggi Fante), che si ritrovano nelle <strong>carte</strong><br />

spagnole in quattro serie: coppe, danari, spade, bastoni: simboli (2) , nell’or<strong>di</strong>ne, del<br />

clero, dei commercianti, della nobiltà e dei conta<strong>di</strong>ni; per un totale <strong>di</strong> 78 <strong>carte</strong>.<br />

Tutto il resto è ciarpame pseudo filosofico, sviluppatosi nel secolo <strong>di</strong>ciannovesimo,<br />

dove nei tarocchi vi fu chi - come Court de Gebelin, nel volume VIII della sua opera<br />

Monde Primitiv (nel 1781)- vi ha voluto scoprire il linguaggio geroglifico universale;<br />

o come più tar<strong>di</strong> Eliphas Lévi - in Dogme e Rituel de la Haute Magie - ne interpretò<br />

ogni dettaglio ed il colore <strong>di</strong> ogni dettaglio in chiave cabalistica (non dandosi<br />

pensiero che, quando germogliarono i tarocchi, la cultura delle corti europee<br />

ignorava affatto la Q’abalha) e dove tutto ha un significato arcano e iniziatico,<br />

consentendo, a suo <strong>di</strong>re, la decifrazione dei tesori della saggezza della tra<strong>di</strong>zione<br />

alchemica. Così <strong>di</strong>venne una moda suggerire la possibilità che il sapere del mondo<br />

potesse essere nascosto in una affascinante serie <strong>di</strong> immagini che soltanto l’iniziato<br />

era in grado <strong>di</strong> interpretare. Dunque <strong>carte</strong> da gioco, che sì hanno avuta in origine<br />

una funzione <strong>di</strong>dattica, ma che, attraverso processi ben noti, hanno consolidate,<br />

nelle varianti locali, le loro caratteristiche iconografiche e strutturali nei vari <strong>giochi</strong>.<br />

Vuole la leggenda che il <strong>tarocco</strong> <strong>bolognese</strong> sia stato inventato da un<br />

nobile (Francesco Antelminelli Castracani Fibbia) (ve<strong>di</strong> al Secondo Tomo) rifugiatosi a<br />

Bologna alla corte dei Bentivogli agli albori del XV secolo: più verosimilmente fu in<br />

un qualche modo originato nella nostra città, oppure importato da Milano o Ferrara<br />

(3) ; comunque sia la sua storia, essa ci è nota già dalla fine <strong>di</strong> quel secolo. Nel corso<br />

dei decenni il numero delle <strong>carte</strong> da 78 <strong>di</strong>minuì, perdendo le <strong>carte</strong> numerali dal due<br />

al cinque, e l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> alcuni trionfi fu variato nelle serie: Mondo, Angelo, Sole,<br />

Luna, Stella, Torre, Diavolo, Morte, Tra<strong>di</strong>tore, Eremita, Fortuna, Forza, Giustizia,<br />

Virtù, Carro, Amore, I quattro Papi, Bégato, Matto. Era nato il Tarocchino <strong>bolognese</strong><br />

(4) , mazzo ridotto a 62 <strong>carte</strong>; come oggi. Nel 1725 i quattro Papi furono convertiti,<br />

con bolla del legato pontificio car<strong>di</strong>nale Tomaso Ruffo, negli attuali quattro Mori (5) ,<br />

mantenendo però l’Angelo come carta <strong>di</strong> valore più alto.<br />

Figlio e testimone della grande cultura della città petroniana, il Tarocchino<br />

<strong>bolognese</strong> supera tutti i <strong>giochi</strong> <strong>di</strong> <strong>carte</strong>, italiani, anglosassoni o <strong>di</strong> altrove, per la<br />

superba architettura delle tante combinazioni realizzabili; per la strategia quasi<br />

militare del gioco; per la complessità del computo dei punteggi: è perciò, a ragione,<br />

"il più bello dei <strong>giochi</strong>".<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!