22.05.2013 Views

Amici da vent'anni - MEIC Vercelli

Amici da vent'anni - MEIC Vercelli

Amici da vent'anni - MEIC Vercelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

62<br />

Eusebiano di sabato 10 febbraio 1996<br />

“Vattimo e Sequeri ai Settelunedì”<br />

Una serata di riflessione seria ed affascinante quella di<br />

mercoledì in occasione degli incontri dei “Settelunedì”.<br />

Il tema (“Il volto di Gesù: bellezza e martirio”) è stato trattato<br />

<strong>da</strong>l teologo Pierangelo Sequeri, docente alla facoltà teologica<br />

di Milano, e <strong>da</strong>l filosofo Gianni Vattimo, docente all’Università<br />

di Torino.<br />

Sequeri, con la brillantezza e la rigorosità che lo<br />

contraddistinguono, ha posto il problema del martirio <strong>da</strong> Pascal<br />

a Nietzche.<br />

Per il primo, che afferma di credere “solo alle storie i cui<br />

testimoni si sono fatti sgozzare”, il martirio è la stra<strong>da</strong> obbligata<br />

per l’affermazione della verità.<br />

Per il secondo, invece, il martirio non ha valore alcuno. La<br />

proposta del teologo è stata quella di riscoprire il martirio nel<br />

senso antico come atto libero e singolare del <strong>da</strong>re la vita.<br />

Vattimo ha ripreso questi concetti soffermandosi sulla bellezza<br />

dell’evento soprannaturale dell’incarnazione di Cristo<br />

che obbliga a superare le visioni naturalistiche di Dio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!