24.05.2013 Views

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel 1887 Petri inventò la piastra doppia; le due parti potevano essere sterilizzate separatamente<br />

dal terreno e, in seguito all’aggiunta di terreno fuso in una piastra, quella più grande poteva fungere<br />

da coperchio; le colonie che si formavano sulla superficie dell’agar rimanevano esposte all’aria e<br />

potevano essere sottoposte a manipolazioni successive.<br />

Oggi la piastra di Petri è di vetro sterilizzabile al calore o di plastica monouso.<br />

Beijerinch ha formulato il concetto di coltura di arricchimento: propose un metodo selettivo di<br />

isolamento, in cui venivano favoriti gruppi microbici specifici rispetto ad altri, solo agendo sulle<br />

condizioni colturali e di incubazioni. Egli isolò in coltura pura dei microrganismi del suolo.<br />

Sergej Vinogradskij era molto interessato alla microbiologia del suolo e scoprì i microrganismi<br />

chemio-autotrofi: isolò i batteri nitrificanti in coltura pura, dimostrando che il processo di<br />

nitrificazione (l’ossidazione dell’ NH3 a nitrati) era il risultato del metabolismo batterico e che i<br />

microrganismi utilizzavano per vivere l’energia sprigionata dalle reazioni di ossido-riduzione.<br />

La coltura di arricchimento in un tubo di vetro, chiuso da un tappo di gomma ad una estremità e<br />

all’altra con un tappo di cotone, fa si che nell’ambiente anossico si sviluppano batteri sporigeni<br />

come i clostridi, mentre all’altra estremità si sviluppano microrganismi aerobi (azotobacter).<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!