20.05.2013 Views

IL CELIBATO SACERDOTALE E IL VATICANO II

IL CELIBATO SACERDOTALE E IL VATICANO II

IL CELIBATO SACERDOTALE E IL VATICANO II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

pubblicazione scientifica del primo novecento e‟ stata in favore dell‟origine<br />

ecclesiastica del celibato.<br />

Secondo Stickler, seguito da molti altri studiosi di patristica, il Funk e i suoi<br />

sostenitori si appoggiarono in buona parte su una relazione tardiva di un avvenimento<br />

del Concilio di Nicea, e precisamente il racconto sul vescovo-monaco Pafnuzio<br />

d‟Egitto, che al Concilio di Nicea avrebbe perorato la causa del celibato opzionale.<br />

Secondo tale leggenda egli si sarebbe alzato per dissuadere i Padri dal sancire un<br />

obbligo generale di continenza, e chiedendo loro di lasciare tale decisione alle Chiese<br />

particolari: tale suggerimento sarebbe stato accettato dal Concilio di Nicea. In realta‟<br />

questa notizia non ha nessun fondamento storico ed e‟ contradditoria in se stessa: cio‟<br />

risulta dall‟esame di questa testimonianza, che appare subito spuria e priva di ogni<br />

fondamento storico. Ma la sua validita‟ viene inficiata dal fatto che non e‟ mai stata<br />

utilizzata dalla Chiesa orientale, che maggiormente ne avrebbe avuto interesse.<br />

Secondo lo Stickler “l‟argomento piu‟ persuasivo contro l‟autenticita‟ di questo<br />

racconto sembra essere il fatto che proprio la Chiesa Orientale che avrebbe avuto il<br />

maggiore interesse in esso o non ne era a conoscenza o non ha in nessun documento<br />

ufficiale fatto uso di esso…” Utilizzando la leggenda del vescovo Pafnuzio, il Funk<br />

in altre parole non e‟ stato sensibile alla critica delle fonti, che per uno storico e‟ di<br />

primaria importanza. 4<br />

Attualmente uno dei piu‟ grandi propugnatori di questa idea e‟ Roger Gryson. 5 Egli<br />

difende l‟idea che nei primi tre secoli della Chiesa la maggior parte dei chierici era<br />

sposata e poteva usare liberamente del matrimonio. Secondo lui, a partire dal secondo<br />

secolo si sviluppo‟ un movimento contrario al matrimonio, il cosidetto encratismo<br />

che, accompagnato alla crescente sacralizzazione degli uffici ecclesiastici tipica del<br />

terzo secolo, a poco a poco porto‟ alla legislazione ecclesiastica del celibato<br />

obbligatorio. Cio‟ sarebbe avvenuto a partire dal Concilio di Elvira (Spagna) del 306.<br />

Quindi il celibato sarebbe un‟istituzione ecclesiastica.<br />

Tuttavia questa impostazione e interpretazione storica e‟ fortemente messa in<br />

discussione da alcuni studi storici recenti, fatti da Cochini, Cholij, Stickler, Heid, che<br />

stanno raccogliendo un consenso crescente, anche perche‟ sottolineano dei dati<br />

completamente nuovi, che prima non erano considerati, come per esempio la critica<br />

storica dei decreti del <strong>II</strong> Concilio Trullano, che e‟ alla base della legislazione<br />

orientale. 6<br />

Questo mio veloce contributo teologico/pastorale non vuole essere altro che una<br />

divulgazione di queste riscoperte e conclusioni storiche a vantaggio soprattutto dei<br />

nostri Diaconi ed eventualmente di tutti coloro che vogliono assumersi gli oneri, le<br />

responsabilita‟ e l‟immensa dignita‟ del Sacerdozio. Questi nuovi dati storicoteologici<br />

hanno il vantaggio non solo di essere suffragati sul piano storico, ma anche<br />

4 Cf. SticklerA. A. M., Il Celibato Ecclesiastico, Città del Vaticano, 1994,. pp. 40-42.<br />

5 Gryson Roger, “Dix ans de recherches sur les origins du celibate ecclesiastique: Reflections sur les<br />

pubblicationes des 1970-79”, RTL 11 (1980); Origines, following the argument of J.P. Audet, Mariage et<br />

celibate dans le service pastoral de l‟Eglise: Histoire et orientation, Paris, 1967.<br />

6 Cholij Roman: Clerical Celibacy in East and West, Herefordshire, 1989; Cochini Christian: Apostolic<br />

Origins of Piestly Celibacy, San Francisco, 1990; Stickler A. M., op. cit.; Heid Stefan: Celibacy in the<br />

Early Church, San Francisco, 2000; Thomas McGovern: Priestly Celibacy Today, Princeton, 1998;<br />

AA.VV.:Priesthood and Celibacy, Milano, 1972.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!