21.05.2013 Views

TV Digitale 1 - Sistemi Integrati

TV Digitale 1 - Sistemi Integrati

TV Digitale 1 - Sistemi Integrati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una realtà specifica per la ricerca e lo sviluppo<br />

di nuove tecnologie brevettabili. L’ingegner<br />

Paolo d’Amato, figura storica della Rai che ha<br />

fornito il proprio contributo per lo sviluppo di<br />

invenzioni fondamentali per la televisione e il<br />

broadcasting (è il ‘papà’ del Televideo), assume<br />

la carica di amministratore delegato e traccia<br />

le principali aree della ricerca: <strong>TV</strong>, DVB, 3D e<br />

codec ad alta efficienza per il settore dell’Home<br />

Entertainment, telefonia mobile (tecnologia<br />

LTE di 4a generazione), localizzazione indoor,<br />

sistemi di trasporto intelligente e comunicazioni<br />

tra autoveicoli, Green Technology (Smart Grid<br />

e Smart Metering). Si instaura così un circolo<br />

virtuoso, l’Inventive Loop, attraverso il quale<br />

le aziende di qualsiasi dimensione, pubbliche<br />

o private, puntano ad investire nella ricerca<br />

gli introiti derivanti dalla valorizzazione della<br />

proprietà intellettuale attuata attraverso il<br />

licensing dei brevetti.<br />

La Silicon Valley piemontese<br />

Sisvel Technology intraprende, anche<br />

con i propri partner, percorsi e processi di<br />

trasferimento tecnologico per la valorizzazione<br />

dei risultati della ricerca e la relativa<br />

trasformazione in prodotti e servizi richiesti<br />

dal mercato. Per ampliare e ottimizzare questi<br />

processi, contribuisce alla creazione di una<br />

sorta di ‘Silicon Valley piemontese’ capace<br />

di aggregare strutture private e pubbliche,<br />

italiane e straniere, con competenze mirate,<br />

atte a fare sistema e generare innovazione.<br />

Tra queste , Vestel (azienda turca specializzata<br />

nella progettazione e produzione di televisori), il<br />

Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica (CRIT)<br />

della RAI, l’Istitut fur Rundfunktechnik (IRT) di<br />

Monaco di Baviera, il CSP (Centro Supercalcolo<br />

Piemonte) – Innovazione nelle ICT, l’Istituto<br />

Superiore Mario Boella (ISMB) ed il ToP–Ix<br />

(Turin Piedmont Internet Exchange). A questi si<br />

affiancano importanti atenei italiani ed esteri<br />

La sala demo di 3D Tile format, dove vengono testate le compatibilità dei device<br />

come l’Università e il Politecnico di Torino, l’Università La Sapienza di<br />

Roma e l’Università inglese del Surrey. Questa aggregazione ha anche<br />

l’intendimento di evitare la delocalizzazione della produzione di idee,<br />

dopo quella delle fabbriche, nei paesi asiatici che registrano un minor<br />

costo del lavoro. «Sisvel Technology - afferma l’ingegner d’Amato-<br />

vuole ripercorrere in parte la vita dell’azienda che l’ha generata, con<br />

lo sviluppo di brevetti propri per attrarre altre aziende interessate<br />

alla valorizzazione delle idee. Uno dei più significativi e recenti<br />

risultati ottenuti da Sisvel Technology è il 3D Tile Format, una tecnica<br />

innovativa di codifica delle immagini 3D. Garantisce due importanti<br />

vantaggi ai broadcaster: una migliore qualità dell’immagine<br />

e la retro-compatibilità che permette loro di raggiungere sia i<br />

telespettatori dotati di un televisore Full HD che quelli in possesso di<br />

un televisore stereoscopico, senza dover raddoppiare l’occupazione di<br />

banda necessaria alla trasmissione».<br />

La sede di Sisvel. A sinistra, la sala dove vengono realizzati brain storming mensili sui più diversi temi di tecnologia; a destra la sala riunioni<br />

<strong>Sistemi</strong> <strong>Integrati</strong> - Tv <strong>Digitale</strong> Volume 1 - 2012<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!