24.05.2013 Views

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È stato ormai dimostrato come la radiazione UV a 260 nm è l’agente letale più efficiente, agendo<br />

direttamente sul DNA delle cellule colpite.<br />

Le radiazioni ionizzanti sono forme di radiazione più potenti che includono lunghezze d’onda<br />

corte come raggi X, raggi cosmici e raggi g, che causano la ionizzazione dell’acqua e di altre<br />

sostanze determinando effetti mutageni indiretti (formazione di radicali liberi tra cui il più<br />

importante è l’OH - ) che reagiscono e inattivano le macromolecole delle cellule come il DNA, sul<br />

quale si possono avere anche effetti permanenti.<br />

Le radiazioni ionizzanti vengono usate raramente per i microrganismi a causa della loro<br />

pericolosità e della difficile disponibilità.<br />

LA RICOMBINAZIONE GENETICA<br />

La ricombinazione genetica è un processo mediante il quale porzioni o intere molecole di DNA<br />

diversa origine effettuano degli scambi o si uniscono in una singola molecola.<br />

La ricombinazione generale o omologa è quel processo consistente nello scambio genetico tra<br />

sequenze omologhe di DNA di due origini differenti.<br />

Sequenze omologhe di DNA hanno una sequenza nucleotidica simile ed è per questo che si verifica<br />

l’appaiamento di basi in un’ampia regione delle due molecole di DNA; tale tipo di ricombinazione è<br />

coinvolta nel processo crossing over.<br />

Nella ricombinazione c’è sempre un DNA donatore ed un DNA ricevente; la cellula ricevente<br />

in grado di ricevere il DNA è detta competente.<br />

Nei batteri la ricombinazione omologa coinvolge la partecipazione di una proteina specifica, la<br />

proteina RecA, codificata dal gene recA.<br />

Tali proteine sono state identificate in tutti i procarioti, compresi gli archea, così pure nel lievito e<br />

negli eucarioti superiori.<br />

Il processo della ricombinazione omologa comincia con un taglio (nick), generalmente prodotto da<br />

una nucleasi in una delle molecole di DNA.<br />

Il filamento spezzato viene divaricato dall’altro filamento da proteine che hanno attività elicasica<br />

(srotolamento).<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!