22.05.2013 Views

Amici da vent'anni - MEIC Vercelli

Amici da vent'anni - MEIC Vercelli

Amici da vent'anni - MEIC Vercelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Settelunedì 1981<br />

19 GENNAIO 1981: Luigi Geninazzi - giornalista<br />

“Sono stato tra gli operai dei<br />

cantieri di Danzica”<br />

2 FEBBRAIO 1981: Gina Lagorio - scrittrice<br />

“Elogio della provincia<br />

piemontese”<br />

16 FEBBRAIO 1981:Mario Capellino - storico<br />

“Mons. D’Angennes: a duecento<br />

anni <strong>da</strong>lla nascita”<br />

2 MARZO 1981: Gianni Ambrosio, Cesare Massa,<br />

Orlando Rossetti, Michele Ventura<br />

TAVOLA ROTONDA su:<br />

“Sesso e Mass-Media”<br />

diretta <strong>da</strong>: Maurizio Ambrosini<br />

16 MARZO 1981: Aldo Del Monte<br />

vescovo di Novara<br />

“Il progetto cristiano della<br />

famiglia”<br />

30 MARZO 1981: Roberto Formigoni - filosofo<br />

“La situazione politica italiana e<br />

le attese dei cattolici”<br />

13 APRILE 1981: Luigi Giussani - fon<strong>da</strong>tore di CL<br />

“Quale futuro per la cristianità<br />

italiana?”<br />

8 MAGGIO 1981: Claudio Chieffo<br />

“Serata festosa con un<br />

cantautore cristiano”*<br />

17 MAGGIO 1981: S.E. il Card. Luigi Ciappi<br />

“Commemorerà Sant’Alberto<br />

Magno”*<br />

INCONTRI: Auditorium di Santa Chiara - ore 21<br />

Eusebiano di giovedì 5 febbraio 1981<br />

Gina Lagorio ai Settelunedì<br />

Elogio della provincia piemontese<br />

Il secondo degli incontri<br />

dei Settelunedì ha avuto<br />

luogo lunedì 2 febbraio<br />

all’Auditorium di Santa<br />

Chiara in <strong>Vercelli</strong>, protagonista<br />

Gina Lagorio,<br />

affermata scrittrice e<br />

saggista. Sono ben note<br />

infatti nel mondo della<br />

cultura, fra i giovani e anche<br />

nell’ambito di larghi<br />

strati popolari, i suoi romanzi,<br />

soprattutto gli ultimi:<br />

“La spiaggia del<br />

lupo” e “Fuori scena”.<br />

Presentata <strong>da</strong>lla dr.ssa Lorenzola ad un pubblico invero non<br />

molto numeroso, Gina Lagorio, conversatrice piacevolissima,<br />

ha tessuto a modo suo l’elogio della provincia piemontese.<br />

Il tema affi<strong>da</strong>tole, infatti più che argomento della sua esposizione,<br />

è stato motivo per nostalgiche e colorite divagazioni<br />

sulla vita, le cui radici si affon<strong>da</strong>no nella terra piemontese e<br />

nel suo lavoro, svolto tra le inebrianti trasparenze, tra i limpidi<br />

colori della terra ligure, dove nella piena giovinezza si era<br />

stabilita.<br />

Prendendo la parola Gina Lagorio, ha deliziosamente descritto<br />

l’ambiente in cui è nata ed ha vissuto l’infanzia e la<br />

prima giovinezza - Bra - e quelli della campagna nei dintorni<br />

nella quale con i suoi indimenticati personaggi, trascorreva le<br />

vacanze. L’elogio della provincia piemontese è venuto fuori<br />

così in controluce, come lontano scenario di un tempo vissuto<br />

nella semplicità, legato alle piccole cose, retto <strong>da</strong>l buon<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!