24.05.2013 Views

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La cellula è l’unità fondamentale della vita.<br />

La membrana cellulare è la barriera che separa il compartimento interno dall’esterno e inoltre<br />

regola il flusso delle sostanze attraverso essa.<br />

Una struttura chiave è il nucleo (presente solo negli eucarioti, con membrana e più cromosomi)<br />

oppure il nucleoide (presente nei procarioti, senza membrana e un solo cromosoma circolare), dove<br />

sono localizzate le informazioni genetiche (DNA), e il citoplasma, dove sono presenti tutte le<br />

strutture deputate alla crescita e al funzionamento cellulare.<br />

Tutte le cellule sono costituite da almeno 4 componenti chimici: PROTEINE, ACIDI NUCLEICI,<br />

LIPIDI E POLISACCARIDI.<br />

La cellula è un sistema aperto che si relaziona con l’ambiente; in condizioni non idonee è in<br />

grado di rallentare o di bloccare il metabolismo, inoltre ci sono cellule che in condizioni sfavorevoli<br />

creano una struttura di resistenza: la spora.<br />

Una volta comparsa la prima cellula (circa 4 miliardi di anni fa) sono seguiti eventi come lo<br />

sviluppo e la divisione per formare popolazioni di cellule da cui l’evoluzione ha potuto operare<br />

selezioni per migliorare e diversificare, quindi è sorta l’enorme diversità di tipi cellulari tuttora<br />

esistenti. Dal momento che le cellule sono costituite dalle 4 classi di macromolecole e condividono<br />

aspetti comuni, si può ipotizzare che tutte le cellule discendano da un comune antenato.<br />

I microrganismi ricavano Energia e trasmettono i caratteri alla progenie.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!