21.05.2013 Views

TV Digitale 1 - Sistemi Integrati

TV Digitale 1 - Sistemi Integrati

TV Digitale 1 - Sistemi Integrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cavel www.cavel.it<br />

CAVI COASSIALI<br />

Ad alta attenuazione di schermatura<br />

per evitare interferenze<br />

I<br />

cavi di classe A+ e A++, progettati per<br />

assicurare un’attenuazione di schermatura<br />

elevata, oggi sono da preferire. L’obiettivo è<br />

garantire l’immunità a interferenze generate<br />

dai servizi LTE o altre fonti a radiofrequenza.<br />

Il disegno illustra il dispositivo di misura utilizzato nei<br />

laboratori CAVEL. Il cavo sottoposto alla prova, intestato<br />

e terminato con una resistenza pari alla sua impedenza<br />

caratteristica, viene inserito concentricamente all’interno<br />

del tubo triassiale. Tramite la porta di trasmissione di un<br />

qualsiasi analizzatore di rete viene iniettato un segnale<br />

nel cavo campione. A seconda del grado di schermatura<br />

del campione, una parte di questo segnale si presenta,<br />

attenuato, sulla superficie esterna del conduttore<br />

esterno del cavo stesso. Questo segnale, presente tra<br />

conduttore esterno del cavo e parete interna del tubo<br />

triassiale, viene rilevato e trasportato alla porta ricevente<br />

dell’analizzatore. Lo strumento provvede, frequenza<br />

per frequenza, a fare il rapporto tra i due segnali e a<br />

visualizzare il grafico di schermatura in decibel<br />

136 <strong>Sistemi</strong> <strong>Integrati</strong> - Tv <strong>Digitale</strong> Volume 1 - 2012<br />

Nelle abitazioni, la presenza dei<br />

segnali a radiofrequenza cresce con<br />

l’evoluzione tecnologica. Oltre al<br />

telefono cordless, ai cellulari, all’access<br />

point Wi-Fi, fra pochi mesi dovremo<br />

confrontarci con le interferenze<br />

generate dai servizi LTE che hanno<br />

l’aggravante di utilizzare frequenze<br />

compatibili con gli impianti di<br />

ricezione televisiva. I servizi LTE,<br />

inoltre, potrebbero generare disturbi<br />

non solo all’impianto di ricezione ma<br />

anche a tutta la rete di distribuzione.<br />

Insinuarsi, quindi, attraverso cavi non<br />

abbastanza schermati, prese di utente<br />

di bassa qualità oppure, addirittura,<br />

nei collegamenti fra connettore e cavo<br />

o fra cavo e presa d’utente. Bisogna<br />

anche tener presente che il segnale LTE<br />

è bidirezionale: non viene trasmesso<br />

soltanto dalle stazioni radio base degli<br />

operatori telefonici ma anche dai<br />

terminali utenti, ossia da tutti quegli<br />

smart phone e tablet che a breve<br />

Il DG 163 ha un diametro il 50& più<br />

grande del DG 113 e del Sat 752 F<br />

non in proporzione 50% in più<br />

saranno in vendita. Insomma, la qualità<br />

di cavi, connettori e prese d’utente<br />

diventa un argomento prioritario per<br />

l’affidabilità generale dell’impianto,<br />

un obiettivo che sarà sempre più<br />

determinante per eseguire un lavoro a<br />

regola d’arte.<br />

Classe A+ e A++<br />

Se consideriamo l’attenuazione di<br />

schermatura, in commercio vi sono cavi<br />

di tutti i tipi: dalla classe B a quella<br />

A++, passando per la classe A e A+. La<br />

classificazione è stata definita dalla<br />

norma EN50117, che fissa anche i valori<br />

in dB di ciascuna classe: le classi A+ e<br />

A++ sono quelle che garantiscono il<br />

miglior risultato per ottenere l’immunità<br />

da interferenze generate dai segnali a<br />

radiofrequenza. Per fare un esempio,<br />

nei cavi in classe A+, l’attenuazione<br />

di schermatura a 1GHz deve garantire<br />

valori maggiori di 95 dB, valore che sale<br />

a 105 dB nel cavi di classe A++. Ebbene,<br />

sono proprio queste categorie di cavi a<br />

garantire il miglior risultato quando si è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!