20.05.2013 Views

IL CELIBATO SACERDOTALE E IL VATICANO II

IL CELIBATO SACERDOTALE E IL VATICANO II

IL CELIBATO SACERDOTALE E IL VATICANO II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32<br />

legislazione presuppone che i ranghi piu‟ alti del clero debbano praticare la<br />

continenza‟. 62<br />

Da osservare infine che questa legislazione era totalmente in sintonia con la<br />

legislazione della Chiesa Latina, verso la quale non vi era il minimo segno di<br />

insofferenza.<br />

Dalle testimonianze di questo periodo si devono dedurre due conclusioni:<br />

a. La prima e‟ che le testimonianze in favore del celibato/continenza sono cosi‟<br />

numerose e complementari, che la disciplina in favore del celibato/continenza<br />

sacerdotale appare un dato indiscutibile.<br />

b. La seconda e‟ che a dispetto di chi afferma che la Chiesa Orientale non ha mai<br />

conosciuta la disciplina della continenza sacerdotale, bisogna dire che le prove a<br />

favore di quest‟ultima sono molto piu‟ numerose in Oriente che in Occidente.<br />

CAPITOLO 3: La disciplina della continenza sacerdotale nella<br />

Chiesa Latina fino al V<strong>II</strong> secolo<br />

Anche nella Chiesa d‟Occidente non mancano le testimonianze a favore del<br />

celibato/continenza. Anzi esse sono abbondanti e antiche, rifacendosi addirittura al<br />

secondo secolo con Tertulliano, Cipriano, ed Ippolito. Cio‟ non e‟ poca cosa,<br />

considerando quanto e‟ stato detto all‟inizio del capitolo dedicato alla Chiesa<br />

Orientale, a riguardo del grande silenzio generale seguito ai tempi apostolici in<br />

riferimento alla continenza sacerdotale. Infatti le testimonianze di Tertulliano, di<br />

Cipriano, di Ippolito e le dispute di quest‟ultimo contro Papa Callisto indicano<br />

l‟esistenza di una tradizione ormai antica che richiede da una parte ai chierici sposati<br />

la continenza al modo degli Apostoli e dall‟altra l‟osservanza del celibato ai chierici<br />

non sposati. Comunque ripetiamo anche per la Chiesa Latina cio‟ che abbiamo detto<br />

per la Chiesa Orientale: e cioe‟ che queste testimonianze a riguardo del<br />

celibato/continenza sacerdotali si presentano con un crescendo continuo, che parte da<br />

testimonianze indirette del <strong>II</strong>-<strong>II</strong>I secolo per arrivare ad affermazioni inequivocabili sia<br />

dei Papi che dei Concili e Sinodi della Chiesa Latina fatti attraverso tutti i secoli fino<br />

ai giorni nostri.<br />

1. I PADRI DEL <strong>II</strong> E <strong>II</strong>I SECOLO<br />

1. Incominciamo con Tertulliano (ca. 150/160-ca. 220) che afferma l‟esistenza sia<br />

dei sacerdoti celibi sia di coloro che hanno ricevuto il sacerdozio da vedovi o da<br />

sposati. Tuttavia, secondo lui, il dovere della continenza legava tutti i sacerdoti<br />

indistintamente. Cio‟ risulta in particolare dalla sua opposizione all‟Ordinazione<br />

di coloro che desideravano ricevere il sacerdozio dopo essersi sposati per la<br />

seconda volta. Nel passo riportato qui sotto Tertulliano mette in ridicolo un<br />

risposato che si candida al sacerdozio. Egli dice:<br />

62 ibidem, p. 310.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!