21.05.2013 Views

TV Digitale 1 - Sistemi Integrati

TV Digitale 1 - Sistemi Integrati

TV Digitale 1 - Sistemi Integrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sisvel<br />

www.sisvel.com<br />

BREVETTI<br />

Valorizzare le idee, innovare la tecnologia<br />

A destra Roberto<br />

Dini, fondatore<br />

di Sisvel e, alla<br />

sua sinistra,<br />

Paolo D’Amato<br />

amministratore<br />

delegato di Sisvel<br />

Technology. Nel<br />

riquadro piccolo<br />

due modelli di <strong>TV</strong><br />

color Indesit<br />

I<br />

l rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, la sua valorizzazione<br />

e l’innovazione tecnologica sono la mission di Sisvel, fondata nel<br />

1982 da Roberto Dini. Nel 2008, lo spin-off di Sisvel Technology<br />

porta alla creazione di un polo di ricerca d’eccellenza.<br />

Sisvel – Società Italia per lo Sviluppo<br />

dell’Elettronica civile – nasce nel 1982 come<br />

consorzio a difesa delle aziende italiane nei<br />

confronti di quelle estere, che avevano già<br />

sviluppato da tempo tecnologie brevettate come<br />

il Pal per Telefunken e il il tubo catodico per RCA.<br />

Zanussi, Indesit, Brionvega ed Europhon, ai quali<br />

si aggiunsero ben presto altri importanti partner<br />

industriali italiani, decidono così di valorizzare<br />

le innovazioni delle aziende italiane in ambito<br />

televisivo, in particolare quelli acquistati<br />

dall’ufficio brevetti e marchi di Indesit che negli<br />

anni, sotto la responsabilità dell’Ing. Roberto<br />

Dini, aveva sfornato oltre 200 idee innovative. Ci<br />

riferiamo, ad esempio, all’On Screen Display che<br />

diventerà poi uno standard di fatto, oppure alla<br />

sintesi di frequenza o al controllo delle funzioni<br />

del televisore tramite un menu da sfogliare con<br />

i tasti del telecomando. «Negli anni ’80 – ci ha<br />

spiegato l’ingegner Dini - il mercato dei televisori<br />

in Italia stava attraversando una grave crisi,<br />

56 <strong>Sistemi</strong> <strong>Integrati</strong> - Tv <strong>Digitale</strong> Volume 1 2 - 2012 2009<br />

dovuta anche al ritardo nell’introduzione della<br />

televisione a colori accumulato rispetto ad<br />

altri paesi europei come la Germania. Mi ero<br />

convinto che si poteva utilizzare i brevetti in un<br />

modo diverso rispetto a come si faceva in quegli<br />

anni. Fino ad allora, le aziende brevettavano le<br />

soluzioni tecnologiche per evitare che venissero<br />

copiate dai concorrenti. Con Sisvel, invece,<br />

abbiamo proposto alle aziende proprietarie<br />

dei brevetti di metterle a disposizione dei loro<br />

concorrenti, a fronte del pagamento di una<br />

royalty. L’obiettivo era finanziare attraverso il<br />

ritorno economico ottenuto dalle licenze<br />

il settore di ricerca e sviluppo e fornire<br />

linfa vitale a nuove idee».<br />

«In pochi anni - ricorda Roberto Dini -<br />

la nostra popolarità crebbe così come<br />

il portafoglio clienti: Nokia, Philips,<br />

France Telecom ed altri big del mercato<br />

dell’elettronica di consumo e delle<br />

telecomunicazioni ci affidarono i loro<br />

brevetti per essere difesi e valorizzati».<br />

Alla fine degli anni ’90, Sisvel venne<br />

scelta per gestire i brevetti legati al sistema<br />

di codifica MPEG Audio. Questi brevetti<br />

comprendevano anche il famoso codec MP3 che,<br />

negli anni successivi, sarebbe stato utilizzato in<br />

milioni di prodotti di elettronica di consumo,<br />

dai decoder Sat e DTT ai lettori multimediali,<br />

fino ai telefoni cellulari. Oggi Sisvel è presente<br />

nel mondo con numerose sedi per promuovere<br />

attivamente una cultura globale: il rispetto dei<br />

diritti di proprietà intellettuale.<br />

L’evoluzione strategica,<br />

nasce Sisvel Technology<br />

Con il passare del tempo, però le aziende<br />

hanno iniziato a delocalizzare in Asia non solo<br />

la produzione di apparecchi e strumenti a basso<br />

costo ma anche la progettazione, la ricerca<br />

e il deposito dei brevetti. Sisvel, per reagire a<br />

questo trend, ha avviato uno spin-off che porta,<br />

nel 2008, alla nascita di Sisvel Technology,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!