22.05.2013 Views

Amici da vent'anni - MEIC Vercelli

Amici da vent'anni - MEIC Vercelli

Amici da vent'anni - MEIC Vercelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Settelunedì 1989<br />

13 GENNAIO 1989: prof. Giannino Piana<br />

docente Università di Urbino<br />

“Sessualità: <strong>da</strong>lla cronaca alla<br />

verità”<br />

27 FEBBRAIO 1989:prof. Pier Luigi Baima Bollone<br />

direttore Studi Sindone<br />

“Il punto sulla sacra Sindone”<br />

13 MARZO 1989: on.le Adolfo Sarti<br />

politico europeista<br />

“1789: formi<strong>da</strong>bile quell’anno?”<br />

3 APRILE 1989: on.le Roberto Formigoni<br />

vice presidente Parlamento<br />

Europeo<br />

“Quale Europa?”<br />

17 APRILE 1989: Giorgio Torelli - scrittore<br />

Piero Gheddo - pubblicista<br />

“Ricor<strong>da</strong>ndo l’anno dei tre papi”<br />

8 MAGGIO 1989: Anna Vicini<br />

del Centro Russia Cristiana<br />

Mietta Baracchi Bavagnoli<br />

docente università di Bergamo<br />

“Dove va la Russia?”<br />

22 MAGGIO 1989: Enzo Bianchi<br />

monaco e biblista<br />

“Le ragioni cristiane dell’ecologia”<br />

INCONTRI: Salone Dugentesco - ore 21<br />

Eusebiano di giovedì 25 maggio 1989<br />

Enzo Bianchi ha concluso al Dugentesco<br />

i Settelunedì<br />

Le ragioni cristiane dell’ecologia<br />

VERCELLI - La<br />

conferenza di Enzo<br />

Bianchi, fon<strong>da</strong>tore<br />

della comunità di<br />

Bose, sul tema: “Le<br />

ragioni cristiane dell’ecologia”<br />

ha chiuso<br />

- lunedì 22 maggio -<br />

il ciclo di incontri dei<br />

Settelunedì.<br />

Come è noto, il<br />

filo conduttore di quest’anno<br />

(evidenziato<br />

sinteticamente nella presentazione <strong>da</strong> Don Cesare Massa) è<br />

stata ‘Dalla prima pagina dei giornali”. Anche in quest’ultima<br />

occasione il tema proposto <strong>da</strong>ll’ottimo relatore è stato quanto<br />

mai aderente alla linea tracciata <strong>da</strong>gli organizzatori. Un<br />

tema veramente attuale; <strong>da</strong> prima pagina, molto caro ad Enzo<br />

Bianchi. Oggi le Chiese cristiane - ha esordito il relatore -<br />

vogliono ritrovare le ragioni dell’unità incentrando la riflessione<br />

in primo luogo sulla salvaguardia della creazione, come<br />

ricerca dottrinale e come emergenza primaria della testimonianza<br />

cristiana.<br />

Guar<strong>da</strong>ndo le cose più <strong>da</strong> vicino, all’interno della Chiesa<br />

cattolica il tema dell’ecologia comincia solo ora ad essere studiato.<br />

I contributi, tuttavia, non sono ancora approfonditi in<br />

modo adeguato.<br />

Ad eccezione delle encicliche papali Redemptor Homnis<br />

e Sollecitudo Rei Socialis, e del documento dei Vescovi<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!