20.05.2013 Views

IL CELIBATO SACERDOTALE E IL VATICANO II

IL CELIBATO SACERDOTALE E IL VATICANO II

IL CELIBATO SACERDOTALE E IL VATICANO II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da parte della Chiesa Cattolica si sente quindi il bisogno di una chiarificazione al<br />

riguardo, anche perche‟ nel frattempo prendono sempre piu‟ forza i movimenti<br />

riformisti, che in modo opposto, invece di migliorare, aggravano la situazione.<br />

Abbiamo cosi‟ da una parte:<br />

I Donatisti nel Nord Africa, che vogliono una Chiesa pura e si ritengono<br />

puri, insoddisfatti della prassi della Chiesa Cattolica che ritengono invece<br />

troppo accondiscendente verso i peccatori e i suoi ministri che non<br />

osservano la continenza. Essi quindi impongono la continenza sacerdotale<br />

fino al disprezzo del matrimonio.<br />

I Manichei, che affermano i due principi distitnti del bene e del male. Alla<br />

sfera del male appartiene tutta la realta‟ materiale e quindi anche il corpo<br />

umano, per cui sostengono la continenza condannando il matrimonio come<br />

un male.<br />

Gli Eustaziani della Spagna, che nel loro entusiasmo di riaffermare il<br />

celibato/continenza, rischiano di provocare la reazione contraria da parte<br />

di chi afferma la bonta‟ del matrimonio.<br />

E dall‟altra abbiamo:<br />

I Novaziani, che dopo essersi considerati i puri, trovano difficolta‟ ad<br />

osservare la continenza, e quindi propongono in vari modi la sua<br />

abolizione.<br />

Gli Ariani e altri eresiarchi, che progressivamente rinunciano alla<br />

disciplina della continenza, come appare soprattutto per i Nestoriani<br />

Persiani del quinto secolo e per i Goti ariani del sesto secolo.<br />

I seguaci di Gioviniano, che davano la massima importanza alla grazia<br />

battesimale, dicendo che non vi era nessuna differenza tra stato<br />

matrimoniale e stato verginale, per cui accusano i preti di Roma di<br />

disprezzare il matrimonio. Il Sinodo di Roma del 390 sotto papa Siricio<br />

condanno‟ Giovianiano, seguito subito da un Sinodo di Milano sotto<br />

Ambrogio.<br />

La prima a reagire a tale situazione che si era venuta creando e‟ la Spagna con il<br />

Concilio di Elvira del 305/6 che e‟ da tutti ricordato come una pietra miliare nella<br />

storia del celibato/continenza, particolarmente nella Chiesa Latina. Questo Concilio<br />

deriva il suo nome dalla citta‟ spagnola che oggi si chiama Granada. Il quel momento<br />

la Spagna e la parte occidentale dell‟Impero godevano di una pace religiosa<br />

relativamente soddisfacente sotto l‟Imperatore Costanzo, ma come in tante altre parti<br />

dell‟impero la disciplina ecclesiastica lasciava a desiderare, soprattutto a riguardo<br />

della contineza dei sacerdoti. Nel 306 numerosi Vescovi, Sacerdoti e Diaconi si<br />

radunarono in quella citta‟ da quasi tutte le province della Spagna per mettere ordine<br />

alla disciplina ecclesiastica in vari settori. Uno di questi riguardava appunto la<br />

continenza sacerdotale. Il canone 33 di questo Concilio rappresenta la prima legge in<br />

materia di continenza:<br />

“Abbiamo decretato una proibizione generale a riguardo dei Vescovi,<br />

Presbiteri e Diaconi sposati, e anche per tutti i membri del clero che sono<br />

stati assegnati al ministero: non devono stare assieme alle loro mogli e<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!